Dubleu Inviato 16 Marzo Inviato 16 Marzo 34 minuti fa, grisulea ha scritto: 1200 non basta c'è qualcosa di profondamente sbagliato nel sistema Beh osservare che io 1200as1 che pilota in attivo un 12 o due canale non suona come un powersoft non ci vuole molto. Non c'è nulla di sbagliato. Poi se piace dividere tutto per due, liberi di farlo. Un m14 o 20d con DSP o senza se si usa un esterno ti farà abbandonare l'idea di usare icepower. Ma proprio lo dimentichi per sempre. Sarà il DF a 5mila? Va bene. Ma proprio non si può paragonare. Se usiamo il chiare arriviamo a 118db circa con AS2.. Ma come te li darebbe powersoft te lo sogni. Visto che a prezzo ci siamo ma powersoft non soffre di volt d'ingresso, calore, mal costruzione ed è affidabilissimo, perché orientarsi altrove a parità di costi? Un m28q fa i numeri e spesso usato hai 4 canali che ti fan dimenticare icepower da 1200as2 due moduli e lo paghi 700 euro. Qui woofer e sub voleranno...se con DSP passi da xlr in Ingresso ed uscita sullo stesso finale. Icepower mettetelo su medio e tweeter e lasciate powersoft sotto. Così è no compromessi e non arrivare impacciati. Icepower a confronto a moscio e più scendi sotto i 40hz e più ti accorgi.
Dubleu Inviato 16 Marzo Inviato 16 Marzo 46 minuti fa, grisulea ha scritto: semplicemente non piace come suona che è un altro paio di maniche. Moscio a confronto powersoft? Super mega dinamico rispetto un nc502mp? Non e che non piace, ma si passa a reattività di ice e super controllo ed ipervelocita di powersoft. Si parla di costi simili... Perché sbagliare? Con il ciare 321 si sbaglia, di certo
audio2 Inviato 16 Marzo Inviato 16 Marzo anche secondo me sui bassi faital va meglio di ciare, ci sono anche altri modelli ma con tutto ciare avrebbe uniformità di resa che non è un male, nel senso una cosa è il dichiarato, altra cosa la risposta reale e a volte ho riscontrato discrepanze assurde oppure difficoltà di accoppiamento che fossero. si spera che nell' ambito della stessa marca misurino tutto allo stesso modo.
leosam Inviato 16 Marzo Inviato 16 Marzo @audio2 ciao Sara' che a me la Ciare non e' mai piaciuta come impostazione sonora,la Faital e' proprio di un'altra categoria anche costruttiva,io prenderei questi altoparlanti che usa anche Gravesen e al posto dei tweeter Scan Speak userei gli Sb che ho inserito sotto. http://www.troelsgravesen.dk/Faital-12-430.htm https://www.dibirama.it/home-page/tweeter/358-sb-acoustics-tw29rn-tweeter-1-4-ohm-160-wmax.html
Dufay Inviato 16 Marzo Inviato 16 Marzo 36 minuti fa, leosam ha scritto: @audio2 ciao Sara' che a me la Ciare non e' mai piaciuta come impostazione sonora,la Faital e' proprio di un'altra categoria anche costruttiva,io prenderei questi altoparlanti che usa anche Gravesen e al posto dei tweeter Scan Speak userei gli Sb che ho inserito sotto. http://www.troelsgravesen.dk/Faital-12-430.htm https://www.dibirama.it/home-page/tweeter/358-sb-acoustics-tw29rn-tweeter-1-4-ohm-160-wmax.html Gravesen è un cialtrone... Ma come cavolo si fa ad usare quel medio faital con il berillio-scan speak non ci azzecca assolutamente niente Quei medi faital o un modello molto simile li ho usati. Erano il punto debole del sistema .
leosam Inviato 16 Marzo Inviato 16 Marzo @Dufay Quel tweeter della Scan e' uno dei meno riusciti della casa,veramente un trapano,invece gli Sb che ho segnalato sono veramente ottimi musicali e molto naturali.Hai mai provato un medio della Faital che merita,oppure restando sul pro che medio useresti? Per esempio i 6pr122 li hai mai provati?
Dubleu Inviato 16 Marzo Inviato 16 Marzo 1 ora fa, leosam ha scritto: E un bel FaitalPro 12RS430? E' più un sub che woofer. Comunque si potrebbe scegliere fa 12rs430 oppure 10 o 12 fr330... 98db di sensibilità non male. https://www.diyaudio.com/community/threads/sealed-or-vented-2-or-3-way-what-would-you-do.418456/page-2 Un doppio 10fe330 potrebbe fare i numeri in risposta con gli stessi volumi di un 12fe330. Per 100 euro a trasduttore meriterebbe. Ho in casa due 12rs1066, chiaramente sono diversi ma sono proprio woofer da sub. 12mm di corsa gommone e peso altino Il 10fe330 ha un peso membrana molto ridotto a confronto, 58grammi, non molto sensibile ma due insieme hanno la superficie radiante di un 38 circa con una sensibilità discreta. Si muoveranno agilmente. Verrebbe fuori grandino circa un box da interno a 25cm larghezza, 40 profondità , 150cm altezza utili. E' da vedere gli ingombri. Del reso peso membrana alto e lunghe corse già prevedono un suono più goffo. il 12hp1010 che usiamo in 40 litri fa i numeri. Potresti avere un ottimo rendimento sino ai 38hz circa ma sotto no. Far scendere un woofer non è semplice. Specie spendendo poco per avere qualità. Però i 25hz richiesti dall'opener e le voci non vanno molto d'accordo, specie su woofer economici. Converrebbe far due vie solo per i bassi. 1
widemediaphotography Inviato 16 Marzo Autore Inviato 16 Marzo 5 ore fa, Dufay ha scritto: Quale sarebbe il problema? Mica sono stereo le bassissime frequenza . Hai idee confuse ma molto radicate ... Senza avere esperienza poi. È tutto molto bello Puoi ripetere tu stesso questo test. Ho applicato un filtro passa basso a 50Hz alla traccia CD di Older di G. Michael e verificato che le i canali Destro e Sinisto sono completamente differenti! Inutile il processamento con Deltawave, lo si evince direttamente da Audacity. Sono qui per confrontarmi e non per fare il professorino... La musica liquida, già solo con il PCM 16/44.1, è definita da 20 a 20KHz e, a differenza del vinile, ha le basse frequenze stereofoniche
Dufay Inviato 16 Marzo Inviato 16 Marzo 51 minuti fa, leosam ha scritto: @Dufay Quel tweeter della Scan e' uno dei meno riusciti della casa,veramente un trapano,invece gli Sb che ho segnalato sono veramente ottimi musicali e molto naturali.Hai mai provato un medio della Faital che merita,oppure restando sul pro che medio useresti? Per esempio i 6pr122 li hai mai provati? Mai provato nessun medio Pro a cono che mi abbia soddisfatto completamente. Il problema dei pro che ho sentito e provato è la gamma media che non è come vorrei io. 1
widemediaphotography Inviato 16 Marzo Autore Inviato 16 Marzo 3 ore fa, Dubleu ha scritto: Simulato il ciare 321...mamma che chiavica...non pensavo Potresti postare il risultato? Quanti litri hai usato?
Dufay Inviato 16 Marzo Inviato 16 Marzo Se devo dire quali altoparlanti prendere per un tre vie con woofer da 10 pollici facilmente reperibili e a costi non inumani eccoli qua. Woofer revelator https://www.scan-speak.dk/product/26w-8861t00/ Medio basso Seas excel cono di magnesio. https://www.seas.no/index.php?option=com_content&view=article&id=357:e0017-08s-w18ex001&catid=49:excel-woofers&Itemid=359 Tweeter Scan illuminator. https://www.scan-speak.dk/product/d3004-662000/ Altoparlanti ormai classici che suonano veramente bene in pratica una garanzia. A prezzi elevati ma non fuori di testa. Per il mobile tre semplici scatole il più robusto è possibili da impilare in modo tale da poter muovere avanti e indietro medie e Tweeter all'occorrenza e isolarli il più possibile tra loro. Dopo uno può giocare con i filtri attivi e chiaramente non arrivare da nessuna parte... 1
Dufay Inviato 16 Marzo Inviato 16 Marzo 12 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: Puoi ripetere tu stesso questo test. Ho applicato un filtro passa basso a 50Hz alla traccia CD di Older di G. Michael e verificato che le i canali Destro e Sinisto sono completamente differenti! Inutile il processamento con Deltawave, lo si evince direttamente da Audacity. Sono qui per confrontarmi e non per fare il professorino... La musica liquida, già solo con il PCM 16/44.1, è definita da 20 a 20KHz e, a differenza del vinile, ha le basse frequenze stereofoniche Quindi tu pensi davvero di sentire sotto i 50-60 o 70 hz il destro e il sinistro? Ripeto smettila di giocare con quel computer che ti fa male 1
widemediaphotography Inviato 16 Marzo Autore Inviato 16 Marzo 4 minuti fa, Dufay ha scritto: Quindi tu pensi davvero di sentire sotto i 50-60 o 70 hz il destro e il sinistro? Ripeto smettila di giocare con quel computer che ti fa male Tu invece di sentire qualcosa sopra i 12Khz, oppure di riconoscere un 24/96KHZ da un DSD 1024, ma anche un buon mp3 alla tua età? Questo ci autorizza a tagliare le informazioni che esistono nei supporti? Con i computer ci lavoro e anche tanto... non posso farne, perché ad orecchio non sbarcherei il lunario
audio2 Inviato 16 Marzo Inviato 16 Marzo @widemediaphotography rivenditori fisici di altoparlanti ne hai vicino a casa tua ?
widemediaphotography Inviato 16 Marzo Autore Inviato 16 Marzo 54 minuti fa, audio2 ha scritto: @widemediaphotography rivenditori fisici di altoparlanti ne hai vicino a casa tua ? Si certo...
Dufay Inviato 16 Marzo Inviato 16 Marzo 1 ora fa, widemediaphotography ha scritto: Tu invece di sentire qualcosa sopra i 12Khz, oppure di riconoscere un 24/96KHZ da un DSD 1024, ma anche un buon mp3 alla tua età? Questo ci autorizza a tagliare le informazioni che esistono nei supporti? Con i computer ci lavoro e anche tanto... non posso farne, perché ad orecchio non sbarcherei il lunario È infatti la stessa cosa solo che le altre si possono sentire eccome.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora