Vai al contenuto
Melius Club

Diffusori attivi - multiamplificazione Powersoft


Messaggi raccomandati

grisulea
Inviato
1 minuto fa, Dufay ha scritto:

pratica ti va bene tutto

Ti sbagli, mi piace tutto, ma che va bene, poco anzi meno. 

gianventu
Inviato
2 ore fa, grisulea ha scritto:

Semplicemente non può competere. Si può discutere tutto il tempo che si vuole ma un sistema esteso in basso non può fare a meno della biamplificazione attiva e del dsp. Si può discutere fin che si vuole che in gamma medio alta ce la si gioca e sono d'accordo, ma sotto c'è poco da fare. Anche chi sostiene il passivo alla fine sui bassi non lo usa. Questo significa solo una cosa. Che una cassa passiva monoamplificata per quanto suoni bene non rappresenta più il massimo disponibile. È una scelta limitata in partenza che orami nessun sistema top usa più anche se può dare ancora, con un po' di fortuna, soddisfazione. Fortuna che il dsp si può usare anche in passivo e toglie molte castagne fuoco. Come dico sempre, sopra basta il mio gatto. Attivo o passivo va bene tutto. È una questione di scelte. L'attivo lascia ampie possibilità di taratura, di filtraggio, di allineamento, di adattabilità, di scelta amplificazione ecc..... Dipende quindi dall'esigenza di ciascuno. Chi si sente tranquillo col passivo si rintana nella tranquillità e sicurezza che quel che sente è il risultato e non può fare altro. Chi si azzarda a smanettare lascia la sicurezza ed intraprendere una strada magari difficile, complessa, non sempre con risultati sperati ma sicuramente divertente, che porta ad avere esperienza diretta di quel che succedeva facendo una cosa al posto di un'altra e perché ed a risultati comunque quasi sempre graditi. Non per tutti comunque.  

P.s. questa è la mia postazione di amplificazione. Come noterai usa un solo ampli :classic_biggrin:

IMG_20220103_221623.jpg

Un giorno o l'altro vengo a suonarti il campanello per ascoltare questo ben di dio...

domenico80
Inviato
53 minuti fa, Dufay ha scritto:

Perché non audiofili?

casse che camminano così non è che siano merce di ogni giorno , anche no

poi con altoparlanti pro , altra .......... parolaccia audiofila

domenico80
Inviato
55 minuti fa, grisulea ha scritto:

È piena l'aria di buoni pre. Non c'è nulla da inventare. Anche solo qualcosa con un ic1612 suona più che bene. Il problema è che non vuoi un buon pre, vuoi il tuo pre.  

beh , piena , non direi proprio , anzi

con un 1612 ? , minkia

No , vorrei un pre che non esistesse o che .......... equalizzasse il segnale il meno possibile

E quando casualmente  ci inciampi , capisci che quanto hai sempre considerato da buono ad ottimo è solo ciarpame , ciarpame per capirci , chiaro

domenico80
Inviato
51 minuti fa, grisulea ha scritto:

Direi che  hai sentito pochi sistemi.

può essere

52 minuti fa, grisulea ha scritto:

Ampli qualsiasi fortemente controreazionati bastano ed avanzano.

non è conditio sine qua non , anzi , anche no , ma hai tralasciati diversi input di progetto o costruttivi

grisulea
Inviato
4 minuti fa, domenico80 ha scritto:

No , vorrei un pre che non esistesse o che .......... equalizzasse il segnale il meno possibile

Allora il 1612 ti andrà benissimo. Forse troppo, troppo spietato, meglio scendere ad un ad825. Poi ti accorgerai che invece il pre lo vuoi equalizzante. 

4 minuti fa, domenico80 ha scritto:

può essere

Non solo tu, tutti. 

 

5 minuti fa, domenico80 ha scritto:

non è conditio sine qua non , anzi , anche no

Lo è in generale. In pratica nel 99% dei casi. Guarda qualsiasi sub in commercio con cosa è amplificato. 

  • Melius 1
Inviato
3 ore fa, grisulea ha scritto:

 

IMG_20220103_221623.jpg

Certo che mi si spulcia il calore perchè 3xicepower1200as2 ce ho consigliato in un case devono dissipare 111w, nel mio caso invece circa 150w essendo 4 oduli in un case 400x400x165 con i piedini.

8 case uguali, due più piccoli, due più grandi, due case neri.

Diciamo che i finali non penso siano molti dentro un case. Già gli 8 case uguali fan pensare ad 8 canali separati, ma sbaglierò.

Complimenti per l'insieme.

Hypex nc1200 non è che si molto in forma a livello di pilotaggio. Li ho avuto per un pochino ma rispetto icepower1200as1 sono fiacchi da morire.

Ho avuto nc2k, due mono, dati a chi mi ha preso il Lab gruppen FP10000q, che nelle foto di queste pagine nel gran sistema con crossover enormi a parte e diffusori rossi sfoggia Powersoft X4 arrivato dopo FP1000q.

Nc2k hypex li ho tenuti 3 anni.

Fra i classe D il più raffinato, ma effettivamente dopo un po' stufa.

Però dopo lui, arrivare a quelle dinamica è stata una guerra.

Ecco perchè ho AB da 45kg per 600watt canale 4ohm solo sui medio alti e M30D sui bassi.

Avere due moduli icepower1200as1 per diffusore, un po' come ho consigliato ti porta nell'iperspazio di dinamica. Però arriva dove arriva rispetto la qualità dei due mono hypex nc2k.

Dai che torniamo in topic, abbiamo budget da rispettare.

Che K1 reference però sono 10k usati, senza dac ed amplificatore...

widemediaphotography
Inviato

Che bella discussione, nonostantep i presunti OT e i pregiudizi. Non siamo affatto OT, per me.:classic_smile:

Ho dimenticato pure di scrivere che io aporendo sempre qualcosa e  da chiunque nel confrontarmi...

A proposito dei Laho intravisti, che anche  senza ascoltarli possiamo di certo affermare  che  sono piuttosto originali,  e  per me la componente design conta abbastanza in 2 "così" da esporre in un ambiente living...  Quelle poco convenzionali guida d'onda, come fanno a non "distruggere" il suono o a non influire sulla diffrazione?

 

domenico80
Inviato
33 minuti fa, grisulea ha scritto:

Allora il 1612 ti andrà benissimo. Forse troppo, troppo spietato, meglio scendere ad un ad825. Poi ti accorgerai che invece il pre lo vuoi equalizzante. 

non è affatto così , ma ...........

34 minuti fa, grisulea ha scritto:

Lo è in generale. In pratica nel 99% dei casi. Guarda qualsiasi sub in commercio con cosa è amplificato. 

non è vero che sia così in generale , concorrono altri diversi fattori

un finale fortemente controreazionato significa un finale fortemente controreazionato , non che la forte controreazione faccia suonare tutti i finali similmente ; per le performances in gamma bassa incidono altri fattori o scelte progettuali , vedi accoppiamento in DC o AC , presenza di cap in ingresso e/o nell'anello di feedback , ricorrere ad un circuito servo , ma siamo OT

Chiaro che un anello aperto , tipo Dartzeel , fà quello che può , cioè ben poco in gamma bassa , considerando la prestazione in gamma bassa una prestazione completa di dinamica relativa alla stessa , velocità , smorzamento ed articolazione

Qualsiasi sub in commercio è amplificato con elettroniche che devono scaldare poco e poter essere piazzate in spazi ristretti , da qui a dire che gli amplificatori per sub o utilizzati per i sub siano performanti , beh , ce ne passa , sono solo ottimizzati per quell'uso , pur con i loro ovvi limiti . Anni addietro ci stavano i power pack , oggi i Classe D che sono altra storia , e ci amncherebbe

grisulea
Inviato

@widemediaphotography

20 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

Quelle poco convenzionali guida d'onda, come fanno a non "distruggere" il suono o a non influire sulla diffrazione?

Se ti riferisci al due vie allora immagina questo. La tromba è  davanti al woofer. Eppure ha una voce bellissima lo sto ascoltando adesso. 17429323529413603009377283800159.jpg.d85210b101267fd884f8067c624c921b.jpg

  • Melius 1
domenico80
Inviato
26 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

Quelle poco convenzionali guida d'onda, come fanno a non "distruggere" il suono o a non influire sulla diffrazione?

difficile a dirsi  , ancor più difficile da percentualizzare

però se le si ascolta , simili dubbi spariscono e tanti diffusori iper blasonati appaiono dei giochini limitati

Poi , se potrebbero suonare meglio senza quei petali o se suonano così per quei petali ............ boh

  • Thanks 1
Inviato

@Dubleu 

Purtroppo gli Icepower 1200as2 sui tweeter Grand Heil e midwoofer Satori da 16 cm. non mi sono piaciuti per niente,vero che c'era di mezzo un minidsp per cui potrebbe essere in parte dovuto a questo.L'Heil lo conosco abbastanza bene ormai,lo stesso altoparlante sulle M. Acoustics Eclipse con midwoofer Atd (anche se un po' leggerino quest'ultimo)pre dac Innous e un amplificatore Italacoustic ben altra qualita' e spessore.Sui medio alti assolutamente Hypex e sui bassi gli icepower 1200as1 potrebbero essere una buona soluzione.Gli nc1200 in questione mai sentiti.

  • Melius 1
domenico80
Inviato

@grisulea

di cosa si tratta ? ( quel woffer che hai postato )

grisulea
Inviato
9 minuti fa, domenico80 ha scritto:

@grisulea

di cosa si tratta ? ( quel woffer che hai postato )

Non è un woofer ma un coassiale 18 sound da 12". 12ncx750h. Esiste anche la versione senza h, senza tromba, col coassiale standard tipo tannoy. 

  • Thanks 1
Inviato

@leosam confermo ciò che hai scritto, in toto. Infatti la scelta migliore per l'autore del toPic è 1200as1 sui woofer

Nc502mp sui medio alti. Ma lievitano un pochino o costi. 4 moduli, ma fa ciò che vuole per lungo tempo.

Ho avuto gli nc2000, ex mono di Toro italo.

Beh, sono un gran bel salto in avanti rispetto gli nc1200. Ma il modo di porgere il suono è molto particolare.

Un po' tutta la classe D. 

I due mono che apollon audio e Rougeaudiodesign vedevano ad oltre 5,5mila euro anni fa sono una scelta strana. Conviene a quella cifra orientarsi altrove. Però dopo 1,5 anni di Fp10000q, 3 anni con nc2k trovare qualcosa di più musicale ma altrettanto dinamico non è stato facile.

Il consiglio dei 4 moduli per l'operner è per avere il top della dinamica a basso costo.

Poi in un futuro upgrade a DSP, finali ed all'insieme si può sempre fare.

C'è @ferroattivo che ha 3 finali a valvole estro armonico più un yamaha.8 canali.

Di sicuro nel suo caso, non è stata lesinata l'amplificazione.

Ma ancora non siamo alle 36 volte tanto di elettroniche citate prima.

Arrivare a DSP costosi come Dufay è difficile.

Se mettiamo insieme il costo dei crossover, avuto in 10 anni più quello digitale nuovo, che cifra viene fuori?

@leosam cosa costano i tuoi filtri? Compresa la realizzazione, progetto, componenti e manodopera di chi li ha seguiti?

Non serve la risposta, ma tanto per fare capire che il confronto fra pere e neve non è proprio giusto.

Per un tweeter si arriva facile a 600 euro se non di più l'uno no?

Una bobina nuova o due che controllano 2 woofer da 30 cosa costa? 150 euro una? Ed abbiamo finito li?

Due grandezze diverse di un dac DSP Motu, che usato volano 300 400 euro. Anche nuovo, un topping d90 che ha il DSP costa un botto a confronto per soli 2 canali.

Qui si parte con camomilla DSP...mica audiolence DSP o superiori.

Partiamo con un sistema DSP dac 8 canali e finali che in autocostruzione fa tutto con 1700 euro.

Il confronto con K1 sarebbe da spendere 5 Milà euro di trasduttori e 5 Milà di DSP o sistemi simili...

Tanto anche K1 ha bisogno di facce finali.

Ma non è così 

2 Mila trasduttori, 5 per cassa

DSP gratis

Dac 8 canali già definito 

 

  • Melius 1
Coltr@ne
Inviato
4 ore fa, grisulea ha scritto:

Tu, io no. Io l'ho fatto senza confronti. L'ho deciso a caso. Pensa che il primo confronto lo feci con un crossover talmente economico da costare meno di un condensatore medio. Eppure mi è bastato. 

Non sono gli stessi confronti, lui usa solo passivi, e non mi pare sia sua prerogativa fare cross facilmente pilotabili, ha "bisogno" e cerca altro. IMHO

grisulea
Inviato
35 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

Non sono gli stessi confronti,

In che senso?

Inviato

@widemediaphotography

Finali più o meno definiti in box unico 

Dac definito

Tweeter e medi definiti 

Woofer e volumi in definizione.

Mi preme precisare il DSP, Camilla fa quello che può, lo conosco. Fa pochino e neppure molto bene.

Ti aiuterà gestire l'inizio per le prove, non riuscirà a darti quel qualcosa in più. Non so se lo hai provato, ma mettilo in linea con ciò che usi ora. Applica anche solo una correzione, anche un taglia basso sui 20hz e nota le differenze.

Da me, come da molti altri, il segnale passato da Camilla anche senza elaborazione taglia la gran parte della bellezza d'ascolto.

Difficile si arrivi a risultati ottimi con ciò.

Avere Motu ed un programma aggiuntivo a pagamento che va dai 300 ai 500 euro potrebbe, o meglio, giustifica un DSP hardware superiore

 Così sei meno vincolato ai plugin ed usp programmi player. 

In un secondo momento dovrai scegliere se hardware o software superiore.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...