Dubleu Inviato 26 Marzo Inviato 26 Marzo @widemediaphotography hai citato tutto oggetti che non hai avuto e testato. Li stai vedendo sul web? Motu mk5 la conosco I vari Rme citati posseduti. Dipende cosa vuoi fare, giocare provare a tue spese Il top lo hai con RME ADI dac pro da clock e Flex Se ci metti i vari RME casci male Come molti altri oggetti Ci sono già passato e DSP in casa ne ho avuti diversi. Se vuoi ripercorrere la strada fai pure. Se Camilla per te misura bene va bene, non lo metto in dubbio. Usalo e poi man mano che ti schianti contro l'accontentarsi vedrai. Un buon progetto è diverso dell'ottimo. Win non ha mai fatto scherzi? Camilla che invia a Motu pensi sia sempre stabile? Prova, mi dirai. Motu non è stabile come RME. Camilla si Motu anche. Poi puoi limare molte cose. Ma pregiudicare l'utilizzo di tutte le capacità di un computer non è il massimo. Se poi lavorerai da unico player è una altra cosa. Far lavorare ad esempio hqplayer con Camilla e Motu è fattibile? Per esempio. Sai già che vai a parare su dei limiti. Molti che usano Camilla si focalizzano su player semplice. Sicuro che sia la soluzione di ogni male? Indifferentemente prova. Acquista che è ora. Fine settimana trasduttori a casa e Motu a casa. Parti. Poi si vedrà. Sei molto convinto di esperienze che non hai fatto. Vedremo queste convinzioni fra 10 anni. 1
Dubleu Inviato 26 Marzo Inviato 26 Marzo @domenico80 basta averli in casa diversi DSP per mezzo anno e provarli. Non ci si mette tanto. Il DSP software poi non è così versatile. Ad esempio possono funzionare con diversi player e poi non essere stabili su YouTube . Ad esempio Camilla che lavora su Hqplayer tramite Motu viene un casino Tende a stabilità su foobar, ma si torna all'inizio, accontentarsi. DSP hardware buoni non è facile trovarli. Cosa sia il meglio è fonte di ricerca Comunque non è così semplice come sembra. Poi te, ho visto sistemi molto costosi con dcx2496, minidsp. Dunque, forse sto facendo le pulci. Ma Camilla non è stabile, versatile e ben suonante come altro. Del resto pochi qui dentro ha acquistato un amplificatore ed una na coppia di diffusori e l'ha fatta finita li. Più cose abbiamo più è variabile la soluzione. Poi ci si accontenta. Ma fra Motu a Camilla che è un attimo trovare intoppi, Flex tutta la vita anche senza clock a monte.
widemediaphotography Inviato 26 Marzo Autore Inviato 26 Marzo @Dubleu Non è mia intenzione irritarti, casomai solo ringraziamenti per il tuo apprezzato contributo.
Dubleu Inviato 26 Marzo Inviato 26 Marzo Ho risposto da lavoro... Probabilmente abituato li... Non ha separato le cose Devo scusarmi 1 ora fa, widemediaphotography ha scritto: irritarti, Ma va lah
domenico80 Inviato 26 Marzo Inviato 26 Marzo @Dubleu sara anche come posti , ma leggerti tutto m'ha .... copato
OLIMPIA2 Inviato 26 Marzo Inviato 26 Marzo 8 ore fa, Coltr@ne ha scritto: Mi aiutate a capire a cosa si riferisce con "coerenza"? La definirei allineamento nel tempo 1
audio2 Inviato 27 Marzo Inviato 27 Marzo @Dubleu curiosità, nel tuo impianto li gestisci i ritardi oppure no ?
Moderatori joe845 Inviato 27 Marzo Moderatori Inviato 27 Marzo @Dufay si rinuncia veramente a poco, ovviamente alla tenuta in potenza, ma con la sensibilità che spesso hanno questi oggetti, e parlando sempre di ascolti casalinghi, non è un grande problema. certo se vuoi ascoltare gli ACDC a palla non solo l'oggetto giusto. e comunque si rinuncia con qualsiasi diffusore anche con i tuoi amati XX vie con crossover da 50kg/1mq. è tutta questione di gusti. G
Moderatori joe845 Inviato 27 Marzo Moderatori Inviato 27 Marzo @OLIMPIA2 sicuramente, e anche timbrica; per non parlare dell'assenza di xover. G
Moderatori joe845 Inviato 27 Marzo Moderatori Inviato 27 Marzo comunque torniamo on topic, la faida mono-multi via è già stata ampiamente discussa e non risolta. G
Dubleu Inviato 27 Marzo Inviato 27 Marzo 1 ora fa, audio2 ha scritto: @Dubleu curiosità, nel tuo impianto li gestisci i ritardi oppure no ? Nelle prove di impianto attivo si. Nella scelta finale di ora, passivo su medio alti ed attivo solo sui woofer no. Non ho la possibilità di ritardare la parte alta passiva rispetto i bassi attivi. La scelta del DSP in questo caso è fondamentale, magari che lavori tutto in digitale con latenze di 0,5 - 1 millisecondo. Il limite alti passivi e bassi attivi è questa. Ma un millisecondo non è molto. Come via di mezzo è la preferita. Certo che un DSP a caso può portare latenze dei 6 8 millisecondi come minidsp, anche il FLEX ad addirittura 20 30 millisecondi di certi DSP professionali. Minidsp dichiara 4 millisecondi di ritardo, ma se fatto lavorare in realtà con pochi interventi DSP ritarda sempre sui 6 millisecondi e se gli interventi DSP sono un po' più pesanti sono 8 milli secondi. È un dato di fatto, anche chi usa subwoofer commerciali tradizionali spesso si ritrova con minimo di 8 12 millisecondi di ritardo che non è che inficino il risultato specie se tarati a basse frequenze. Dunque ho alti passivi e sotto i 140hz tagliati a 24db i woofer hanno un millisecondo massimo di ritardo,il dsp lavora anche sui sub. Non amo ritardare il suono in base alla distanza di ascolto, lo posso fare da player (hqplayer ed altri)volendo ma altera il segnale o semplicemente non mi piace. Poi sui 2,4 metri in un impianto o circa 4 nell'altro non so se abbia così senso. In un impianto ho spostato i woofer che hanno un box diverso dai satelliti passivi in modo che dall'orecchio in posizione di ascolto il woofer sia 30cm poi avanti, per compensare il millisecondo. Ha senso? Boh. Ma lo potevo fare e l'ho fatto già in fase di progetto. 1
Dufay Inviato 27 Marzo Inviato 27 Marzo 1 ora fa, joe845 ha scritto: @OLIMPIA2 sicuramente, e anche timbrica; per non parlare dell'assenza di xover. G Infatti il crossover si deve rendere meno "invasivo" per questo esistono componenti di alto livello. Ma è come dire questo ombrello ha i buchi quindi lo tengo chiuso invece di provare a rattopparli. Tipo uno a cui ho fatto un filtro che usava un largabanda piccolo e un woofer grosso ma non voleva filtrare il larga banda passa alto almeno. Sto povero altoparlante andava su e giù come un dannato e distorceva di brutto. Alla fine pensa te il filtro passa alto lo ha messo semplicemente perché i i benefici superavano, in questo caso di gran lunga, i difetti. Che poi quel larga banda a mio parere suoni molto meglio anche con un tweeter e un filtro come si deve è un'altra questione.
domenico80 Inviato 27 Marzo Inviato 27 Marzo 4 ore fa, Dubleu ha scritto: Ha senso? Boh. Ma lo potevo fare e l'ho fatto già in fase di progetto. ma certo che ha un ............ suo ...... senso Ma un senso personale per chi vuole testare , provare etc etc per l'utenza media , come me , tutto appare un gran kasino o , meglio , una complicazione che , ammesso di venirne a capo , sembra non valer la pena di impazzirci Ma non mi rivolgo solo a realizzazioni tipo la tua , ammirevole , bensì a tutte quelle inkasinate Aggiungo : sentite tempo fa da Audio Graffiti casse , non ricordo la marca , attive , che costano un rene , come tutti i prodotti che tratta A.G. , ci mancherebbe , credo 18K€ , da stand e .............. le ritengo ababstanza scorrelate con la riproduzione della musica , cioè , hanno bassi ...... abbastanza , medi acuti ..... belli rozzi entrambi , ma poco a che vedere con la musica discretamente riprodotta ... , ma sono mie impressioni , impressioni di uno cui le Genelec proprio non vanno , tanto per farmi la tara
Dubleu Inviato 5 Aprile Inviato 5 Aprile Il 26/03/2025 at 16:14, widemediaphotography ha scritto: @Dubleu Non è mia intenzione irritarti, casomai solo ringraziamenti per il tuo apprezzato contributo. https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/active-dsp-diy-speakers-for-testing-a-few-ideas.38454/ uno studio del mio medio. 1
widemediaphotography Inviato 5 Aprile Autore Inviato 5 Aprile 1 ora fa, Dubleu ha scritto: https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/active-dsp-diy-speakers-for-testing-a-few-ideas.38454/ uno studio del mio medio. Hai un ottimo driver, così come immagino anche gli altri driver. Io mi sto arrangiando... la settimana prossima completerò gli ordini. Mi regalano praticamente: 2 Tweeter SB Acoustic : SATORI TW29BN-B-8 / Beryllium (ritiro a fine mese in Cina) mentre ho già ordinato MOTU Ultralight MK5 (anche questa ritiro a partire da fine mese) Prima di Pasqua ordinerò, salvo ripensamenti dell'ultima ora: 2 Eighteen Sound 6N430 2 Faitalpro 12RS430 1 Icepower1200as2 (solo woofer) Partirò con questo... iniziando a far qualcosa a Maggio inoltrato, quando ritornerò dalla RPC. Gli altri 2 amplificatori al momento sono lo YAMAHA DSP-AZ1 e DSP Z7... poi si vedrà. Nel poco tempo libero, mi sto dedicando a una revisione completa del concept design, che, a causa della nuova configurazione WMTMW, risulterà totalmente diverso rispetto al progetto iniziale, già approvato dal mio 'boss di casa'. Il precedente design, di cui avevo creato un primo modello CAD 3D approssimativo 8come mostra l' immagine allegata), presentava alcuni errori. Adesso sto esplorando una direzione completamente diversa, caratterizzata da un elevato impatto WAF, che inevitabilmente porterà le mie valigie davanti l'uscio di casa Poi ogni tanto ci penso... e mi chiedo: Chi me lo fa fare? incrociamo le dita...
Dufay Inviato 5 Aprile Inviato 5 Aprile 1 ora fa, Dubleu ha scritto: https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/active-dsp-diy-speakers-for-testing-a-few-ideas.38454/ uno studio del mio medio. Ma che mette una cella parallelo in serie?! Un pazzo. Per togliere il picco basta una cella LC serie in parallelo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora