Dufay Inviato 17 Aprile Inviato 17 Aprile 22 minuti fa, grisulea ha scritto: Perché gli originali come sono? Peggio di quelli ho sentito poco. Anzi credo che ad una fiera, presentati come miracolo, con tanto di ampli single ended, ho toccato il fondo. Peggio non ho e non avevo mai ascoltato. Vedendo ora le misure mi rendo conto del motivo. Questi sembrano fatti meglio e li intendo come mid. Quindi questi si ispirano ad altoparlanti scarsi. Geniali
grisulea Inviato 17 Aprile Inviato 17 Aprile 2 minuti fa, Dufay ha scritto: spendere €160 x 2 Per 1 il prezzo è la copia, peggio del prezzo non andranno. Qualità prezzo quasi garantita, se va di xul si è fatto un affare. Sono convinto di si. Ultimamente ho preso un po' di cinesate e sono piuttosto soddisfatto.
Luca44 Inviato 17 Aprile Inviato 17 Aprile 8 minuti fa, grisulea ha scritto: 18.... In effetti costano sui 750 l'uno col loro filtro specifico. Ma un amico li aveva a far nulla e mi ha proposto tutto a 250 euro contro 1500 del nuovo. Presi al volo solo per curiosità. Appena fatta la cassa me li godo un po' e poi li regalo. Nobile da parte tua e invidio un bel po' il beneficiato ! Devono essere altoparlanti notevolissimi !
Dufay Inviato 17 Aprile Inviato 17 Aprile 5 minuti fa, Luca44 ha scritto: E' il prezzo per coppia e non per singolo altoparlante e comunque sarebbe chiaramente una cosa "giocosa" non dobbiamo attrezzarci una catena di assemblaggio e vendita di diffusori per commercio . Molti dei condensatori che utilizzi nei tuoi diffusori costano ben oltre i 160 € la coppia ( ma pure ben oltre i 160 € ciascuno) eppure li usi e la prima volta li avrai comprati a scatola chiusa a parte quei 2-3 parametri che il costruttore ti fornisce . E pensa che se questi dovessero andare bene il crossover di Dufay neppure servirebbe (Si scherza eh! In effetti io sono sempre stato per i largabanda si ma in 3 vie , non tal quali , altrimenti la coperta è sempre cortina ) I condensatori Io li uso. Gli altoparlanti scarsi li tengo come soprammobile. Comunque se qualcuno li compra e me li manda io gli do il mio giudizio. Magari ha fatto un affarone chissà.. Tipo il mio orologio cinese da €55 che prima andava bene e ora perde un minuto al giorno...
grisulea Inviato 17 Aprile Inviato 17 Aprile 4 minuti fa, Luca44 ha scritto: Nobile da parte tua e invidio un bel po' il beneficiato ! Devono essere altoparlanti notevolissimi ! Ascoltati al volo e senza cassa mi son parsi buoni. Attenzione che non scendono. Spero in ambiente, perché so cosa succede, di arrivare flat ai 50/55 hz però con spl notevole. La sensazione sarà di basso non del tutto assente. 10 minuti fa, Dufay ha scritto: Quindi questi si ispirano ad altoparlanti scarsi. Geniali Si ispirano a quel che si vende caro mio. Geniali lo sono, con i cinesi ho lavorato fin da metà anni 90. Quel che qua richiedeva mesi di attesa e di inchini e prostrazioni per farsi anche solo dare retta la te lo facevano meglio ad un decimo del costo in una "notte". Ti lascio immaginare in un giorno. 1
Luca44 Inviato 17 Aprile Inviato 17 Aprile 3 minuti fa, grisulea ha scritto: Ascoltati al volo e senza cassa mi son parsi buoni. Attenzione che non scendono. Spero in ambiente, perché so cosa succede, di arrivare flat ai 50/55 hz però con spl notevole. La sensazione sarà di basso non del tutto assente Provato a simulare un DCAAV ? Puoi usare per la parte grande della cassa , il volume accordato in basso , un litraggio aumentato senza perdere velocità sulla parte alta , in pratica puoi ottenere l'estensione di un B6n15 senza usare equalizzazione e contenendo maggiormente l'escursione nel complesso . Magari fa pure qlc prova col condotto di accordo che sfocia in basso dietro al diffusore o verso il pavimento , qualche Hz ulteriore di discesa in basso forse lo raccogli . Come si chiamava esattamente il modello ?
grisulea Inviato 17 Aprile Inviato 17 Aprile 12 minuti fa, Dufay ha scritto: Comunque se qualcuno li compra e me li manda io gli do il mio giudizio. Il giudizio siamo in grado di darcelo da soli no? 13 minuti fa, Dufay ha scritto: Magari ha fatto un affarone chissà.. Vista la cifra pessimo non sarà. Ora sto ascoltando le 95 euro e sarei curioso di sapere quanti non le scambierebbero per roba almeno 20 volte più costosa. Ripropongono ad esempio una immagine stupenda. Impossibile sapere quale sistema stia suonando non sapendolo. Profondità incredibile.
Dubleu Inviato 17 Aprile Inviato 17 Aprile 1 ora fa, grisulea ha scritto: Non credo possa 120 db a 25 h. Nella tua tabella solo uno ci va vicino, bisogna vedere che spostamento volumetrico ha. Temo molto. Se facesse dei box accordati sui 26 hz circa arriva facile ed avrebbe pure dei margini se ci sono problemi per caricare qualche db. Speriamo che l'ambiente non sia sfavorevole così tanto. un carico di qualche db in frequenze di accordo a fattore Q non molto alto sta tutto, poi se crolla ci mette un bel taglia basso dove serve. i 120db in posizione di ascolto dovrebbe arrivarci, con 4 woofer(non va sopra) ma non ci andrà neppure con l'amplificatore visto le tenuta di 1600watt di picco; in ascolto ammetto che non è che servano. Potrebbe essere 91db in cassa circa di un 12rs430 più 3 db perchè due, 94db ma ha due casse ed arriva a 97db ad un metro. Conti della serva alla peggio no? 2,5 metri il punto di ascolto? facciamo 94db di resa 4x12rs430 in punto di ascolto? con i conti della serva? 3200 watt di tenuta. Elevo alla potenza il 2 per 11,5 (il due si moltiplica per se stesso 11,5 volte) e saltano fuori circa 3000watt. 11.5volte per 3 db sono 33 db. 94+33db sono 127db in ascolto? Conti della serva ma ha margini molto buoni di pressione, poi sarà il progetto che farà guadagnare verso il basso. Spero l'ambiente pure, non è difficile avere un meno 6db 5-6hz sotto il raccordo in ambiente. sognando in modo abbastanza realistico potrebbe aver un 20hz meno 6db. Equalizzando un 3db in accordo (rischiando un filo in più) si garantisce molte informazioni ambientali. Se sporca troppo le frequenze superiori taglierà dove sembra risultare il tutto più pulito. Non occorre guardare il db o l'hz ma andrà forte forte volendo. Poi non servirà e si godrà il tutto a pressioni minori ma i margini servono e ci sono. Escursioni nel commerciale che fan paura, con i "nostri" progetti arriviamo a risultati incredibili. Che poi gli 12rs430 hanno una escursione non piccola, ma di certo non lunga come i gommoni del commerciale. @Luca44avevo citato la tu frase, per un discorso che @domenico80 si riferiva a woofer. Come si vede nel commerciale per avere poca distorsione e non tirare tutto l'insieme al limite serve spendere non poco. SE dobbiamo avere bassi veloci, molto veloci per un diffusori veloci il commerciale non è che sia economico e probabilmente adatto solo alle infrasoniche. Nei post delle mie misure si vede che uso il 18 pollici solo sotto i 33hz, alzarlo in frequenza non tiene il passo con i 4x12" faital 12hp1010. Chiaro che poi dipende dal woofer. Punto tanto sul finale perchè questo comparto di bassi che sarà fantastico dovrà stracciare molte cose commerciali. https://www.powersoft.com/it/products/touring-amps-it/serie-m-it/m30d la serie M non scende di tanto sotto i 4ohm, è stata progetta principalmente per accompagnare i medio alti professionali ed è più raffinata. SE fate caso di norma nel mondo professionale fa i medio alti, woofer ma non sub mentre il lavoro pesante dei subwoofer sono affidati a serie K. La qualità specie salendo in frequenze della serie M si fa ben notare contro la concorrenza, anche rispetto la casa stessa.
domenico80 Inviato 17 Aprile Inviato 17 Aprile 9 minuti fa, Dubleu ha scritto: Punto tanto sul finale perchè questo comparto di bassi che sarà fantastico dovrà stracciare molte cose commerciali. https://www.powersoft.com/it/products/touring-amps-it/serie-m-it/m30d infatti , ma se ben amplificato , almeno stando le tue postate , dovrebbe o potrebbe essere un must ..................... poi guardo il link e mi cascano i ................. maroni ................... al piano terra
grisulea Inviato 17 Aprile Inviato 17 Aprile 1 ora fa, Luca44 ha scritto: Come si chiamava esattamente il modello ? 12ncx750h 1
grisulea Inviato 17 Aprile Inviato 17 Aprile @Dubleutemo che i tuoi conti siano errati. Quei due woofer, di loro, senza considerare eventuali picchi e rinforzi dell'ambiente, che potrebbero non esserci o addirittura esserci cancellazioni, possono al massimo 108 db a coppia a 30 hz. Quindi poco più usando 4 woofer. A 20 hz siamo a 102 db massimi per canale. Numeri notevoli comunque. In ambiente poi succederà quello che succederà.
Coltr@ne Inviato 17 Aprile Inviato 17 Aprile 7 ore fa, Dubleu ha scritto: Concordo, ma fra un sistema autocostruito ben pensato ed il commerciale ne passa molto. i 4x12rs430 (oggetto dei topic) ad esempio suoneranno come molto meglio di i classici subwoofer commerciali. Il sistema andrà da panico, distorgerà molto poco e sarà presumibilmente molto più dinamico e veloce di un classico sub a corsa lunga. Basti pensare ai 4 woofer, riporto per tutti i gusti la lista delle prestazioni massime svs dai test. Escursione massima-potenza massima che se guardate non sono bruscolini. I diffusori di norma non li pilotiamo così tirati per il collo. Ecco che se creiamo un sub che non è tirato per il collo come il commerciale ma che sia semplicemente una via in più il risultato sarà migliore e non di poco. Abbiamo già discusso che razza di comparto è i 4x12rs430; confrontate le ipotetiche prestazioni in un buon box dei 4x12rs430 Per tutti i gusti svs; ma non per chi cerca di più. Ho evidenziato i 25hz, dove l'autore del topic potrà abbattere secondo me in ambiente agilmente la soglie dei 120db ben suonanti. Di certo non costa pochino pareggiare i woofer in oggetto, neppure il risultato sarà paragonabile. Do 10 a 1 il risultato a favore dei faital pro. Perchi vuole poco, c'è. Ma che senso ha avere un sub che di picco sui 25hz fa 100db(massima escrusione e massima potenza amplificatore), quando un diffusore da 91db sta volando a ben 8watt con margini incredibili? chiaramente emetteranno due "suoni" diversi. Se pareggiamo invece la cosa il tutto cambia. Ma è considerato apporto ambiente e spettro della musica in quella tabellina?
Dubleu Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile 6 ore fa, Coltr@ne ha scritto: Ma è considerato apporto ambiente e spettro della musica in quella tabellina? No, sono misure ufficiali in ambienti controllati, non sono le mie. Specifiche CEA-2010-A, Spl di picco (spl peak) massime. Alcuni sub se misurati diversi sono perhè hanno più aperte o chiuse o miste. I test sono fatti nelle diverse configurazioni da enti certificati enelle diverse configurazioi proposte nei modelli di vari anni. Non ho postato tutti i dati per woofer perchè sono molti, dal modello, al volume occupato, dal diametro di woofer, costo con dsp attivo e senza dsp atttivo. etc etc. Enti che han testato: Databass, Audioholics, ErinsAudioCorner, Brent Butterworth, Ilkka Rissanen e molti altri Chi sta attualmente testando i subwoofer utilizzando il metodo CEA-2010-A e con quale frequenza? 1. Brent Butterworth => trimestralmente o mensilmente 2. Data-bass.com (sito gestito da Josh Ricci e Kyle Keating) => Interrotto, non effettuo più test. 3. Audioholics.com (James Larson attualmente, e Josh Ricci in precedenza) => trimestralmente o mensilmente 4. ErinsAudioCorner.com (Erin) ( @hardisj su ASR) => trimestralmente o mensilmente 5. HomeTheaterReview.com (Brian Kahn) => trimestralmente o mensilmente Cos'è il CEA-2010? Il CEA-2010 è uno standard industriale pubblicato per la prima volta nel 2006 (aggiornato come CEA-2010-A nel 2012) che specifica un metodo per misurare il livello di pressione sonora (SPL) massimo di un subwoofer (prima della distorsione) a varie frequenze. Successivamente è stato pubblicato il CEA-2010-B. Il CEA -2010 è stato successivamente modificato in CTA -2010. In questa guida, tuttavia, faccio riferimento al nome originale (CEA-2010) per semplificare. Come si convertono le varie misurazioni CEA-2010-A? - Per ogni raddoppio della distanza (ad esempio da 1 metro a 2 metri), si sottraggono 6 dB. - Per ogni dimezzamento della distanza (ad esempio da 2 metri a 1 metro), si aggiungono 6 dB. - Per convertire il picco SPL in RMS SPL, si sottraggono 3 dB. - Per convertire l'RMS SPL in picco SPL, si aggiungono 3 dB. Cosa hai fatto esattamente? 1. Ho raccolto tutte le misurazioni note dei subwoofer CEA-2010-A 2. Ho convertito tutte le misurazioni in modo che fossero sullo stesso piano (2 m di picco SPL) 3. Ho aggiunto subwoofer che non sono mai stati misurati utilizzando lo standard CEA-2010-A 4. Ho aggiunto subwoofer fuori produzione, che a volte possono essere acquistati a prezzi convenienti 5. Ho creato un foglio di calcolo che può essere ordinato e filtrato in base a criteri Tutto questo significa che puoi prendere una decisione guardando il mio foglio di calcolo ed eliminare le congetture dall'acquisto di un subwoofer.
Dubleu Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile 10 ore fa, grisulea ha scritto: @Dubleutemo che i tuoi conti siano errati. Quei due woofer, di loro, senza considerare eventuali picchi e rinforzi dell'ambiente, che potrebbero non esserci o addirittura esserci cancellazioni, possono al massimo 108 db a coppia a 30 hz. Quindi poco più usando 4 woofer. A 20 hz siamo a 102 db massimi per canale. Numeri notevoli comunque. In ambiente poi succederà quello che succederà. qui sale la mia ignoranza. Costruisco un box di adeguate dimensioni dove il volume del box a sufficientemente grande per arrivare a raccordare la FS del woofer meno il 10%. Ad esempio 12rs430 con FS30 costruisco un box in cui il raccordo a 26/27hz sia ad F3 Dai calcoli dovrei dunque avare (tralasciando altre info tipo ritardi di gruppo) 26hz meno 3 db Lo misuro ai 75db e di norma cosa dovrei avere? Personalmente in ambiente ho sempre abbastanza bene rispettato le aspettative. In casa da me, spesso trovo un meno 6db a 6-7hz sotto le frequenza di accordo. Nel caso di 12rs430, accordo a 26-27hz perchè non riescono ad esprimere il loro valore o potenziale di dati progetto o targa di 26-27hz meno 3 db? Cosa mi sfugge? Chiaro che posso essere confuso, non sono professionista e da me ho picchi di 15db sui 47hz in un ambiente e sempre 15hz sui 30hz in un altro. Come si fa a calcolare al resa se u F3 calcolato mi sembra di capire da ciò che scrivi che è totalmente diverso? Se sommo i 4x12rs430 è chiara che spl in punto di forza è enorme. Come faccio a perdere 20db 1-2hz sotto la frequenza di accordo. La tabelle di calcolo sembrano inefficaci o il mio approccio a loro totalmente errato. Mi spieghi cosa mi sfugge? Grazie
Dubleu Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile Dal web, un 12rs430. Qui ne avremmo 4. optiamo per un allineamento con box ventilato con filtro passa-alto del 2° ordine e picco, possiamo portare l'f3 a 27,9 Hz con un modesto boost di 4 dB. È un buon sistema, in grado di raggiungere 113 dB di pressione sonora con 100 W (su 8 ohm) prima di superare il limite massimo di impedenza a 20 Hz.
domenico80 Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile @Coltr@ne @Dubleu @grisulea mmmmmmmhhh , stavo o sto pensando se possa essere il caso di commissionarvi un diffusore ........... dandovi gli input che ......... dico ...... io , se non litigate troppo due input differenziati : - due vie , woofer da 25 cm caricato , tweeter alta efficienza da 1"attenuato - sempre due vie , woofer da 30 cm sempre caricato , tweeter come sopra , ma da 1 1/4" Tweeter esterno Se non avete le .................. conoscenze ..... ... ve lo calcolo io il caricamento del/i woofer Lasciate perdere se non siete d'accordo con gli input , ma cosa si potrebbe fare ? Ah , dove e se possibile eliminare le compensazioni filtrate passive o ibride
Coltr@ne Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile https://www.seas.no/index.php?option=com_content&view=article&id=626:seas-acuity-kit&catid=66:seas-diy-kits&Itemid=345
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora