Vai al contenuto
Melius Club

Diffusori attivi - multiamplificazione Powersoft


Messaggi raccomandati

Inviato
2 ore fa, Dufay ha scritto:

ho un impianto

Che però solo di duelund in una sola via si spende come 6 canali icepower citati.

Hai un amplificatore finale che usato recente un anno fa chiedevano 20 volte tanto.

Poi aggiungi preamplificatore, hai un gruppo pre finali che va a costare circa 30 volte tanto le cifre qui discusse per il classe D.

Poi però pure te usi DSP sotto i 65hz sui sub...e che DSP. Nuovo oggi sarebbe un laBgruppen LM26, ovvero a spanne 2500 euro.

Non si parla la stella lingua. Ammesso che un dac serva, Motu è la spesa di in dac normale.

Di finali qui, con 1200 euro di moduli si arriva a 3750watt 4ohm.

Se dovessi scegliere fra il mio H4SE (papà di Hegel H30), ed icepower1200as1 a banda intera, sceglierei il secondo visto la fiacchezza del primo.

Dopo Aloia, proprio classe D lo ha soppiantato.

Vero che ora ho classe AB nelle alte. Ma a che costi?

Anche i 3 moduli icepower proposti anche se troppo potenti, hanno una timbrica che i modelli minori si sognano.

Nel caso di icepower 1200as2 che pilota woofer e tweeter, due canali. La scelta per i medi dello stesso modulo è per avere stessa timbrica.

Ma so 1200 euro, e di cavi e confusione, che può essere mascherata, c'è chi conviene con ben peggio 

widemediaphotography
Inviato
30 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

6 vie?

Come si è compreso il sistema è dunque 3 vie con lo schema, che piaccia o non piaccia,  W-MTM-W.

Quando scrivi "due  mono tutte le vie" cosa intendi?

Con due mono di norma ci si pilota una coppia di diffusori passivi. Per un sistema come il mio servirebbero 6 canali... 

domenico80
Inviato
2 ore fa, Coltr@ne ha scritto:

O madonna che casino di fili, e poi la classe D 

vero per la Classe D sulla quale , in genere , ho mie idee, ma quelle casse sono prodotti industriali di chi , da sempre , o quasi , commercializza casse ampliifcate

anche Audiopro A 4 14 era senza cablaggi esterni 

Inviato
1 ora fa, Coltr@ne ha scritto:

6 vie?

Gli confondi le idee...

Tre stereo = sei mono. 

Cioè mettere tutto dentro le casse compreso il crossover elettronico. 

Insomma una cassa amplificata

  • Melius 1
widemediaphotography
Inviato
2 minuti fa, Dufay ha scritto:

Gli confondi le idee...

Tre stereo = sei mono. 

Cioè mettere tutto dentro le casse compreso il crossover elettronico. 

Insomma una cassa amplificata

Era la soluzione iniziale con 2 Hypex Fa503, tra l'altro snella, economica  e pronti via, poi esclusa per alcuni  motivi.

  • Le performance non eccezionali di quei moduli (a bordo diffusore peggiorano, a causa di vibrazioni di notevole entità)
  • Troppo, invasiva per un upgrade futuro
  • Il vano necessario, il dovuto isolamento, ecc.  complica maggiormente la realizzazione del cabinet, specialmente se realizzato in CNC 

Andare ad aggiungere il classico modulo all'interno  del Box (non ventilato) e con pannello non a vista, non è che poi cambi molto... per me alla fine  avrebbe un senso con delle casse monitor o diffusori non impegnativi.

grisulea
Inviato
15 minuti fa, Dufay ha scritto:

Cioè mettere tutto dentro le casse compreso il crossover elettronico. 

Insomma una cassa amplificata

Meglio mettere tutto fuori. Ci sono meno vincoli e più libertà di azione. Diventa un sistema come gli altri. Vuoi cambiare qualcosa la cambi,  come su un sistema passivo, hai solo qualche ampli in più. 

  • Melius 1
grisulea
Inviato
1 ora fa, Dubleu ha scritto:

Anche i 3 moduli icepower proposti anche se troppo potenti, hanno una timbrica che i modelli minori si sognano.

Su questo non sono d'accordo. Risulterà più gradita a te, nel tuo sistema ma i 125 suonano davvero molto bene. Li sto provando in questi giorni con un coassiale senza cassa, in attesa di costruirla, a gamma intera e con cross passivo. Le voci sono di bellezza totale, la gamma alta mai sopra le righe, in multifunzione poi le differenze si riducono molto, conta molto più il livello del loro suono in senso stretto. Un db in più o in meno fa più differenza del cambio ampli di stessa tipologia.

widemediaphotography
Inviato

 

Alla fine non credo si tratti di una guerra di religioni o del semplice confronto tra due filosofie, ma di scegliere una direzione che garantisca  performance superiori, con maggiore versatilità, espandibilità e controllo.

Non escludo che un sistema passivo a 3/4 vie possa essere ancora idoneo alla mia causa; come riferimento ho considerato le solite  Canton che spesso nomino e che ho apprezzato in diverse occasioni, abbinate anche ad elettroniche differenti. Tuttavia, i confronti diretti sono spesso impossibili per via di variabili come l'ambiente, e  quei diffusori, disponibili come usato o ex demo, si potrebbero acquisire con un po' di fortuna  anche per  10K o meno, essendo fuori produzione.

Mi sono chiesto se seguendo la strada del DIY, con il necessario impegno, potrei ottenere di meglio e quanto valore avrebbe la soddisfazione di creare un progetto unico e performante?

Servono necessariamente affermazioni ponderate, basate su dati certi e robusti, per dimostrare che un sistema passivo possa superare o solo eguagliare uno attivo con crossover digitale e DSP. Chi opta per diffusori alti 1,5 metri e larghi 45 cm, difficilmente si preoccupa di aggiungere elettroniche e cavi.

Criticare aprioristicamente una soluzione multiamplificata non avrebbe molto senso, considerando che i diffusori di alta gamma prevedono sempre il bi-amp e per ragioni ben fondate.

Quindi, sarebbe utile che qualcuno, al di là delle preferenze personali e di esperienze  non replicabili, dimostrasse che un crossover passivo possa competere, con una soluzione digitale + DSP. Sarebbe proprio fantastico e porterebbe la discussione ad un livello molto più ricco.

Ad esempio, critico ai sistemi attivi digitali il limite attuale dei DSP che operano con conversioni che arrivano fino a  max 24/192Khz. Nel caso di segnali DSD, le due soluzioni - DAC esterno o conversione preventiva DoP - evidenziano, almeno teoricamente, alcune limitazioni in questo senso.

 

 

Inviato
4 minuti fa, grisulea ha scritto:

Risulterà più gradita a te

Per forza.

Ma vuole fare fare 4x30cm

Su che range?

100-140hz a scendere sino ai 20 25hz se fa un buon progetto.

Non metterei ben 2000cm2 di superficie radiante che scende sui 25hz in mano a due moduli 125ax2.

Se opta per amplificare tweeter e woofer insieme in modo che il modulo abbia tutta la energia necessaria per i 2x30cm, la vedo una scelta un po' obbligata li stesso modulo per io medio. Sarà forse sovradimensionato ma andrà sul sicuro. A forze di prove, ci rimette.

Dovrebbe provare il 125 sui 2 woofer ma sarà sui 2,7 o 3.1 ohm effettivi in base al woofer, dunque non bridge il 125.

Con il 1200as2 si toglie ogni dubbio, se come il mio caso arriva sotto i 20hz avrà più birra.

Sempre secondo il mio gusto, è chiaro.

Sono restato scottato dai modulino da 500watt dichiarati sui bassi, poi son gusti.

Ma vuole roba pro, i 4x30 fungono da sub veri, non ha senso amplificarli con poco, visto le capacità. 3 moduli ha finito. 

si può fare la guerra al risparmio, allora si, è da provare. 

Ma il pilotaggio in attivo anche di due soli woofer da 6 Sica con fs46, fra nc500 e icepower1200 non c'è storia. Poi se si vuole muovere il quadruplo di aria canale, boh... Da me già su un solo 30 raccordato a 50hz han fatto tristezza i moduli da 500watt. Gusti, sempre e per forza.

 

domenico80
Inviato
18 minuti fa, grisulea ha scritto:

ma i 125 suonano davvero molto bene.

posso sapere com eli utilizzi ?

Cioè , mi spiego meglio , con quali partners ?

Meglio , usi anche un pre ?

domenico80
Inviato
5 minuti fa, Dubleu ha scritto:

fra nc500 e icepower1200 non c'è storia

non stento a crederre a quanto posti

Forse è un mio problema , ma fatico abbastanza a ........ capire ........ i watt dei classe D , cioè , tra quelli , pochi in effetti , che ho sentito , i watt dichiarati paiono abbastanza ....... personali ..........

Un 125 watt dichiarati su 8 ohm insiste ad accendersi il led della distorsione ........ superiore allo 0,3% ? ? ? , non ricordo la % , ricordo che proprio faticava e distorceva , con una cassa da 97 db

Idem un altro Classe D , sembra proprio che fatichino a seguire le trame dinamiche dell'incisione 

Sarò stato scarognato a pescare proprio dei Classe D sòla ?

ortcloud
Inviato

@Dufay Nessuno ti fa fare confronti con impianti multiamplificati

Inviato

Il padrone delle Proac Response D100 usa anche questo ampli in classe D dell'Apollon sulle basse ma anche a gamma intera,costa all'incirca 5000€ per cui non proprio di prezzo bassoApollon-PNC1200-Hypex-NC1200-Pearl-white-front-iso-1024x683.thumb.webp.2bc8cf9caeec51bd82453a34da5e3085.webpcome qualita' ma anche in dinamica e velocita,' lo trova piuttosto inferiore ai miei mono diy sulle 3 vie superiori ma anche a gamma intera e tanto mi basta per avere l'ulterioreWeiss-OP1BP-Linear-Power-supply-webb-1024x683.thumb.webp.324244ea884f8bdf81b7553598440c71.webpconferma che sulle medio alte ma direi da almeno i 200hz in su il passivo e' ancora decisamente superiore se si sa quello si fa,ovvio bisogna avere degli amplificatori di un certo valore sonico e di pilotaggio.Queste Proac hanno un picco di impedenza sui 150hz fino ai 300hz sui 2ohm e l'Hypex a gamma intera va in clipping se si esagera un po',i miei mono non fanno una piega,del resto restano lineari fino ad un ohm.

https://apollonaudio.com/product/hypex-nc1200-premium-dual-mono-amplifier-apollon-pnc1200/

grisulea
Inviato
35 minuti fa, domenico80 ha scritto:

Meglio , usi anche un pre ?

Puoi usarlo o meno ma sempre il crossover sarà a pilotarli. Di fatto il pre è inutile perché non sarà lui a farli andare. Io, per motivi di rumore ho interposto dei commutatori con resistenze in ingresso a ciascuna via e per interfacciarli gli ho messo un buffer. Quindi PC, interfaccia USB spdif, crossover, buffer con volume grossolano, 6 posizione passi di 5 db se ben ricordo, fanno da preset, il volume fine si può regolare da PC o da minidsp. A breve però probabilmente farò delle modifiche per poter ascoltare ancora il giradischi, probabilmente inserirò in pre ed un pre phono ormai pronti e andrò di doppia se non tripla conversione. Sempre suoni come voglio. Fermo quanto sopra, i finali li piloterà comunque il crossover. Probabilmente il fir dsp408, molto più silenzioso dei minidsp, renderà inutile l'uso dei buffer e dei volumi preset.  Anche se in realtà sto provando un buffer a valvole ecc88. Dovesse piacermi al limite sui medio alti potrei mettere le valvole e sotto lasciare quello con ic 1612 o 825. Spero aver chiarito. 

grisulea
Inviato
41 minuti fa, Dubleu ha scritto:

Per forza.

Ma vuole fare fare 4x30cm

Su che range?

Parlavi di timbrica non di bassi. 

Inviato
28 minuti fa, ortcloud ha scritto:

@Dufay Nessuno ti fa fare confronti con impianti multiamplificati

Chiediti perché...

grisulea
Inviato
4 minuti fa, leosam ha scritto:

anche in dinamica e velocita,

dinamica e velocità sono prerogative standard dei sistemi attivi, non importa quali amplificatori si usano. In passivo non si può fare meglio per gli ovvi motivi. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...