Vai al contenuto
Melius Club

Diffusori attivi - multiamplificazione Powersoft


Messaggi raccomandati

widemediaphotography
Inviato

Supponiamo che decida di evitarmi tutti gli sbattimenti del DIY e  di acquistare quindi una coppia di diffusori che a me sono sempre piaciuti; una paio di CANTON REFERENCE 1K. Con quale amplificatore integrato le farei rendere al meglio?

Son sicuro che facilmente arriviamo a qualche paradosso...

Inviato

quale paradosso, li serve roba che spinge

magari pre + finale o più finali

restando nel reparto home forse un integrato audio gd master 10 ce la fa, viene sui 3.000,

250 w p/ch su 8 ohm

se vai sul pro c'è l' imbarazzo della scelta, comunque ci vuole roba buona e anche potente

  • Melius 1
widemediaphotography
Inviato
1 ora fa, audio2 ha scritto:

quale paradosso, li serve roba che spinge

magari pre + finale o più finali

restando nel reparto home forse un integrato audio gd master 10 ce la fa, viene sui 3.000,

250 w p/ch su 8 ohm

se vai sul pro c'è l' imbarazzo della scelta, comunque ci vuole roba buona e anche potente

 

Il Paradosso che debba servire necessariamente un assorbimento da saldatrice, e quelle Canton sono diffusori home che non alimenti di certo con amplificatori da concerto degli U2

Inviato

si ma sono un carico non proprio semplice, almeno a vederlo da fuori

due woofer di buon diametro con medio anche questo non piccolo + tw

dietro ci sono parecchie connessioni, non vedo bene ma credo che se vuoi funzionano almeno in bi amp o anche triamp.

detto questo, sono casse dove ci vuole spazio per farle cantare, molti metri cubi se vuoi sentire bene vogliono dire potenza, altrimenti non hai pressione

devi vedere in che stanza metti il tutto, puoi avere quasi lo stesso anche con molto meno, ma se vuoi il top ci vuole l' ambiente corretto e l' amplificazione giusta, ci sono poche alternative

altrimenti fai tutto meno e magari suona bene lo stesso e con grande soddisfazione, vedi come da altri tread i possessori di ls 3/5a o sf minima, dove anche li però c'è gente che le manda avanti con ampli da 200 w p/ch.

oppure parti dal tipo di amplificazione che vuoi, intanto integrato oppure pre + finale/i in mono amp o multi amp ed in base a quello ti prendi o ti fai due casse che sia come suono ti aggradino sia che vengano pilotate come si deve da quello che hai messo a monte.

 

 

  • Melius 1
  • 2 settimane dopo...
Inviato
Il 01/03/2025 at 13:58, widemediaphotography ha scritto:

CANTON REFERENCE 1K

Avuti nel 2014.

Per muoverli ci vuole una casa! Per me sono stati una odissea. 

Lo ho mossi bene con classe A da 80watt ma a bassi volumi....ci spendi almeno un 10 mila nell'usato se vuoi che si esprimano

Direi che un krell da 600watt canale è il minimo per la morte sua. Le hai sentite?

Non è che sia un suono proprio per tutti, tedesco. Riconoscitivo del gruppo canton.

Per un periodo due exposure mono MCX da 300watt li han mossi divinamente.

Poi un medio woofer seas excel e un tweeter da 300-400 euro la bruci tutta la vita. Se prendi i diffusori di Dufay e Leosam con anche solo medio e tweeter ed un solo 12", le K1 ti viene voglia di bruciarle.

Fu così che comincia con il diy. Con quel budget partii per una strada senza più ritorno.

Mettici 2 x12" faital pro per cassa e sei apposto.

Powersoft M20D o m30D sulle basse e sulle alte ti sbizzarrisci.

Diciamo che a 1299 euro di trasduttori a cassa, 2600 in totale

800 euro per il finale bassi con dsp

Sei a 3400 euro e ti manca mobile, filtri. Ma hai la parte bassa decisamente superiore e già pilotata...

Ma lo bruci proprio...

Le vendetti usate giro 2-3 anni e con il ricavato ci ho giocato per molto, migliorando molto di più.

Magri studi e ti fai u diffusore sui 96 db di sensibilità...e vedi come vai.

Inviato
Il 08/02/2025 at 12:33, Dubleu ha scritto:

Se hai una cassa molto sensibile un hypex nc125 per i tweeter e medi può bastare, se il medio è un po' meno sensibile minimo un nc250.

Per il woofer litemod, M14D sui modello powersoft, icepower1200as1. LItemod e M14D-M30D-M28Q- M50Q controllano i bassi come nessun altro amplificatore.

Per far esempio u M14D ti fa i bassi come un labgruppen fp10000q si sogna, anche se quest'ultimo sulle medio alte è veramente aggrazziato, meno le sue ventole stile tornado.(non bypassabili con ventole silenziose; deve raffreddare e non ce n'è)

Una enciclopedia dell'amplificazione in classe D e delle migliori opzioni in base alle frequenze da riprodurre , ottimo ! Quasi mi verrebbe di suggerirti di fare un bel thread/tutorial apposito , praticamente conosci tutti gli ampli pro e pa in circolazione !

Inviato

Ne ho posseduto venduto per 5 anni 1 2 a settimana....

Ne ho in casa 12.....

EDIT: ne ho 17 miei appena contati, fra casa e fuori casa.

Inviato
25 minuti fa, Dubleu ha scritto:

Ne ho posseduto venduto per 5 anni 1 2 a settimana....

Ne ho in casa 12.....

EDIT: ne ho 17 miei appena contati, fra casa e fuori casa.

Direi che potresti fare tranquillamente un bel tutorial !! Non so se in sezione audio parlando dei soli ampli ( forse meglio ) oppure se in sezione fai da te parlando in generale di multiamplificazione ma credo poi sarebbe troppo dispersivo come tutorial. 

Inviato

@Luca44 non sono il tipo.

Poi si arriva a dire che dac ed ampli è tutto uguale, mentire o lottare non fa per me.

È giusto che ognuno stia con la propria verità.

Inviato

@Dubleu Ma è normale che ognuno dica la sua e che ci sia chi dica tutto ed il contrario, in effetti però nessuno dice che dac e ampli siano tutti uguali, ci sono solo quelli che attribuiscono erroneamente questo pensiero ad altri, a volte in buona fede, a volte per solo per evitare confronti imbarazzanti tra apparecchi costosi e altri che costino n volte meno e che abbiano suono molto simile. Al più trovi chi ti dica che a parità di misure ed oltre una certa soglia avrai suono identico o pressoché tale dopo aver curato interfacciamento etc. ma è una cosa da interpretare perché magari non si tratta delle classiche misure che trovi ovunque . 

widemediaphotography
Inviato

Il MiniDSP Flex Eight che mi ero procurato aveva un problema HW e l'ho riconsegnato...

Approfittando ho figurato che una soluzione con interfaccia audio MOTU Ultralight MK5 +  Camilla DSP e/o altri SW è una soluzione più performante e versatile del FLEX, oltre più economica, avendo già un audio-pc dedicato.

Avete esperienze in merito?

Inviato
1 minuto fa, widemediaphotography ha scritto:

MOTU Ultralight MK5

Promosso a pieni voti, fra i top per questi scopi

Ho diversi amici che lo usano in impianti multiamplificati.

Meno buono Camilla DSP ma per cominciare può andare benino.

 

widemediaphotography
Inviato
1 ora fa, Dubleu ha scritto:

Promosso a pieni voti, fra i top per questi scopi

Ho diversi amici che lo usano in impianti multiamplificati.

Meno buono Camilla DSP ma per cominciare può andare benino.

https://www.audiosciencereview.com/foru ... oor.42383/

Inviato

Probabilmente mi è sfuggito, se si usa solo il pc come fonte o altro.

Come pc come fonte una Motu è il top, DSP software in grado di gestirla sono molti si va a preferenze.

Camilla dsp, come EqualizatorAPo lscaino il tempo che trovano.

Ottimi sistemi basati su hypex per medio alte e powersoft/icepower sulle medio basse sono stati ottimizzati con Acourate, ma anche altro.

@Mighty Quinn è più specifico di me dicerto.

Specialmente perchè il pc presumo si vorrà farlo funzionare come player musicale, visione video, google etc etc.

Io di norma seguo solo la parte amplificatrice. Motu l'ho sentito suonare ed è veramente buono con pc.

Ad alzare il tipo però ottimi player pc con RME Adi Pro come clock che entrano in dsp tipo FLEX danno risultati maggiori. Ma già sono spese superiori. Nel nuovo si parla di 3 mila euro.

Il solo Motu mk5 ma anche 4 se si fa nell'usato collegato al pc con il giusto dsp che i programmi leggeranno come dac è una manna dal cielo.

Ho un amico che lo ha, 4 x nc502mp ed è un gran bel suonare. Fra i migliori impianti multiamplificati mai sentiti.

La pecca di avere solo 8 canali hypex si è fatta sentire sui bassi. Il resto è a tromba. Così dopo anni ha sostituito due moduli nc502mp con due moduli icepower1200as2. Ora i 4 canali dedicati sotto i 350hz mi pare volano.

Ad aver coraggio, Motu ultralight mk4-5, pc dedicato con software a pagamento (300 euro circa se non è aumentato)

Tweeter seas excel t35 fatto lavorare dei 1500 pendenza sui 48db, un filo dopo 2000max, hypex nc252mp

medio seas Excel W18e001 incrocio basso 140-160hz, hypex nc502mp

Bassi faital pro 12hp1010 2 per cassa reflex sui 40hz, icepower1200as1 uno per canale

oppure ad esagerare audiotechonology 15" fino ai 55-45hz, 

ed un sub degno di questo nome sotto. sempre icepower o powersoft...dai 1200watt a salire almeno

 

 

Adesso, widemediaphotography ha scritto:

non si vede..

 

Inviato

Non sono proprio multiamplificato...

Hegel pilota le medio alte passive, 8teensound medio, tweeter scan speak revelator a doppi omagnete, doppio 12" woofer + 18" sub. Powersoft bassi e sub. il sub l'hai visto mi pare.

L'altro impianto che ha 4xicepower1200as1, uso 15" audiotechonolgy, medio seas excel sopra citato. Tweeter scan speak revelator a doppio magnete.

Per i bassi a trovare usato un powersoft m28q (ha 4 canali)  e simili per meno di mille euro hai bassi definitivi per sempre.

Le medie a piacimento, farle passive, hai un finale in meno..se l'ambiente permette...no dsp sopra i 140hz.

IMG_20250315_073450.jpg

Inviato
1 ora fa, Dubleu ha scritto:

Promosso a pieni voti, fra i top per questi scopi

Ho diversi amici che lo usano in impianti multiamplificati.

Meno buono Camilla DSP ma per cominciare può andare benino.

Già il DSP fai il pastone omogeneizzante che fa addormentare non oso immaginare il camomilla DSP.

  • Haha 1
Inviato
1 minuto fa, Dufay ha scritto:

camomilla DSP.

Per gioco ho provato di tutto e su pc ne ho sentito suonare bene per una multiplificazione attiva solo un impianto da un amico. Ma il software costava 350-500 euro bisogna saperlo usare, aveva tutto a tromba fino ai 300hz. Bene che il mio va meglio..

Inviato

Filtro passivo by Dufay per medio 8teensound e tweeter..

Upgradato da me.

@widemediaphotography

Costerà ma hai due vie da dimenticare, butti il DSP sulle alte che fa male e lo.metti solo sotto i 150hz

Sulle alte ci fai ciò che vuoi come finale, sui bassi..te la cavi con meno...

Del resto con Motu hai sempre 6 vie...

Qui due in meno..

Si parla è.

Ho pure Rme che in foto sopra si vede...

Ma se il suo DSP entra in gioco il mio impianto perde molta qualità...

Ed RME ADI 2 dac ha un DSP che in molti si sognano...ma meglio non usarlo.

Puntando alto...no DSP.

Con i traduttori sopra riportati e di quella categoria...filtro passivo...

Altrimenti è come dare perle ai porci...

Un buon DSP Flex costa

Un clock per farlo spingere pure...3 Mila euro 

Hai voglia di filtri passivi...e con l'attivo resti sempre indietro.

IMG_20250315_154849.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...