domenico80 Inviato 19 Aprile Inviato 19 Aprile 23 minuti fa, grisulea ha scritto: Scusa ma sono tutti così lo so , tutti o quasi , nel quasi metto una ditta Inglese , non ricordo il nome .............. 25 minuti fa, grisulea ha scritto: non crederai davvero che esiste un sistema migliore in tutti i sensi rispetto ad un altro? è possibile , ma non da teoria , bensì da ascolti 26 minuti fa, grisulea ha scritto: Lo è ma che qualcosa suoni meglio bisogna dimenticarselo con rispetto , ma è un tuo parere : io ho avute le Puppy e .... altrochè suonar meglio 27 minuti fa, grisulea ha scritto: Il problema è fargli fare i bassi profondi e farli ad un certo livello, non basta il due vie se per bassi profondi ti riferisci agli under 50 hai ragione , ma io , insisto , non parlo in genere , ma per un uso home , e non pensiamo che puppy ed 803 possano avere bassi profondi , no 28 minuti fa, grisulea ha scritto: Ed anche volessi delle trombe i non parlo di trombe 29 minuti fa, grisulea ha scritto: Woofer pro in rd e driver in alto è e rimane un buon compromesso detta così , permettimi di dissentire fortemente : le Nano , primo esempio che mi sovviene, sono vere sòle , alti e medi che vanno ad una velocità , basso per affari suoi ed infatti frenano o consigliano valvole per la sezione medio alti per rallentare quindi preferisco un RD Ecco , il discorso coassiale ha un suo senso , o potrebbe averne Io non amo le Tannoy , ma il loro concetto potrebbe essere abarthizzato , ma hanno coassiale home made e linea di trasmissione
audio2 Inviato 19 Aprile Inviato 19 Aprile la linea di trasmissione comunque ha si un bel basso per me migliore del reflex, ma non ha tanti altri vantaggi, ne di sensibilità ne di scelta del wf, dove per i parametri non tutti sono adatti. se si vuole efficienza si va di reflex che è anche più semplice da realizzare.
audio2 Inviato 19 Aprile Inviato 19 Aprile 9 minuti fa, domenico80 ha scritto: una ditta Inglese pmc, fa vari prodotti, per me quelli buoni sono tipo la linea bb5, il modello grosso ha un wf da 15" per le passive siamo a listino sui 50 mila
domenico80 Inviato 19 Aprile Inviato 19 Aprile 17 minuti fa, audio2 ha scritto: la linea di trasmissione comunque ha si un bel basso per me migliore del reflex, ma non ha tanti altri vantaggi, ne di sensibilità ne di scelta del wf, dove per i parametri non tutti sono adatti. se si vuole efficienza si va di reflex che è anche più semplice da realizzare. certamente ha un basso migliore rispetto al reflex , ma bisogna andar oltre ............ ironizzo sul gergo mio ........... chiodi e martello chiero bisogna scegliere un woofer adatto , ma nel mare magnum di offerte , specie pro , ce ne stanno , quasi certamente non tra i soliti di Cartier non concordo per l'efficienza , un due vie con woofer da 30 cm la si può avere tranquilla a circa 95 db e forse oltre ecco , vero , il reflex è semplice , chiodi e martello .........et .... voilà ....... fatto inchiodato essì che calcolare una linea non è matematica satellitare , AI te lo fa in pochi m" sì , PMC , non mi veniva
grisulea Inviato 19 Aprile Inviato 19 Aprile ho fatto qualche simulazione, 110 litri mi sembrano troppi. Il massimamente piatto è in 65 litri virtuali accordati a 35 hz. I 30 hz stanno sotto di 8 db. Trovo però più interessante un qb4 in 85 litri virtuali accordati a 32 hz, i 30 hz stanno 5 db sotto ma con mil e mol decisamente notevoli. Sotto i 30 si fatica ad andare se non con cassoni esagerati e con una risposta probabilmente poco smorzata e perdita di sensibilità.
audio2 Inviato 19 Aprile Inviato 19 Aprile a me venivano 70 litri netti da tutto con i 30 hz a - 6db, calcoli a mano non sono un esperto di reflex anzi, però siamo li.
domenico80 Inviato 19 Aprile Inviato 19 Aprile @grisulea @audio2 simulazioni riferite a quale configurazione ?
domenico80 Inviato 19 Aprile Inviato 19 Aprile 40 minuti fa, grisulea ha scritto: i 30 hz stanno 5 db sotto ma con mil e mol decisamente notevoli. epperò ............................
domenico80 Inviato 19 Aprile Inviato 19 Aprile 23 minuti fa, audio2 ha scritto: a me venivano 70 litri netti da tutto con i 30 hz a - 6db, che , con una eventuale .... pompata , alias equalizzazione , quei - 6db potrebebro dimunuire ?
audio2 Inviato 19 Aprile Inviato 19 Aprile non lo so, era un tipo di allineamento piatto, non ricordo quale, ma uno dei soliti io non andrei alla ricerca dell' hz in meno per poi avere code, gobbe o transienti degradati se i 30 effettivi a - 6 db li fa come deve, per me andrebbe bene così senza altre forzature non sono a favore delle equalizzazioni sui bassi 1
domenico80 Inviato 19 Aprile Inviato 19 Aprile beh , ma i 30 hz home sò robetta ? , pur a - 6 io sono fautore dei 50 flat .................. ma non ho capito , hai simulata quale configurazione ?
grisulea Inviato 19 Aprile Inviato 19 Aprile 1 ora fa, domenico80 ha scritto: simulazioni riferite a quale configurazione ? Si parla di reflex, quella ho simulato. Come tutto tiri da una parte perdi da un'altra. Dipende da cosa si vuole.
domenico80 Inviato 19 Aprile Inviato 19 Aprile del reflex sappiamo ........ si sa ............. quasi tutto xchè simulare quanto si conosce da oltre mezzo secolo e che tutti usano ? Vediam se AI continua a d aiutarmi , non x il reflex , chiaro
Luca44 Inviato 19 Aprile Inviato 19 Aprile 3 ore fa, grisulea ha scritto: ho fatto qualche simulazione, 110 litri mi sembrano troppi. Il massimamente piatto è in 65 litri virtuali accordati a 35 hz. I 30 hz stanno sotto di 8 db. Trovo però più interessante un qb4 in 85 litri virtuali accordati a 32 hz, i 30 hz stanno 5 db sotto ma con mil e mol decisamente notevoli. Sotto i 30 si fatica ad andare se non con cassoni esagerati e con una risposta probabilmente poco smorzata e perdita di sensibilità. Simula un DCAAV , lascia il volume della camera dove montato il woofer poco piu` grande del canonico e aumenta invece la camera maggiore , dovrebbe uscire una estensione notevole epoca perdita di smorzamento , sulla parte alta della gamma bassa ti ritrovi + l´effetto della camera minore che dell´altra
Luca44 Inviato 19 Aprile Inviato 19 Aprile 7 ore fa, grisulea ha scritto: Non si dovrebbe scendere sotto un quarto di sd. Almeno 140 cmq servono. Per tenerli corti si possono fare a fessura direttamente su una parete o sul fondo. Difficile capire però quanto accorciare. Al limite esce un accordo appena più basso. diametro 12 , quindi sv 6*6*3,14 ...113 cm quadrati , se fai ingresso e uscita esponenziali ( bastano pochi cm per parte) sei a posto
Luca44 Inviato 19 Aprile Inviato 19 Aprile 7 ore fa, domenico80 ha scritto: della camera inferiore@Luca44 non mi sono spiegato chiedevo a VOI , esperti .............. un'idea per un due vie con tweeter tipo quel 1095 attenuato , posto esternmente la cassa ed una seconda sezione relativa con un woofer da 25 cm , ma in linea di trasmissione alias sempre stesso concetto , ma tweeter da 1 1/4" e woofer da 30 cm , visto che il da 1 1/4" sembra avere prestazioni assai diverse rispetto i da 1" conosco il kit di AR è un ....... giochino ...... prendo un tweeter aggiungo un woofer tutto in RD Linea di trasmissione ce lo hai messo adesso , non lo avevi specificato e comunque non pensare a chissä quali bassi , distorcerä meno a seconda di come progetterai la linea ma per avere una gamma bassa piu` estesa o abbondante dovresti ricorrere al TQWT . Un bel DCAAV ti semplifica la vita e la difficoltä di progettazione e realizzazione e` bassa, come estensione sei a livello del B6n15 senza complicazioni eccessive , solo un po' di volume in + della camera inferiore
grisulea Inviato 19 Aprile Inviato 19 Aprile 2 minuti fa, Luca44 ha scritto: diametro 12 , quindi sv 6*6*3,14 ...113 cm quadrati , se fai ingresso e uscita esponenziali ( bastano pochi cm per parte) sei a posto pochi, quelli esponenziali a quanto pare vanno pure peggio. 6 minuti fa, Luca44 ha scritto: Simula un DCAAV Non mi interessano carichi strampalati, al massimo il carico simmetrico classico, non utilizzabile in questo caso visto che i due woofer vanno a vista. Non ho comunque un programma che lo simuli ne l'ho mai cercato. Puoi farlo tu?
Luca44 Inviato 19 Aprile Inviato 19 Aprile 3 minuti fa, grisulea ha scritto: pochi, quelli esponenziali a quanto pare vanno pure peggio. Non mi interessano carichi strampalati, al massimo il carico simmetrico classico, non utilizzabile in questo caso visto che i due woofer vanno a vista. Non ho comunque un programma che lo simuli ne l'ho mai cercato. Puoi farlo tu? A sapere dove abbia infilato il programma, sto sgombrando casa per poi ristrutturare... Posso farlo a mano , so dove ho le formule ma poi per MOL escursione etc devo vedere . Potrebbe comunque essere una buona idea anche per estendere il tuo coassiale da 18 pollici con la risposta in basso
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora