Vai al contenuto
Melius Club

Diffusori attivi - multiamplificazione Powersoft


Messaggi raccomandati

Inviato
46 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

Esistono gli array

Lasciamoli stare in campo hi fi

Inviato

@Dufay intendo che 4 da 10 cm possono sostituire 2 da 15, numeri a caso, per spiegarmi

Inviato
3 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

@Dufay intendo che 4 da 10 cm possono sostituire 2 da 15, numeri a caso, per spiegarmi

Ma no sono complicazioni inutili e costose 

widemediaphotography
Inviato
1 ora fa, Dufay ha scritto:

Non è molto chiaro in effetti.

I due mid vanno più vicini possibile, senza farne una malattia però.

A parte questo  e la forma del frontale non mi pare ci sia altro di cui temere conto. Ah no ci sarebbe la distanza in profondità delle bobine mobili degli altoparlanti cioè l'allineamento.

Infatti usando mobili separati per tutte le vie i centri acustici si possono allineare oppure no dipende. 

Ma gli allineamenti in profondità si compensano con i ritardi...

Inviato
9 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

Ma gli allineamenti in profondità si compensano con i ritardi...

Se usi due altoparlanti sotto lo stesso crossover e lo stesso ampli puoi solo se le distanze reciproche rispetto al riferimento sono uguali altrimenti ne allinei uno o l'altro o una via di mezzo. Guarda i tuoi disegni e chiediti come faresti. Non riusciresti, li metteresti in fila, quello si, ma acusticamente sarebbero disallineati e sfasati.

widemediaphotography
Inviato

Uso un crossover digitale per ciascuna via. Quindi il Tweeter lo allineo separatamente. Inoltre, la configurazione MTM d'Appolito riporta, giá di per sé, l'asse di emissione in orizzontale in un unico lobo di dimensioni maggiore e perfettamente parallelo al piano di ascolto. Nel caso di  un solo TW e un solo MW quest'asse risulta normalmente inclinato, proprio perché manca la simmetria. La combinazione con gli altri 2 Woofer farebbe la stessa cosa. Pertanto, a meno di uno sfasamento temporale il sistema rimane acusticamente simmetrico. Almeno è quello che ho compreso nei miei approfondimenti, magari c'è altro e quindi ben contento di imparare qualcosa di nuovo 🙂

Inviato
45 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

lo ha fatto kef 40 anni fa in passivo

cosa? vedere.

Inviato
1 ora fa, widemediaphotography ha scritto:

Ma gli allineamenti in profondità si compensano con i ritardi...

Come ti ho già detto più volte meno lo usi il dsp è meglio è. 

Torno a ripetere che è uno dei problemi di chi usa il dsp il pensiero che possa risolvere tutto... E i risultati li abbiamo purtroppo sotto le orecchie

Inviato
1 ora fa, grisulea ha scritto:

Se usi due altoparlanti sotto lo stesso crossover e lo stesso ampli puoi solo se le distanze reciproche rispetto al riferimento sono uguali altrimenti ne allinei uno o l'altro o una via di mezzo. Guarda i tuoi disegni e chiediti come faresti. Non riusciresti, li metteresti in fila, quello si, ma acusticamente sarebbero disallineati e sfasati.

E pazienza. Cosa pensi possa cambiare in concreto?

Tu useresti un amplificatore e una via per ogni altoparlante dal medio in su?

Questo sì che è complicarsi la vita per niente.

Inviato
2 minuti fa, Dufay ha scritto:

E pazienza. Cosa pensi possa cambiare in concreto?

Cambia tutto viste le lunghezze d'onda.

 

19 minuti fa, Dufay ha scritto:

Torno a ripetere che è uno dei problemi di chi usa il dsp il pensiero che possa risolvere tutto.

I ritardi li gestisce benissimo. Fin troppo.

Inviato
40 minuti fa, grisulea ha scritto:

cosa? vedere.

Ritardare un midwoofer in d'appolito per allineare i due mid al punto di ascolto, kef 104.2

Inviato
11 minuti fa, grisulea ha scritto:

Cambia tutto viste le lunghezze d'onda.

I ritardi li gestisce benissimo. Fin troppo.

In concreto vuol dire all'ascolto. 

 

Inviato
Adesso, Coltr@ne ha scritto:

Ritardare un midwoofer

uno, a parte che hanno tagli diversi e quindi nemmeno di può parlare di simmetria, lui ne ha due sotto lo stesso crossover attivo, non può farli diversi. Deve per forza allinearli, i mid tra di loro,  meccanicamente, se parte con le altezza sbagliate non risucira se non facendo uno sgorbio di sbalzo su uno dei due facendo più danni di quelli che dovrebbe risolvere.

 

7 minuti fa, Dufay ha scritto:

In concreto vuol dire all'ascolto. 

All'ascolto l'orecchio è di bocca buona. Ma qua si stà parlando di simmetria e se si vuole fare un sistema simmetrico bisogna farlo tale, suonarà certamente meglio che asimmentrico, che piaccia di più è un altro paio di maniche. Sicuramente non avrà problemi di ritardo e fase.

Inviato
3 ore fa, grisulea ha scritto:

uno, a parte che hanno tagli diversi e quindi nemmeno di può parlare di simmetria, lui ne ha due sotto lo stesso crossover attivo, non può farli diversi. Deve per forza allinearli, i mid tra di loro,

Si può fare tutto, kef ne ha ritardato uno , doveva alzare il punto di incrocio, può ritardare uno passivamente anche se ha una sola via, non che dico si "debba" fare.

Inviato
12 ore fa, widemediaphotography ha scritto:

Il calcolo dei centri acustici è banale, non raggiungibile per il mio blocco MTM, se non incrociare a sotto i 1300 Hz. Nella pratica non lo fa nessuno anche per idiffusori Hi-End dove lo si fa sempre a partire dai 2KHz. La soluzione sarebbe quella di utilizzare driver decisamente più piccoli, ma la coperta è corta...

Ricordo un esempio, meravigliosamente riuscito all'ascolto, in un progetto di Audioreview, con 2 midwoofer da 10 cm e un tweeter car con magnete in neodimio (quindi con ingombro minimo proprio per rispettare al meglio le distanze relative tra i 2 midwoofer ed il tweeter ) che si chiamava "Ottoparlante" o qualcosa di simile , Il suono lo definirei favoloso, soprattutto se comparato al costo dei componenti . Il mobile definitivo non era semplicissimo da creare ma suonava ottimamente anche in versione box parallelepipedo. Unico limite ovviamente era il livello massimo ottenibile da componenti simili . Non so cosa ci sia oggi in commercio tra i tweeter simili che possa offrirti lo stesso ingombro con possibilità di tenere i midwoofer vicini, un punto di incrocio ancora sostenibile e compatibile con la teoria di un  D'Appolito vero, diciamo attorno ai 1800 Hz per non stressare il tweeter e avere anche capacità dinamiche elevate. Purtroppo non so dirti quanto un MTM comune possa competere con un vero D'Appolito fatto col minimo possibile di compromessi restando solo nel campo della teoria e delle simulazioni , senza reali e complete misure in ambiente . Un taglio basso ti consentirebbe di sfruttare i midwoofer nella gamma di funzionamento migliore dal punto di vista del suono, con ovviamente scotto da pagare per la massima  MOL e la delicatezza nei calcoli per via dell'incrocio in piena gamma media . 

  • Melius 1
widemediaphotography
Inviato
1 ora fa, Luca44 ha scritto:

Ricordo un esempio, meravigliosamente riuscito all'ascolto, in un progetto di Audioreview, con 2 midwoofer da 10 cm e un tweeter car con magnete in neodimio (quindi con ingombro minimo proprio per rispettare al meglio le distanze relative tra i 2 midwoofer ed il tweeter ) che si chiamava "Ottoparlante" o qualcosa di simile , Il suono lo definirei favoloso, soprattutto se comparato al costo dei componenti . Il mobile definitivo non era semplicissimo da creare ma suonava ottimamente anche in versione box parallelepipedo. Unico limite ovviamente era il livello massimo ottenibile da componenti simili . Non so cosa ci sia oggi in commercio tra i tweeter simili che possa offrirti lo stesso ingombro con possibilità di tenere i midwoofer vicini, un punto di incrocio ancora sostenibile e compatibile con la teoria di un  D'Appolito vero, diciamo attorno ai 1800 Hz per non stressare il tweeter e avere anche capacità dinamiche elevate. Purtroppo non so dirti quanto un MTM comune possa competere con un vero D'Appolito fatto col minimo possibile di compromessi restando solo nel campo della teoria e delle simulazioni , senza reali e complete misure in ambiente . Un taglio basso ti consentirebbe di sfruttare i midwoofer nella gamma di funzionamento migliore dal punto di vista del suono, con ovviamente scotto da pagare per la massima  MOL e la delicatezza nei calcoli per via dell'incrocio in piena gamma media . 

Nel mio caso, sarebbe possibile anche la configurazione d'Appolito che annulli i lobi secondari, data la speciale conformazione del Medio e la possibilità di rifilare la flangia  del Tweeter nella sua parte non sensibile, secondo lo schema in scala  che riporto sotto.

Screenshot_20250413_072733_com_android_chrome_CustomTabActivity.jpg

Inviato
8 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

Nel mio caso, sarebbe possibile anche la configurazione d'Appolito che annulli i lobi secondari, data la speciale conformazione del Medio e la possibilità di rifilare la flangia  del Tweeter nella sua parte non sensibile

Dipende dalla frequenza di incrocio, se tagli a 3000 Hz ma pure a 2300 Hz non credo tu riesca a rientrarci , devi tagliare più basso... Non è facile 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...