grisulea Inviato 10 Aprile Inviato 10 Aprile 33 minuti fa, joe845 ha scritto: non sono d'accordo, spezzettare tra più vie ha, come sempre, pro e contro. non esiste una soluzione migliore a prescindere, dipende cosa si vuole far emergere e quindi, come sempre, dipende dal gusto. G Spezzare in tre vie non ha nessuno svantaggio rispetto al due, anzi elimina alla radice il problema del due vie non presentando il compromesso di unire due altoparlanti troppo diversi tra loro a meno di fare un mini che però non può fare i bassi. Acusticamente parlando. Ovvio di contro che il conto sale. Poi uno può preferire il largabanda monocono ma è un'altro paio di maniche. Uniche eccezioni i due vie con pannelli elettrostatici o nastro che possono lavorare anche dai 100 hz.
max Inviato 10 Aprile Inviato 10 Aprile 1 ora fa, grisulea ha scritto: Spezzare in tre vie non ha nessuno svantaggio rispetto al due, anzi elimina alla radice il problema del due vie non presentando il compromesso di unire due altoparlanti troppo diversi tra loro e qui non c’è niente da interpretare… è così senza se e senza ma … poi se vuoi un 2 vie che scenda in basso puoi sempre farlo ma devi accettare dei compromessi …
Coltr@ne Inviato 10 Aprile Inviato 10 Aprile 2 ore fa, domenico80 ha scritto: un due vie potrebbe apparire la soluzione , un due vie con un woofer serio diciamo da almeno 20 o 25 cm , ma .......... - il woofer deve essere in grado di salire bene fino all'incrocio con il tweeter e pure di scendere , bene - potrei tagliare basso il tweeter , ma , allora , non fa più il tweeter , ma anche il mid alto o fa male entrambi , molto probabile - quindi parrebbe che il problema siano le performances del woofer che , chiaro , non può essere con diametro maggiore di 25 cm perchè farebbe , pure lui , tutto male Ok Quindi rimane il 3 vie , tweeter tagliato entro il suo range di funzionamento , cioè alto , mid da , diciamo , 13 o 16,5 cm di diametro per salire bene fino all'incrocio con il tweeter e scendere bene fino all'incrocio con il basso , basso da 30 o 35 cm Altro kasino , quindi , quanto lo taglio in alto ed in basso ? Non accenno al 4 vie per evitare una cefalea mmmmmhhh e se trovassi un woofer da 25 , sensibilità 100 db che a 100 db di efficienza , uso un gergo spiccio , arriva tranquillo a 4.500 e poi , a 200 inizia a scendere come efficienza fino ad arrivare linearmente senza .................... sobbalzi .............. ................ a 50 hz con efficienza di 84 DB ed a 70 hz con 90 db ? è un discreto punto di partenza ? Speriamo ti venga meglio costruire amplificatori
domenico80 Inviato 10 Aprile Inviato 10 Aprile 2 ore fa, grisulea ha scritto: Spezzare in tre vie non ha nessuno svantaggio rispetto al due, anzi elimina alla radice il problema del due vie non presentando il compromesso di unire due altoparlanti troppo diversi tra loro non ti seguo .... penso invece che il range della voce , esempio , sia meglio riprodurlo con un unico driver ed incrociare lo stesso , alto con il tweeter , chiaro , se ci arriva , altrimenti sto buttando banda .............. ci sarebbe il largabanda , ma l'è na rogna irrisolvibile , se vuoi estenderne risposta e performances con un 3 o 4 vie devo invece distribuire porzioni di frequenze ad ognuno la sua preferita e , chiaramente , incrociarle con un manicomio di filtro sia esso passivo o attivo ecco , unico pro del 3 o 4 è che ho altoparlanti scelti ad hoc ......... beh , massì , diciamo così , per un determinato specifico intervento , ma non significa che la scelta sia la migliore , anche no un due vie posso monoamplificarlo con ......... robbba buona ................. lo so che è rara , ma ............
Moderatori joe845 Inviato 10 Aprile Moderatori Inviato 10 Aprile @grisulea dico anche a te, come a Franco, aggiungi un "per me" perchè anche tu non hai la scienza infusa... G
domenico80 Inviato 10 Aprile Inviato 10 Aprile 47 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: Speriamo ti venga meglio costruire amplificatori ah , ha , ah , ha .............. riavvolgo , non ho alcuna intenzione di costruirmi un diffusore , troppe rogne , almeno per ora , ma dopo enne anni ho finalmente casualmente ascoltato un diffusore o un marchio non dei soliti plin plin , essì che ne ho sentiti alla nausea . anch'io prima pensavo ........ ero sicuro ............... , ma .....
domenico80 Inviato 10 Aprile Inviato 10 Aprile 1 ora fa, max ha scritto: e qui non c’è niente da interpretare… è così senza se e senza ma beh , è sempre stato pensato così , ma , altrochè se e ma , sentiti certi risultati
grisulea Inviato 10 Aprile Inviato 10 Aprile 43 minuti fa, domenico80 ha scritto: penso invece che il range della voce , esempio , sia meglio riprodurlo con un unico driver ed incrociare lo stesso , alto con il tweeter Certo ma non può essere un altoparlante che scende sotto i 100 hz. Ci vuole quindi qualcosa di specifico. Che significa che non può essere più grande di tanto se si vuole arrivare bene attorno ai 2000-2500 hz. Un 20 cm ad esempio cessa il suo corretto ed ideale funzionamento nell'intorno dei 500 hz. Che poi uno lo usi e lo ascolti fino ai 3000 son fatti suoi. Siamo in autocostruzione, scriviamo le cose per come stanno. In RA si può dire che un 20 cm suona la gamma media meglio di un mid da 10 cm o di un grande cupolone. Cosa possibile ma improbabile per semplici questioni fisiche. 40 minuti fa, joe845 ha scritto: dico anche a te, come a Franco, aggiungi un "per me" perchè anche tu non hai la scienza infusa... Non lo dico io lo dice la fisica. Un altoparlante che opera in una regione dove la lunghezza d'onda è lunga rispetto alle sue dimensioni può essere considerato come sorgente puntiforme. Una sorgente puntiforme non può quindi che essere un multivia con tanti altoparlanti quanti quelli che riescono ad emettere segnali molto più grandi della loro dimensione. Per la gamma altissima ad esempio ci vorrebbe un Tw piccolissimo. Ma si può ascoltare anche con il largabanda da 16 - 20 cm, alcuni lo fanno, l'orecchio è di bocca buona. 1
domenico80 Inviato 10 Aprile Inviato 10 Aprile 58 minuti fa, grisulea ha scritto: Certo ma non può essere un altoparlante che scende sotto i 100 hz tu sei tecnico ed io no , tecnico preparato , ragione per la quale ......... mi taccio ........... anche se capisco il rilievo 59 minuti fa, grisulea ha scritto: Siamo in autocostruzione, scriviamo le cose per come stanno ok , corretto , ma qunato io tendo a sottolineare è il risultato rilevato , non solo da me , quelli descritti , voci con una soluzione di continuità da riferimento , ma voci di soprani e tenori , cori che per la prima volta ascolto con i cantanti che non sembrano inginocchiati , una dinamica ed una velocità altrettantA . Le mie Puppy fanno brutta figura come le 803 Credo , insisto , siamo stati abituati male con quegli smollacci distorcenti ..... tollini .............. nord europei Credo che siano ricorsi ad una linea di trasmissione , le guide d'onda o trombe corte sono visibili , insomma , straok
Moderatori joe845 Inviato 10 Aprile Moderatori Inviato 10 Aprile @grisulea la fisica dice molte altre cose. G
grisulea Inviato 10 Aprile Inviato 10 Aprile 1 ora fa, joe845 ha scritto: la fisica dice molte altre cose. Sicuramente, ma sulla dimensione degli altoparlanti cosa dice? 3 ore fa, domenico80 ha scritto: tu sei tecnico ed io no Io non sono un tecnico, mi interesso al suono riprodotto per semplice piacere e curiosità. 3 ore fa, domenico80 ha scritto: ok , corretto , ma qunato io tendo a sottolineare è il risultato rilevato , non solo da me , quelli descritti , voci con una soluzione di continuità da riferimento , ma voci di soprani e tenori , cori che per la prima volta ascolto con i cantanti che non sembrano inginocchiati , una dinamica ed una velocità altrettantA . Le mie Puppy fanno brutta figura come le 803 Credo , insisto , siamo stati abituati male con quegli smollacci distorcenti ..... tollini .............. nord europei Credo che siano ricorsi ad una linea di trasmissione , le guide d'onda o trombe corte sono visibili , insomma , straok Non ho ben chiaro a cosa ti riferisci ma se non tieni conto che in un piccolo ambiente arrivando i bassi arrivano i problemi ........... Ecco perché ci vogliono più vie, ecco perché sarebbe meglio avere sezioni bassi separate, ecco perché serve la multiamplificazione, ecco perché servono i dsp (almeno sui bassi). Se non usi queste accortezze ti trovi un risultato del tutto casuale. Spesso insoddisfacente. Allora si ripiega sul due vie piccolo che è decisamente di più facile gestione.
domenico80 Inviato 10 Aprile Inviato 10 Aprile 7 minuti fa, grisulea ha scritto: Non ho ben chiaro a cosa ti riferisci ma se non tieni conto che in un piccolo ambiente arrivando i bassi arrivano i problemi ........... Ecco perché ci vogliono più vie, ecco perché sarebbe meglio avere sezioni bassi separate, ecco perché serve la multiamplificazione, ecco perché servono i dsp (almeno sui bassi). Se non usi queste accortezze ti trovi un risultato del tutto casuale. Spesso insoddisfacente. Allora si ripiega sul due vie piccolo che è decisamente di più facile gestione. allora , vedo di riassumere - io non ho proprio una sala piccola , ma è di oltre 40 mq , 45 , circa - vero che quando arrivano i bassi arrivano i problemi ed altrettanto vero che un ..... solito ......... 2 vie , almeno come lo si possa intendere , è assai più semplice da far suonare rispetto una Puppy od una 803 , semplice da far suonare in un normale locale casalingo - da sempre si ritiene un multivia superiore al 2 vie , ed anch'io sempre pensai lo stesso , ma pensai lo stesso perchè i soliti 2 vie erano quelli ( facciamo una eccezione con le folli Avalon due vie ) - concordavo anch'io con la sezione bassa separata , separata per enne motivi , ma allora si inizia ad inkasinare il tutto - concordo / avo pure per la multi , pur nella sua concettualità applicativa da tso Bene ma è un pensare errato e deviato da quanto a disposizione , parlo di casse commerciali , e dalla loro implementazione che , nella loro intrinsecità , avallano qunato sostieni Ma se tu senti quel prodotto cui accenno , o lo dimostrano con un trucco , oppure si inizia a porsi qualche domanda su quanto ci hanno rifilato o sulla pochezza istituzionalizzata dell'offerta diversificata assai solo dalla lucidatura del mobile , fine
Dubleu Inviato 11 Aprile Inviato 11 Aprile Risposta in ambiente di un array di 16 pezzi di faitalpro 3fe22; senza correzioni dsp Linea rossa con reflex più o meno accordato sui 100hz Linea verde box chiuso, calo appena sotto i 300hz; chiaramente le misure sono in salotto. Linea blu un reflex un filino diverso In questo caso l'array è tagliato in alto con un tweeter scan spek revelator sui 3300hz In basso per il momento è in fase di studio cosa montare. Per comodità usiamo sempre 2 woofer 12hp1010sino ai 40-50hz e sub sotto i 40hz. Non è un due vie effettivamente ma avere 16 pezzi da 3" che irradiano quanto un 30cm molto sensibili che coprono 100-3300hz è una bella cosa. L'incrocio sui 3300hz si potrebbe alzare. Ma per mille motivi è stato incrociato con un filtro passivo da 12db con il tweeter dove quest'ultimo parte lineare più o meno sui 4-4.2mila. E' impressionante la dinamica, la velocità e le mille pecularietà di questo sistema in via di sviluppo. L'idea è tweeter passivo sopra e resterà con il suo amplificatore dedicato, la risposta non molto turbolenta del 16x3" Dalla prove fatte fra passivo e attivo fa preferire l'attivo by rme adi 2 pro. Il progetto un po' megalomane mi sa che va a finite con una torre da 24x3" per lato, sarà come avere un 38cm irradiante con range circa 80-3300hz tagliato con dsp un unico tweeter Si presume un 2 o 4 subwoofer per parte. In realtà si potrebbe fare un 2 vie classico in questo caso, ma tagliare sui 100hz i 16 o 24medi porta a molti componenti in segnale e perdita di qualità. Lasciare libero sotto i 100hz sporca un pochino, togliere il reflex porta distorsioni elevate sui 100hz. Al momento sta funzionando divinamente in prova con RME adi 2 pro uscite XLR sul finale del tweeter, passivo senza alcuna correzione(da capire i tagli ancora ma con il dsp si sta presto a provare, con 4-8woofer per parte l'incrocio preferito è sempre stato 3300hz per via delle distorsioni di quelle frequenze) Ricordo che RME è un gran dac ma per me e nel mio gruppo di amici e costruzioni notiamo(come da misurazioni americane) una qualità inferiore di riproduzione se usato con DSP, nei punti d'intervento poi la qualità e le misure individuano criticità anche se minime. L' uscita cuffie che pilota il finale dei medi, al momento applichiamo filtri da 12db (anche perchè RME pro non fa altro) e da RME usciamo in AES verso il dsp dei bassi. E' un ascolto diverso, particolare, che può piacere come no. Al momento mi sta affascinando parecchio; solo in prove, non so se un sistema così sia gradito anno dopo anno in casa. Volendo altri potrebbero valutarlo come un due vie passivo cambiando il tweeter; la differenza di sensibilità è enorme. Calcoliamo che effettiva già con 4x3" abbiamo circa 5-6db di differenza con un tweeter da 91db. Avere un ottimo condensatore nel tweeter e non aver nulla nei medi grazie al dsp sta premiando. La sezione bassi la stiamo studiando. Se tiriamo per il collo i 24 pezzi(ora sono 16 canale) sui 80hz che attualmente segnano in ambiente circa 80hz si sta valutando per sub puri come 2 x eminence LAB12 canale. Portare sopra i 5mila hz i 3" distanziati 82mm l'uno dall'altro (fanno 81mm di larghezza) porta all'effetto pettine di annullamento frequenze, tirarli lineari a 3-3300 hz lo si fa lavorare in un punto che si sente non suoni decisamente meglio. Nel tentativo di salvaguardare il tweeter probabilmente si faranno prove per alzare leggermente la frequenza d'intervento. Bisogna alzarla per diversi motivi, ma senza far suonare forte e lineare i medi ai 3300hz. L'attuale incrocio sui 3300hz probabilmente si potrà alzare fino a quasi 4000hz,forse un po' meno ma il test lo farà l'ascolto; del proprietario del giochino. Usare trombe varie per un passivo in ambiente domestico non ha portato a risultati buoni quanto ottimi tweeter in passivo, per quello sono state abbandonate. Questioni di gusti, chiaramente. E' logico che quando scriviamo è "per me" o nel mio caso per "noi" nel nostro giro di conoscenze e prove. Sottolineare per me o "io" ad ogni affermazione mi sembra di tornare all'asilo o elementare. Quando ci esprimiamo è chiaro è per noi stessi. Almeno lo è per me, quindi sbaglierò, ma le info sono "per me". Comunque, visto il topic, si parla di progetto multiamplificazione dove sempre powersoft è scelta sui bassi. Una chicca di POwersoft ad esempio serie M è che se faccio suonare ad intera banda un finale senza DSP ha un risultato medio, se il finale ha un dsp interno anche se non opererà farà la doppia conversione rovinando di brutto il messaggio audio ad intera banda. Da me un M30D liscio sui bassi sotto i 140hz suona decisamente meglio di un modello con DSP, a banda intera non ne parliamo neppure. Il che è triste. Gli array hanno dei limiti e dei pregi, ma già avere come da prove 8x3" lato, che irradiano quanto un doppio 18cm circa (ovvero quanto un doppio 6nd430) sono qualcosa di molto curioso. Ideale per tutti no di certo, ribadisco che in effetti averlo in casa "per sempre" secondo me non è l'ideale. Ma fa parte delle mille idee che colpiscono e sono originali. Poi se calmo e linearizzo il segnale con il dsp; cosa che non abbiamo fatto ancora in modo deciso, si nota che "il suona tutto uguale" di Dufay può essere decisamente vero. In questo caso però che 16x3" o 8x3" o anche la mia prima versione di prova di 4x3" linearizzato suoni un po' tutto uguale e non lasci distanze infinite a woofer-medi da 300 euro è una bella scoperta. Resta il fatto che essere ammaliati dalla musica è ben diverso che un ascolto veramente piacevole, qui si apre l'abisso. Lascio strada al mio amico con i 16 o 24 x 3", mi domando se al posto di 3fe22 si usasse elementi decisamente più raffinati cosa succede. i 3" in linea verticale consiglio di ascoltarli. Del resto nel progetto di studio i 24 x 3" stanno in meno di 35 litri ed il costo è di circa 480 euro canale per una idea simile ad un 2 vie, con sub. Per un 24mq per me sono oltremodo sufficienti 16 pezzi lato ed un sub da 30 lato. Ma anche qui, nel dubbio meglio strafare e 400 euro per 16 pezzi in più non sono così molti e risulterà più fastidioso far il mobile e i collegamenti fra i woofer che tutto il resto. Il progetto dunque sono 1000 euro di 3", 650-900 euro di tweeter e poi via con i bassi. Di recupero su ciò che già c'è (4x12"+2x18") o limitare gli ingombri. Un sistema così veloce conviene tirarlo in basso il più possibile, per quello i 24 pezzi e gli 80hz di obiettivo come incrocio, il 3" che diviene ultradinamico e sensibile accoppiato con wooferoni da 30 non è il massimo e secondo me non la risolviamo. Probabilmente andrà a finire che sarà 16 x 3" incrocio sui 120hz(sarà da valutare ma non di certo 300hz) + 6 woofer da 6" sino ai 45 hz 2 woofer da 15" sotto. Incroci 37-120-3700hz. Perchè l'idea partita de un due vie più sub, ultra dinamico si è già vista è bella ma se ultradinamica è solo una parte, che senso ha. E si torna da capo, 4 vie compreso sub. Il progetto lo seguo da esterno, attrezzatura in comune a diversi amici fra 15", 3", 12", 6", 6,5" amplificatori molti, dsp vari. Chi fa il progetto è la seconda persona più esperta che conosca di persona, dopo Dufay. Anche lui per la prima volta in un gioco ibrido passivo attivo per un secondo impianto principalmente per feste ed ht. nel primo impianto tutto passivo a 5 vie più sub. Se definiamo i costi a 1000 euro per i 3", 900 per tweeter, 2000 per i woofer senza l'obbiettivo di aver dinamica pressione, profondità e separazione fuori norma e puntiamo solo al ben suonante, beh il progetto sarebbe molto più classico.
Moderatori joe845 Inviato 11 Aprile Moderatori Inviato 11 Aprile e meno male che avevo chiesto di non essere prolissi..... :-)))))))))))))) G 2
domenico80 Inviato 11 Aprile Inviato 11 Aprile 11 minuti fa, Dubleu ha scritto: di un array di 16 pezzi du sciocchezze 12 minuti fa, Dubleu ha scritto: Linea blu un reflex un filino diverso omertoso ? 13 minuti fa, Dubleu ha scritto: Il progetto un po' megalomane ah , dici , a prima occhiata pareva un .... giochino 14 minuti fa, Dubleu ha scritto: non so se un sistema così sia gradito anno dopo anno in casa. massì dai , entra in qualsiasi appartamento condominiale . ironia a parte , perchè non usare un tweeter ad alta efficienza e poi attenuarlo ! , l'eventuale distorsione diminuerebbe ulteriormente
Coltr@ne Inviato 11 Aprile Inviato 11 Aprile 1 ora fa, joe845 ha scritto: e meno male che avevo chiesto di non essere prolissi..... :-)))))))))))))) G Fosse solo quello il problema
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora