domenico80 Inviato 16 Aprile Inviato 16 Aprile 34 minuti fa, grisulea ha scritto: Perché no? Sono perfetti per quello scopo. intendi come performances o comodità e perchè scaldano poco ? io provai coppia di Hypex con relativo switching , chiaro , stacco il mio finale ed attacco il Classe D , forse un approccio non troppo pensato , ma ...... andiamo sul discorso bassi , l'unico che possa avere un risocntro : con cosa li confronto ? , perchè se li confronto con un finale solito , lasciamo perdere il amrchio e modello , i limiti dei Clase D vengono sottolineati Recentemente ho provato un 125 watt indigeno ed un integrato Belcanto ...... boh .... ? Io non riesco a capire i watt dei vari Classe D , ne erogano a ....... palate ........ , ma non sembrerebbe
domenico80 Inviato 16 Aprile Inviato 16 Aprile 31 minuti fa, Dubleu ha scritto: elenca ne ho provati a bizzeffe Però il topic non comprende presumo elettroniche molto costose. Finali come BGW GTA muovono bruscolini rispetto icepower1200as1, figuriamoci altro che ho elencato che è superiore. Classe AB, H o altro del mondo pro, deve costare poco, non va molto. Specie senza ventole.. Classe AB home di pregio può essere presa come riferimento di controllo, ma il topic è per spese minori. giusto , siamo OT e out budget , ma ............ spectral 80 vecchi e 260 nuovi e ammetto che tra lo stereo 260 ed i mono 360 non è che io abbia sentita la differenza di potenza Norma mono , prima e seconda serie , l'ultima ..... mah parliamo di performances sul basso , solo di questo non malaccio i mono aloia , non hanno la velocità di Spec , ma ...... rimasto perplesso dei Gryphon , dei 911 ma forse gran parte del problema è il pre potrei continuare , ma .................
widemediaphotography Inviato 16 Aprile Autore Inviato 16 Aprile 8 minuti fa, Dufay ha scritto: Come puoi dare per scontato che due 12 pollici faital vadano meglio di due audio technology più piccoli ? Cosa certa è che costano molto molto meno e che sicuramente sono validi Dove avrei scritto cio? Ho scritto che 2 di qualità inferiore, ma di diametro maggiore e con i parametri giusti, fanno meglio di UNO top! Quindi 2 12RS430 vs uno L26ROY o se vuoi un Purifi PTT10.0X08-NAB-01, non ci sta storia, lo dice la fisica... avendo una sensibilità di 93 contro 86 e che SV = SD x Xmax è un valore più che doppio rispetto ai secondi...
audio2 Inviato 16 Aprile Inviato 16 Aprile poi c'è anche il problemino ino ino di vedere come li hanno misurati questi parametri perchè le case non sono tutte uguali e non usano gli stessi sistemi diciamo che alcune sono piuttosto ottimistiche, purtroppo visto e sperimentato diverse volte è simile al discorso degli ampli, alcuni dichiarano centinaia di watt, ma poi alla fine non suonano come mai ? le spiegazioni tecniche ci saranno pure, io mi fermo al risultato immediato.
audio2 Inviato 16 Aprile Inviato 16 Aprile chiamala come vuoi, però se usi certe metodiche di rilievo piuttosto che altre, il risultato finale "teorico" cambia. poi bisogna vedere le specifiche dichiarate, meno ne dichiarano e più gatta ci cova.
widemediaphotography Inviato 16 Aprile Autore Inviato 16 Aprile Ci sono gli indipendenti che fanno le misure, come per gli altoparlanti. Magari queste misure hanno un certo valore rispetto ai valori dichiarati. Ad esempio io mi fido di ASR...
Dubleu Inviato 16 Aprile Inviato 16 Aprile 1 ora fa, domenico80 ha scritto: giusto , siamo OT e out budget , ma ............ spectral 80 vecchi e 260 nuovi e ammetto che tra lo stereo 260 ed i mono 360 non è che io abbia sentita la differenza di potenza Norma mono , prima e seconda serie , l'ultima ..... mah parliamo di performances sul basso , solo di questo non malaccio i mono aloia , non hanno la velocità di Spec , ma ...... rimasto perplesso dei Gryphon , dei 911 ma forse gran parte del problema è il pre potrei continuare , ma ................. però come pilotare una sola via siam lontani; portare 4x12rs430 nei pressi dei 20hz è ben diverso di pilotare i tuoi diffusori. Ma anche portare i4x 12rs430 sui 35hz è diverso che sui 25. Fermarsi sui 45-50, un altro mondo. Il budget però.....
widemediaphotography Inviato 16 Aprile Autore Inviato 16 Aprile 16 minuti fa, Dubleu ha scritto: però come pilotare una sola via siam lontani; portare 4x12rs430 nei pressi dei 20hz è ben diverso di pilotare i tuoi diffusori. Ma anche portare i4x 12rs430 sui 35hz è diverso che sui 25. Fermarsi sui 45-50, un altro mondo. Il budget però..... Io mi accontento di stare sotto la soglia psicologica dei 30Hz, l'ideale sarebbe già 25 La prima nota di un pianoforte rimane sempre a 27,5Hz. Per gli 8Hz ho già le mie cuffie, ma i PCM 16/44.1 partono solo da 20Hz e gli ampli che risolvono 5Hz reali si contano sulla punta delle dita...
grisulea Inviato 16 Aprile Inviato 16 Aprile 2 ore fa, widemediaphotography ha scritto: lo dice la fisica... avendo una sensibilità di 93 contro 86 e che SV = SD x Xmax è un valore più che doppio rispetto ai secondi... Non tutti si fidano della fisica, io si, ciu in megl che uan. 1
grisulea Inviato 16 Aprile Inviato 16 Aprile 49 minuti fa, Dubleu ha scritto: portare 4x12rs430 nei pressi dei 20hz è ben diverso di pilotare i tuoi diffusori. Non vedo cosa c'entri l'ampli con i 20 hz. Ci deve arrivare il diffusore, se non ci arriva non sarà l'ampli a portarlo. Per l'ampli muovere tensione su 20 o 40 hz è la stessa cosa. Non gliene può fregare di meno. Nemmeno lo sa.
grisulea Inviato 16 Aprile Inviato 16 Aprile 1 ora fa, audio2 ha scritto: poi bisogna vedere le specifiche dichiarate, meno ne dichiarano e più gatta ci cova. Vai sul sito di icepower ad esempio. Per ogni modello c'è una quantità di specifiche da perdersi. Leggendole sai come devi usare e cosa aspettarti.
audio2 Inviato 16 Aprile Inviato 16 Aprile io però dico una cosa, da grafico quei faital li a 30 hz hanno il picco dell' impedenza, 200 ohm ( duecento ) già a 40 hz torna giù a valori affrontabili, 40 ohm. ecco, adesso pensate un ampli diciamo comperabile cosa può erogare su 200 ohm.
domenico80 Inviato 16 Aprile Inviato 16 Aprile 1 ora fa, Dubleu ha scritto: però come pilotare una sola via siam lontani; portare 4x12rs430 nei pressi dei 20hz è ben diverso di pilotare i tuoi diffusori. Ma anche portare i4x 12rs430 sui 35hz è diverso che sui 25. Fermarsi sui 45-50, un altro mondo. Il budget però..... scusami , ma non ti seguo : un finale pilota o amplifica i 15 o 20 o 70 hz , tranquillamente , ci amncherebbe , chi potrebbe aver problemi è il diffusore o la sua interazione con il locale poi , come lo fa , è solo una questione progettuale e di schema ............. cap in IN , nell'anello di feedback , circuito servo etc etc chiaro , se la cassa è una B&W serie 8.... , cioè con quell'accidente di filtro sul basso , i finali fanno fatica , chi più chi meno , ma non x colpa loro , fanno fatica con quel filtro poi , come un finale amplifichi tali frequenze è un'altra storia ancora , dinamica , velocità , articolazione , i 70 hz , i 15 ed i 20 sono un corollario tecnicistico
domenico80 Inviato 16 Aprile Inviato 16 Aprile 11 minuti fa, audio2 ha scritto: io però dico una cosa, da grafico quei faital li a 30 hz hanno il picco dell' impedenza, 200 ohm ( duecento ) già a 40 hz torna giù a valori affrontabili, 40 ohm. ecco, adesso pensate un ampli diciamo comperabile cosa può erogare su 200 ohm. un 200 watt ......... ? 7 , 8 watt ?
audio2 Inviato 16 Aprile Inviato 16 Aprile non lo so, se vale il dimezzamento potrebbe essere così 200 ohm x 2 ap in parallelo = 100 ohm ( come da grafico faital ) se prendi un altro grafico di uno che ha fatto altre misure fanno 150 ohm x singolo ap , ma a 40 hz sono sempre circa 40 ohm, da qua dico come fanno a farle le misure quindi 1000 watt su 8 ohm 500 watt su 16 250w su 32 125w su 64 62.5w su 128 ohm poi bisogna anche vedere a che altezza si tagliano i wf, perchè a certe frequenze c'è poco messaggio ( in funzione anche di cosa si ascolta ) mentre appena più su ne trovi tantissimo indi per cui sui bassi una volta fatte le prove seguirei certamente i consigli di dubleu, cioè di non andare al risparmio e comunque io per muovere due cose così andando di classe d un bel 1500 watt x 2 mi sa che serve ma minimo, anche per avere un attimo di riserva di alimentazione sui due canali. con la complicazione che verso i 100 hz con l' impedenza normalizzata due in parallelo fa 4 ohm, quindi in funzione delle rotazioni di fase è anche meno, ergo l' ampli oltre che potente ci vuole anche stabile a 2 ohm. per fare le prove si può anche usare quello che si ha e dopo si vede.
grisulea Inviato 16 Aprile Inviato 16 Aprile 1 ora fa, audio2 ha scritto: io però dico una cosa, da grafico quei faital li a 30 hz hanno il picco dell' impedenza, 200 ohm ( duecento ) già a 40 hz torna giù a valori affrontabili, 40 ohm. ecco, adesso pensate un ampli diciamo comperabile cosa può erogare su 200 ohm. Si chiama frequenza di risonanza, tutti gli altoparlanti chi più chi meno ha il picco. Inoltre quello è il picco dell'altoparlante in aria libera, messo in cassa il picco diventa più basso, può essere ancora uno o due o tre, dipende dal tipo di carico scelto. Anche il crossover passivo può modifcarne il valore, va visto finito non in aria. Inoltre ancora la legge di ohm vale per qualsiasi ampli, comprabile o non comprabile non cambia nulla. 1 ora fa, audio2 ha scritto: quindi 1000 watt su 8 ohm 500 watt su 16 250w su 32 125w su 64 62.5w su 128 ohm Quindi? Nel tuo esempio i watt scendono per il semplice fatto che il carico richiede meno corrente al salire dell'impedenza. Sarà più un vantaggio che uno svantaggio o no? Meglio pilotare 16 ohm che 2 o no? I volt sempre quelli sono ed i nostri sono ampli di tensione.
widemediaphotography Inviato 16 Aprile Autore Inviato 16 Aprile 2 minuti fa, grisulea ha scritto: Si chiama frequenza di risonanza, tutti gli altoparlanti chi più chi meno ha il picco. Inoltre quello è il picco dell'altoparlante in aria libera, messo in cassa il picco diventa più basso, può essere ancora uno o due o tre, dipende dal tipo di carico scelto. Anche il crossover passivo può modifcarne il valore, va visto finito non in aria. Inoltre ancora la legge di ohm vale per qualsiasi ampli, comprabile o non comprabile non cambia nulla. Quindi? Nel tuo esempio i watt scendono per il semplice fatto che il carico richiede meno corrente al salire dell'impedenza. Sarà più un vantaggio che uno svantaggio o no? Meglio pilotare 16 ohm che 2 o no? I volt sempre quelli sono ed i nostri sono ampli di tensione. Esatto, e si vede pure che gli ampli al salire delle impedenze del carico sempre più lineari diventano...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora