audio2 Inviato 20 Aprile Inviato 20 Aprile 1 ora fa, domenico80 ha scritto: i vantaggi della linea rispetto il reflex non valgono il tempo o impegno se sei una ditta il tempo e l' impegno lo trovi, se sei un privato per me il gioco non vale la candela. uno dei vantaggi veri della linea se vuoi un prodotto di alta qualità è che adesso di wf adatti alla cassa chiusa non ne fanno tanti ( e non ne fanno tanti perchè il reflex è più efficiente come risposta in basso, quindi puoi usare wf più piccoli con casse più piccole ed il tutto costa meno ), quindi la scelta è limitata, invece siccome quelli buoni per la tl sono simili a quelli per il reflex, ecco che il problema si risolve 40 minuti fa, domenico80 ha scritto: di suo o in abbinata la tl la puoi tirare in basso, però come tutte le cose tirate poi perde altrove e può presentare transienti degradati, infatti la prima menzionata pmc bb5 che è un prodotto che va bene è un 3 vie, con un medio a cupola da 3" che ha un magnete da 8" tagliato a 380 hz e che solo lui pesa 8kg
domenico80 Inviato 20 Aprile Inviato 20 Aprile 9 minuti fa, audio2 ha scritto: se sei una ditta il tempo e l' impegno lo trovi, pmc o come si chiama lo fa da una vita , ma capisco che un alinea , anche come la fanno loro , ha costi superiori il solito reflex 10 minuti fa, audio2 ha scritto: se sei un privato per me il gioco non vale la candela. può essere , ma leggo di disquisizioni tra resistenze , cap , tipologia di legni , cavi , fase del 230 VAC , quindi , una pur minima performance in più dovrebbe essere input principale del privato DIY ....... Considera che io accenno alla TL ed al due vie non xchè mi è partito un embolo per questa soluzione , ma semplicemente xchè ho sentito uno o più sistemi che camminano fortissimo e che sono in questo modo pensati e che ne trovo l'implementazione in perfetta dicotomia con quanto si sta scrivendo in questo 3ad , ammesso io abbia capito come sono fatti , ma , solo a guardarli , si ben capisce che non sono la solita solfa se poi li fanno ascoltare celando uno , 2 o più sub , e negandone la presenza , beh , allora mi arrendo
audio2 Inviato 20 Aprile Inviato 20 Aprile 5 minuti fa, domenico80 ha scritto: leggo di disquisizioni tra resistenze , cap , tipologia di legni , cavi , perchè sono cose facili da provare e cambiare, all' audiofilo piace giocare quindi si fa presto. per esempio io come dubleu non amo saldare quindi prove-crossover fatto, poi basta si salda e non si cambia più niente. col reflex ti metti li fai un volume prendi un tubo del diametro adatto, calcoli una lunghezza minima e massima e via di mezzo centimetro alla volta per il tuning con la tl è un casino perchè se sbagli la cassa poi la butti e avanti un' altra
domenico80 Inviato 20 Aprile Inviato 20 Aprile 14 minuti fa, audio2 ha scritto: con la tl è un casino perchè se sbagli la cassa poi la butti e avanti un' altra NI ...e parlo x esperienza , non mia , io come spettatore : - si aprte da calcoli matematici tesi a ridurre al minimo gli errori - esiste sempre una componente da verificare e ci sta - si pensa alla lunghezza della gola ...... esiste la teoria dell 1 x 1 , dividi x 2 o x 4 ...... poi si fa qualcosa di variabile , come apertura all'uscita della gola , quasi a simulare un venturi - na rogna è la schiuma interna la gola , se la si usa per tutta la lunghezza della gola , che sembra possa essere a densità differente ed un buon risultato fu ottenuto sforbiciando le punte , in parte , del tessuto schiumoso , approccio assai tecnico ............. la sforbiciatura ...... e fu fatto per un cono da 13 cm , un mid poi intercorsero problemi di una certa rilevanza , problemi extra hifi , e il diffusore finito rimase dove stava , tweeter esterno con angolo di emissione variabile , poca roba , ma , basso con 2 25 per canale in isobarico , gola del mid che usciva anteriormente distalmente l'isobarico ....... non male , anzi
grisulea Inviato 20 Aprile Inviato 20 Aprile 27 minuti fa, domenico80 ha scritto: Considera che io accenno alla TL ed al due vie non xchè mi è partito un embolo per questa soluzione , ma semplicemente xchè ho sentito uno o più sistemi che camminano fortissimo e che sono in questo modo pensati e che ne trovo l'implementazione in perfetta dicotomia con quanto si sta scrivendo in questo 3ad , ammesso io abbia capito come sono fatti , ma , solo a guardarli , si ben capisce che non sono la solita solfa Guarda che sempre quattro assi sono, magari 5 e per qualcosa di ottimo servono comunque 3 vie e cassoni enormi. Prendi una pmc bb5 e parliamo di 350 litri lordi. Con quei litri fai qualsiasi cosa con prestazioni eccellenti. Insomma se non la fa nessuno un motivo c'è. Tu stesso dici che per casa non serve chiassà cosa poi proponi scatoloni. Come vedi qua in reflex con due woofer economici si fa una prestazione paragonabile in metà volume. Ma se ti piace non vedo motivo per cui tu debba rinunciarvi. Hai sentito una tl che ti piace? Solo quella? In 350 litri fai una cassa chiusa in array di prestazioni stratosferiche altro che tl. 1
domenico80 Inviato 20 Aprile Inviato 20 Aprile 22 minuti fa, grisulea ha scritto: Tu stesso dici che per casa non serve chiassà cosa poi proponi scatoloni. scatoloni ? può essere , 41 x 29 x 115 cm è uno scatolone ? ok , allora le Puppy sono una bara per watussi
domenico80 Inviato 20 Aprile Inviato 20 Aprile 22 minuti fa, grisulea ha scritto: In 350 litri fai una cassa chiusa in array di prestazioni stratosferiche altro che tl. solo 350 litri ? array ? ok
grisulea Inviato 20 Aprile Inviato 20 Aprile 3 ore fa, domenico80 ha scritto: solo 350 litri ? Sono le PMC 350 litri. per far bene con quel volume non serve nessun tl. 1
widemediaphotography Inviato 21 Aprile Autore Inviato 21 Aprile Dal mio punto di vista una linea di trasmissione presenterebbe indubbi vantaggi rispetto ad un caricamento Bass-Reflex (vedi immagine allegata), tuttavia non esistono metodologie consolidate per una simulazione, anche perché a quanto pare i parametri T-S non sono sufficienti a descrivere in un modello di calcolo il comportamento reale del sistema. Esistono dei software come Hornresp e AkAbak, basati sulla "regola del quarto d'onda" (λ/4): La formula base L = c / (4 * F) (dove L è la lunghezza della linea, c è la velocità del suono, e F è la frequenza di risonanza desiderata, spesso vicina o inferiore alla Fs del driver) fornisce un punto di partenza molto grezzo per la lunghezza della linea. Non tiene conto dello smorzamento, del tapering (variazione della sezione), dell'effetto del driver e dell'aria nella linea sulla velocità effettiva del suono Questo implica che ad un buon risultato si perviene esclusivamente attraverso una attenta sperimentazione, fatta di continui interventi sui modelli fisici. Serve pertrattano, competenza, esperienza, tanta passione, tanto tempo e il necessario budget per ricorrerne un risultato degno di nota. Questo basterebbe a far comprendere che è un'area destinata quasi esclusivamente ai costruttori che possono mettere sul campo un progetto commerciale. Nel mio caso, per avventurarmi in un progetto simile dovrei investire troppo in termini di tempo e di budget. Un progetto condiviso potrebbe avere un senso solo in condivisione, ma qui caro @domenico80 sembra non esserci terreno fertile. Tutto, secondo me dipende dalla tua determinazione e dalla tua capacità di riuscire a coinvolgere qualcuno navigato in un affascinate progetto. Mi pare di capire che il tuo riferimento siano i LAHO
domenico80 Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile 3 ore fa, widemediaphotography ha scritto: La formula base fornisce un punto di partenza molto grezzo per la lunghezza della linea. Non tiene conto dello smorzamento, del tapering (variazione della sezione), dell'effetto del driver e dell'aria nella linea sulla velocità effettiva del suono Questo implica che ad un buon risultato si perviene esclusivamente attraverso una attenta sperimentazione, fatta di continui interventi sui modelli fisici. Serve pertrattano, competenza, esperienza, tanta passione, tanto tempo e il necessario budget per ricorrerne un risultato degno di nota una attenta sperimentazione Serve pertrattano, competenza, esperienza, molto bene @widemediaphotography , Serve pertrattano, competenza, esperienza ,Nulla da aggiungere a quanto accenni , alias ............................ sperimentazione , competenza , esperienza mi piace ...... competenza ..................... , che in hiend par quasi na bestemmia
domenico80 Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile 3 ore fa, widemediaphotography ha scritto: Un progetto condiviso potrebbe avere un senso solo in condivisione, ma qui caro @domenico80 sembra non esserci terreno fertile. mavalà .................... vuoi mettere con i due chiodi e le 3 o 4 o 5 assi martellate , dopo aver pigiato il tasto della tastiera ?
domenico80 Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile 3 ore fa, widemediaphotography ha scritto: Mi pare di capire che il tuo riferimento siano i LAHO penso lo siano per chiunque ascolti musica home ............... e se destano l'attenzione di vecchi appassionati ......... beh , fa piacere constatare che qualcuno , pochi , forse uno o due , ancora pensano A spanne potrebebro sembrare la genialata di uno che sta a Roma o lì vicino ... guide d'onda / trombe corte , lineee di trasmissione , almeno credo .......et ....... voilà
domenico80 Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile @widemediaphotography tu , che mi sembri uno con formazione tecnica di base di spessore , non mi riferisco alla hiend , ma a quanto scrivi , pur da apaprente neofita o da tale mascherato , che mi dici circa il tweeter da 1 1/4" cui accennavo ? , e suo relativo impiego , sempr e in un due vie ........................... ovvio , che diamine .................... Con rispetto , ma mi permetto un sunto di quanto penso , pensare forse strampalato : - perchè un tweeter da 1 1/4" ? , perchè , almeno da data sheet , tale categoria di tweeter ....... pare ... possa essere utilizzato anche come mid alto , alias , tagliato anche ad 800 - quindi , ne deriva che il woofer , parlo sempre di 2 vie , possa essere scelto , in una linea , senza pretendere che arrivi ....... bene ......a 1.500 / 2.000 - sempre quindi , potrebbe essere che la scleta del woofer possa essere meno critica rispetto un cono che deve salire , alias , un cono che scenda maggiormente , ossia , con un diametro di 30 cm ? riconoscendo sempre l'assioma della coperta comunque corta .......... non potrebbe essere una discreta pensata ? poi , se gli audiofili , poi , su che basi o pifferate , pensano o chiacchierino sul .......... suonare male dei tweeter da 1 1 /4 " , beh , mi pare un ottimo inizio
grisulea Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile 1 ora fa, domenico80 ha scritto: mavalà .................... vuoi mettere con i due chiodi e le 3 o 4 o 5 assi martellate , dopo aver pigiato il tasto della tastiera ? E' la stessa cosa. Son quattro tavole ad un quarto di lunghezza d'onda generalmente. La messa a punto poi va fatta per tutti i sistemi. Il ruolo fondamentale lo gioca l'assorbente. Ma di nuovo non credere esista la formula magica. Tiri da una parte perdi dall'altra. 1 ora fa, domenico80 ha scritto: perchè un tweeter da 1 1/4" ? , perchè , almeno da data sheet , tale categoria di tweeter ....... pare ... possa essere utilizzato anche come mid alto , alias , tagliato anche ad 800 Se scende ad 800 in gamma alta non sarà il massimo. A quel punto meglio un 2" abbinato in alto ad uno da 1". 1 ora fa, domenico80 ha scritto: lineee di trasmissione , almeno credo . Non mi pare, piu' trombe che altro mi risulta. Sono molto efficienti, i tl sono scarsamente efficienti.
domenico80 Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile 1 ora fa, grisulea ha scritto: E' la stessa cosa. Son quattro tavole ad un quarto di lunghezza d'onda generalmente. La messa a punto poi va fatta per tutti i sistemi. Il ruolo fondamentale lo gioca l'assorbente. Ma di nuovo non credere esista la formula magica. Tiri da una parte perdi dall'altra. lo scrissi che l'assorbente è na rogna vero che non esiste la formula ottimale , ma almeno cercarne la più performante 1 ora fa, grisulea ha scritto: Se scende ad 800 in gamma alta non sarà il massimo. A quel punto meglio un 2" abbinato in alto ad uno da 1". il 1 1/4" , allora , bisognerebbe ascoltarlo perchè , da data sheet ........sembra ...... salire , eccome ..a prima vista potrebbe apparire na sorta di quadratura 1 ora fa, grisulea ha scritto: Non mi pare, piu' trombe che altro mi risulta. Sono molto efficienti, i tl sono scarsamente efficienti. non saprei , ....... la butto lì ................ vedendo guide d'onda e/o trombe corte poi , d a ignorante , non so bene quale sia la differenza tra TL e tromba altra opzione che mi sembra interessante in genere è utilizzare tweeter ad lata efficienza per poi ridurla ......... dovrei guadagnare / diminuire in / la distorsione @grisulea i tl sono scarsamente efficienti. anche ricorrendo a componenti efficienti ? , tipo woofer da circa 100db e tweeter da 110 db ?
audio2 Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile 1 ora fa, domenico80 ha scritto: 1/4" , allora , bisognerebbe ascoltarlo perchè , da data sheet quale, ce ne sono una caterva uno che va bene l' 18sound nd1460a gli 800 hz li regge ma se caricato a 1800 hz sta 7 db sopra che a 12 mila, poi va giù in verticale. qua hai voglia ad equalizzare. il b&c de250 da 1 pollice va meglio sulle alte, ma lo tagli a partire dai 1600 hz circa. la coperta è sempre corta, oppure fai un tre vie, oppure usi un largabanda anche per gli alti, tipo il celestion axi2050 che costa quello che costa e che per andare gli serve una tromba da 80 cm di lato largo.
grisulea Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile 1 ora fa, domenico80 ha scritto: ma almeno cercarne la più performante Performante in cosa? Estensione? Efficienza? Spl? Volume occupato? Non esiste più performante, esiste fare una scelta. Come per tutti i tipi di carico. 1 ora fa, domenico80 ha scritto: il 1 1/4" , allora , bisognerebbe ascoltarlo perchè , da data sheet ........sembra ...... salire , eccome ..a prima vista potrebbe apparire na sorta di quadratura E' un buon compromesso, il problema resta la gamma alta, la tromba che fa gli 800 non può essere il massimo a 10.000 comunque ho avuto un 15" con driver da 2" e tromba e tutto sommato ci si può convivere.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora