Dufay Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo 9 minuti fa, Dubleu ha scritto: Filtro passivo by Dufay per medio 8teensound e tweeter.. Upgradato da me. @widemediaphotography Costerà ma hai due vie da dimenticare, butti il DSP sulle alte che fa male e lo.metti solo sotto i 150hz Sulle alte ci fai ciò che vuoi come finale, sui bassi..te la cavi con meno... Del resto con Motu hai sempre 6 vie... Qui due in meno.. Si parla è. Ho pure Rme che in foto sopra si vede... Ma se il suo DSP entra in gioco il mio impianto perde molta qualità... Ed RME ADI 2 dac ha un DSP che in molti si sognano...ma meglio non usarlo. Puntando alto...no DSP. Con i traduttori sopra riportati e di quella categoria...filtro passivo... Altrimenti è come dare perle ai porci... Un buon DSP Flex costa Un clock per farlo spingere pure...3 Mila euro Hai voglia di filtri passivi...e con l'attivo resti sempre indietro. Vedo che col filtro nel frattempo ti sei divertito... Noto duelund e altro
Dubleu Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo Dac/pre che vuoi ottimo finale sui medio bassi ottimi trasduttori e filtro passivo sui medio bassi Attivo sui bassi, dove anche un M28Q se vuoi 4 canali sotto i 150hz con dsp integrato o esterno. Non toccare il messaggio sonoro in invio al dac e da lui alle casse. Mutalo solo sotto i 150hz. Con RMEadi dac faccio OS 768 con HQplayer, liscio liscio piloto il finale delle alte. Pur avendo il pro non uso le uscite AES che possono fungere da clock per i vari dsp che ho provato perchè sarei costretto a fermarmi a 32bit 192 massimi amissimili dai vari dsp e ne deriverebbe perdita di qualità 32bit 768k inviati al dac da pc con filtri Hqplayer 32bit 384k inviati al dac da pc sempre! Il dac funge da preamplificatore (per quello non converto in dsd) DSP a bassa latenza che passa per uscite analogiche. Pensandola così un RME adi 2 dac usato costa 700-800 euro come la motu o poco più ma va decisamente meglio. un buon finale per le medio alte, altro per le basse. Uno compensa l'altro. Se fai la parte alta definitiva, sarai libero di upgradare l tutto. Se fai il tutto attivo ti scontri con vincoli importanti. Flex già è il top, ma fa ciò che può. Se un domani hai un super dac con un super finale i tuoi diffusori si esprimono sempre di più. Con l'attivo li ti fermi. Dovresti sentire l'impianto di Dufay. E già capiresti il perchè dico così. Poi il resto è gioco. Ho provato pure io l'attivo in tutti i canali, ma ho preferito il passivo anche sull'ultimo progettino stupido del piccolo array con 4 faital pro 3fe22. 1
Dubleu Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo @Dufay si, per me i valori erano sballati dopo la "botta" di mio cugino e i cavi di collegamento non proprio ottimi. E' tutto come il tuo solo a componenti decisamente migliorati. Forse è un pò aperto in alto e magari non aver usato gli SGoil a favore di CC MR potrebbe aver giovato, ma in linea con il segnale ce n'è solo uno..Ci penserò più avanti se voglio ammorbidire. Ho paura che la cosa si faccia piacciona.... Ho sentito i seas t35 e 29 con sgoil duelund e con duelund CC MR e mi sono piaciuti di più i primi come accoppiata. ma forse per i mio tweeter CC MR è più azzeccato. Duelund e mundorf Sgoil su tweeter, sono riuscito a togliere la resistenza.. Duelund Sgoil e supreme su medio, resistenze migliorate con il radiatorino...poi l'ho messo dappertutto per aver tutto uguale, anche dove non serve...poi ho esagerato.. però ho riacquistato linearità, e cavoli che risultato. E' cambiato il mondo, fine tuning apprezzato in ogni suo intervento anche minimo nell'impianto. Prima non era così sensibile. Purtroppo amo un suono rigoroso, RME con Hegel di certo non è Pre valvolari con pass labs. Ma almeno nonostante l'ambiente così così ora si vola molto di più. Peccato quella volta voler voluto far diffusori da pressione...mi mangio sempre le mani non aver il medio della cucina..
Dufay Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo 10 minuti fa, Dubleu ha scritto: @Dufay si, per me i valori erano sballati dopo la "botta" di mio cugino e i cavi di collegamento non proprio ottimi. E' tutto come il tuo solo a componenti decisamente migliorati. Forse è un pò aperto in alto e magari non aver usato gli SGoil a favore di CC MR potrebbe aver giovato, ma in linea con il segnale ce n'è solo uno..Ci penserò più avanti se voglio ammorbidire. Ho paura che la cosa si faccia piacciona.... Ho sentito i seas t35 e 29 con sgoil duelund e con duelund CC MR e mi sono piaciuti di più i primi come accoppiata. ma forse per i mio tweeter CC MR è più azzeccato. Duelund e mundorf Sgoil su tweeter, sono riuscito a togliere la resistenza.. Duelund Sgoil e supreme su medio, resistenze migliorate con il radiatorino...poi l'ho messo dappertutto per aver tutto uguale, anche dove non serve...poi ho esagerato.. però ho riacquistato linearità, e cavoli che risultato. E' cambiato il mondo, fine tuning apprezzato in ogni suo intervento anche minimo nell'impianto. Prima non era così sensibile. Purtroppo amo un suono rigoroso, RME con Hegel di certo non è Pre valvolari con pass labs. Ma almeno nonostante l'ambiente così così ora si vola molto di più. Peccato quella volta voler voluto far diffusori da pressione...mi mangio sempre le mani non aver il medio della cucina.. Te non capisci niente... Dsp e multiampli ed eri a posto. Tutto il resto è pura e semplice suggestione. 1
Dufay Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo Questo qui https://www.seas.no/index.php?option=com_content&view=article&id=358:e0018-08s-w18e001&catid=49:excel-woofers&Itemid=359 1
Dubleu Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo 12 minuti fa, Dufay ha scritto: Te non capisci niente... Dsp e multiampli ed eri a posto. Tutto il resto è pura e semplice suggestione. qui oramai è da morire su questa cose. Non ti piace un topping che costa come una cena? Sei un_______ Mah. Uso RME e dico che il suo dsp degrada il segnale? sono _______ Sul forum americano delle misure si accorgono delle più misere sfumature, ma non sono nelle prime pagine e scivola via e qui promuovono solo lo prime pagine. Lo stesso forum americano teta l'intervento dsp solo sui 100hz e ne comunica la differenza d'intervento, la modalità di protezione ha 3 step e ne muta il risultato sonoro. Qui nessuno sapeva neppure l'esistenza e segnalato è passato inosservato. Chissà perchè ho cercato. Lo stesso che supporto la classe D, ma ne ho una visione razionale diventa un problema. Mi scuso dell'off topic, ora arriveranno quelli del tutto uguale e con il tempo che hanno eclisseranno il tutto. Così non se ne parla più. Cavoli cose mi son permesso di dire.
Dufay Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo 2 minuti fa, Dubleu ha scritto: qui oramai è da morire su questa cose. Non ti piace un topping che costa come una cena? Sei un_______ Mah. Uso RME e dico che il suo dsp degrada il segnale? sono _______ Sul forum americano delle misure si accorgono delle più misere sfumature, ma non sono nelle prime pagine e scivola via e qui promuovono solo lo prime pagine. Lo stesso forum americano teta l'intervento dsp solo sui 100hz e ne comunica la differenza d'intervento, la modalità di protezione ha 3 step e ne muta il risultato sonoro. Qui nessuno sapeva neppure l'esistenza e segnalato è passato inosservato. Chissà perchè ho cercato. Lo stesso che supporto la classe D, ma ne ho una visione razionale diventa un problema. Mi scuso dell'off topic, ora arriveranno quelli del tutto uguale e con il tempo che hanno eclisseranno il tutto. Così non se ne parla più. Cavoli cose mi son permesso di dire. Attento che ti bannano qua il DSP è sacro 1
Dubleu Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo 14 minuti fa, Dufay ha scritto: bannano qua il DSP è sacro E' no! lo uso su tre impianti su tre. Sto consigliando software visto che ne ho provati. Forse quelli che lo elogiano ne han provati qualcuno, senza andare oltre. Provati una ventina di hardware il risultato si capisce bene. e poi almeno una manciata di dsp a pagamento multicanale si capisce dove si è arrivati. La conoscenza pone il dubbio, dove esistono solo certezze di norma non c'è molta conoscenza. Che il dsp sia comodo e che a volte sia il meno peggio può essere. Personalmente non vivo senza sui bassi. Toccare le alte se proprio si deve. ma già processare a 32-42bit 192k porta a degenerazione in ascolto, qui molti usano i 24bit se non meno a 96khz. Un minidsp come lavora?24 96 mi pare con un clock pessimo motu siamo lì ma a 192 E' già buono. Però aggiungere un clock serio migliora. Il calcolo molto complesso lo deve fare un superpc con un super software. E qui casca l'asino. Nessuno spende per un clock ed un dac serio multicanle ciò che alcuni spendono per un dac due canali, più clock ma si vole avere di più. Un pc da migliaia di euro ed un programma da almeno 500-1000 euro pochi. saperlo usare, beh... Non arrivi a livelli del passivo comunque, non è versatile e prova a dire in famiglia che usino ciò. Quando la cosa diventa facile e versatile diventa triste.
widemediaphotography Inviato 15 Marzo Autore Inviato 15 Marzo 2 ore fa, Dubleu ha scritto: Probabilmente mi è sfuggito, se si usa solo il pc come fonte o altro. Come pc come fonte una Motu è il top, DSP software in grado di gestirla sono molti si va a preferenze. Camilla dsp, come EqualizatorAPo lscaino il tempo che trovano. Ottimi sistemi basati su hypex per medio alte e powersoft/icepower sulle medio basse sono stati ottimizzati con Acourate, ma anche altro. @Mighty Quinn è più specifico di me dicerto. Specialmente perchè il pc presumo si vorrà farlo funzionare come player musicale, visione video, google etc etc. Io di norma seguo solo la parte amplificatrice. Motu l'ho sentito suonare ed è veramente buono con pc. Ad alzare il tipo però ottimi player pc con RME Adi Pro come clock che entrano in dsp tipo FLEX danno risultati maggiori. Ma già sono spese superiori. Nel nuovo si parla di 3 mila euro. Il solo Motu mk5 ma anche 4 se si fa nell'usato collegato al pc con il giusto dsp che i programmi leggeranno come dac è una manna dal cielo. Ho un amico che lo ha, 4 x nc502mp ed è un gran bel suonare. Fra i migliori impianti multiamplificati mai sentiti. La pecca di avere solo 8 canali hypex si è fatta sentire sui bassi. Il resto è a tromba. Così dopo anni ha sostituito due moduli nc502mp con due moduli icepower1200as2. Ora i 4 canali dedicati sotto i 350hz mi pare volano. Ad aver coraggio, Motu ultralight mk4-5, pc dedicato con software a pagamento (300 euro circa se non è aumentato) Tweeter seas excel t35 fatto lavorare dei 1500 pendenza sui 48db, un filo dopo 2000max, hypex nc252mp medio seas Excel W18e001 incrocio basso 140-160hz, hypex nc502mp Bassi faital pro 12hp1010 2 per cassa reflex sui 40hz, icepower1200as1 uno per canale oppure ad esagerare audiotechonology 15" fino ai 55-45hz, ed un sub degno di questo nome sotto. sempre icepower o powersoft...dai 1200watt a salire almeno non si vede.. https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/dsp-measurements-and-rising-noise-floor.42383/
widemediaphotography Inviato 15 Marzo Autore Inviato 15 Marzo Da quando ho iniziato a studiare la realizzazione di questa coppia di diffusori DIY a 3 vie, ho già valutato diverse configurazioni, ma pochi componenti sono stati definiti con certezza. Sebbene tecnicamente tutto sia possibile, persino andare su Marte, alla fine bisogna sempre fare i conti con i parametri reali, che spesso si riducono a un semplice rapporto costi-benefici. Punti già definiti Sistema a 3 vie attivo Crossover digitale + DSP Interfaccia audio MOTU Ultralite MK5 Amplificatore ICEpower1200AS2 per le basse frequenze PC audio dedicato, utilizzato esclusivamente come player bit-perfect, per lo streaming e la gestione dei diffusori. In me, si sta inoltre diffondendo sempre più l'idea di adottare una configurazione M-MTM-W (Midrange - Midrange Tweeter Midrange - Woofer). Personalmente, però, questa soluzione implicherebbe una riprogettazione completa del cabinet, che raggiungerebbe dimensioni considerevoli, dato che il tweeter andrebbe posizionato a circa 80 cm da terra. La scelta finale (e sottolineo "finale") dei driver è cruciale, e un'analisi approfondita rivela che le opzioni compatibili non sono poi così numerose. Alcune configurazioni, ad esempio, prevedono l'utilizzo di due woofer da 12", due midwoofer da 6/6,5" e un tweeter da 1", garantendo prestazioni teoricamente dignitose. Altre opzioni, invece, comportano costi elevati: un singolo woofer da 10" di determinati marchi potrebbe costare quanto l'intero set di cinque driver Ciare (due woofer, due midrange e un tweeter). Non mancano tuttavia sostenitori che i componenti Ciare, in termini di prestazioni, non abbiano nulla da invidiare ai loro equivalenti di marche più rinomate...
Dufay Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo 19 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: Da quando ho iniziato a studiare la realizzazione di questa coppia di diffusori DIY a 3 vie, ho già valutato diverse configurazioni, ma pochi componenti sono stati definiti con certezza. Sebbene tecnicamente tutto sia possibile, persino andare su Marte, alla fine bisogna sempre fare i conti con i parametri reali, che spesso si riducono a un semplice rapporto costi-benefici. Punti già definiti Sistema a 3 vie attivo Crossover digitale + DSP Interfaccia audio MOTU Ultralite MK5 Amplificatore ICEpower1200AS2 per le basse frequenze PC audio dedicato, utilizzato esclusivamente come player bit-perfect, per lo streaming e la gestione dei diffusori. In me, si sta inoltre diffondendo sempre più l'idea di adottare una configurazione M-MTM-W (Midrange - Midrange Tweeter Midrange - Woofer). Personalmente, però, questa soluzione implicherebbe una riprogettazione completa del cabinet, che raggiungerebbe dimensioni considerevoli, dato che il tweeter andrebbe posizionato a circa 80 cm da terra. La scelta finale (e sottolineo "finale") dei driver è cruciale, e un'analisi approfondita rivela che le opzioni compatibili non sono poi così numerose. Alcune configurazioni, ad esempio, prevedono l'utilizzo di due woofer da 12", due midwoofer da 6/6,5" e un tweeter da 1", garantendo prestazioni teoricamente dignitose. Altre opzioni, invece, comportano costi elevati: un singolo woofer da 10" di determinati marchi potrebbe costare quanto l'intero set di cinque driver Ciare (due woofer, due midrange e un tweeter). Non mancano tuttavia sostenitori che i componenti Ciare, in termini di prestazioni, non abbiano nulla da invidiare ai loro equivalenti di marche più rinomate... Sei nato per soffrire 2
grisulea Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo 23 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: Sistema a 3 vie attivo Suggerirei di arriva subito al 4 vie. Woofer da 12" messo di lato, max 100 hz, così ti puoi giocare la disposizione interna od esterna e fare un frontale stretto. Woofer da 20 così il frontale può essere al massimo 25 ma anche meno, dipende se lasci a vista o vuoi mettere il pannello con la tela. Questi due woofer devono essere prevalentemente quantitativi. Sei arrivato a 400 hz. Ti manca un bel mid da 13 cm o giù di lì, deve salire bene fino a 2500 hz. Sopra un buon tw qualsiasi massimo da 1". La posizione dei due woofer non è critica, mid e tw devono essere appiccicati, possibilmente la flangia del tw andrebbe, lato mid, segata a livelli magnete. Vai tranquillo di DSP che meglio non potrai ottenere. Non solo, potrai giocartela con finali di varia natura per trovare il tuo suono, in quadriamp, sfamato il woofer con qualche centinaio di watt, te ne bastano 10-20 per le altre vie. Considera la somma della massima tensione che gli ampli emettono. Dinamica a non finire.
audio2 Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo io di multiampli attiva a dir la verità non me ne intendo molto, però cercherei di semplificare. se uno già usa il pc credo che dentro li si possa mettere anche un programma di equalizzazione e crossoveraggio, probabilmente ci vuole un condensatore di protezione per il tweeter, non si sa mai. il dsp almeno all' inizio non lo userei, cioè l' impianto deve andare il meglio possibile già di suo al naturale. poi bisogna trovare il modo di smistare il segnale del pc ai vari finali, qua fate pure vobis. ciare non è male, sono prodotti più che onesti, c'è di meglio magari al quintuplo del costo ma intanto per cominciare è ok. per le casse va bene tutto ed il contrario di tutto, l' unica cosa che mi sento di suggerire è quella di trovare un caricamento che soffra poco l' ambiente, che non ci siano rimbombi o cose così, magari anche a discapito dell' hertz in più in basso.
Dufay Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo 12 minuti fa, audio2 ha scritto: io di multiampli attiva a dir la verità non me ne intendo molto, però cercherei di semplificare. se uno già usa il pc credo che dentro li si possa mettere anche un programma di equalizzazione, probabilmente ci vuole un condensatore di protezione per il tweeter, non si sa mai. il dsp almeno all' inizio non lo userei, cioè l' impianto deve andare il meglio possibile già di suo al naturale. poi bisogna trovare il modo di smistare il segnale del pc ai vari finali, qua fate pure vobis. ciare non è male, sono prodotti più che onesti, c'è di meglio magari al quintuplo del costo ma intanto per cominciare è ok. per le casse va bene tutto ed il contrario di tutto, l' unica cosa che mi sento di suggerire è quella di trovare un caricamento che soffra poco l' ambiente, che non ci siano rimbombi o cose così, magari anche a discapito dell' hertz in più in basso. Si certo DSP e pure il condensatore. Come dire cornuto e mazziato. Mi ricorda il tipo che diceva che nel mio sistema senza condensatori dovevo mettere un condensatore per protezione
audio2 Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo è che ormai ne ho viste abbastanza, specie con chi è alle prime armi tutto a posto ? si si hai impostato il filtro ? si si accendo ? si si plin plon plan tunz tunz unz unz plonf schhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh fine della breve vita di un tweeter ci sono anche aggeggi digitali, mi pare un dsp dayton ma non sono sicuro, che hanno prefissata sia la frequenza di taglio minimo per il tweeter che anche all' interno un condensatore aggiuntivo, sui 10 mf.
widemediaphotography Inviato 15 Marzo Autore Inviato 15 Marzo La configurazione D'Appolito (W-MTM-W) offre vantaggi significativi in termini di dispersione verticale, coerenza di fase, immagine sonora e tenuta in potenza rispetto a un sistema a 4 vie tipico. Tuttavia, richiede un'attenta progettazione del crossover e una certa distanza di ascolto per funzionare al meglio. L'uso di un crossover digitale + DSP toglie tuttavia parecchie castagne dal fuoco...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora