Vai al contenuto
Melius Club

Diffusori attivi - multiamplificazione Powersoft


Messaggi raccomandati

Inviato
53 minuti fa, Dubleu ha scritto:

tweeter da circa 1200 euro l'uno, 2400euro

medi ancora da 1200 euro l'uno, 2400 euro

medio bassi sui 1000 euro l'uno, 2000 euro

woofer, due a canale da 700 euro l'uno, 2800 euro

subwoofer ne farei 4 da 700 euro l'uno, 2800 euro

12400 euro di stasduttori, dove aggiungerei mediamente altri 8000mila euro di filtri passivi per la parte alte a la parte bassa attiva.

Vado ad accendere le Merlin consapevole che con 700€ compreso di mobile mi diverto uguale, senza bisogno di misurarmelo.

Tranquilli, poi passa

domenico80
Inviato

@Dubleu

se penso ai Classe D mi vengono gli ........ sgrisloni ............ in piacentino , ossia mi si accappona la pelle xchè proprio non camminano , oppure , io ho sentiti solo quelli che non camminano

quando poi vedo , primo approccio diy , un simile kasino , non .............. beh , vedremo cosa riesce a combinare

ad ogni modo , do 10 , solidarietà totale

P.S.

ma non ti si ingrippa la tastiera  a scrivere questi poemi ? :classic_blush:

Inviato
14 minuti fa, Dufay ha scritto:

Guarda volendo si potevano far suonare peggio cioè ripristinare come erano. 

Come casse da computer possono andare bene.

Intendevo dire che se avesse usato midw e tw previsti dal progetto li avrei presi , i crossover non sono un problema per me .

Inviato
44 minuti fa, Dubleu ha scritto:

@widemediaphotography fra le prime volte che invitai un adiofilo a casa mie e sentì le casse con il medio 6nd430 non faceva altro che scuotere la teta contrariato. Disse di buttarle che me le avrebbe ritirate lui (un buon prezzo) perchè il confronto con il medio seas e lo stesso tweeter era impari.

Mi rimproverò di buttarle a favore di un nuovo progetto. Qual giorno non feci altro che scambiare la parte alta fra le torri integrali ed i satelliti. Regolando solo i volumi dei bassi.

Non c'è proprio paragone.

Così per non soffrire troppo decisi di rilegare i satelliti più raffinati in cucina in modo ingiusto che neppure l'immagine stereo sia ricostruita (ho problemi di spazio e non è un ambiente di ascolto ideale, per nulla.) così almeno ho due buoni impianti non troppo distanti.

Perchè se ascoltassi solo i satelliti con il seas in ottime condizione, beh, l'altro lo potrei spegnere prima di subito. Non ne trarrei piacere, tanto son distanti. ma i colossi in alluminio pieno son costruiti e buttarli è un peccato. Rimando alla pensione:classic_laugh: un impianto migliore. Se riporto i satelliti in salotto, creando l'immagine stereo, cosa che faccio due volte all'anno, beh. Paragone proprio non c'è. 

7 anni fa alzavo il volume e dismisura e non sapevo cosa era la raffinatezza ed il medio 6nd430 aveva il suo perchè. Ora non più. Il 6nd5430 lo usammo per casse che dovevano ricreare pressioni e non qualità. Te hai perso un medio da pressione.

Ecco perchè il 7-- in salotto da me, con tutto spinto in fine tuning, da Hqplayer in OS a 768, a cavi, alimentazione finale dedicato serio ho apportato una certa qualità; direi che tutto il contorno ha elevato l'impianto non di poco. 

Capisco bene perchè il mio amico mi consiglio di buttare il tutto, Ho il medio che mi abbassa il livello dell'impianto. 

POi puoi esagerare con quello che vuoi, sempre "perle ai porci" si danno allo 6nd430, non reagirà ai segnali migliori come possono reagire altri trasduttori.

Ho due conoscenti, fra cui Dufay che potrebbero alzare i livelli di ascolto molto verso il 9+/9.5. I nosri impianti sono mostriciattoli.

Quella volta che Dufay dietro mie indicazioni progetto il mio impianto mi disse chiaramente che sto sbagliando progetto e non lo ascoltai. Ecco cosa ne penso ora del mio sbaglio.

Ammetto che nel 2018 secondo me per Dufay il mio impianto era fra i peggiori che aveva mai costruito perchè io vincolavo con certe idee. Diversamente del consolidato altro satellite con il medio seas.

Se ascolto il mio impianto rispetto l'impianto di Dufay o di un altro mio amico che reputo da 9+/9.5 ( i due impianti in questione tutti e due ottimi differiscono uno dall'altro)lo riconosco come un microbo d'impianto; nulla a che vedere. 

la sveglia per il mio gusto è la parte bassa che da me pilotata con vigore, che per qualche motivo altri non usano :classic_laugh:, si fa notare ed è ben sopra la norma.

Anche a parità di trasduttore ciò che sta a monte vuol dire molto. 

Anche il genere di musica però. Ciò che ascolta chi ha 10 anni più di me o più è ben diverso di un 46enne, che costruì l'impianto a 35-38anni.

@domenico80 @@@<>><|\1£"?^

Y;/*+.eòòò@@@s

Accidenti alla memoria...

Ora mi sovviene un mid woofer che potrebbe essere usato al posto del 18 sound... E l'ho pure usato.

Non costa nemmeno tanto ed ha buone caratteristiche complessive magari perde un po' sul medio basso ma guadagna di sicuro sul medio rispetto al 18 sound.

La sensibilità andrebbe anche benissimo  consiglio anche per wertydwarctinbkoi

Ha caratteristiche proprio da medio-basso e non da woofer con frequenza di risonanza abbastanza alta ed escursione limitata quindi un incrocio intorno ai 100-150 Hertz può andare benissimo.

Perché cavolo non mi è venuto in mente prima...

 

https://jantzen-audio.com/product-category/ja-8008-hmq-8-mid-woofer/

JA-8008-HMQ.png

  • Melius 2
Inviato
21 minuti fa, Luca44 ha scritto:

Intendevo dire che se avesse usato midw e tw previsti dal progetto li avrei presi , i crossover non sono un problema per me .

Quelli erano ma che hai capito ?

Inviato
1 ora fa, Dubleu ha scritto:

 

12400 euro di stasduttori, dove aggiungerei mediamente altri 8000mila euro di filtri passivi per la parte alte a la parte bassa attiva.

Addirittura.  

  • Haha 1
Inviato
33 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

Vado ad accendere le Merlin consapevole che con 700€ compreso di mobile mi diverto uguale, senza bisogno di misurarmelo.

Tranquilli, poi passa

Ti diverti con poco. 

 

widemediaphotography
Inviato

@Dubleu

Non mi offendo mai, e sinceramente non vedo il motivo per cui dovrei farlo.:classic_smile:

Tuttavia, permettimi di condividere alcune riflessioni che considero utili per il mio percorso di crescita tecnica.

Nella tua analisi, il primo approccio è stato quello di focalizzarsi sul prezzo di un sistema a 5 vie (se ti legge Domenico80, che apprezza invece i sistemi a 2 vie...:classic_biggrin:), dando l'impressione che il parametro principale fosse il costo.

Inizialmente, mi ero orientato su un progetto DIY con un occhio di riguardo al budget. I driver che avevo scelto erano:

 

HTB260

HW161N

HW321

 

Per un totale di 1.000 euro. I cabinet, praticamente a costo zero, mi consentivano di investire in ampli attivi e crossover digitale, invece che in crossover passivi ad un costo superiore. Dal punto di vista economico, l'avevo studiata attentamente... almeno questo mi piacerebbe che venisse riconosciuto.

Entrando nel merito, ti chiedo: se tu dovessi realizzare il mio sistema utilizzando esclusivamente driver PA, senza ribadirne i pro e contro che conosci tanto quanto me, e mantenendoti all'interno di un budget di 2.500 euro per tutti e dieci i driver, come ti muoveresti? Mi piacerebbe capire il tuo approccio.

Inoltre, vorrei osservare che il medio-basso SEAS da te indicato lo avevo già valutato sulla carta, basandomi sui valori dichiarati.

Comparandolo al 6ND430, devo evidenziare che quest'ultimo, pur costando una frazione del SEAS, offre caratteristiche molto interessanti:

Xmax di 5.0mm, analogo al SEAS (10mm p-p per il SEAS).

Una sensibilità superiore di ben 9dB.

Una risposta fuori asse paragonabile.

Un'estensione in alto decisamente più ampia.

Una costruzione professionale, con una capacità di tenuta in potenza nettamente superiore.

Il SEAS, sulla base dei dati e dei grafici disponibili, ha certamente una Fs più bassa, che lo rende più adatto a un sistema a 2 vie. Tuttavia, per ottenere un sistema paragonabile in termini di SPL a quello da me progettato, servirebbero almeno 4 driver SEAS per diffusore.

Alla fine, ci stiamo confrontando sui gusti personali, o su parametri oggettivi e misurabili?

 

 

domenico80
Inviato
23 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

se ti legge Domenico80, che apprezza invece i sistemi a 2 vie..

calma , ne apprezzo ............ uno ! 

domenico80
Inviato
25 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

Alla fine, ci stiamo confrontando sui gusti personali, o su parametri oggettivi e misurabili?

mmmmmmmmmmhhhhhhhhhhhhh

Inviato
24 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

@Dubleu

Non mi offendo mai, e sinceramente non vedo il motivo per cui dovrei farlo.:classic_smile:

Tuttavia, permettimi di condividere alcune riflessioni che considero utili per il mio percorso di crescita tecnica.

Nella tua analisi, il primo approccio è stato quello di focalizzarsi sul prezzo di un sistema a 5 vie (se ti legge Domenico80, che apprezza invece i sistemi a 2 vie...:classic_biggrin:), dando l'impressione che il parametro principale fosse il costo.

Inizialmente, mi ero orientato su un progetto DIY con un occhio di riguardo al budget. I driver che avevo scelto erano:

HTB260

HW161N

HW321

Per un totale di 1.000 euro. I cabinet, praticamente a costo zero, mi consentivano di investire in ampli attivi e crossover digitale, invece che in crossover passivi ad un costo superiore. Dal punto di vista economico, l'avevo studiata attentamente... almeno questo mi piacerebbe che venisse riconosciuto.

Entrando nel merito, ti chiedo: se tu dovessi realizzare il mio sistema utilizzando esclusivamente driver PA, senza ribadirne i pro e contro che conosci tanto quanto me, e mantenendoti all'interno di un budget di 2.500 euro per tutti e dieci i driver, come ti muoveresti? Mi piacerebbe capire il tuo approccio.

Inoltre, vorrei osservare che il medio-basso SEAS da te indicato lo avevo già valutato sulla carta, basandomi sui valori dichiarati.

Comparandolo al 6ND430, devo evidenziare che quest'ultimo, pur costando una frazione del SEAS, offre caratteristiche molto interessanti:

Xmax di 5.0mm, analogo al SEAS (10mm p-p per il SEAS).

Una sensibilità superiore di ben 9dB.

Una risposta fuori asse paragonabile.

Un'estensione in alto decisamente più ampia.

Una costruzione professionale, con una capacità di tenuta in potenza nettamente superiore.

Il SEAS, sulla base dei dati e dei grafici disponibili, ha certamente una Fs più bassa, che lo rende più adatto a un sistema a 2 vie. Tuttavia, per ottenere un sistema paragonabile in termini di SPL a quello da me progettato, servirebbero almeno 4 driver SEAS per diffusore.

Alla fine, ci stiamo confrontando sui gusti personali, o su parametri oggettivi e misurabili?

Lascia perdere la carta per favore...

Usala solo quando serve cioè in bagno. 

Guarda sopra il mio consiglio .

PS se li devi usare dai 100-150 in su dell'escursione ti importa poco. 

Anzi se l'escursione è inferiore di solito hanno caratteristiche in gamma media migliori

 

  • Melius 1
Inviato

@widemediaphotography ma che ti serve spl elevata sul medio in casa?

Hai idea della tenuta di quel seas guidato con ogiva? Se lo tagli per essere lineare a partire dai 200hz quanto pensi di muoverlo? 

Quanto pensi di muovere i 6nd430? Io li incrocio con un taglio sul woofer a 140hz 24db, vederli muoversi è praticamente impossibile. ovvero, rispetto la loro escursione intendo. La spl del medio è l'ulitmo dei problemi. 

Però è un tira e molla, non serve spl ma poi an vedi quanta spl.

1 ora fa, domenico80 ha scritto:

non ti si ingrippa la tastiera  a scrivere questi poemi

ho studiato dattilografia per due anni, digito senza guardare la tastiera e 10 dita. 

é più complicato il telefono.

1 ora fa, Coltr@ne ha scritto:

Vado ad accendere le Merlin consapevole che con 700€ compreso di mobile mi diverto uguale, senza bisogno di misurarmelo.

Tranquilli, poi passa

chiesto voto ad un sistema nato per misurarsi con Canton 1k.  Fosse un progetto nato per misurarsi con casse da 800 euro, beh, sarebbe stato un attimo diverso.

Il voto in base al sistema è uno, il voto in base all'assoluto è un altro.

Il sistema votato a se darà 7.5 / 8 , dove alti sopra la media, medi buoni, bassi se pilotati a dovere sopra la media. Impegno 10 e lode.

Se alzerà il volume ben pilotato, e ne sarà per pochi:classic_laugh: ma sarà da pilotare bene per non attuffare 4 12rs430 ed i problemi di gente che pilota 4 woofer così sono molti. Poi se non ci fa mai passare elettronica e rock come alcuni che conosco; cambia.

Se ci mette un powersoft serie M sotto, volerà. Se ci mette altro, volerà meno, fino ad andare a molto meno.

Ma si parte. LO yamaha presumo sarà ottimo fino a certi volumi. 

Ma ci sono  i limiter, dunque potrebbe inserirli ed avere bassi fino a certe pressioni e poi salvaguardare.

Da me solo un impianto su tre ha i limiter sui bassi/sub perchè solo nel brano test Lethal Hertz dei bassotronic  il finale AB da 140watt sui 4ohm molla. Usando gli icepower1200as2 presumo sarà meno gratinico che se non yamaha ma potrà andare in spl. Proverà. Si può aver tutto però.

Inviato
4 minuti fa, Dubleu ha scritto:

@widemediaphotography ma che ti serve spl elevata sul medio in casa?

Hai idea della tenuta di quel seas guidato con ogiva? Se lo tagli per essere lineare a partire dai 200hz quanto pensi di muoverlo? 

Quanto pensi di muovere i 6nd430? Io li incrocio con un taglio sul woofer a 140hz 24db, vederli muoversi è praticamente impossibile. ovvero, rispetto la loro escursione intendo. La spl del medio è l'ulitmo dei problemi. 

Però è un tira e molla, non serve spl ma poi an vedi quanta spl.

ho studiato dattilografia per due anni, digito senza guardare la tastiera e 10 dita. 

é più complicato il telefono.

chiesto voto ad un sistema nato per misurarsi con Canton 1k.  Fosse un progetto nato per misurarsi con casse da 800 euro, beh, sarebbe stato un attimo diverso.

Il voto in base al sistema è uno, il voto in base all'assoluto è un altro.

Il sistema votato a se darà 7.5 / 8 , dove alti sopra la media, medi buoni, bassi se pilotati a dovere sopra la media. Impegno 10 e lode.

Se alzerà il volume ben pilotato, e ne sarà per pochi:classic_laugh: ma sarà da pilotare bene per non attuffare 4 12rs430 ed i problemi di gente che pilota 4 woofer così sono molti. Poi se non ci fa mai passare elettronica e rock come alcuni che conosco; cambia.

Se ci mette un powersoft serie M sotto, volerà. Se ci mette altro, volerà meno, fino ad andare a molto meno.

Ma si parte. LO yamaha presumo sarà ottimo fino a certi volumi. 

Ma ci sono  i limiter, dunque potrebbe inserirli ed avere bassi fino a certe pressioni e poi salvaguardare.

Da me solo un impianto su tre ha i limiter sui bassi/sub perchè solo nel brano test Lethal Hertz dei bassotronic  il finale AB da 140watt sui 4ohm molla. Usando gli icepower1200as2 presumo sarà meno gratinico che se non yamaha ma potrà andare in spl. Proverà. Si può aver tutto però.

Comunque io quei Seas di magnesio nel progetto non li userei. 

Il divario dinamico secondo me potrebbe sentirsi non li trovo adatti .

Meglio gli jantzen (che poi sono prodotti dalla Seas) che ho detto.

Più ci penso più trovo che sarebbero perfetti o quasi.

Sono degli 8 pollici ma si possono incrociare abbastanza alti hanno una buona gamma media 

widemediaphotography
Inviato
1 ora fa, Dubleu ha scritto:

@widemediaphotography ma che ti serve spl elevata sul medio in casa?

Hai idea della tenuta di quel seas guidato con ogiva? Se lo tagli per essere lineare a partire dai 200hz quanto pensi di muoverlo? 

Quanto pensi di muovere i 6nd430? Io li incrocio con un taglio sul woofer a 140hz 24db, vederli muoversi è praticamente impossibile. ovvero, rispetto la loro escursione intendo. La spl del medio è l'ulitmo dei problemi. 

Però è un tira e molla, non serve spl ma poi an vedi quanta spl.

ho studiato dattilografia per due anni, digito senza guardare la tastiera e 10 dita. 

é più complicato il telefono.

chiesto voto ad un sistema nato per misurarsi con Canton 1k.  Fosse un progetto nato per misurarsi con casse da 800 euro, beh, sarebbe stato un attimo diverso.

Il voto in base al sistema è uno, il voto in base all'assoluto è un altro.

Il sistema votato a se darà 7.5 / 8 , dove alti sopra la media, medi buoni, bassi se pilotati a dovere sopra la media. Impegno 10 e lode.

Se alzerà il volume ben pilotato, e ne sarà per pochi:classic_laugh: ma sarà da pilotare bene per non attuffare 4 12rs430 ed i problemi di gente che pilota 4 woofer così sono molti. Poi se non ci fa mai passare elettronica e rock come alcuni che conosco; cambia.

Se ci mette un powersoft serie M sotto, volerà. Se ci mette altro, volerà meno, fino ad andare a molto meno.

Ma si parte. LO yamaha presumo sarà ottimo fino a certi volumi. 

Ma ci sono  i limiter, dunque potrebbe inserirli ed avere bassi fino a certe pressioni e poi salvaguardare.

Da me solo un impianto su tre ha i limiter sui bassi/sub perchè solo nel brano test Lethal Hertz dei bassotronic  il finale AB da 140watt sui 4ohm molla. Usando gli icepower1200as2 presumo sarà meno gratinico che se non yamaha ma potrà andare in spl. Proverà. Si può aver tutto però.

Ricordiamoci che il Topic della discussione, riguarderebbe soprattutto gli amplificatori, dove al momento la parte bassa se la prende 1x icepower1200 as2, oppure 2x icepower 1200as1. Magari trovo un buon usato serie M. Lo Yamaha scalerebbe in altro, ma fino a quando non avrò trovati/provato altri moduli tipo Hypex NCX252/502...

Il 6ND430 e il 12RS430, hanno un'ampia possibilità di incrocio diciamo da 140 a 300Hz, saranno le prove a stabilire cosa è meglio (Il vantaggio di avere il crossover digitale)

Tuttavia mettiamo ci d'accordo, se come stiamo affermando SPL non serve... perché ci facciamo poi le pippe con la potenza degli gli amplificatori?

Muovere un medio da 86db e uno da 93db, con lo stesso amplificatore, non mi pare affatto la stessa cosa e un SPL elevato mi consente di scendere di frequenza e rendere il campo delle voci e del pianoforte sempre più coerente!

Il Jantzen purtroppo è uscito fuori sono dopo aver già ordinato gli 18Sound, :classic_laugh: ma costa più del doppio e quindi avrebbe portato il budget a 3k dei soli driver.

Le Canton 1K... io sono confidente che le superiamo. Ho dalla mia sempre uno schema MTM o WMTMW e un sistema attivo, ma qui non vorrei che tornassimo al punto di partenza :classic_smile:

 

 

Inviato
2 ore fa, Dufay ha scritto:

Sono degli 8 pollici ma si possono incrociare abbastanza alti hanno una buona gamma media 

Non meglio di un altoparlante più piccolo. Anche se in asse possono sembrare estesi fuori asse saranno peggiori e non poco. Le dimensioni contano. Più si sale e più devono diminuire. Non ci si può fare nulla. Prima la geometria. 

  • Melius 1
Inviato

@grisulea bel driver, ma nato per altro, pensato per due vie, buona estensione e incrocio alto, di buona sensibilità, se volevano fare un medio avrebbero ragionato diversamente.

Inviato
34 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

omento la parte bassa se la prende 1x icepower1200 as2, oppure 2x icepower 1200as1. Magari trovo un buon usato serie M. Lo Yamaha scalerebbe in altro, ma fino a quando non avrò trovati/provato altri moduli tipo Hypex NCX252/502...

In diversi che han provato icepower1200as2 non li han trovati sufficienti e sono passati a due moduli icepower1200as1. Vero si che i più pretenziosi come me lo hanno bypassati a favore di Powersoft M14-20-30D.

Alla fine se per caso non ti basta un solo modulo icepower1200as2 dovrai metterlo sui medi o comprarne un' altro. Sono circa 400 euro a modulo che se si raddoppiano sei in zona serie M usata forse di più se compri case, lavoro e tutto il resto. Il top è con serie M e non con icepower1200 nella soglia dei bassi. Ecco che preso ice hai già speso, ti condannerai a spendere se non ti basta ed ancora non sei al top. Il finale non costa solo quanto i moduli. Un usato m al limite nel rivenderlo forse non ci perdi nulla, un icepower in autocostruzione rivenduta usata la vedo dura. Ecco che se hai 6 canali in casa parti con quelli. Se proprio devi comprare prendi una serie M che la rivendi ma è una certezza e poi man mano provi i vari finali nel tempo, magari senza acquisto.

Vedi che come impatto saresti più sul sicuro e con meno perdite. Autocostruito, come me il finale anche se firmato, in base al costo speso, ci rimetti un botto. DEvi essere sicuro. 

Non mi fisserei ma il doppio 12" per lato è una gran cosa e sottostimarlo è un vero peccato.

https://www.hifishark.com/search?q=powersoft+m in italia e germania M20D dsp, da vedere quello che è più conveniente. Anche subito offre qualcosa. Non prendere cloni.

Un doppio icepower1200as1 usato, già ti permette di partire a zero problematiche e con possibilità di rivendita. Di norma se se case grandi magari di rougeaudiodesign, non li trovi mai sfruttati. Diverso powersoft che devi trovare i privati.

Inviato
32 minuti fa, grisulea ha scritto:

Non meglio di un altoparlante più piccolo. Anche se in asse possono sembrare estesi fuori asse saranno peggiori e non poco. Le dimensioni contano. Più si sale e più devono diminuire. Non ci si può fare nulla. Prima la geometria. 

Meglio fidati. Lascia perdere la geometria e pensa all'audio. 

Un altoparlante non fa meglio la gamma media solo perché è più piccolo.

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...