widemediaphotography Inviato 19 Marzo Autore Inviato 19 Marzo @Dubleu Nel mio audio-pc DIY, già uso una soluzione simile. Ho una NOCTUA da 200 mm di diametro, assolutamente muta, ma che evacua un volume pazzesco di aria e che tuttavia si attiva solo quando la temperatura all'interno del case, nella posizione specifica della sonda, raggiunge tipo 42°C (non ricordo di preciso). Con i test che avevo svolto con CPU TEMP, corrispondono a circa 78°C alla CPU. Quando si avvia la ventola la temperatura della CPU scende nel giro di 60 secondi scende a circa 65 °C. La ventola è posizionata sotto quell'elemento circolare, lo studio dei flussi è stato simulato con un CFD software. Mi trovi perfettamente d'accordo
Dufay Inviato 19 Marzo Inviato 19 Marzo 18 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: @Dubleu Nel mio audio-pc DIY, già uso una soluzione simile. Ho una NOCTUA da 200 mm di diametro, assolutamente muta, ma che evacua un volume pazzesco di aria e che tuttavia si attiva solo quando la temperatura all'interno del case, nella posizione specifica della sonda, raggiunge tipo 42°C (non ricordo di preciso). Con i test che avevo svolto con CPU TEMP, corrispondono a circa 78°C alla CPU. Quando si avvia la ventola la temperatura della CPU scende nel giro di 60 secondi scende a circa 65 °C. La ventola è posizionata sotto quell'elemento circolare, lo studio dei flussi è stato simulato con un CFD software. Mi trovi perfettamente d'accordo Ma che schifo di animale è? Una Noctua evacuante
Moderatori joe845 Inviato 19 Marzo Moderatori Inviato 19 Marzo @Dubleu ok, ora è un pò più chiaro, è un setting del livello medio dell'uscita, è chiaro che con l'uscita più bassa hai un pò meno di dinamica. G 1
widemediaphotography Inviato 19 Marzo Autore Inviato 19 Marzo 1 ora fa, Dufay ha scritto: Ma che schifo di animale è? Una Noctua evacuante É roba a cui sei altamente allergico... un audio-pc allo stato dell'arte, con OS ottimizzato, Alimentazione lineare a bassissimo rumore, porta USB Isolote, controllo attivo della temperatura, Zero noise, schermo HD touch, DAC interno, Masterizzatore lettore DVD/CD, multi boot, multi player, scocca schermata in carbonio, rippaggio vinili, multi controllo remoto, ecc. ecc...
Dubleu Inviato 19 Marzo Inviato 19 Marzo 2 ore fa, pro61 ha scritto: Perchè dovrebbero rispondere gli altri? Stà cosa l'hai messa in mezzo tu, e quindi la spiegazione la chiedo a te. Volt di uscita dal dac. 3 ore fa, pro61 ha scritto: @Dubleu Ma cosa sono 2V e 7V, mica l'ho capito. Ogni dac ha una sua uscita, Volt è uno dei valori di uscita poi ce ne sono altri Se non usi un preamplificatore che di norma spinge 11-22 volt è da notare che un dac che esce basso non darà lo stesso risultato. Spero sia più chiaro; però è perdersi in un bicchiere d'acqua dopo mille righe. E' come alla fine di una equazione chiedere il perchè alla prima riga c'è una parentesi o un uguale. Mi perdoni. 2 ore fa, grisulea ha scritto: 125asx2 li uso senza nessuna accortezza e ti credo, ma non conosci 1200as1/2. I primi si bruciavano perchè messi in case striminziti. Anche Apollonaudio ha fatto strage ed ha ritirato i suoi finali in case piccoli. Acquistare usato in case non ben aperti o non dissipanti è un rischio. Ho guardato le prestazioni di 125asx2 e sono molto carine. 70watt continui su 4 ohm per un canale collegato in BTL, 200watt sui 8ohm. 2x120 4ohm o 1x450w 8ohm RMS 1/8 del dichiarato sempre temperature a 25 gradi. Ha un consumo di base di 6-9,5 watt su un supporto di 160x80mm. Dissipi 6-9.5 watt(non mi è chiaro esattamente, sto consultando le istruzioni modulo velocemente)in una bella superficie ed occupi poco spazio. Quanti moduli hai in un finale e quanto grande è? Per aver riserva energetica, avere potenza RMS e di picco ben più alta dissipa su 300x100mm 37watt. Dentro un finale nel mio caso ho ben 148watt di dissipazione, poco importa che vado via a 3watt di utlizzo sui 4 canali. Te dissipi come un hypex nc500, sotto i 10watt; icepower120as1/2 ne dissipa il quadruplo. I primi 1200as2 Apollon audio li produceva in case 350x185 e si bruciavano, ora li vende in case 450x305x104-115, sto parlando di un solo modulo. 2 ore fa, grisulea ha scritto: Il 1200 dichiarazione una temperatura di funzionamento tra minimo 50 gradi e max 120. Se il case prende circa 42 gradi ventilati con il laser ho testato i componenti qui e lì è molte parti arrivano ben oltre i 65 gradi. Ogni 10 gradi di calore ai condensatori si dimezza la vita utile, dicono In un ampli che lavora mediamente 10-14ore al giorno, eviterei di accorciare la vita utile. Sempre a 42gradi case registro un calo di 2 db nel finale più caldo. Se il case arriva sui 48gradi ventilato i componenti arrivano già sui 85 gradi. Restano solo i 2 db di perdita sui canali interessati. ma perchè se non ventilo arrivo alle stelle, devo per forza non ventilare perchè lo dice Grisulea che sto a fasciarmi la testa. Il case sale di temperature moltissimo se non girano le due ventole. Del resto ho una superficie radiante in un case non dissipante, la superficie radiante è 100*1200mm, e devo dissipare 150 watt costanti per erogare 5000watt impulsivi. Giusto come te. Dalle foto mi pare che ha più finali, più ingombri, più accensione ed è il tuo impianto principale. Ho comprato il finale così, i problemi sono nati e poi risolti. Mica ho lavorato d'anticipo. Quando pilotavo in stereo le torri, con soli 3 moduli osservavo che dopo un po' dovevo alzare volume nulla più. ma le temperature di un finale che lavora 100 ore a settimana non devono preoccuparmi? prova prova, gli aloia mollavano dopo mesi. Moltissimi amplificatori fatti lavorare per 100 ore a settimana fino ai 20hz attorno ai 3ohm han mollato presto costringendomi a manutenzioni. Da questo impianto ascolto musica anche in tuta la casa(180mq su 3 piani) alzo e l'ascolto in giardino, non mi preoccupo di nulla. Ma la ventilazione, complicatissima, due ventole ed un termostato appoggiati sopra, è arrivata per ovviare diverse problematiche in corso d'opera. Due noctua con acinfinity ed è diventato silenziosissimo affidabilissimo. 33 gradi di case sono una manna dal cielo con i moduli che lavoreranno sui 42-55gradi circa. Le ventole se giravano un filino di più raffreddavano troppo e l'impianto suonava sempre come appena acceso. 150-170giri sono il top. Ora dopo oltre 5 anni che li possiedo conteranno circa 26mila ore di lavoro. Sono felice così credimi. Vedi che oggi impianto acceso dalle 6.20 alle 23.00 ad insonorizzare 180mq e giardino insieme. Mi vien da dire che qui si fa tutto con il cūlus degl'altri. Dimmi ora per cortesia come sei messo a finali. Quanti case, quanti moduli per case? per dissipare 9 watt a modulo? Box di ferro come il mio o alluminio?
Dubleu Inviato 19 Marzo Inviato 19 Marzo Contino con paranoie, ventole e Powersoft. M30D è assolutamente silenzioso, ne possiedo due come @leosam e tranne in estate nelle giornate più torride non girano e se girano non si sentono. Dopo 4-5 anni questa estate ho pulito i filtri per la prima volta, perchè sentivo ad impianto appena spento un qualcosina da vicino. M20D è la stessa cosa, silenzioso eroga uguale, fa tutto uguale solo che invece di 135V canale ne ha110V. Il mio M20D ha il dsp, nello stesso case avere 65Apeak disponibili, che non mi servono e non li sfrutto ma questi amplificatori ho comprato ed il dsp anche solo a star acceso c'è un surriscaldamento superiore del case. Ecco che quando M30D è perfettamente silenzioso e le ventole non girano o non si sentono M20D hdsp+eth ha pure il dsp che scalda e le ventole e minimo girano in modo che si fan sentire un filino; insomma si nota, almeno da vicino. Non importa il prelievo di corrente ma con in casa 22-23 gradi il finale rileva circa 45 gradi interni. Scalda in zone che il modello senza dsp non scalda. Ecco che preferisco i modelli senza dsp se possibile. Ho 2 M30D e volevo sostituirli con un M50Q, quest'ultimo fa le stesse identiche cose perchè ha 4 canali come i due dell'M30d. Però avere il doppio della dissipazione di base (che per M30D è 37watt se acceso) nello stesso case sicuramente mi genererà più calore. Avere un M50Q dsp che sarebbe stato il mio sogno porta a molti più watti di dissipazione costanti ed il dsp in più che scalda. Non so se avete dsp ma molti dsp scladno un pochino. Spingere l'impianto porta ad un leggero riscadamento dei miei due M30D, ma cavoli hanno una superficie radiante di 400*1600mm Far spingere il modello a 4 canali con la metà della superficie radiante, la stessa unica ventola ed in più un dsp interno non darà rumori? Provate. M20D dsp se spinto ha la ventola che ruota, se non spinge si fa sentire comunque M50Q senza dsp si fa sentire anche a basso volume di più di M20D dsp M50Q dsp se si spinge comincia a dar fastidio, sempre poca roba, tipo pc. Ma poi una volta che ha preso temperatura tiene le sue condizioni di lavoro e non la perde più se non per almeno 20 minuti. Sono nati per lavorare caldi si attivano le ventole prima dei 45 gradi, salendo le temperature salgono i giri ma a 55 gradi per powersoft è normale far girare la ventola il giusto. Cavoli mezzora senza segnale e gira piano ma gira. Se ne può fregare di tutto, certo Grisulea probabilmente ha fatto molte cose più a caso di me avendo fortuna. Non vorrei che l'opener non sia così fortunato.
Dufay Inviato 19 Marzo Inviato 19 Marzo 1 ora fa, widemediaphotography ha scritto: É roba a cui sei altamente allergico... un audio-pc allo stato dell'arte, con OS ottimizzato, Alimentazione lineare a bassissimo rumore, porta USB Isolote, controllo attivo della temperatura, Zero noise, schermo HD touch, DAC interno, Masterizzatore lettore DVD/CD, multi boot, multi player, scocca schermata in carbonio, rippaggio vinili, multi controllo remoto, ecc. ecc... Roba da nerd. Preferisco dedicarmi all'ascolto e alla valutazione. Sarò strano ma mi piace più che guardare evacuare
grisulea Inviato 19 Marzo Inviato 19 Marzo 1 ora fa, Dubleu ha scritto: Il case sale di temperature moltissimo se non girano le due ventole. Sono d'accordo che se nel case la temperatura è alta vada dissipata. Trovo strano che tu usi tutta quella potenza in continuazione. Comunque giusto, il 1200 mai usato quindi se dici che brucia prendo atto. I 125 sono nei gx 288, non hanno la piastra dissipante ma solo quel piccolo dissipatore che vedi sopra.
widemediaphotography Inviato 21 Marzo Autore Inviato 21 Marzo @Dubleu Mi sono ricordato che mi avanzano ben 2 case Silverstone La Scala Lc13-E: https://www.silverstonetek.com/en/legacy/info/computer-chassis/LC13-E/ In uno avevo l'HTPC, nell'altro il file server. Questi case essendo nati per applicazioni HTPC hanno già il formato HI-FI con misure 430x435x155 e presentano un bel frontale con sportello basculante in alluminio massiccio. Ho pensato di modificare uno questi, ma alcune alettature di scambio termico potrò posizionarle solo all'interno... la ventola da 200mm dovrà avere corretti set-point per gestire il range di temperature. Qui mi tocca rifare solo il pannello frontale (quello che sta dietro allo sportello basculante) dove immagino di prevedere interruttori separati e quello posteriore dove prevedo 6 ingressi XLR e 6 uscite a banana, presa IEC con interruttore, ecc, ecc. Secondo te riesco a sistemarli e in sicurezza questi moduli? Icepower 1200as2 (4 sub 12", da scegliere tra Dayton RSS315HFA8 12" oppure DCS3054 12" ) Hypex nc252 ( 2 Tweeter Wavecore TW030WA14) Modulo per la sezione medio-bassi, ancora da definire, per 4 MDW 18Sound 6ND 430 (probabili) Grazie
Dubleu Inviato 21 Marzo Inviato 21 Marzo Un lavoro di recupero può prevedere molte modifiche. Starà a te valutarle. È un casa che ha bisogno di lavoro, ma se fai da te in corso d'opera sistemerai. Le noctua da 200mm non sostengono bassissimo giri. 4 moduli potresti sistemarli li, anche se non mi piace il case a dir la verità. Ciò che non mi piace sono i sub di Dayton. Pesano una piomba, sono gommoni e lenti. Meglio un faital 12rs430 incrociato sui 80. Il dayton meglio i crociarlo sotto i 50, sono goffi,lenti, poco sensibili. Le han un po' tutte
Dufay Inviato 21 Marzo Inviato 21 Marzo 4 ore fa, widemediaphotography ha scritto: @Dubleu Mi sono ricordato che mi avanzano ben 2 case Silverstone La Scala Lc13-E: https://www.silverstonetek.com/en/legacy/info/computer-chassis/LC13-E/ In uno avevo l'HTPC, nell'altro il file server. Questi case essendo nati per applicazioni HTPC hanno già il formato HI-FI con misure 430x435x155 e presentano un bel frontale con sportello basculante in alluminio massiccio. Ho pensato di modificare uno questi, ma alcune alettature di scambio termico potrò posizionarle solo all'interno... la ventola da 200mm dovrà avere corretti set-point per gestire il range di temperature. Qui mi tocca rifare solo il pannello frontale (quello che sta dietro allo sportello basculante) dove immagino di prevedere interruttori separati e quello posteriore dove prevedo 6 ingressi XLR e 6 uscite a banana, presa IEC con interruttore, ecc, ecc. Secondo te riesco a sistemarli e in sicurezza questi moduli? Icepower 1200as2 (4 sub 12", da scegliere tra Dayton RSS315HFA8 12" oppure DCS3054 12" ) Hypex nc252 ( 2 Tweeter Wavecore TW030WA14) Modulo per la sezione medio-bassi, ancora da definire, per 4 MDW 18Sound 6ND 430 (probabili) Grazie I 18 sound possono essere una buona scelta spingono parecchio sul medio basso ed hanno una gamma media abbastanza buona. Non sopportano incroci alti però quindi non andrei oltre i 1500 1700 massimo 2000. Se il Tweeter ci arriva può andare . Eviterei i Dayton
Dufay Inviato 21 Marzo Inviato 21 Marzo 1 ora fa, Dubleu ha scritto: Un lavoro di recupero può prevedere molte modifiche. Starà a te valutarle. È un casa che ha bisogno di lavoro, ma se fai da te in corso d'opera sistemerai. Le noctua da 200mm non sostengono bassissimo giri. 4 moduli potresti sistemarli li, anche se non mi piace il case a dir la verità. Ciò che non mi piace sono i sub di Dayton. Pesano una piomba, sono gommoni e lenti. Meglio un faital 12rs430 incrociato sui 80. Il dayton meglio i crociarlo sotto i 50, sono goffi,lenti, poco sensibili. Le han un po' tutte Hai risposto prima di me... I Dayton quelli con cestello di alluminio quelli più costosi insomma sono veramente scarsi. 1
Dubleu Inviato 21 Marzo Inviato 21 Marzo Due faital12rs430 sono circa nominali 96db, 85grammi di membrana mobile circa, ottima discesa. Farei una unità bassi sensibile, leggera con membrane non troppo spesse. Perché non fai ste moduli Icepower1200as2, un canale pilota 2 woofer, un canale i due medi? Hai energia da vendere e costi non distanti da altre scelte. I 6nd430 volano di loro, non odo immaginare una coppia. Con 2 6nd430 e due 12rs430 saresti molto sensibile. La parte bassa sarebbe a 96db nominali, mica nulla è! Tutto molto leggero e dinamico. Non è facile trovare woofer da 12 dinamici che ti riproducano come vuoi te anche i 25 30hz in ambiente I box, saranno grandi purtroppo. E via il tweeter. 2 icepower 1200as1 1 nc252mp ti stanno eccome in un casa Anche se visto l'entità del progetto gli regalerei il proprio case. Il faitalpro è molto resistente e sarà molto sensibile, lascerai margini all'ampli e nel caso tu volessi caricare qualcosa sui 25hz ne avrai. Del resto 6db di sensibilità in più rispetto Dayton non sono pochi. Le masse mobili e le membrane Dayton sono da sub infrasonico HT.
widemediaphotography Inviato 21 Marzo Autore Inviato 21 Marzo @Dubleu In effetti il Faital 12rs430 ha una Xmas di 13,5, il che aiuta in termini di SPL, anche se scende meno del Dayton. Viene sui €213. Il TW Wavecor, ha una Fs di 750Hz circa, lineare da 1000Hz non vedo problemi con il 6ND430
Dufay Inviato 21 Marzo Inviato 21 Marzo 16 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: @Dubleu In effetti il Faital 12rs430 ha una Xmas di 13,5, il che aiuta in termini di SPL, anche se scende meno del Dayton. Viene sui €213. Il TW Wavecor, ha una Fs di 750Hz circa, lineare da 1000Hz non vedo problemi con il 6ND430 Lascia stare i dati fs eccetera . Ci sono Tweeter con frequenza di risonanza bassissima che è meglio incrociare non troppo in basso ed altri con FS più alta che sopportano benissimo anche incroci piuttosto bassi ad esempio il Tweeter Scan Speak revelator che ho usato nella cassa di dubleu è quasi al limite ed è un Tw che si può incrociare veramente molto in basso. Il wavecor non lo conosco quindi non ti so dire.
Dubleu Inviato 21 Marzo Inviato 21 Marzo 2 ore fa, widemediaphotography ha scritto: @Dubleu In effetti il Faital 12rs430 ha una Xmas di 13,5, il che aiuta in termini di SPL, anche se scende meno del Dayton. Viene sui €213. Il TW Wavecor, ha una Fs di 750Hz circa, lineare da 1000Hz non vedo problemi con il 6ND430 Quando userai 400watt di picco nel dayton, nel faital ne userai 80-100. membrane migliori, margini del woofer e del finale, velocità per il peso ridotto. Con il dayton, i dettagli e le microvibrazioni e la velocità te la scordi. Dimentica dayton
audio2 Inviato 21 Marzo Inviato 21 Marzo @widemediaphotography se vai di bassi faital e medi 18sound, che sono comunque prodotti di qualità, allora per il tw io prenderei qualcosa di scuola nord europea, che vai sul sicuro e fatto 30 fai anche 31. non che il wavecor non sia valido, ma lo vedo più come un prodotto da buon rapporto q/p.
Dufay Inviato 21 Marzo Inviato 21 Marzo 2 minuti fa, audio2 ha scritto: @widemediaphotography se vai di bassi faital e medi 18sound, che sono comunque prodotti di qualità, allora per il tw io prenderei qualcosa di scuola nord europea, che vai sul sicuro e fatto 30 fai anche 31. non che il wavecor non sia valido, ma lo vedo più come un prodotto da buon rapporto q/p. Oddio non costa mica poco... Potrebbe anche essere ottimo chi lo sa . Diciamo che con uno Scan Revelator classico col magnete di ferrite come quello di Doubleu andrebbe sul sicuro ad un prezzo nemmeno così tanto più alto.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora