Luca44 Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile Ci sarebbero anche altri metodi per evitare soffi indesiderati pur utilizzando condotti di diametro non enorme ma sono calcolabili con quel che troviamo in rete e mettersi a sperimentare richiederebbe attrezzatura idonea e pure tanta pazienza . Mentre volendo , con facilità , può alle brutte, usare il rimedio copiando dal Irrotax , in pratica se dovesse rilevare soffi fastidiosi può riempire il condotto di cannucce grandi , quelle da bibita.
Luca44 Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile 1 minuto fa, Coltr@ne ha scritto: Quindi 4x110 lt? Faccio già fatica a progettarmeli da solo, figurati in Kondominio non faccio tubi esponenziali, solo dritti Si , sono 4 da 110 litri ciascuno , i tubi esponenziali non sono difficili da calcolare , poi se si toppasse qlc cm di lunghezza, tenute in conto le frequenze di accordo molto basse non succedono grandi disastri , se si scende più in basso di qlc Hz si ha in genere un briciolo di dinamica massima in meno attorno alla Fb che si cercava e un quid di estensione in più verso le ultrabasse e in genere un basso leggermente più veloce ( ma riuscire a sentirlo davvero...Boh, non facile direi , però si può misurare per chi abbia i mezzi e le capacità )
Coltr@ne Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile 1 minuto fa, Luca44 ha scritto: i tubi esponenziali non sono difficili da calcolare Non li uso perchè non mi piacciono
Luca44 Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile 1 minuto fa, Coltr@ne ha scritto: Non li uso perchè non mi piacciono Non quelli completamente a clessidra , solo inizio e fine , si guadagna molto , provare per credere .
Luca44 Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile 1 minuto fa, Coltr@ne ha scritto: Cosa Soldi no Se ritrovo i link a qualche studio li metto qui
Coltr@ne Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile https://audioitalia.mondoforum.com/viewtopic.php?p=56722&hilit=tubi+reflex#p56722
grisulea Inviato 19 Aprile Inviato 19 Aprile 8 ore fa, Luca44 ha scritto: in genere per un 12 pollici 12 cm di diametro del tubo sono sufficienti Non si dovrebbe scendere sotto un quarto di sd. Almeno 140 cmq servono. Per tenerli corti si possono fare a fessura direttamente su una parete o sul fondo. Difficile capire però quanto accorciare. Al limite esce un accordo appena più basso.
grisulea Inviato 19 Aprile Inviato 19 Aprile @widemediaphotography appena posso faccio una simulazione.
domenico80 Inviato 19 Aprile Inviato 19 Aprile @Luca44 non mi sono spiegato chiedevo a VOI , esperti .............. un'idea per un due vie con tweeter tipo quel 1095 attenuato , posto esternmente la cassa ed una seconda sezione relativa con un woofer da 25 cm , ma in linea di trasmissione alias sempre stesso concetto , ma tweeter da 1 1/4" e woofer da 30 cm , visto che il da 1 1/4" sembra avere prestazioni assai diverse rispetto i da 1" conosco il kit di AR è un ....... giochino ...... prendo un tweeter aggiungo un woofer tutto in RD
grisulea Inviato 19 Aprile Inviato 19 Aprile 38 minuti fa, domenico80 ha scritto: conosco il kit di AR è un ....... giochino ...... prendo un tweeter aggiungo un woofer tutto in RD Un due vie quello è. Non è chiaro cosa vuoi di diverso. 1
domenico80 Inviato 19 Aprile Inviato 19 Aprile @grisulea mmmmmmhhh ........... anche le Tablette e le LS 3/5A sono due vie
pro61 Inviato 19 Aprile Inviato 19 Aprile 44 minuti fa, domenico80 ha scritto: prendo un tweeter aggiungo un woofer tutto in RD Non capisco perché dici RD, se la sezione medioalti è fatta da un driver a compressione con annessa tromba. Compri il kit, ci rifai l'accordo nome piace a te, TL, e hai già 3/4 del lavoro fatto.
grisulea Inviato 19 Aprile Inviato 19 Aprile 4 minuti fa, domenico80 ha scritto: anche le Tablette e le LS 3/5A sono due vie Infatti e non differiscono per nulla dalle altre concettualmente, anzi sono piuttosto complesse. Guarda il filtro. Grandi o piccole è una scelta o una necessità.
domenico80 Inviato 19 Aprile Inviato 19 Aprile 32 minuti fa, pro61 ha scritto: Non capisco perché dici RD, se la sezione medioalti è fatta da un driver a compressione con annessa tromba. Compri il kit, ci rifai l'accordo nome piace a te, TL, e hai già 3/4 del lavoro fatto. dico RD xchè vedo sì un tw ad alta o medio alta efficienza , non ricordo e non sono andato a legegre i data , ma , poi , solite assi inchiodate che so già a grandi linee , i margini o limiti oltre i quali proprio non possono tracimare , della serie , le solite storie Per i 3/4 non è affatto così , anche no
domenico80 Inviato 19 Aprile Inviato 19 Aprile 27 minuti fa, grisulea ha scritto: Infatti e non differiscono per nulla dalle altre concettualmente, anzi sono piuttosto complesse. Guarda il filtro. Grandi o piccole è una scelta o una necessità. beh , il concetto del due vie come siamo soliti definirlo , è comune ai soliti due vie che conosciamo , alla Inglese , estremizzato , vado a memoria , nella sua follia , da un modello avalon e infatti i limiti sono chiari a chiunque e le performances Ottime delle avalon , si fermano al solito limite , la sezione basso medio basso piccole è una scelta o una necessità , sì , ma io parlo di altro Forse siamo troppo fusi con imprimatur inculcati per decenni da stampa e scribacchini so nulla ma vabbè , continuo a leggervi
grisulea Inviato 19 Aprile Inviato 19 Aprile 17 minuti fa, domenico80 ha scritto: ma , poi , solite assi inchiodate che so già a grandi linee Scusa ma sono tutti così, non crederai davvero che esiste un sistema migliore in tutti i sensi rispetto ad un altro? Tu chiami quattro assi la cassa chiusa. Lo è ma che qualcosa suoni meglio bisogna dimenticarselo. Il problema è fargli fare i bassi profondi e farli ad un certo livello, non basta il due vie, se ci si accontenta e bastassero all'interessato hai voglia di farle diventare 8 o 10 o 20 le assi, non otterrai di meglio. Ed anche volessi delle trombe il due vie va dimenticato. Woofer pro in rd e driver in alto è e rimane un buon compromesso. Del resto è lo stesso concetto del coassiale che stò facendo. Appena finito ti dico come va. Ma ho avuto anni un 15" con driver da 2" sopra gli 800 hz ed andava piuttosto bene.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora