Vai al contenuto
Melius Club

Diffusori attivi - multiamplificazione Powersoft


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, domenico80 ha scritto:

tweeter ad alta efficienza e poi attenuarlo

Non arriva ai 30khz, poi se calcola i giusti driver da 3", il tweeter alta efficienza non sarà neppure da attenuare.

ma dovrà acquistare ancora un supertweeter per avere in modo ottimo le frequenze sopra i 15-20 mila a salire.

Li ha, ma poi il supertweeter per le esigenze nel mio amico, a pure per le mie, va a costare ancora altri 300 euro l'uno.

Portare i 24 x 3" ad incrocio sui 6000hz, e via di supertweeter ma i 3" in questione perdono di grazie; a dirla tutta l'incrocio sui 3300 hz sono anni che è accordato da tutti. Alzare un filino con grazie e parte lo stridulamento. Mettiamo così, linearità effettiva sui 3500hz dei 3" e per i gusti personali di tutti noi "urla" e non suona più. Una tromba dunque prevederebbe una via in più ancora per le altissime.

Un tweeter da 300-400 euro è giustificabile per il progetto anche perchè tagliato alto, eventualmente a 18db passivo e non più 12db, nel caso di scan speak riporta dati di tenuta superiori ai 430watt, direi non male specie il gruppo di medi che reggerà l'infinito; che non è il punto della questione ma il punto è avere poche distorsioni.

Un gruppo da 16 pezzi irradia come un 30cm ed è una colonnetta alta in totale 1400cm compreso tweeter da 105 mm circa.

Dividi in due a partire dai 1150cm altezza tweeter circa, sotto ti restano 450mm, ideali per un 30cm

Chiaramente 24 pezzi sono invece 210cm in altezza, dove il tweeter già cade in centro e box bassi a lato.

Esteticamente non è così sbagliato.

Vedrà lui. A me fa un po' impressione la colonna così, anche perchè sono circa 32-35 litri.

Sarebbe una collonnetta di utile larga 10*210*15cm, tienila ferma te.

Il progetto irido legno acciaio inox  o alluminio prevederà dimensioni utili di circa 7.5cm interno di larghezza, 20cm di profondità 210cm di altrezza. Con l'acciaio inox laterale in qualche modo darà peso e stabilità nel caso rinforzando, legno altrove. Il lato del diffusore sarà circa 8.1-8.5cm, profondo circa 20. Chiaramente peserà, inox e rinforzi daranno fermezza. Se fosse di legno sarebbe molto più grande e stabilizzare il tutto verrebbe più complicato.

Poi non so se scelga altre strade, ci sta pensando, rivestire di qualche mm l'inox per aver l'effetto legno.

Per il momento è il contrario, box largo circa 10,5cm in lagno e profondo sui 23cm mi pare e frontale e posteriore in inox. Pensa a 16 fori da 72mm per i 3", fra un foro e l'altro solo 5mm di inox ed in più 64 fori per le viti di fissaggio dei 3".

Il legno nel frontale non sarebbe molto stabile con larghezze risicate, lateralmente ai fori da 72 massimo 15mm, fra un foro e l'altro pochi mm. Una tavoletta completamente forata senza resistenza alcuna.

La tromba in mezzo a questa colonnetta? Non ci sta. La vuole così piccolina.

Poi non fa così impressione, se la colonna arriva a pesare oltre 50kg di inox rinforzato e legno credimi che ti darà l'idea di robustezza.

Però senza fissare al muso questi 2 metri di altezza da 9x20cm con tutta l'aria mossa non so quanto stabili siano. Magari cambierà modo e rinforzarà, del resto dovrebbe essere un 38cm da molta capacità, bisogna pur fermarlo, senza contare poi la sezione bassi. Qui alzo le mani.

Magari si avvilisce e le fissa al muro, ma l'idea era lasciar aria attorno al diffusore, ed effettivamente se trattato come un diffusore normale e distanziato dal muro fa tutt'altro lavoro che se non appoggiato o vicino 30-50cm. La seconda soluzione vanifica molto l'idea iniziale. Poi staffe al muro? Ma la passione del uomo è tanta ed il risultato con i 16 x 3" distanti dal muro è ben definito.

In realtà non è così complicato, darà peso, rinforzo, stabilità alla base ed il gioco è fatto. Tanto l'impianto principale è un altro.

Inviato

@joe845 mi scuso

Però bisogna anche ammettere che a frasi di qualche parola, qualche riga messe qui e la', non è che arrivano molte idee ed affermazioni.

Ciò pure aggiunto un altro messaggio senza aver letto il post.

Ma cose si fa a commentare idee? Descrivere?

Va da così o tenersele per se.

Per gli scritti con errori, sintassi errata.

provate a fare un post lungo in velocità durante la giornata di lavoro dal telefono.

Un tema praticamente.

E' chiaro che si scrive a modalità bozza mentre occhi e mente sono occupati in altro. 

Rimettendo il tutto apposto, correggendo, eliminando le ripetizioni etc ci vorrebbe più del doppio.

Ecco lo scritto a mo di diga rotta e che tutto cade.

Dublue, ignorato, o salto a pié pari e si è apposto. Restano le righe attorno che ben documentano molto da parte di altri.

E' già tanto che tutto non sia digitato come altri che scrivono nel forum con pure la cornice attorno ai loro post, visto la posizione occupata.

Mi sa che chi ha interessa capirà, gli altri giocano attorno.

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, Dubleu ha scritto:

Un sistema così veloce conviene tirarlo in basso il più possibile,

No non conviene ed è inutile. Perché tirare il collo ad affari che hanno scarsa escursione. Si può tranquillamente portarli ai 200 hz se ci arrivano e possibilente in cassa chiusa. Inoltre se si mette un solo tw è bene metterlo il più in alto possibile, più in basso lo metti e più avrai problemi all'incrocio in gamma critica. Il tw singolo sarà abbastanza vicino ad un 3" e via via più lontano dagli altri, ad esempio messo in centro all'array avrà vicini il primo sotto e sopra e poi gli altri più via via più lontani, disattendento totalmente la prima regola geometrica di una corretta progettazione. O metti tanti tw a fianco o ne metti uno a frequanza alta che sposta il problema in zona dove ritardi e fasi per l'orecchio sono quasi un ricordo, direi non sotto i 5000 hz, nei miei erano a 7000 hz,  a quel punto e ad una distanza di ascolto non inferiore a due volte l'altezza del sistema dovresti sentire mica male. Va da se che a meno di 3,5 metri, forse 4,  è meglio non posizionarsi.

Guarda questa misura, array senza alcuna correzione tagli con crossover passivo tra mid e singolo tw a 4,5 metri dal punto di asccolto. Noterai una rif, prima linea in alto, in apparenza tormentata, si fa per dire, rimane entro +o-3 db ed in leggera salita. Col passare del tempo noti invece che la risposta in alto cala da manuale ed era bene averla in leggera salita ma, soprattutto, che la rif diventa, rispetto all'andamento, contenuta entro più o meno 1,5db circa. Gli array funzionano se fatti come si deve ed ascoltati da lontano.

 

14 minuti fa, Dubleu ha scritto:

Un tweeter da 300-400 euro è giustificabile per il progetto anche perchè tagliato alto,

Per nulla, proprio perché tagliato in alto, più in alto sali e più la prestazione diventa simile. Sopra i 5000 distingure un tw diventa difficile. Sempre che il taglio sia deciso, se il taglio è blando ed emette fino a 1000 è un altro piaio di maniche. Figurati a 8-9-o 10 khz. E' la prestazione verso il basso che diventa difficile non verso l'alto. Esempio un tw che regga bene i 2000 hz ed abbia poca distorsione e grande dinamica non è subito fatto ma se già sali a 4000 hz sai bene che l'escursione scende di ben 4 volte e quindi il tw può essere 4 volte più scarso, ad 8000 hz l'escursione scende di 16 volte, qualsiasi tw avrà prestazioni strepitose, sopporterà benissimo la poco potenza che gli arriverà, avrà bassa distorsione, magari potrà essere più piccolo ed avere più ampia dispersione ecc....ecc..

1.jpg

  • Melius 1
domenico80
Inviato

@Dubleu

brrr , spero di non perdermi nei meandri del tuo post

- per il tweeter , ma è un mio pensare , pensare derivato da esperienze recenti di ascolto , mi riferisco a tweeter con efficienze di 110 db , roba seria , non carabattole in platino nord europee ............ :classic_cool: .................. tweeter cui è possibile accoppiare una tromba dello stesso costruttore che ne propone anche una seconda , tromba ellittica , con range di lavoro diversi , da 1,4 e da 1,6 : queste si possono poi rielaborare parzializzandole , alias , segandone ...... via ..... una parte , tweeter che , da data sheet , partono da 1,5khz a 114 db per poi scendere linearmente , senza spikes , fino a 96 db a 20khz , non malaccio , vero ? , e poi , chi li sente i 20 o i 18 ! , ma è buona cosa che ci arrivino , parlando di tweeter da 1" , con i 1 1/4" la possibilità del taglio cambia parecchio

- poi non afferro la tua sfilza di mid : il concetto di sorgente puntiforme è stato abrogato ?

Aggiungo , a proposito della sorgente puntiforme , a me piacciono assai i largabanda senza filtro e con linea di trasmissione , insuperabili nelle voci , ma , ma la riproduzione home va oltre , oltre le ovvie intrinseche loro difficoltà 

domenico80
Inviato
40 minuti fa, grisulea ha scritto:

Sopra i 5000 distingure un tw diventa difficile. Sempre che il taglio sia deciso, se il taglio è blando ed emette fino a 1000 è un altro piaio di maniche

beh , un Great Heil lo si distingue tra enne altri tweeter

purtroppo lo sentiii camminare alla grande solo 2 volte  ........

inoltre pare che chi non lo considera troppo , lo tagli anche a 1.500 ........... mah

Inviato

@grisulea peró resta il fatto che 3fe22 urla, non ci fai nulla, sopra i 3300hz.

E quelli ha scelto.

Se li porta alti fatti guadagna il tweeter ma perde l'ascolto.

Per quello per me il 3fe22 visto l'insieme del progetto è sbagliato.

Ma costando poco, ciò ha scelto.

In visione di un ascolto superiore sarebbe da cambiare idee.

Nella carta sono tutti ragionamenti giustissimo, infatti l'idea era arrivare a 5 6 Milà hz con i medi e partire con i tweeter.

Ma meglio non ascoltare 3fe22, in quel range, dissipa tutta la sua qualità.

Si presumeva che l'utilizzo di più 3 pollici insieme abbattesse ciò, in parte lo fa, ma un ascolto decisamente superiore lo si ha diversamente.

Se puntiamo a trasduttori superiori, costi, salgono. Varrà la pena?

Anche la cassa chiusa è ben meglio, infatti mi sa che il taglio non tanto alto con il tweeter restarà per garantire un certo ascolto, del resto i volumi non saranno così elevati.

In basso 16 traduttori attuali per me sono già troppi. Personalmente ci scommetto che alla fine saremmo a 4 vie.

40-280-3700hz.

Ho postato la risposta in ambiente ma si sente bene che ciò non è l'ideale.

Figurarci vedere rovinati 32 pezzi che suonano male. Pure le distorsioni su registrano, sono alte sotto i 200hz, tenendo conto della parte sopra.

Essendo un ambiente grande, effettivamente l'ascolto non sarà vicinissimo.

Però non sono certo di come organizzerà tutto.

Qui scopro cose in più, che probabilmente il costruttore amico sa.

Di certo che avrà sui 70 100 metri totali.

domenico80
Inviato
6 minuti fa, Dubleu ha scritto:

Per quello per me il 3fe22 visto l'insieme del progetto è sbagliato.

Ma costando poco, ciò ha scelto.

ah ..... mi era sfuggito il dettaglio 

e mi sfugge la scelta sequenziale al ........ costa poco ................... , in un progetto simile

chiaro che se uso 16 pezzi da 100€ cad ............. , ma ..................

Inviato

@domenico80 certa velocità ed impatto e possibilità di alzare il volume e gioca. Il "pensionato" ragazzo non è mai stato convinto. Del resto ora ha 16 trasduttori, se aggiunge i miei arriva a 20.

Non è partito diretto con i 24.

Se pensi che poi si va a finire a sub, woofer bassi, 3" e tweeter che senso ha già avere 16 pezzi?

Se il 3" va a fare solo il medio un po' più alto perchè poi urla, già 12 pezzi son troppi.

I box sono due lamiere tagliate in inox per i frontali e 4 pezzi di legno.

Misurati da circa una settimana con i reflex. 

La speranza era di 24pz fare reflex, ci sono progetti se guardi in giro per il mondo nei forum felicissimi di 24 pezzi per lato ed un sub. Come abbiamo visto hanno i loro limiti.

Ne ho parlato qui, perchè proponi un due vie. Poteva essere una idea ma ecco che non scendi, se lo metti più grosso 4-5" e vuoi che suini bene costerà di più e non scenderà o non avrai omogeneità.

A questo punto, spendi e spandi per assurdità metti 4 medi seas w18e____ li incroci in modo tradizionale con il tweeter ed un due vie.

Ha senso? Non farà le basse tenendo pulite le alte come se divisi in tre vie ed il medio fa tutto ora in reflex; non un affare.

Ecco che cade ogni senso man mano che diminuiamo le vie.

Pensa 4 seas avresti 1200-2000 euro canale solo di medio woofer per cosa? 4 mila euro di trasduttori magari con 1000 di tweeter. Progetto di solo componenti da 5 mila euro.

Tanto vale avere 2 seas (o equivalenti) come medi ed i woofer che fanno il loro lavoro, costerà meno ed avrai di più.

Insomma, scritti molto lunghi in queste due pagine per amenità non propriamente sensate.

Meglio più vie, per me.:classic_laugh:

 

Inviato

L'importante è giocare ascoltare  è del tutto secondario...

domenico80
Inviato
48 minuti fa, Dubleu ha scritto:

Meglio più vie, per me.

Capito , volete litigare .........

 

Inviato
2 ore fa, domenico80 ha scritto:

beh , un Great Heil lo si distingue tra enne altri tweeter

oltre i 5000 hz? non credo proprio, infatti lo usano tutti a frequenza molto bassa ben sotto i 2000 anche.

Inviato
2 ore fa, Dubleu ha scritto:

Se li porta alti fatti guadagna il tweeter a perde l'ascolto.

Per quello per me il 3fe22 visto l'insieme del progetto è sbagliato.

Ma costando poco, ciò ha scelto.

Fate un array anche di tw economici tagliati a 2000-2500.

Inviato
2 ore fa, domenico80 ha scritto:

Aggiungo , a proposito della sorgente puntiforme , a me piacciono assai i largabanda senza filtro

Si ma di puntiforme non hanno nulla, sono la cosa più lontana dal puntiforme. Sempre che il significato della parola sia ben chiaro.

Inviato
43 minuti fa, grisulea ha scritto:

tw economici tagliati a 2000-2500.

Ma infatti, per me con questi presupposti non occorre spendere molto. Il tweeter però che ha è da recupero, si potrebbe dire che costa poco:classic_laugh:

domenico80
Inviato
1 ora fa, grisulea ha scritto:

oltre i 5000 hz? non credo proprio, infatti lo usano tutti a frequenza molto bassa ben sotto i 2000 anche.

mmmmh , non complicarmi la vita ..... :classic_blink:

 dico e sostengo che la differenza tra i vari soliti tweeter a cupola e alta efficienza ed il Great Heil a me risulta oltremodo oggettiva , forse per quell'etereità dell'Heil e quella iperdefinizione mai fastidiosa , ma piacevolissima che lo distingue  , alla ESL 63 , per capirci

chiaro che se lo tagli a 1.500 gli fai fare il mid alto , lavoro per il quale non fu pensato , e diventa na sòla , ma , se lo impieghi come da data sheet , cioè lo tagli da 2.500 , beh , per me fa un altro sport

e credimi che ne ho sentiti diversi tagliati bassi e , quindi , non cammina

Aggiungo , così ci si azzuffa , anche se OT , che , io , mai sentii un ibrido suonare decentemente , dalle Martin Logan , alle altre , tutte quante , Sanders incluse

:classic_wink:

domenico80
Inviato
1 ora fa, grisulea ha scritto:

Si ma di puntiforme non hanno nulla, sono la cosa più lontana dal puntiforme. Sempre che il significato della parola sia ben chiaro.

sarà , ma io li ritengo , volgarmente , tali ....... un unico altoparlante largaband a che si occupa di tutto 

tentativi di sintetizzare una sorgente puntiforme , lasciami passare il termine , anche se inappropriato ., ma per capirci , fu rweter e mid della ESB delle 7/06 , anche il concentrico o coassiale delle Tannoy  , poi , i risultati furono quelli che sappiamo , ma la pensata ESB pareva interessante

Inviato
8 ore fa, domenico80 ha scritto:

lasciami passare il termine , anche se inappropriato

non è inappropriato, è sbagliato. Il significato dei termini non può essere a sentimento. Altrimenti non ci si capisce, tu dici una cosa ed io ne capisco un altra.

Il resto sono tuoi pareri, non li condivido, anzi sono quasi sul versante opposto. Ma anche i miei sono pareri (quasi :classic_biggrin:)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...