Vai al contenuto
Melius Club

Diffusori attivi - multiamplificazione Powersoft


Messaggi raccomandati

Inviato

RME ADI pro, uscita XLR verso finale tweeter con filtro passivo, uscita anteriore verso finale medi.

Uscita aes o digitale verso anche un semplice dcx2496 per i bassi.

Soluzioni provate e provate.

Perché filtro passivo nel tweeter, se questo è ottimo vale la pena tenerlo in passivo ed RME non tocca il segnale.

Le uscite anteriori pilotano i medi con il DSP RME che è migliore di FLEX e molto altro.

RME ha volt in uscita a vendere per i classe D.

Uscita digitale solo per i bassi verso dcx2496.

Fra le migliori soluzioni, anche superiore di Rme clock più FLEX.

Semplicemente perché RME ha poche funzioni DSP, ma quel po che fa lo fa meglio.

  • Moderatori
Inviato

@Dufay sono d'accordo con te ma le misure mettono in luce aspetti eclatanti, non certo le differenze timbriche o altro che può avere una soluzione rispetto ad un'altra.

G

Inviato
1 minuto fa, joe845 ha scritto:

@Dufay sono d'accordo con te ma le misure mettono in luce aspetti eclatanti, non certo le differenze timbriche o altro che può avere una soluzione rispetto ad un'altra.

G

Ci sono però molte persone che di fronte a misure disastrose dicono che suona benissimo...

Anzi spesso se non quasi sempre queste misure neanche ci sono o vengono taroccate in qualche maniera.

  • Moderatori
Inviato

Franco,

So che non la pensi così ma le misure non dicono tutto, ritorniamo come al solito, ad esempio, al FR, sulla carta sarebbero da cestinare subito, in realtà, per me (e molti altri) non è così, essendo superiori, su alcuni aspetti, a qualsiasi sistema multivia. so che ti stai sentendo male al solo pensiero :-) ma è così.

Quindi, è vero che le misure ci possono aiutare, ma non sono tutto, specie se i sistemi sono complessi.

poi oh, ognuno ha le sue opinioni.

l'importante è avere la possibilità di esprimerle senza che nessuno ti dica "ma che caxxo dici", altrimenti ognuno può dirlo all'altro...

G

OLIMPIA2
Inviato

@joe845 i larga banda hanno una coerenza inarrivabile dai sistemi multivia

 

  • Moderatori
Inviato

@OLIMPIA2 perfettamente d'accordo con te.

G

Inviato
18 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto:

@joe845 i larga banda hanno una coerenza inarrivabile dai sistemi multivia

Anche ammesso ma non lo è a costo di quali rinunce? 

 

OLIMPIA2
Inviato
10 minuti fa, Dufay ha scritto:

Anche ammesso ma non lo è a costo di quali rinunce? 

Rinuncerei volentieri a leggere i tuoi post...

Inviato
Adesso, OLIMPIA2 ha scritto:

Rinuncerei volentieri a leggere i tuoi post...

Non dirlo a me dei tuoi.

Comunque prova a rispondere a cosa bisogna rinunciare? O non bisogna rinunciare a nulla?

 

grisulea
Inviato
36 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto:

larga banda hanno una coerenza inarrivabile dai sistemi multivia

Non è così e tu che ne hai misurati su costruire HiFi, se non sbaglio, dovresti saperlo. Non lo sono e non possono esserlo, tanto più quanto più sono grandi. 

widemediaphotography
Inviato
1 ora fa, Dubleu ha scritto:

RME ADI pro, uscita XLR verso finale tweeter con filtro passivo, uscita anteriore verso finale medi.

Uscita aes o digitale verso anche un semplice dcx2496 per i bassi.

Soluzioni provate e provate.

Perché filtro passivo nel tweeter, se questo è ottimo vale la pena tenerlo in passivo ed RME non tocca il segnale.

Le uscite anteriori pilotano i medi con il DSP RME che è migliore di FLEX e molto altro.

RME ha volt in uscita a vendere per i classe D.

Uscita digitale solo per i bassi verso dcx2496.

Fra le migliori soluzioni, anche superiore di Rme clock più FLEX.

Semplicemente perché RME ha poche funzioni DSP, ma quel po che fa lo fa meglio.

Per quanto possiamo osservare che  la soluzione ibrida risconti qualche favore, non si comprende quali vantaggi  apporterebbe ai fini di un confronto  basato esclusivamente sulla performance,  mentre a me pare presentare  gli svantaggi di entrambe le filosofie. Se un crossover digitale svolge un lavoro migliore di un passivo, lo probabilmente lo fa sempre.

Immaginare di intervenire in misura chirurgica su frequenze e sensibilità dei driver, rimane cosa buona e indipendentemente dalla frequenza di utilizzo. Se si decide di cambiare gli incroci e si ha la possibilità di farlo in breve tempo e senza aprire il diffusore,  intervenendo ogni volta  sui componenti del passivo, continuerà  a valere sempre e ciò rimane  un grande valore aggiunto. Abbiamo visto che per il TW Wawecor e l MDW 18Sound la frequenza di incrocio potrebbe oscillare anche di 1500Hz (da 1300 a 3000), quante volte bisognerà mettere mano al passivo?  In altre parole una volta fatto 30, è un attimo fare pure 31!:classic_smile:

Inoltre, su quale sia il miglior modo per implementare un crossover digitale, magari dobbiamo ancora confrontarci e  parecchio. Se mi dovessi attenere a quanto misurato e verificato dagli audio scienziati, MOTU MK5 e Camilla  DSP vincono per distacco ( ho già  postato un paio di volte il link), ma questo non significa che da quelle parti si abbia il verbo infuso e basta! 

Non credi che se ci deve orientare ad RME, la soluzione dovrebbe essere una Fireface UCXII che ha 8 uscite bilanciante, come  la MOTU828es che  pare sia essere una soluzione più completa della MK5 (non ho trovato  tuttavia riscontri numerici).

 

Infine, nemmeno andrebbero perse di vista le prerogative di questo progetto, perché esisterà sempre un componente presente e futuro che migliorerà le performance di quelli che mi accingo a scegliere. Questo non esclude upgrade futuri, ma neanche manifesto l'intenzione di entrare in un loop infinito di cambiamenti che porterebbero ad un unico risultato certo; quello di non godermi la musica, ma di pensare ad ogni ascolto  cosa migliorare.:classic_biggrin:

 

 

 

 

OLIMPIA2
Inviato
1 ora fa, Dufay ha scritto:

Non dirlo a me dei tuoi.

Ecco bravo, vediamo di ignorarci, il mondo è grande 

OLIMPIA2
Inviato
53 minuti fa, grisulea ha scritto:

Non è così e tu che ne hai misurati su costruire HiFi, se non sbaglio, dovresti saperlo. Non lo sono e non possono esserlo, tanto più quanto più sono grandi. 

È proprio perché ne ho misurati ed ascoltati tanti che mi posso permettere di affermare che la coerenza è il loro punto di forza

domenico80
Inviato
1 ora fa, OLIMPIA2 ha scritto:

i larga banda hanno una coerenza inarrivabile dai sistemi multivia

vero , meglio se non filtrati , come è vero che in hifi la coperta apapre sempre e comunque corta

dalla semplicità di un largabanda al kasino di alcuni impianti descritti in questo 3 ad

denominatore comune per entrambi è che hanno chiare limitazioni 

Inviato
34 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto:

Ecco bravo, vediamo di ignorarci, il mondo è grande 

E intanto non risponde... 

 

 

 

 

grisulea
Inviato
15 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto:

È proprio perché ne ho misurati ed ascoltati 

Mi fermerei ad ascoltati, le misure parlano chiaro. Anche quelle dell'articolo, pur se non esaustive, mancava la parte piu' importante. Ricorderai anche che in media aggiungevi un Tw. Che i due vie altec seppure ancora nasalotti lo erano certo meno dei largabanda. Per non parlare dei bicono. Coerente è la sfera pulsante che copre tutta la banda udibile. Rispetto a queste due caratteristiche si deduce che il largabanda non può che essere l'oggetto più lontano dalla coerenza. Acustica ovviamente. Poi vai a capire cosa qualcuno intende per coerenza. 

Coltr@ne
Inviato
2 ore fa, joe845 ha scritto:

@OLIMPIA2 perfettamente d'accordo con te.

G

Mi aiutate a capire a cosa si riferisce con "coerenza"?

Inviato
15 minuti fa, grisulea ha scritto:

Mi fermerei ad ascoltati, le misure parlano chiaro. Anche quelle dell'articolo, pur se non esaustive, mancava la parte piu' importante. Ricorderai anche che in media aggiungevi un Tw. Che i due vie altec seppure ancora nasalotti lo erano certo meno dei largabanda. Per non parlare dei bicono. Coerente è la sfera pulsante che copre tutta la banda udibile. Rispetto a queste due caratteristiche si deduce che il largabanda non può che essere l'oggetto più lontano dalla coerenza. Acustica ovviamente. Poi vai a capire cosa qualcuno intende per coerenza. 

La coerenza è un'entità misteriosa.

Anche perché mi piacerebbe sapere se, senza vedere cosa sta suonando uno potrebbe sapere se si tratta di un mono altoparlante o di più altoparlanti.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...