Dufay Inviato 25 Marzo Inviato 25 Marzo 9 minuti fa, leosam ha scritto: Il padrone delle Proac Response D100 usa anche questo ampli in classe D dell'Apollon sulle basse ma anche a gamma intera,costa all'incirca 5000€ per cui non proprio di prezzo basso come qualita' ma anche in dinamica e velocita,' lo trova piuttosto inferiore ai miei mono diy sulle 3 vie superiori ma anche a gamma intera e tanto mi basta per avere l'ulterioreconferma che sulle medio alte ma direi da almeno i 200hz in su il passivo e' ancora decisamente superiore se si sa quello si fa,ovvio bisogna avere degli amplificatori di un certo valore sonico e di pilotaggio. https://apollonaudio.com/product/hypex-nc1200-premium-dual-mono-amplifier-apollon-pnc1200/ Che ho avuto a casa.. Per spingere spingono e suonano anche discretamente bene ma se uno si abitua ad un certo tipo di suono li evita. 1
Dufay Inviato 25 Marzo Inviato 25 Marzo 5 minuti fa, grisulea ha scritto: dinamica e velocità sono prerogative standard dei sistemi attivi, non importa quali amplificatori si usano. In passivo non si può fare meglio per gli ovvi motivi. Non mi pare proprio. A meno che uno non abbia concetti un po' diversi dai miei per quel che riguarda velocità e dinamica. Il tutto attivo è più spesso un notevole piattume. 1
grisulea Inviato 25 Marzo Inviato 25 Marzo 1 minuto fa, Dufay ha scritto: Non mi pare proprio. È la prima cosa che si nota appena si passa alla multi. Per cosa credi sia finito su quella? Per la timbrica? Quando mai. Per la velocità e la dinamica nettamente superiori. 6 minuti fa, Dufay ha scritto: se uno si abitua ad un certo tipo di suono li evita. Si abitua ad un suono fiacco e molliccio. Non è roba da multiamp e classe d. 1 1
audio2 Inviato 25 Marzo Inviato 25 Marzo 1 ora fa, widemediaphotography ha scritto: sarebbe utile che qualcuno, al di là delle preferenze personali e di esperienze non replicabili, dimostrasse che un crossover passivo possa competere, con una soluzione digitale + DSP. Sarebbe proprio fantastico e porterebbe la discussione ad un livello molto più ricco. e come lo dimostri, qua è anche abbastanza soggettivo è come andare al ristorante, quale ristorante e quale menu, e quale vino poi sulle sorgenti, se prendi anche il migliore giradischi ha misure che confronto ai prodotti digitali sembra rotto, eppure c'è chi lo preferisce. non è così semplice.
leosam Inviato 25 Marzo Inviato 25 Marzo @grisulea Sinceramente da uno che dice che lo Yamaha xp5000s e' il migliore amplificatore sentito sui bassi capisco molte cose,per me uno dei peggiori, molliccio e i 450w a 8 ohm dichiarati per i 220V sembrano molti meno per la lentezza manifesta.
leosam Inviato 25 Marzo Inviato 25 Marzo @Dufay A gamma intera a Giuseppe proprio non piacciono in generale,solo sui 4 woofer da 10" dell'Atc invece ne e' contento.
Dufay Inviato 25 Marzo Inviato 25 Marzo 11 minuti fa, leosam ha scritto: @Dufay A gamma intera a Giuseppe proprio non piacciono in generale,solo sui 4 woofer da 10" dell'Atc invece ne e' contento. Dovrebbero essere volt i woofer cioè questi https://voltloudspeakers.co.uk/speaker/bm2500-4-10inch/ Sulla valutazione della gamma bassa e medio bassa ci sarebbe da discutere. È interessante sentire in diretta cioè al volo quanto cambia la sonorità complessiva cambiando i parametri dell'amplificatore che pilota i sub. Alex usa un ipalmode e lo sa usare e mi ha fatto sentire vari preset . In pratica anche qui si può andare a gusti non c'è un assoluto. Estremizzando i parametri si ottengono dei suoni tipo fucilata anche sul basso che che per alcuni potrebbero essere il massimo ma che per me e anche per Alex sono eccessivi per certa musica innaturali
Dufay Inviato 25 Marzo Inviato 25 Marzo 16 minuti fa, grisulea ha scritto: È la prima cosa che si nota appena si passa alla multi. Per cosa credi sia finito su quella? Per la timbrica? Quando mai. Per la velocità e la dinamica nettamente superiori. Si abitua ad un suono fiacco e molliccio. Non è roba da multiamp e classe d. Direi di no visto che io i confronti li faccio ed ho una certa cultura musicale ed esperienza.
grisulea Inviato 25 Marzo Inviato 25 Marzo 3 minuti fa, leosam ha scritto: Sinceramente da uno che dice che lo Yamaha xp5000s e' il migliore amplificatore sentito sui bassi capisco molte cose,per me uno dei peggiori, molliccio e i 450w a 8 ohm dichiarati per i 220V sembrano molti meno per la lentezza manifesta. semplicemente userai altro. Definire lento un ampli articolato e smorzato come i classe d, sui bassi, francamente mi fa pensare. 5 minuti fa, Dufay ha scritto: Direi di no visto che io i confronti li faccio Tu, io no. Io l'ho fatto senza confronti. L'ho deciso a caso. Pensa che il primo confronto lo feci con un crossover talmente economico da costare meno di un condensatore medio. Eppure mi è bastato.
domenico80 Inviato 25 Marzo Inviato 25 Marzo 47 minuti fa, grisulea ha scritto: Puoi usarlo o meno ma sempre il crossover sarà a pilotarli. Di fatto il pre è inutile perché non sarà lui a farli andare. Io, per motivi di rumore ho interposto dei commutatori con resistenze in ingresso a ciascuna via e per interfacciarli gli ho messo un buffer. Quindi PC, interfaccia USB spdif, crossover, buffer con volume grossolano, 6 posizione passi di 5 db se ben ricordo, fanno da preset, il volume fine si può regolare da PC o da minidsp. A breve però probabilmente farò delle modifiche per poter ascoltare ancora il giradischi, probabilmente inserirò in pre ed un pre phono ormai pronti e andrò di doppia se non tripla conversione. Sempre suoni come voglio. Fermo quanto sopra, i finali li piloterà comunque il crossover. Probabilmente il fir dsp408, molto più silenzioso dei minidsp, renderà inutile l'uso dei buffer e dei volumi preset. Anche se in realtà sto provando un buffer a valvole ecc88. Dovesse piacermi al limite sui medio alti potrei mettere le valvole e sotto lasciare quello con ic 1612 o 825. Spero aver chiarito. a@@@@@ ... na serie de .... cortellate ............. - Di fatto il pre è inutile - buffer con volume grossolano .......... grossolano che significa ! - per poter ascoltare ancora il giradischi , .................................. e questa mi ha ..... copato ............. - andrò di doppia se non tripla conversione. ................. rinvengo un istante ............. - Anche se in realtà sto provando un buffer a valvole ecc88 ............... e questo è il classico calcio alla cassa , non audio P.S. capisco tuttavia che tanti eliminino il pre , anche perchè trovarne che suonino non è immediato , anche no
Dufay Inviato 25 Marzo Inviato 25 Marzo Adesso, grisulea ha scritto: semplicemente userai altro. Definire lento un ampli articolato e smorzato come i classe d, sui bassi, francamente mi fa pensare. Tu, io no. Io l'ho fatto senza confronti. L'ho deciso a caso. Pensa che il primo confronto lo feci con un crossover talmente economico da costare meno di un condensatore medio. Eppure mi è bastato. Sinceramente non so cosa hai fatto sei alquanto reticente. Ancora non so che altoparlanti usi nel tuo impianto perché non lo dici.
domenico80 Inviato 25 Marzo Inviato 25 Marzo 14 minuti fa, leosam ha scritto: E si di confronti ne sono stati fatti.... mioDDDDDio , LEosam , tutto quel manicomio per ascoltare bene la musica ? 1
grisulea Inviato 25 Marzo Inviato 25 Marzo 1 minuto fa, domenico80 ha scritto: @@@@@ ... na serie de .... cortellate ............. - Di fatto il pre è inutile - buffer con volume grossolano .......... grossolano che significa ! - per poter ascoltare ancora il giradischi , .................................. e questa mi ha ..... copato ............. - andrò di doppia se non tripla conversione. ................. rinvengo un istante ............. - Anche se in realtà sto provando un buffer a valvole ecc88 ............... e questo è il classico calcio alla cassa , non audio Inutile in senso elettrico, i finali li pilota il crossover. Che poi ad uno piaccia di più aggiungere anche il pre e passare alla tripla conversione son fatti suoi. Grossolano significa che non puoi usarlo per regolare il volume ma per stabilire il guadagno generale. Se lo usi già a 0 il volume è alto e se fai uno scatto incrementi il volume di 5 db. Ora la conversione è una sola si arriva in digitale al crossover e quello fa il suo lavoro e la conversione. Pre che suonano ce ne sono un sacco. Non è quello il problema.
leosam Inviato 25 Marzo Inviato 25 Marzo @grisulea ho un 7000 (anche un 1000 e un 2500 ma il 7000 penso sia il più simile), buon finale professionale economico, abbastanza chiaro timbricamente, tanta potenza, controllo discreto sui bassi ma abbastanza leggero a dispetto della potenza Alex Tuzzi. Risposta di Alex a uno che chiedeva degli Yamaha pro 5000,l'xp7000 addirittura,qui parliamo di 650/700Wx2 rms 8ohm.
leosam Inviato 25 Marzo Inviato 25 Marzo @domenico80 Non e' mio quell'impianto,diciamo che e' di uno a cui piace tenersi quello che acquista,poi gli piace farli girare negli ascolti. 1
domenico80 Inviato 25 Marzo Inviato 25 Marzo 7 minuti fa, grisulea ha scritto: Che poi ad uno piaccia di più aggiungere anche il pre e passare alla tripla conversione son fatti suoi. mah , io il pre lo vedo come una eccellente interfaccia di impedenze , detto volgarmente e potrebbe sucecdere che , come dici , una tripla conversione possa essere salutare 8 minuti fa, grisulea ha scritto: Grossolano significa ok , allora avevo capito giusto , poco o niente di analogico in serie il segnale 9 minuti fa, grisulea ha scritto: Pre che suonano ce ne sono un sacco. E qui , credo per la prima volta , sono in disaccordo con te : io , il pre , lo ritengo un bel problema di qualsiasi impianto essendo perlopiù assai scarsi Poi , se ne trovi o ci inciampi in uno che cammina , beh , allora inizi a porti qualche domanda
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora