Dufay Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo 16 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: La configurazione D'Appolito (W-MTM-W) offre vantaggi significativi in termini di dispersione verticale, coerenza di fase, immagine sonora e tenuta in potenza rispetto a un sistema a 4 vie tipico. Tuttavia, richiede un'attenta progettazione del crossover e una certa distanza di ascolto per funzionare al meglio. L'uso di un crossover digitale + DSP toglie tuttavia parecchie castagne dal fuoco... Non particolarmente. Dove ci sta un altoparlante ce ne stanno anche due. Basta usare un minimo di accortezza tipo non metterli un metro l'uno dall'altro e cose così ma soprattutto non fissarsi nel volere come in un d'appolito vero una perfetta dispersione verticale che non serve a nulla in realtà 1
audio2 Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo @widemediaphotography puoi anche fare una cosa del genere se hai deciso per il sistema attivo, prima di comperare, fare e disfare provi dalle tue parti a sentire se trovi un fonico di quelli in gamba da studio di registrazione o simili. fate due parole, dopodichè puoi prendere un crossover che può essere anche di tipo integrato con dsp ed equalizzatore ( nel pro ci sono molte marche e modelli ) che sia consigliato dal fonico di cui sopra. il senso è che se poi alla fine non ne esci, uno di questi qua diciamo in una giornata di lavoro se va bene e conosce già i macchinari, ti sistema tutto come si deve ( previo preventivo ). 1
widemediaphotography Inviato 15 Marzo Autore Inviato 15 Marzo 3 minuti fa, audio2 ha scritto: @widemediaphotography puoi anche fare una cosa del genere se hai deciso per il sistema attivo, prima di comperare, fare e disfare provi dalle tue parti a sentire se trovi un fonico di quelli in gamba da studio di registrazione o simili. fate due parole, dopodichè puoi prendere un crossover che può essere anche di tipo integrato con dsp ed equalizzatore ( nel pro ci sono molte marche e modelli ) che sia consigliato dal fonico di cui sopra. il senso è che se poi alla fine non ne esci, uno di questi qua diciamo in una giornata di lavoro se va bene e conosce già i macchinari, ti sistema tutto come si deve ( previo preventivo ). Se ne esce, se ne esce... tutto la sta lo sfizio
Dubleu Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo Correggo@widemediaphotography Un icepower1200as2 per i bassi? Si fino ai 40hz e non più di un 25cm, woofer classico, nulla di professionale senza doppia guida d'onda. Un icepower1200as2 non ti guida due woofer per canale da 6 pollici della sica. https://www.dibirama.it/altoparlanti-hi-fi/mid-woofer/sica-6h1-5cp-8-z004037-detail.html Questo sica, due per cassa e icepower1200as2 con i 600watt impulsivi canale si siede. Hai impulsivi si 600watt canale sui 4ohm ma in realtà sono 135rms sui 8 ohm...ma alternati fra i due canali..o 270 sui 4ohm. Guarda la scheda il modello AS1 ha 270watt continui su un canale, AS2 li ha 135 watt 4ohm RMS sui due canali... 67.5watt RMS sui 8 ohm...dove vuoi andare... Contatta Rougeaudiodesign https://www.rougeaudiodesign.com/1200as2 sono pochi, sono a temperatura controllata di scheda a 25 gradi. Basta un attimo e perdi potenza. In un sistema di multiamplificazione devi garantirti che tutti i finali eroghino uguale e restino in temperatura controllata senza perdere db per via della modifica della temperatura. Icepower ti toglie 2db canale come ridere, che sono 4 nella parte bassa se li usi e dimezza la potenza in un battito di ali. Anche dentro lo stesso case devi controllare la temperatura, da me le noctua, con il 4xicepower1200as1 4x1250watt 4ohm, parte a raffreddare tramite controllore smart a infinity sui 33 gradi. Non supera mai i 38 all'interno del case. Ma i moduli scaldano ben di più. Se passi i 38 gradi perdi 2db a canale. Una infinita, se hai più case questo è ancora più problematico da gestire. Un 3 vie usi un case come il mio metti due icepower1200as1, uno per woofer e magari un nc502mp su un medio come il Seas excel, un nc252mp bel tweeter. Poi se usi componenti home ci sta che fai tutto con meno... Il ragionamento detto che per cominciare fai così o cola..non sta in piedi.. Che fai butti poi? Fai il definitivo subito. Icepower1200as2 non muove a dovere due sica da 6 a doppia onda come sopra. Misurerà a dovere, scenderanno a 40hz in non moltissimo volume ed a misure sei apposto ma in realtà non ti daranno impatto, nulla. Figurati te se usi un 25 o un 30 come il faitalpro 12hp1010. La doppia onda è ottima in ascolto ma prevede potenza in gestione visto i magneti ed il tipo di tecnologia già usato anche sui 6 pollici sica.. Due di loro hanno superficie radiante come un 22cm e prestazioni massime sui 114.. Non fare un progetto tirato... Come ampli non concludi...con un icepower1200as2 ma solo con due 1200as1, come gestione in potenza prenderei superfici radianti almeno come un 30cm con spl massima almeno 120db in modo che lavori più pulito. Ecco che costano i bassi... Nc502mp ti danno 100watt RMS...un quinto della potenza dichiarata di quella impulsiva a scheda a 25gradi.. Ed anche qui in multiamplificazione devi assicurarti che le temperature siano costanti fra i finali pena perdere 2db.. Io alle misure mi variavano i bassi di 4db... E non capivo...settavo l'impianto...poi e misurare cambiava... Poi all'ascolto cambiava... Un icepower 1200as1 ti pilota bene un 15 pollici home come audio technology a membrana morbida, ma meglio un powersoft anche nel modello M20D. In un 12 pollici faitalpro già si muove bene ma direi che è più duro per aver il massimo. Anch'io punterei ad un 4 vie Medio, tweeter, basso, sub. Studiati bene i dati, un AS2 ha 38 ampere di picco per i due canali, 19 impulsivi. Sui bassi fai solletico. Credimi che a pilotare il doppio 16 sica il proprietario si è fatto male...ed ha comprato il finale dedicato...dive non ci sta' un altro modulo... Con il ...tanto a me basta... E prima aveva nc502mp per lo stesso scopo..mamma... Ora ha powersoft.. Ma gli ha fatto fare di avere dolo due 6 sica che in Germania li ho trovati a 50 euro.. almeno 4...per cassa 200euro di woofer 800watt di tenuta 1000watt se usava il 6,5e superficie radiante di un 30cm.. È un medio woofer che può salire se interessa un incrocio con un medio puro. Provare nell'autodistruzione per poi cambiare è un bagno di sangue. Prendi dbrama e leggi ciò che scrive..e Ke misure con distorsione 6 e 6.5 sica vanno benone 8teen sound medio da 175euro pure Seas excel consigliato pure. Confrontali con altri. Faital pro 12hp1010 accordi i 40hz su 40 litri..difficile trovare ingombri così ridotti, tenuta in potenza, distorsione. Ma serve nervo nel pilotarli. Sica 6 stanno in 15litril'uno curca se non ricordo male, già sei a 60 litri. Se vuoi scendere sui 30hz con un 3 vie il tuo woofer dovrà fare bassime e voci.. sarà probabilmente un gommone e farà male l'uno e l'altro. Un altro progetto in poco spazio potrebbe essere Tweeter medio Woofer fino ai 60hz da scegliere Sub rss265ho in circa 35 litri e radiatori passivi due da 30. Se non ricordo male F3 a 23hz, superficie radiante di un 46cm.. Puoi farlo salire fino ai 80hz che il 25 è agile. La magia è più facile mobile da 35 litri netti e metterci 3 woofer che altro. Costi alti ma arrivi ai 20hz in ambiente con la superficie radiante di due 46, mi pare che spl circa di tenuta sia sui 114db per sub, ma con limiter etc controlli il tutto. Sempre roba diretta da muovere..
Dubleu Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo Altro sub molto dinamico con 110 db di sol massimo lineare in ambiente misurato fino ai 27hz con F3 a 24hz Dayton rss210ho in 26 litri netti e radiatore passivo ds315pr Hai un sub Dayton da 200 euro che si muove agilissimo e velocissimo che basta un finale da 600watt ed un 30cm passivo a corsa corta da 65 euro che ti darà la superficie radiante di un 38cm. 26 litri... Poca cosa. Il modello superiore Dayton rss265h0 ha bisogno di 35 litri abbondanti circa. Ma il radiatore passivo a corsa corta per avere velocità e ti servono due ds315pr Se monti uno solo rss265pr o uno rss315pr avrai corse lunghe del passivo che non sono io massimo, tranne in HT, meglio metterli rivolti verso il basso. Tieni presente che tutti ciò che ha corsa oltre i 13mm può soffrire, sono 26mm per lato. Troppi per lavorare verticale, la struttura e dura, cedevole nel tempo, poco controllata. Lo descrive anche audiophonics sul rss265h0. Fine di un po' di idee. Potrebbero essere interessante.. Unità bassi con 25cm faitalpro, sub Dayton con radiatore passivo in 26 o 35 litri. Se hai problemi di spazio sono ottimi.. Con il modello rss265h0 e due passivi voli come non mai... Se li abbini ai 40 litri faital pro 12 pollici, avresti solo 75 litri di unità bassi... Ma visto che hai il sub, con qtc circa 0,5 del faitalpro 12hp1010 sui 29 litri(vado a memoria) ti ritrovi 29 litri accordo sui 55hz ed ottimo controllo e 35 litri del sub. O meno volume e 29 litri 12" più sub con radiatore passivo in 26 litri. 55 litri e scendi sui 24hz agile veloce ed in punto di ascolto sei a 110 114db con una velocità estrema. Dipende dai soldi.. Se piacesse il sica 6 o 6.5 come monitor un due vie incrociato basso sui 1500hz molto pendente o 2000hz con 4 sica che scendono fino all'incrocio con il sub Dayton. 3 vie ma amplificazione importante. È da capire. Un 3 vie è dura farlo scendere. Un 4 vie, già più facile. Un 3 vie come il mio in foto ed unico sub. Il 12 faital accordato sui 40hz e ben pilotato ti permette di avere un sub incrociato molto basso. Ho spiegato bene nel topic del mio sub Vedi che se la parte alta ci metti un filtro passivo, hai un finale in meno che può farti risparmiare per la quarta via. Buoni progetti
grisulea Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo 2 ore fa, Dubleu ha scritto: Icepower1200as2 non muove a dovere due sica da 6 Stai parlando di 70 volt rms, una potenza mostruosa e tenuta per molto tempo. Vero che la continua è 300 watt su 4 ohm ma diventano 600 continui tenuti per 90 secondi. Nessun segnale musicale continuo dura 90 secondi e nemmeno 10 per la verità, i picchi, quelli che richiedono potenza stanno quasi sempre sotto i 100 millisecondi. Questo stà a significare che i circa 70 volt sul carico sono in pratica sempre disponibili, è come fossero continui. Francamente stento a capire dove tu vada a prendere certi numeri, a me paiono esagerati. 1 ora fa, Dubleu ha scritto: Altro sub molto dinamico con 110 db di spl massimo lineare in ambiente misurato fino ai 27hz con F3 a 24hz Dayton rss210ho in 26 litri netti e radiatore passivo ds315pr E' un 8" sd 214 cm2 vd 0,23 litri e può fare i 110 db a malapena a 100 hz. Ad ogni dimezzamento di frequenza serve il quadruplo del vd, vuol dire che per fare 110 db a 25 hz ne servono 8 di quei woofer non uno e servono ovviamente quasi 200 litri di cassa e non 26. Magari ...... 26. Sono numeri da mega woofer in cassoni enormi e non tutti, solo i migliori megawoofer purtroppo. 2
widemediaphotography Inviato 16 Marzo Autore Inviato 16 Marzo @Dubleu Ti ringrazio di nuovo per la spiegazione, lunga e dettagliata. Vorrei però fare alcune considerazioni. Partiamo da un presupposto: avere già tre amplificazioni per una coppia di diffusori è, a mio avviso, una scelta già al limite. Aggiungere un'altra coppia di finali, con relativi cavi, in un ambiente domestico, comprometterebbe equilibri già di per sé molto precari. Se la complessità fosse sempre la soluzione migliore, che senso avrebbero i sistemi a due vie, o i full-range/monovia? Si tratta sempre di compromessi... Non concordo pienamente sull'inadeguatezza dell'ICEpower 1200AS2. Il confronto tra due Sica da 6.5" e il FaitalPRO da 12" non è calzante, date le diverse caratteristiche dei driver. Ma, anche con soli 86.5 dB di sensibilità (nella parte bassa dei SICA) l'ICEpower 1200AS2 non dovrebbe avere problemi. Infatti, se i dati dichiarati sono corretti, l'amplificatore eroga almeno 140W continui per canale. I due Sica, collegati in parallelo, presentano un'impedenza di 4 Ohm, e su questo carico l'amplificatore può erogare (anche se non in modo continuo) ben 700W per canale. I grafici della potenza in funzione della tensione di rete mostrano che, persino a 100V, l'amplificatore fornisce circa 460W per canale su 4 Ohm (con entrambi i canali pilotati). Si tratta, insomma, di un modulo amplificatore molto robusto. Siamo al solito paradosso: per pilotare due diffusori da 200W, sembra sempre essere necessaria una "saldatrice", più che un amplificatore. Ma che livello di pressione sonora (SPL) deve garantire un diffusore in un ambiente domestico? 115 dB non sarebbero sufficienti? Gli esempi di diffusori con schema W-MTM-W e molto apprezzati non sono pochi, non sarebbe stato più semplice fare un 4 vie per questi produttori? Scuole di pensiero, un crossover 4 vie con tutte le compensazioni necessarie fa venire l'orticaria Io punto ad un sistema equilibrato nella gamma 25-20KHz, consapevole che agli estremi di banda, le orecchie non sono sufficienti per cogliere tutte le informazioni presenti. Infine, Esiste un motivo per non utilizzare 2 economici Ciare HW321 da ben 12", tanto per iniziare a provare, io che ho ipotizzato anche 650mm di profondità per i diffusori, visto che le Canton Reference 1K (che avevo preso come riferimento) misurano ben 690mm? P.S. L'idea di un subwoofer in stereofonia, non mi convince: implicherebbe la decisione di "castrare" il sistema . Questa soluzione poteva avere senso ai tempi del vinile, dati i limiti tecnici del supporto, ma il digitale ha superato questi limiti da ben quarant'anni.
Dufay Inviato 16 Marzo Inviato 16 Marzo 7 ore fa, widemediaphotography ha scritto: @Dubleu P.S. L'idea di un subwoofer in stereofonia, non mi convince: implicherebbe la decisione di "castrare" il sistema . Questa soluzione poteva avere senso ai tempi del vinile, dati i limiti tecnici del supporto, ma il digitale ha superato questi limiti da ben quarant'anni. Mi sembra di avertelo già detto ma prima ti togli dalla testa questa fesseria e meglio è. L'uso adeguato del subwoofer è la base fondante di un sistema di alto livello e su questo dovremmo essere d'accordo tutti ed è una delle cose nelle quali grisulea ed altri dspari siamo in perfetta sintonia.
grisulea Inviato 16 Marzo Inviato 16 Marzo 6 minuti fa, Dufay ha scritto: L'uso adeguato del subwoofer è la base fondante di un sistema di alto livello Fuori discussione, due subwoofer. Integrati o staccati dipende dalle possibilità di manovra. Se integrati meglio di lato che permette un minimo di manovra tra posizione interna ed esterna. @widemediaphotography che altoparlanti vorresti usare e con quali frequenze di taglio? Carico dei bassi?
Dufay Inviato 16 Marzo Inviato 16 Marzo 3 minuti fa, grisulea ha scritto: Fuori discussione, due subwoofer. Integrati o staccati dipende dalle possibilità di manovra. Se integrati meglio di lato che permette un minimo di manovra tra posizione interna ed esterna. @widemediaphotography che altoparlanti vorresti usare e con quali frequenze di taglio? Carico dei bassi? Il sub vanno sempre messi nei punti più adatti quindi staccati. Ovviamente se è possibile farlo . L'idea che "non vadano bene per lo stereo e si siano solo per gli effetti speciali" va combattuta aspramente.
Dubleu Inviato 16 Marzo Inviato 16 Marzo 10 ore fa, grisulea ha scritto: Vero che la continua è 300 watt su 4 ohm ma diventano 600 continui tenuti per 90 secondi. Nessun segnale musicale continuo dura 90 secondi e nemmeno 10 per la verità, i picchi, quelli che richiedono potenza stanno quasi sempre sotto i 100 millisecondi. Questo stà a significare che i circa 70 volt sul carico sono in pratica sempre disponibili, è come fossero continui. Francamente stento a capire dove tu vada a prendere certi numeri, a me paiono esagerati. Il icepower1200as2 ha due canali. I Volt ti danno watt ma non controllo. As1 ha tutto ciò che dichiara di un canale, As2 lo dà su due. Tutto dimezzato. Avere sui bassi verso i 30hz solo 18ampere di picco per canale non è proprio il massimo. Devi veramente stare attento a che woofer monti. 43 volt li ho misurati con powersoft M20d pilotando Seas excel sopra esposto che fungeva da medio dai 160 ai 1500hz. Non ero a volume così sostenuto. Con armonia dante di powersoft riesco a monitorare il tutto. Le temperature icepower le avete mai monitorate? Come fate a tenere il modulo a 25 gradi? Perdete due db canale già sui 38 gradi in case ma modulo ben più caldo, due canali da 18ampere su woofer importanti scalderanno. Se il case arriva interno sui 42gradi perdete ben di più. Trovarsi con il modulo che limita potenza e fa perdere 2 3 db canale è un attimo. Hai idea se l'impianto di riproduce 6db sotto? Come avete risolto? Magari usate a questo punto un icepower700as2 sul medio, lo conoscete? Ha un suono che non è parente con il modello 1200. Ad usare 1200as2 che è bravissimo e dirigere potenza da un canale all'altro numero conviene usare e due, così si copre 4 canali. Woofer e tweeter così il woofer da tutto ciò che ha bisogno. Dividerlo sui due woofer è un errore madornale. Poi lo alimentiamo con Motu mk5, ci siamo assicurati che esca con almeno 5volt canale su 6 canali? Perché icepower crolla in prestazioni se non ha almeno i Volt giusti in Ingresso. Le serie precedenti ultralight non riuscivano a dare più di 4,2 volte su 8 canali. Poi forse risolto? Sicuri che Motu mk5 sua la giusta soluzione. 4,2 volt fanno perdere db , ampere e prestazioni non indifferente ad un icepower che abbiamo già deciso di dividercelo in due sui woofer. Le combiniamo tutte insomma 10 ore fa, grisulea ha scritto: db a malapena a 100 hz I radiatori passivi dunque non contano nulla? 8 ore fa, widemediaphotography ha scritto: 115 dB non sarebbero sufficienti? No, tirare ampli e traduttore così per il collo ti farà godere di distorsioni alte. Direi di fare un impianto capace di generare in punto di ascolto almeno 124 126db se non di più e Poi godere della pulizia del messaggio sonoro. 1
audio2 Inviato 16 Marzo Inviato 16 Marzo 9 ore fa, widemediaphotography ha scritto: Esiste un motivo per non utilizzare 2 economici Ciare HW321 da ben 12 no vanno bene, per esempio se usi sempre ciare ci sono gli hs251 da 10", sono a doppia bobina, quindi ti puoi sbizzarrire con le combinazioni serie o parallelo. imbastisci una cassa di prova in truciolare con due medi e un tw come meglio ti aggrada, poi quando trovi la quadra di volume e caricamento dei wf fai la versione definitiva. considera anche che a quasi parità degli altri parametri una cassa di dimensioni medie si inserisce meglio in ambiente di un cassone. 1
Dubleu Inviato 16 Marzo Inviato 16 Marzo Il valore di potenza viene calcolato pilotando e caricando simmetricamente tutti i canali: carichi non uniformi consentono di ottenere le massime prestazioni. Ecco perchè Icepower1200as2 usato su tweeter e woofer darà un ottimo risultato. Se un 4 canali tweeter e sub, medio e woofer. Da notare come serie M Powersoft tenga costante i 65A peak e varai i Volt di uscita. Fa già capire che indifferentemente i watt d'uscita che abbiamo bisogno tiene i 65Ampere costanti. Pilotare con 38 ampere, 48 ampere e 65 ampere è molto diverso ed i 65ampere e fattore di smorzamento 5000 di Powersoft è molto superiore dei 800 DF di Icepower1200as. Detto ciò mettere un 1200as2 con i due canali, uno per woofer darà molte meno prestazioni se non dividerlo con il tweeter. Perdere db per la temperatura con icepower è un attimo, mettete già in conto 2db appena il case supera i 38 gradi e mettete in conto altri 1,38db se lo alimentate con 4,2volt. Abbiamo perso in un attimo 3.38db di prestazioni a canale! Non dico che icepower1200as2 sia fermo, ma l'importanza di alternare i canali vi trasforma la resa, una sorta di biamplificzione parziale verticale. Dare i 5Volt in ingresso deve essere di assoluta importanza, tenerlo a giusta temperatura pure. Se lo tenete freddo, suonerà da freddo, se si scalda perde prestazioni. Hypex e icepower indicano i loro valori di impulso e prestazioni a scheda a 25 gradi. https://acinfinity.com/equipment-cooling/controller-2-intelligent-thermal-fan-controller-single-zone/?srsltid=AfmBOorb3Ad5FZzkO-Kj2OPWLvv4s_MKi2vTO3hYCPTQYIXSZfcG9BJV Questo in smart, che parte a ventola a minimo a 33 gradi e massimo reggiunto a 38 andrà benone estate inverno. Poi c'è qualcosa di più semnplice in ac infinity ma erogherò più corrente in uscita e noctua direrà più veloce, sarà on off e non Smart (intelligente). Le loro ventole sono motlo più rumorose e non girano bassissime di giri. Ho sistemi in casa da vendere...Li uso per le improvvisazioni in amici, ma poi la strada giusta cade sempre lì. A fare multiamplificazione non ci si lancia agili; poi è semplicetto. Però fra camilla dsp, motu, icepower1200as2 sui woofer c'è da stare attenti. A livello dsp c'è HPplayer che per un dac due canali di mangia un pc professionale, è chiaro che usare certi programmini non è che sia il massimo. Anche REW fa convoluzioni, ma sono semplici. Anche se usate su HQ danno il risultato che danno. Insomma, dipende dal livello. Si passa dall'hi-end al caso in poco. Farsi male durante la strada non è il massimo. Condivido la scelta dei sub, ecco che non li piloti con poco. Costruire un sistema multiamplificato da 115db massima è uno spreco. Fallo che sia eterno se puoi. Da notare come serie M POwersoft tenga
widemediaphotography Inviato 16 Marzo Autore Inviato 16 Marzo 2 ore fa, Dufay ha scritto: Mi sembra di avertelo già detto ma prima ti togli dalla testa questa fesseria e meglio è. L'uso adeguato del subwoofer è la base fondante di un sistema di alto livello e su questo dovremmo essere d'accordo tutti ed è una delle cose nelle quali grisulea ed altri dspari siamo in perfetta sintonia. Mi riferivo all'uso di un solo sub in stereofonia. Il lavoro del sub per me lo deve svolgere il diffusore. Pertanto uno degli obiettivi è quello di avere un sistema esteso a 25-20KHZ. Possiamo poi discutere se le sub frequenze, anche in stereofonia, le si avvertono di orecchie o di diaframma... Altrimenti, 2 vie e sub, e vissero tutti felici e contenti!
Dubleu Inviato 16 Marzo Inviato 16 Marzo https://www.dibirama.it/altoparlanti-hi-fi/woofer/w12/ciare-hw321-detail.html vuoi usare questo? Su grande mobile scende da paura. E' ciò che intendi? è pure facile da muovere. Non sarebbe male ma tienilo basso in modo che dai 200hz riproduci linear con un medio woofer. Non ne userei due, soldi sprecati. Se usi un medio pure devi portare il Ciare su di frequenze e un violino non le farei riprodurre. Già ha molta voce da fare. Però è un woofer home e non pro. Se guardi i medio woofer da 5 pollici spendi, hai poca scelta, ne metti due https://www.dibirama.it/altoparlanti-pro/mid-woofer-professionali/mid-woofer-p.html devi incrociare alto e non lo farei. i 6-6,5 puoi incrociarli sui 140-160hz in modo che hai i 180-200hz lineari https://www.dibirama.it/altoparlanti-pro/mid-woofer-professionali/mid-woofer-professionali-6-6-5/by,product_price.html Sica, li conosco bene ma non suonano nemmeno lontanamente come gli https://www.dibirama.it/altoparlanti-pro/mid-woofer-professionali/mid-woofer-professionali-6-6-5/eighteen-sound-6nd430-8-detail.html I sica hanno un buon suono monitor ma fanno quello che possono. Il 6nd430 è ottimo. https://www.dibirama.it/altoparlanti-pro/mid-woofer-professionali/mid-woofer-professionali-6-6-5/eighteen-sound-6nmb420-8-detail.html questo suona ancora meglio ma lo devi incrociare alto e con i woofer non eccelsi non lo farei. fra ciare 12 ed il 6nd430 spendi 310 euro e manca il tweeter dove non lesinerei molto. E' una idea è.
audio2 Inviato 16 Marzo Inviato 16 Marzo con il 251 o il 321 però i 25 hz non so se ce la fanno a farli, con una pressione e anche una distorsione accettabile. li puoi anche eventualmente equalizzare e dspizzare, ma sempre li attorno stiamo. li vedo più realistici a partire da 35 hz ma fino a che non fai e misuri in ambiente non lo puoi sapere di per certo
Dufay Inviato 16 Marzo Inviato 16 Marzo 12 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: Mi riferivo all'uso di un solo sub in stereofonia. Il lavoro del sub per me lo deve svolgere il diffusore. Pertanto uno degli obiettivi è quello di avere un sistema esteso a 25-20KHZ. Possiamo poi discutere se le sub frequenze, anche in stereofonia, le si avvertono di orecchie o di diaframma... Altrimenti, 2 vie e sub, e vissero tutti felici e contenti! Quale sarebbe il problema? Mica sono stereo le bassissime frequenza . Hai idee confuse ma molto radicate ... Senza avere esperienza poi. È tutto molto bello
grisulea Inviato 16 Marzo Inviato 16 Marzo 3 ore fa, Dubleu ha scritto: I Volt ti danno watt ma non controllo. A quello ci pensa il df che di nuovo nel caso del 1200as2 è elevatissimo, molto al di la del necessario. 2 ore fa, Dubleu ha scritto: Fa già capire che indifferentemente i watt d'uscita che abbiamo bisogno tiene i 65Ampere costanti. Pilotare con 38 ampere, 48 ampere e 65 ampere è molto diverso Gli ampere li chiede il carico e non ne chiede uno in più del necessario indipendentemente dall'ampli (sempre che l'ampli li abbia). Ipotizzando un woofer che scenda come impedenza verso i 4 ohm, carico su cui il 1200 eroga la sua massima potenza gli ampere richiesti non saranno mai più di 18, quindi nel caso in esempio non esiste nessuna differenza. Basta che l'ampli sia capace di 18 amp. il 1200 ne può erogare più del doppio. Ma attenzione, 18 mentre spari 1200 watt sul woofer. Cosa che potrà succedere forse per qualche secondo ogni minuto di musica mentre stai ascoltando a 120 db. su una cassa da 90 db di sensibilità ammesso ne sia in grado. Se ascolti anche solo a 110 db di picco, volume non certo basso, gli ampere si riducono a 7. Non uno di più. Roba che persino il piccolo 125asx2 è in grado di superare in abbondanza. Non conta quanti ampere può erogare sulla carta, conta quanti ne sono necessari. In un ascolto normale, diciamo attorno ai 90-95 db di picco, stiamo parlando di mezzo, forse un ampere. Insomma se il 1200 non basta c'è qualcosa di profondamente sbagliato nel sistema. O semplicemente non piace come suona che è un altro paio di maniche. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora