Vai al contenuto
Melius Club

Diffusori attivi - multiamplificazione Powersoft


Messaggi raccomandati

Coltr@ne
Inviato
21 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

Hypex FA123 e quei driver saranno robetta

Mah, minga tropp

Inviato

@Coltr@ne @Coltr@ne

Per i miei diffusori ho avuto per tre mesi due mono con gli Hypex nc500 oem e andavano molto bene in tutto,anche con i 4 Faital da 12" non hanno mostrato criticita' particolari,io sarei tranquillo con i Fusion.

Coltr@ne
Inviato

@leosam Lo sono, ho da poco NCX500, su carichi facili, soddisfattissimo a gamma intera, a banda stretta andranno ancora meglio, volendo per star tranquillo, invece di parallelo di 8, si fa serie di 4

  • Melius 1
  • Moderatori
Inviato

@Dubleu scusa, cosa intendi con "da 5 a 7 volt costanti"?

G

Inviato

@widemediaphotography Per il case se lo prendi con i dissipatori è una gran cosa anche dal punto di vista estetico.

Devi stabilire il numero delle vie, 3 moduli icepower1200as2 sono 6 canali e sembra che ti bastino.

La bella soluzione per lo scambio di potenza fra i canali dello stesso modulo sarebbe accoppiare i woofer al tweeter, l'altro modulo farà i medi. Avresti il motore di 38APeak per 90 secondi disponibile per i bassi ed il tweeter andrà sempre. Purtroppo mettere un 700as2 la timbrica non è neppure lontanamente la stessa.

Dividere un modulo sui bassi non lo farei, il prelievo si farebbe importante.

Se pensi di mettere un altro modulo sui tweeter perchè non hypex?

Cambi il numero di vie?

Con 3 moduli hai 6 canali.

Trovare un case come il mio non in alluminio vedi che non ho problemi con 4 finali. Però non è bellissimo.

Se dovessi salire con i moduli, ad esempio 

2xicepower1200as1 per i bassi più 2x hypex nc502 o 252mp hai 4 canali e tieni hypex nc502 o 252 ed i canali li fai lavorare in verticale. Un canale sul medio e l'altro sul tweeter.

Hai 4 moduli, la scelta di metterli dritti come il mio con i supporti tutto in alluminio per poter dissipare di più.

Oppure anche il case con dissipatore, magari alto 160mm. 

Due moduli sui lati del dissipatore, uno sul frontale ed uno in mezzo in centro.

Sarebbe un lavorone avresti i canali che ti servono, perchè se prendi 4 moduli a 4 canali avresti 8 canali.

Che poi puoi configurare a piacimento, Icepower1200as2 lavora come unico canale tranquillamente e così puoi dirigere e provare come puoi. 

Anche partire come ho detto, 3 moduli, due sulle pareti ed uno sul frontale e lo spazio libero in centro per un futuro.

£ schede in piedi come me, che poi sono passato a 4.

Per la dissipazione usavo una noctua da 120mm 12V, ma ne eroghi 5 in acinfinity. Il modello usb semplice è un on off e ti farà girare la ventola in base ai 5volt che ha però usi il cavo noctua per diminuire i giri e girerà lentissima. Devi fare i conti dei giri, molto pochi.

Con i 4 moduli sono passato a 2 ventole, perchè una non copre il tutto e poi già le avevo in casa.

https://acinfinity.com/equipment-cooling/controller-2-intelligent-thermal-fan-controller-single-zone/

Il programmatore smart lavora da 3 a 7 volt, ecco che con i cavetti noctua 12V per rallentare la ventola arrivi a girare sui 150-170 giri. Però ha 6 velocità si apre dunque con i 3 volt (e non i 5del solo controllere basico usb) ed in modalità smart aumenta la velocità al bisogno. Ho usato le velocità più basse in assoluto dei cavi noctua. Devi partire sui 150 giri. Con temperature in casa 24-28 gradi da me la faccio accendere a 33gradi  del case(non prima altrimenti si sente che l'ampli suona freddo per un bel po') ma i componenti son ben più caldi. In questa modalità fa on off e tiene la temperature lì indifferentemente il carico.

In casa quando ho avuto 33-34 gradi il finale segnava sui 36-38 gradi e difficilmente le ventole girano a velocità sopra 4. Dunque sarà sui 5 volt. Quando il case supere i 42 gradi interni (non succede mai ora) ho la perdita dei 2 db dal modulo che si è scaldato.

Metti rumore rosa e lascia andare l'impianto, registri dopo 45 minuti i db di uscita e la risposta, lo fai dopo 4 e vedi che succede.

se non è tutto perfetto comunque è l'orecchio il miglior test. 

Mi sono accorto facilmente per quello ho studiato ed ho individuato dove il calore scaldava di più un modulo dall'altro.

Sotto in celeste la risposta con 6.9Volt in ingresso ad icepower1200as1

In viola la risposta con 3.5Volt. Dai 700hz muta la risposta.

Il microfono è stato posizionato all'incirca, non in punto di ascolto in modo fugace, le misure giuste in punto di ascolto sono la riga arancione dell'8marzo; chiamata 19dbu.

Oltre il calo, la risposta e la velocità la dinamica ed il pieno è tutt'altra cosa. L'ascolto è decisamente superiore.

Non saprò il perchè ma icepower1200as1, nc500 nei vari modelli avuti, hypex i modo nc2k che ho avuto per 3 anni ho dovuto sempre pilotarli a 6,9volt per i migliori ascolti. La risposta in frequenza diversa è una novità di qualche mese, non lo sapevo. Ascoltavo con 3,5 volt da un bel po. Ho provato a testare con M20D dsp ed armonia plus i consumi ed i valori in suo. Sono restato che la correzione dsp che avevo dato sui tweeter ho dovuta toglierla ed addirittura è ancora più lineare di icepoweras1. Per comodità lascia rme a 3,5volt e settai il dsp armonia plus, è stato un caso. Poi il pilotaggio è cambiato. Icepower è migliore sulle alte, così ho provato a dare di nuovo 6,9 volt. Ho due programmi di uso nell'impianto il 3,5v lo usavo per gli ospiti per evitare danni quando alzano il volume.

Il medio seas 

https://www.seas.no/index.php?option=com_content&view=article&id=358:e0018-08s-w18e001&catid=49&Itemid=246 

non è così così sensibile sui 200-300hz ed a 3,5 volt con certe registrazioni si arriva a fine corsa RME se si vuole tutto. I due modi di suonare fra 3,5 e 6,9 volt cambia tutto. 

Dare 4,2 volt ad un hypex nc500mp doppio modulo audiophonics nonostante sia dichiarato che la potenza massima sia presa a 2.5 volt non porta a risultati appaganti, suona attuffato e sotto i 100hz fa ciò che può.

Probabilmente con casse più sensibili si nota meno, infatti con le torri a 93db l'ho usato molto a 3,5volt con icepower perchè così con RME presumevo un SNR migliore. Ma spostato a 6,9 volt il tutto ha preso una altra piega. Poi te, liberi di non credere. 

 

Video della prova, così siete certi che non ho falsificato.

 

Screenshot (112).png

Screenshot (113).png

Screenshot (114).png

  • Melius 1
Inviato
Il 15/03/2025 at 13:12, Luca44 ha scritto:

Direi che potresti fare tranquillamente un bel tutorial !! Non so se in sezione audio parlando dei soli ampli ( forse meglio ) oppure se in sezione fai da te parlando in generale di multiamplificazione ma credo poi sarebbe troppo dispersivo come tutorial. 

An vedi che per due cose, volt e messo due amplificatori, si prende parole. E' che sono in ferie e la famiglia lavora/scuola ed ho tempo. Ma da domani torno nell'oblio. Si vive meglio.

La posizione del microfono è a circa 4,5metri dai diffusori

  • Melius 1
Inviato

@widemediaphotography

L'importante che non vai a farti male. 

 un mio amico con dac smsl pilota questo:

https://www.audiophonics.fr/en/power-amplifiers/audiophonics-hpa-s500nc-power-amplifier-class-d-stereo-ncore-nc500mp-2x500w-4-ohm-p-13344.html?srsltid=AfmBOorCAy1eeS02hQ9cTR-2_p1LKWUeJf7iNtr_5NmFslFmRhX_pwFD

ne ho avuti diversi(5 mi pare), dopo nordacoustic, apollon, rouge nei modelli lisci nc400 e nc500, senza passare per medolli danese in acciaio inox che costavano 10 anni fa 10 mila euro.

Il dac smsl eroga 4.2 volt, il finale misura così su focal aria 948 più sub, non ci sono correzioni dsp.

E' stato scelto di avere sui 100hz quasi un più 10db perchè i bassi con smsl e 4,2 non escono. Ci dai 6,9volt ed RME cambia il mondo. La risposta a microfono c'è ma nella riproduzione si sente un vuoto allucinante nei bassi. Linea rossa, la verde è il sub che compensa e li si va.

Però il sub sarebbe da incrociare più basso e far andare le 948. Ci metti RMe a 6,9 volt ed il sub serve solo in bassissimo. Chiaramente le risposte sono con i danni ambientali.

Di prove ne ho fatte moltissime. 

Come dicevo, la misura è una cosa ma il suono come esce è un'altra.

Da me con i bassi che ho ho un +2+4db massimi a salire verso i 20hz, direi che più o meno addoto un lineare sino ai 200hz e poi salgo 3-5db massimi in base all'impianto. Ma i woofer sono pilotati. Le focal con smsl 4,2 volt e nc500mp due moduli sono a +10 (assurdo) e non vine fuori nulla.

Sto spingendo il mio amico verso rme così quella risposta con il dsp la linearizziamo sino ai 28hz con il sub.

E' tutt'altra cosa, ma il sub è appena costato molto, deve attendere.

Lo stesso risultato in quell'impianto lo ho con icepower1200as1 e 3,5 volt. già con 4,2 va molto meglio ma con 6,9 vola. Pensa che voleva mettere il mio cinemeccinica c600 o il mio m20d. Il primo non ci sta in ingombro, il secondo di certo non è raffinato. 

Se impostiamo un topping d50 con il suo dsp e 5 volt in uscita e pilotiamo tutto con il pc il risultato è notevole. Se dal topping esco con 4 volt (guarda le descrizioni, da due uscite quello nuovo con dsp, 4 e 5volt) si han due risultati diversi.

Mi sono fregato la prova con mindsp flex per queste cose, scartato per mancato risultato.

Non se se azionare gain su i finali montando qualcosa possa aiutare, i nuovi hypex audiophonics in alcuni casi hanno il gain regolabile.

Volevo fare RME pro clock con AES e flex,ma poi rme dsp lavora meglio sulle alte e per i bassi AES e dxc2496 mi basta. 

Ecco perchè alti passivi con rme dsp e un dsp minore sulle basse. Se divido tutto le cose si complicano. Anche il piccolo array da 4x3fe22 con dsp RME ed un semplice filtro 12db fra medi e tweeter ha dato risulti migliori di flex pilotato direttamente da pc, non importa se uso classe D o hegel h4se, il dsprme è superiore. Usarlo rispetto il resto cambia.

Poi rme clock con flex fa un ottimo lavoro ma devi aver finali sensibili. Con il tempo farai le prove del caso.

Screenshot (116).png

widemediaphotography
Inviato

@Dubleu

 

La configurazione modulare verticale dal mio punto di vista appare come una soluzione razionale, in particolare se si desidera rispettare il fattore di forma standard Hi-Fi, la cui larghezza è tipicamente limitata a 430-440 mm.

Il mio schema  è dunque un W-MTM-W (Woofer - Midrange/Tweeter/Midrange - Woofer), con woofer da 12 pollici, midrange (MW) da 6-6.5 pollici e un tweeter.

L'impiego di tre moduli amplificatori separati è una scelta praticamente obbligata, ma l'utilizzo di tre moduli identici (ad esempio, 1200AS2) non è ottimale. Data la significativa differenza di fabbisogno energetico tra woofer e tweeter, è preferibile un approccio differenziato. Una coppia di tweeter assorbirà, a parità di pressione sonora, un ordine di grandezza di potenza inferiore rispetto ai woofer (tipicamente, un decimo o meno). Questo è dovuto alla maggiore efficienza dei tweeter e alla minore energia contenuta nello spettro delle alte frequenze della musica.

Per i tweeter, si può quindi optare per un amplificatore di potenza inferiore, privilegiando la qualità sonora. I parametri critici per la selezione dell'amplificatore rimangono:

Distorsione Armonica Totale (THD) e Distorsione di Intermodulazione (IMD): Valori estremamente bassi sono fondamentali per la trasparenza e la pulizia del suono.

Rapporto Segnale/Rumore (SNR): Un SNR elevato è cruciale per la riproduzione dei dettagli a basso livello.

Risposta in Frequenza: Una risposta lineare e estesa, ben oltre i 20 kHz, è desiderabile per una corretta riproduzione dei transienti e dell' "aria" intorno agli strumenti.

Diafonia e  Slew Rate intesa come velocità di risposta che  contribuisce alla riproduzione accurata dei transienti.

Fattore di Smorzamento : Sebbene sia meno critico per i tweeter rispetto ai woofer, un fattore di smorzamento adeguato contribuisce al controllo della risonanza del driver.

Impedenza di Ingresso e Uscita: Un'impedenza di ingresso elevata e un'impedenza di uscita bassa sono generalmente preferibili.

ASR fornisce misurazioni piuttosto dettagliate delle prestazioni degli amplificatori, consentendo di identificare modelli con specifiche eccellenti in questi parametri. Poiché i tweeter non presentano le stesse  criticità dei woofer dei woofer in termini di potenza, corrente, clipping e spostamento d'aria, la selezione dell'amplificatore può concentrarsi esclusivamente sulla qualità sonora.

L'osservazione finale rimane: Pilotare un diffusore di alta qualità come il Canton Reference 1K non richiederebbe un amplificatore integrato con una potenza totale di 1.8 kW RMS (600 W x 3). Questo sottolinea il paradosso a cui spesso perveniamo di sovradimensionare indiscriminatamente la potenza degli amplificatori multivia. La saldatrice di cui spesso ho scritto.

Un approccio più razionale prevede la selezione di amplificatori con potenza e caratteristiche ottimizzate per ciascuna sezione del diffusore (woofer, midrange, tweeter), massimizzando sia l'efficienza che la qualità sonora complessiva del sistema."

ed è quello che intendo fare... in questo folle progetto  :classic_biggrin: e scopo di questo topic. 

 

 

Inviato
1 ora fa, widemediaphotography ha scritto:

1.8 kW RMS

ma non sono 1,8kw rms

3 moduli icepower sono 135watt rms per 3.

Ovvero 405watt totali dei tre moduli rms 8ohm

Se li ben distribuisci sono 200watt a diffusore 8ohm rms in queste condizioni:

fin = 1 kHz, THD+N ≤ 1 %, RL = 8 Ohm

Se vuoi un THD almeno di 0,1 devi togliere almeno un 20%. 160watt canale cassa rms.

Lavora di picco che forse è meglio visto i 90 secondi, ma non portare rms come dato.

25 gradi scheda, che non li avrai male se non con ventole a 36db e 5 volt che non vuoi usare. 

Seleziona come vuoi, io sono drastico da un lato. Ma rms un modulo da 135watt 8ohm a 25 gradi.

Se un un modulo per due canali hai la metà.

1 ora fa, widemediaphotography ha scritto:

l'utilizzo di tre moduli identici (ad esempio, 1200AS2) non è ottimale

l'hai scritto te. 

Se ti basta icepower1200as1, rispetto tanti altri amplificatori, non suona male sui tweeter e visto la capacità del modulo di spostare la potenza dove serve, potrai avere 37Amperedi picco (un esempio è) sul woofer e dare al tweeter solo il suo consumo ovvero 1 ampere. 

E' un esempio, non vedere i due canali come 700+700watt di picco 4ohm ma vedi come un 1250watt variabili in base all'esigenza dei trasduttori. Se il woofer vorrà prelevare il 90% ed il tweeter solo il 10% succederà ciò.

Ed è così.

Invece se metti 1200as2 su due woofer, lo prosciughi

Che poi vuoi altro nel tweeter ci sta.

Il consiglio visto la distribuzione della potenza del modulo è amplificare verticalmente il diffusore, non amplificazione orizzontale. La scelta dei finali sta a te. SE nel mio caso prelevo 43 volt canale dal medio ed un buon volume, se amplifico 2 medi avrò un prelievo di 86V da un finale da 100V, non molti margini. Il woofer se scende bene potrebbe chiedere di più. Se amplifico medio e tweeter probabilmente avrò molti più margini. Non a caso, se vuoi restare in classe D consiglierei un hypex modulo singolo due canali per le alte in amplificazione verticale. poi se si vuole adottare una amplificazione orizzontale ed avere 3 finali diversi perchè no.

Sono partito da ciò hai scritto 3 x1200as2. E fare 1200as2 in orizzontale sui woofer, su in orizzontale sui medi e poi sui tweeter non ha senso no. Ma gusti son gusti i moduli non costano così distanti uno dall'altro.

Sovradimensionare è più eterno. Per me nel dubbio 2per icepower1200as1 singolo per i bassi e ci piloti tutto o quasi per sempre, hypex sopra a scelta.  Quali? Ma anche tutti nc500. 

Un domani il finalone magari lo usi per chissà cosa. I figli, in taverna, in giardino; i figli che escono di casa fanno i soldi e ci amplificano 300mq di soggiorno. Montare un nc250 o un nc500 in autocostruzione non cambia molto. 

Nel mio impianto principale ho scelto ab per medio alti. Non centra. Qui si parla di 1500 euro di budget per il finali. 400 euro circa di moduli, 200-300 euro di case e già sfori. Che poi se raddoppia il budget e ci cambia classi è un altro discorso.

E' chiaro che se piloti woofer home da 400watt sono il primo a dire che ci metti a fare icepower1200as1.

Infatti pagine fa con budget 1000 euro a diffusore e dicevi che 114db di ascolto erano già troppi, Dufay ti ha consigliato woofer da 300, medio da 300 e tweeter da 200. Non ti va bene, ma sei te che non volevi più di 114db di trasduddoti. Capirai bene che i 114db li ottieni con poco ed anche a finali non serve molto, però puoi aumentare qualità Poi parli di ciare e woofer che possono tenere di picco 800watt, non siamo più a 114db.

Va definito.

800watt di woofer li muoverei con icepower1200as2. Un tweeter da poco, perchè non vorresti muoverlo con icepower1200? 

Vuoi dare perle ai porci? un finale buono al tweeterino? Va bene. Ma il budget finali?

Icepower1200as1, non va bene perchè troppo grossolano? Parla con chi segue che nel suo impianto principale ha quasi solo icepower (e non sono io) perchè lo riconosco limitante. E prendo parole pure per ciò. 

Molta carne al fuoco e molta confusione. 

Mi hai chiesto in che case metti 3 1200as2, ho risposto. Poco più.

Che fai una configurazione complessa sta a te

che definisci scatafalchi diffusori altrui, per poi chiedere aiuto sono bravi a rispondere. Anche Dufay lo hai attaccato per nulla.

Vuoi fare diffusori che se commissionati ad un falegname costebbero 8 mila euro di legno. Poi ci metti il tweeterino, il finalino, il medino, il volume grosso per via dei woofer mezzani.

Sono affari tuoi. Ma non mi dire che il tweeter che userai merita il mondo, il mondo che a livelli di costi deve amplificare con un 6 canali entro i 1500euro. dove ora icepower non è adatto; forse perchè fa schifo, per il tweeter da 80? Nel commerciale stai dando ad un tweeter da 80 euro per cass aun finale che in stereo va dai 1200 ai 1800 euro. Ha troppa potenza? Non si capisce la gestione della stessa da parte del modulo?

Ben dai; ho finito il tempo a disposizione, mi godo la giornata e torno nell'oblio, da domani gli impegni mi faran sparire. ne gioveranno molti:classic_laugh:

In bocca al lupo. Buon progetto.

Il legno sarà bello, sperando che sia più chiaro il lavoro lì di ciò che abbiamo esposto in queste pagine.

Fra camomilla al dsp, motu, classe D spesso a caso, trasduttori lanciati per aria. Prese in giro varie, idee confuse molte. 

E' stato un progresso sicuro.

  • Thanks 1
Inviato

Voi non lo sapete ma dubleu parla proprio come scrive è torrenziale...

Eh eh eh

  • Haha 1
Inviato
4 minuti fa, Dubleu ha scritto:

@Dufay no dai; di persona sono peggio.:classic_laugh:

Ahahahah ahahahah 

  • Moderatori
Inviato
5 ore fa, joe845 ha scritto:

@Dubleu scusa, cosa intendi con "da 5 a 7 volt costanti"?

G

ripropongo....

G

Inviato

Uscita fissa a 2-3,5-4,2- 5-7 o più volt

Usa l'uscita fissa e regola il volume dal player, tipo hqplayer.

Fa un bel salto passa dai 0,84 o 2 volt massimi fissi e segna le misure ed i valori con microfono. setta i 7volt ed ascolta con lo stesso volume.

Far andare un ice o hypex a 2V o 7V cambia. Prova prova. 

 

Inviato

@widemediaphotography accensione finale 6.20 di mattino, 25 gradi in casa. 33 gradi nel case. Non male. Ventola a 3 volt, 

Se il case lo pensi bene, ed è facile averlo meglio del mio, sarà uno splendore. Con il clone K1 modificato co vuole un signor case :classic_laugh:

16 minuti fa, pro61 ha scritto:

@Dubleu Ma cosa sono 2V e 7V, mica l'ho capito.

Ti risponderanno altri.

IMG_20250319_145325.jpg

Inviato
2 minuti fa, Dubleu ha scritto:

Ti risponderanno altri.

Perchè dovrebbero rispondere gli altri? Stà cosa l'hai messa in mezzo tu, e quindi la spiegazione la chiedo a te.

grisulea
Inviato
24 minuti fa, Dubleu ha scritto:

accensione finale 6.20 di mattino, 25 gradi in casa. 33 gradi nel case. Non male

Personalmente i 125asx2 li uso senza nessuna accortezza. Non ravviso tutta questa necessità di raffreddare. Anche perché tutti gli ampli per la maggior parte del tempo funzionano entro pochi watt tranne i classe a. Il 1200 dichiarazione una temperatura di funzionamento tra minimo 50 gradi e max 120. Non starei a fasciarmi la testa. Solo per impegni gravosi su carichi difficili. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...