grisulea Inviato 19 Aprile Inviato 19 Aprile 2 minuti fa, Luca44 ha scritto: Linea di trasmissione ce lo hai messo adesso , non vedo a cosa possa servirgli, gli interessano i 50 hz, la cassa chiusa è la soluzione più semplice e meglio suonanate, non c'è storia, totalmente inutile cercare altro. Ma anche fino a 40 hz va più che bene. Il problema diventa il due vie. 4 minuti fa, Luca44 ha scritto: Potrebbe comunque essere una buona idea anche per estendere il tuo coassiale da 18 pollici con la risposta in basso Il legno è già tagliato per il reflex a fessura. Credo andrà bene così per lo scopo prefisso, cioè piccola saletta attaccato ai muri, una direttamente in angolo, musica pop rock. Da me invece posso sempre contare sui sub. E' possibile provi una triamplificazione così da spingere la tromba più in basso possibile, in passivo è tagliata altissima, fa quasi tutto il woofer.
Luca44 Inviato 19 Aprile Inviato 19 Aprile 4 ore fa, grisulea ha scritto: non vedo a cosa possa servirgli, Neanche io
Luca44 Inviato 19 Aprile Inviato 19 Aprile 4 ore fa, grisulea ha scritto: pochi, quelli esponenziali a quanto pare vanno pure peggio. Ma chi mai l'avrebbe scritta sta cosa ?
Luca44 Inviato 19 Aprile Inviato 19 Aprile 4 ore fa, grisulea ha scritto: diametro 12 , quindi sv 6*6*3,14 ...113 cm quadrati 4 ore fa, grisulea ha scritto: pochi Certo , un quarto di 500 è 125 , mentre 113 è distantissimo da 125... Vabbeh ! E ricordo che è il Vd a contare e non la mera Sd...
audio2 Inviato 19 Aprile Inviato 19 Aprile se ti prendi un raccordo svasato e poi per farlo giusto senza doverne buttare 10 devi accorciare di 1 centimetro, come fai ?
Luca44 Inviato 19 Aprile Inviato 19 Aprile 1 minuto fa, audio2 ha scritto: se ti prendi un raccordo svasato e poi per farlo giusto senza doverne buttare 10 devi accorciare di 1 centimetro, come fai ? Il raccordo svasato lo unisci alla parte dritta che sarà quella + lunga , non ci sono in commercio tubi con svasatura ben fatta da entrambe le parti , mentre è necessario che anche la parte interna sia svasata e non solo la parte che si affaccia all'esterno come si vede nella maggio parte dei casi ancor oggi . Per qs motivo un tubo di accordo necessita dell'unione di 2 tubi commerciali svasati visto che lo sono solo da una parte in modo a noi necessario .
domenico80 Inviato 19 Aprile Inviato 19 Aprile 6 ore fa, Luca44 ha scritto: Linea di trasmissione ce lo hai messo adesso , non lo avevi specificato e comunque non pensare a chissä quali bassi , distorcerä meno a seconda di come progetterai la linea ma per avere una gamma bassa piu` estesa o abbondante dovresti ricorrere al TQWT . Un bel DCAAV ti semplifica la vita e la difficoltä di progettazione e realizzazione e` bassa, come estensione sei a livello del B6n15 senza complicazioni eccessive , solo un po' di volume in + della camera inferiore Linea di trasmissione ce lo hai messo adesso pardon , forse pensando solo a questo , me ne sono scordato Tuttavia sto pensando e cercando di capire , sempre restando in tema di due vie con basso in linea di trasmissione , se possa essere meglio optare per twetter da 1" e woofer da 25 cm con i loro chiari limiti ( il woofer scende per quello che può e , in più , deve salire assai per incrociare al meglio il tweeter ) oppure tweeter da 1 1/4" e woofer da 30 cm nel senso .............. leggo che i tweeter da 1 1/4" hanno risposte tranquille da 800 , cioè fanno tranquilli da mid alto , quindi posso scegliere un woofer da non tirare fino a 1.500 / 2.000 hz , quindi , un woofer con diametro maggiore , quindi un woofer che scenda meglio o di più ..... ci piazzo una linea e .. oplà ............ , ma mi sembra troppo semplice , cioè , nessuno ci ha pensato ? e perchè ? , dove sta la rogna ? ah , tutta roba professionale e di alto livello .......... , ma , vox populi dice che i tweeter da 1 1/4" non suonano ........... ebbene , se gli audiofili dicono così sono propenso a pensare l'esatto contrario , ma non conosco e non so dei tweeter da 1 1/4" , anche perchè io andrei solo di Great Heil un bel kasino ecco perchè vi sto tarmando
domenico80 Inviato 19 Aprile Inviato 19 Aprile 6 ore fa, grisulea ha scritto: non vedo a cosa possa servirgli, gli interessano i 50 hz, la cassa chiusa è la soluzione più semplice e meglio suonanate, non c'è storia, totalmente inutile cercare altro. Ma anche fino a 40 hz va più che bene. Il problema diventa il due vie. beh , una linea ben fatta cammina meglio di un reflex pur esso ben fatto , non è uno stravolgimento , ma cammina meglio Non ti seguo con la storia del due vie bocciato a prescindere Ok , il pensiero di dividere in enne altoparlanti le varie frequenze per farli lavorare al meglio , ma io credo che esista un sistema migliore per ottenere home grandi risultati in mobili umanizzati tu parti con la multiattiva , ok , ma ricorri ai Classe D che io proprio non ritengo all'altezza in nulla rispetto un AB performnate Poi , se si aprla di AB performanti , è un altro discorso , ma ....................
domenico80 Inviato 19 Aprile Inviato 19 Aprile 1 ora fa, Luca44 ha scritto: 6 ore fa, grisulea ha scritto: non vedo a cosa possa servirgli, Neanche io quanto vi manca per occhio ? penso io a farvi recapitare gli occhiali ad hoc
grisulea Inviato 19 Aprile Inviato 19 Aprile 2 ore fa, Luca44 ha scritto: Certo , un quarto di 500 è 125 , mentre 113 è distantissimo da 125... Vabbeh 552 arrotondato 140. Manca il 25%, un quarto, non poco.
grisulea Inviato 19 Aprile Inviato 19 Aprile 25 minuti fa, domenico80 ha scritto: Non ti seguo con la storia del due vie bocciato a prescindere O scegli i bassi ed il mid o un altoparlante che fa un po da mid ed un po di bassi, non dedicato ad uno e all'altro.
Luca44 Inviato 19 Aprile Inviato 19 Aprile 27 minuti fa, grisulea ha scritto: 552 arrotondato 140. Manca il 25%, un quarto, non poco. A quello serve la parte esponenziale , anzi darebbe prestazione superiore...
Luca44 Inviato 19 Aprile Inviato 19 Aprile 57 minuti fa, domenico80 ha scritto: Linea di trasmissione ce lo hai messo adesso pardon , forse pensando solo a questo , me ne sono scordato Tuttavia sto pensando e cercando di capire , sempre restando in tema di due vie con basso in linea di trasmissione , se possa essere meglio optare per twetter da 1" e woofer da 25 cm con i loro chiari limiti ( il woofer scende per quello che può e , in più , deve salire assai per incrociare al meglio il tweeter ) oppure tweeter da 1 1/4" e woofer da 30 cm nel senso .............. leggo che i tweeter da 1 1/4" hanno risposte tranquille da 800 , cioè fanno tranquilli da mid alto , quindi posso scegliere un woofer da non tirare fino a 1.500 / 2.000 hz , quindi , un woofer con diametro maggiore , quindi un woofer che scenda meglio o di più ..... ci piazzo una linea e .. oplà ............ , ma mi sembra troppo semplice , cioè , nessuno ci ha pensato ? e perchè ? , dove sta la rogna ? ah , tutta roba professionale e di alto livello .......... , ma , vox populi dice che i tweeter da 1 1/4" non suonano ........... ebbene , se gli audiofili dicono così sono propenso a pensare l'esatto contrario , ma non conosco e non so dei tweeter da 1 1/4" , anche perchè io andrei solo di Great Heil un bel kasino ecco perchè vi sto tarmando Non tarmare , progettare un due vie con una parte a tromba non è un giochino , pensare ci hanno pensato e commercialmente di due vie con woofer di tutte le misure + tromba ce ne sono quanti ne vuoi , poi sul come vadano... La rogna della linea di trasmissione è che molti software di progettazione non davano , fino a pochi anni fa , molte certezze e in più per scendere bisogna costruire un mobile grande e non facilissimo da realizzare a cui va aggiunto il fatto che una linea di trasmissione ha anche delle cancellazioni e dei massimi , non ha una risposta piatta man mano che sali in frequenza , a meno di non usarla in ambito molto ridotto solo come sub, quindi senza sistema di misura non puoi regolarti molto sul risultato non puoi farla solo con progetto su carta . Se vuoi ci sono altri metodi di carico con meno criticità ma abbastanza simili , almeno mi par di ricordare che abbiano molte meno criticità, MLTL la sigla, però non li ho approfonditi e mai realizzato neppure mezzo... Posso dirti dove curiosare per vedere qualche realizzazione pratica d'oltre Oceano ma non di più . Un bel DCAAV scende altrettanto ed è meno complesso da progettare . Great Heil ottimo ma non puoi incrociarlo molto in basso e ha una dispersione un po' particolare inoltre ci andrebbe abbinato un woofer molto veloce , diciamo un fulmine...
grisulea Inviato 20 Aprile Inviato 20 Aprile 8 ore fa, Luca44 ha scritto: anzi darebbe prestazione superiore... Pare proprio di no.
domenico80 Inviato 20 Aprile Inviato 20 Aprile @Luca44 quindi mi sembra di capire che la linea di trasmissione non sia proposta commercialmente xchè non esistono software di progettazione , ossia , non posso pigiare un bottone et ....... voilà ...... tutto fatto e tutto deja vue , du chiodi e il martello , zero progettazione o pensare diversamente , tanto , tutti fan così . Ci sta , anche perchè , dite , i vantaggi della linea rispetto il reflex non valgono il tempo o impegno di .............. pensarci , pensarci , non realizzarla e ci sta ancora poi sono 50 pgg che si discute su quante vie , quale woofer , quale mid per poi rotolare su una multi basata sui Classe D , amplificazioni che , io almeno , e non solo io , ritengo una mezza sòla , ma mezza sòla non intrinsecamente , di loro sono eccellenti , ma mezza sòla se tendo a realizzare un sistema no compromise quindi , 4 , 5 , 6 vie e poi inciampo nella classe d va ben xò la linea non va x enne motivi e ancora ok quindi rimaniamo con le solite 4 assi bene Ma recentemente o anticamente , avete mai sentita una linea che cammina male ? perchè , io , e non solo io , l'RD me / ce lo ricordiamo o identifichiamo con sistema che comprime , alias non ce la fa in certi passaggi @Luca44 La rogna della linea di trasmissione è che molti software di progettazione non davano , fino a pochi anni fa , molte certezze e in più per scendere bisogna costruire un mobile grande e non facilissimo da realizzare ma non è vero , meglio , può essere vero se si pensa sempre e solo pigiando il bottoncino sulla tastiera , oggi , 2024 / 2025 hanno dimostrato essere na panzana , na panzana come quasi tutti i presunti pseudo assiomi che appestano questo settore .... scusate , devo limitarmi xchè sto diventando cattivo , no , realista è la storia dei tweeter da 1 1/4" che sono na sòla , n'altra generalizzazione buona a dar aria alle protesi vabbè
domenico80 Inviato 20 Aprile Inviato 20 Aprile 9 ore fa, Luca44 ha scritto: Great Heil ottimo ma non puoi incrociarlo molto in basso e ha una dispersione un po' particolare inoltre ci andrebbe abbinato un woofer molto veloce , diciamo un fulmine... beh , chiaro , anche se svariate realizzazioni commerciali lo tagliano a 1.500 ......... bohhhhhhhhhhhhh non posso acquistare una 296 e poi lamentarmi definendola na sòla se mi facio gli spoiler scendendo al fiume
grisulea Inviato 20 Aprile Inviato 20 Aprile 4 minuti fa, domenico80 ha scritto: xò la linea non va x enne motivi La linea non va perché è inefficiente, presenta problemi di risposta, è complicata, servono grandi volumi, in pratica non serve a nulla, non la fa quasi nessuno per ovvi motivi. Fosse il sistema dei sistemi ci sarebbe solo quella. Vuoi una diffusore che suoni bene? Fai una cassa chiusa. 7 minuti fa, domenico80 ha scritto: quindi mi sembra di capire che la linea di trasmissione non sia proposta commercialmente xchè non esistono software di progettazione , Qualcosa si trova in rete gratuitamente.
domenico80 Inviato 20 Aprile Inviato 20 Aprile 39 minuti fa, grisulea ha scritto: La linea non va perché è inefficiente di suo o in abbinata ? , non è vero per entrambi i casei xchè esistono performanti diffusori moderni , pochi , efficienti ben oltre i 90 db 39 minuti fa, grisulea ha scritto: presenta problemi di risposta non saprei , dovrei vederne le rilevazioni tecniche da laboratorio ben attrezzato , ma , all'ascolto , quanto tu accenni , sembra l'ultimissimo di eventuali problemi che appaiono , se esistono , assai ben celati od ovviati 39 minuti fa, grisulea ha scritto: è complicata ah , beh , rispetto le solite 4 assi tutto è complicato 39 minuti fa, grisulea ha scritto: servono grandi volumi non è vero , esistono esempi concreti a dimostrazione dell'esatto contrario 39 minuti fa, grisulea ha scritto: in pratica non serve a nulla, non la fa quasi nessuno per ovvi motivi. concorso sulla seconda aprte della tua frase , < non la fa nessuno x ovvi motivi > , alias , si deve pensare sulla tua introduzione mi trovi , ovvio , in totale disaccordo 39 minuti fa, grisulea ha scritto: Fosse il sistema dei sistemi ci sarebbe solo quella. Vuoi una diffusore che suoni bene? Fai una cassa chiusa. mah , sul fatto che ci sarebbe solo quella , in hiend , hiend l'empireo del vecchio pensare o del non pensare , ho immensi dubbi , cioè , non ci sta xchè serve un progettista per pensarla , non xchè il reflex da pigiamento del tasto cammina meglio Un diffusore in cassa chiusa lo avevo e lo ho avuto , ne accettavo i chiari ed evidenti limiti xchè credevo fosse il limite progettuale del diffusore , credevo 39 minuti fa, grisulea ha scritto: Qualcosa si trova in rete gratuitamente. massì , banalità MLTL , come suggerisce Luca44 , potrebbe apparire interessante , potrebbe , ad ora non saprei
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora