Vai al contenuto
Melius Club

Diffusori attivi - multiamplificazione Powersoft


Messaggi raccomandati

Inviato
4 ore fa, domenico80 ha scritto:

Serve pertrattano, competenza, esperienza

,Nulla da aggiungere a quanto accenni , alias ............................  sperimentazione , competenza , esperienza

mi piace  ...... competenza

Serve sperimentazione e servono gli strumenti di misura idonei , non sono sufficienti le altre cose . Hai gli strumenti di misura ? Sai utilizzarli ? In un transmission line se devi salire in frequenza e non fare solo un subwoofer avrai enfasi e cancellazioni , potrebbero servirti dei risuonatori , anch'essi non solo da progettare ma da misurare attentamente con strumentazione , i materiali da disporre nella linea pure ci metteranno del loro e non di poco e con differenze notevoli a seconda del tipo . Non è una cosa fattibile se non per un progetto di diffusori da produrre in serie , altrimenti ci devi passare una vita per avere poi prestazioni non corrispondenti all'impegno e al tempo spesi , prova a dare una occhiata ai sistemi in Mass Loaded Transmission Line , potresti magari avere una cosa più facile da progettare e realizzare e meno alterazioni di risposta . Un transmission line potresti anche riempirlo di lana o di dacron come facevano un tempo lontano e diminuire così una serie di criticità ma poi anche la sua emissione scenderà e ti ritroveresti daccapo . 

Inviato
9 minuti fa, grisulea ha scritto:

ho avuto un 15" con driver da 2" e tromba e tutto sommato ci si può convivere

Cosa utilizzavi e tagliando a quali frequenze ? Non hai pensato a qualcosina per la parte altissima ,una terza via anche non troppo eso, tanto per ridurre la zona di lavoro al driver da 2" in gamma acuta  ? Giusto per provare diciamo una cosa con dispersione simile alla via media ma di qualità e costo contenuti

Inviato
Il 20/04/2025 at 09:31, domenico80 ha scritto:

beh , chiaro , anche se svariate realizzazioni commerciali lo tagliano a 1.500 ......... bohhhhhhhhhhhhh

non posso acquistare una 296 e poi lamentarmi definendola na sòla se mi facio gli spoiler scendendo al fiume

Se lo tagli bassino devi usare un filtro a pendenza ripidissima  ma sotto una certa frequenza diventa facile farlo distorcere e bisogna cmq resistere alla tentazione di accoppiarlo a woofer grandi e non velocissimi , altrimenti si sente che viaggiano a velocità differenti . 

Inviato
22 minuti fa, Luca44 ha scritto:

Cosa utilizzavi e tagliando a quali frequenze ? Non hai pensato a qualcosina per la parte altissima ,una terza via anche non troppo eso, tanto per ridurre la zona di lavoro al driver da 2" in gamma acuta  ? Giusto per provare diciamo una cosa con dispersione simile alla via media ma di qualità e costo contenuti

Usavo b&c. Certo che gli ho provato un Tw. Da subito gli misi il classico Fostex. Scoperta del cavolo, a parte lo zing zing in alto non suonava certo meglio. Quando decisi che era ora di cambiare riuscii subito a vendere i Fostex e mi resi conto allora che tutto sommato non erano del tutto adatti. Errori di gioventù. Senza probabilmente erano più coerenti. Sistema nato per le 845, la gamma bassa era accordata tenendo conto della grande resistenza di uscita.

  • Thanks 1
Inviato
18 minuti fa, Luca44 ha scritto:

Giusto per provare diciamo una cosa con dispersione simile alla via media ma di qualità e costo contenuti

Forse non sai che uso un multivia. Sopra il 2" ho un 1" da 44mm e sopra quello un altro 1" da 36 mm. 700/2500/9000 circa, non ricordo. 

  • Melius 1
domenico80
Inviato
1 ora fa, audio2 ha scritto:

quale, ce ne sono una caterva

sempre di 8sound , il 1480 , vedo gli 800 a 100db , poi inizia a scandere , in alto scende linearmente fino a 16 k a 104 db , per poi scarabocchiare fino a 20 k a 96 o 98 db

non sembra malaccio, così senza cercare troppo

Inviato
1 ora fa, domenico80 ha scritto:

8sound , il 1480

quando è caricato a 800hz  è a 110 db

poi sale ancora verso i 112/113 db fino ai 1500 circa

poi scende regolare fino ai 12mila dove sarà sui 106 

e poi picchia giù, simile al 1460

il celestion axi2050 che dicevo prima è un capolavoro di altoparlante, per esempio

lo montano sulle klipsch jubilee dove anche lui è dspizzato, oltre che crossoverato attivo.

resta sempre il fattore tromba che o ti fai tu di quelle corte ma non so come perchè non ne ho idea,

oppure ti prendi la sua, cioè la xt 1464, usabile dagli 800, ma è a direttività costante dai 1500 hz

e funziona fino ai 15 mila con i risultati migliori compresi tra i 1200 e i 12 mila circa e ti ci vuole comunque

un mobile largo almeno 40 cm per farcela stare. non so, io a questo punto mi prendo sempre un seas t35

e quello uso.

 

 

widemediaphotography
Inviato
7 ore fa, domenico80 ha scritto:

@widemediaphotography

tu , che mi sembri uno con formazione tecnica di base di spessore , non mi riferisco alla hiend , ma a quanto scrivi , pur da apaprente neofita o da tale mascherato , che mi dici circa il tweeter da 1 1/4" cui accennavo ? , e suo relativo impiego , sempr e in un due vie  ........................... ovvio , che diamine  .................... :classic_wink:

Con rispetto , ma mi permetto un sunto di quanto penso , pensare forse strampalato :

- perchè un tweeter da 1 1/4" ? , perchè , almeno da data sheet , tale categoria di tweeter ....... pare ... possa essere utilizzato anche come mid alto , alias , tagliato anche ad 800

- quindi , ne deriva che il woofer , parlo sempre di 2 vie , possa essere scelto , in una linea , senza pretendere che arrivi ....... bene ......a 1.500 / 2.000

- sempre quindi , potrebbe essere che la scleta del woofer possa essere meno critica rispetto un cono che deve salire , alias , un cono che scenda maggiormente , ossia , con un diametro di 30 cm ?

riconoscendo sempre l'assioma della coperta comunque corta .......... non potrebbe essere una discreta pensata ?

poi , se gli audiofili , poi , su che basi  o pifferate , pensano o chiacchierino sul .......... suonare male dei tweeter da 1 1 /4 " , beh , mi pare un ottimo inizio

Dunque,

se io avessi in mente di realizzare un sistema 2 Vie HOME ragionerei in questo modo.

Stabilirei da subito a quali caratteristiche tecniche non sarei disposto a rinunciare e sulla base di queste schiererei le soluzioni che andrei a valutare per una scelta finale.

Per un 2 vie un punto cruciale rimane come coprire la gamma intera, che anche in questo caso porrei come 25Hz-20KHz. Una cosa è arrivarci con un 2 vie puro  e un'altra  con un 2 vie + sub che definiremo 2.1/2.2

La seconda ipotesi è sarebbe molto più completa ed assicurerebbe una serie di vantaggi, ma indubbiamente ha un costo più elevato. La prima  vive di più compromessi  e l'accettazione di alcuni indirizzerebbe il progetto verso una direzione piuttosto che altre.

  • SPL raggiungibile
  • Range effettivo delle  frequenze coperte
  • Distorsione
  • Dispersione e direzionalità
  • Coerenza timbrica

Queste sono le caratteristiche che terrei maggiormente d'occhio.

 

L'utilizzo di un Driver a compressione sarebbe caratterizzato da:

 

  • Elevata Dinamica e Bassa Distorsione, grazie all'alta efficienza (anche se attenuato per accoppiarsi al woofer), il CD lavora con estremo agio, minimizzando compressione dinamica e distorsione, specialmente a livelli d'ascolto realistici
  • Controllo della Dispersione, ma necessita  di una guida d'onda ben progettata che permette di controllare la direttività del suono, adattandola a quella del woofer all'incrocio e riducendo le riflessioni ambientali dannose. Le guide d'onda di commercio non vanno bene, vanno progettate di volta in volta.
  • Possibilità di Incrocio basso, infatti alcuni CD (specie 1.25/1.4") e guide adeguate permettono incroci più bassi (es. 800Hz-1.5kHz), togliendo lavoro al woofer in gamma media critica.
  • Costo, ingombro e complessità di integrazione (progettazione guida d'onda specifica e crossover più complesso).

  •  

    Potenziale necessità di equalizzazione più accurata per ottenere la massima linearità, di cui normalmente difettano.

     

     

In un ambiente Home dove si è deciso di installare un 2 vie, in genere l'SPL non  superare certi valori e quindi scegliere un drive a compressione da caricare a tromba o con un guida d'onda implica che  Il driver andrebbe quindi necessariamente attenuato, a meno di non accoppiarlo con un driver Woofer PA che tuttavia hanno difficoltà a scendere se non di dimensioni di almeno 30cm.

La soluzione MTM, ti ricordo che ha il vantaggio di estendere verso il basso la gamma effettivamente riproducibile e di garantire sempre un lobo di dispersione con asse perfettamente orizzontale e in talune condizioni senza la presenza di lobi secondari, se si riesce a contenere la distanza dei centri entro la metà della lunghezza d'onda della fc. 

 

Se hai in mente 2 driver specifici TW e MW, ti posso rilasciare il  un mio parere in base alle conoscenze fin qui acquisite.

Personalmente un TW di qualità con una sensibilità elevata, presenta una serie di vantaggi che si ripercuotono sulla semplicità costruttiva del box  e su di una linearità più semplice da raggiungere, specialmente in DSP attivo.

A quali driver stai pensando?

 

 

 

 

Inviato
4 ore fa, grisulea ha scritto:

Forse non sai che uso un multivia. Sopra il 2" ho un 1" da 44mm e sopra quello un altro 1" da 36 mm. 700/2500/9000 circa, non ricordo. 

Cosa usi da 700 a 2500 Hz ? 

domenico80
Inviato
13 ore fa, audio2 ha scritto:

il celestion axi2050 che dicevo prima

vedo che parte bello ...... basso , ma quell'altro potrebbe apparire più performante in genere , poi , io , non sono un esperto di driver e casse in genere

cos'avrebbe poi quel Seas t 35 ti così interessante ? , solito prezzo folle a parte

sembra interessante , pur se out dalle mie ......... pippe .... anche l' AUDAX TW025A28

vedevo tra Radian 475 e EighteenSound 1095 , due begli oggetti , almeno da data sheet , il primo na rogna da reperire , quindi , quasi out

domenico80
Inviato

@widemediaphotography

come tweeter pensavo EighteenSound 1095

10M600

10MB600

10NTLW2000

oppure un qualcosa della serie PD , ma preferirei restare in Italy , visto che nulla abbiamo d a invidiare e per la reperibilità

  • Melius 1
Inviato
11 ore fa, Luca44 ha scritto:

Cosa usi da 700 a 2500 Hz ? 

De85 con me75, da ormai 30 anni. 

  • Thanks 1
domenico80
Inviato

chiedendo scusa a @widemediaphotography per questo mio tentativo di inquinargli il 3 ad con un clamoroso OT ..............

, ma ,

volendo o dovendo soccombere al 3 vie .............. reflex , quale potrebbe essere un'idea , fermo restando che il mobile del basso o sub  lo si possa preferire il minimo sindacale come volumetria ? , considerata la mia passione per i non oltre 50 hz flat in casa ? , discorso SPL .... in seguito

qualcosa di meglio rispetto le Wilson Puppy e le 803 ............. con un'efficienza sui 90 db o , se si riesce , anche qualcosin a in più .................. 

Inviato

Se intendi quelle la vedo dura. Piu' facile trovi qualcosa di diverso. Ad esempio se ti fermi ai 50 hz il suono sarà molto diverso. Ma veramente rinunci a molto. 

domenico80
Inviato

@grisulea

mmmmmmhhhhhhhhhh

non credo

intendo le vecchie o serie precedente delle Puppy che ho avute

poi non saprei se queste nuove camminino meglio , ma ........a@@@@@@@@@ , solo 49.000 € ...... chiaro camminino meglio , molto meglio , assai meglio , anche se non ci credo troppo essendo il concetto assai simile

me sembra na minkiatella ad usum pescator di audiofilo

Guarda , io ci scommetterei qualsiasi cosa che le mie pur vetuste Puppy i 50 hz li vedevano con il telescopio , flat intendo

domenico80
Inviato
9 minuti fa, grisulea ha scritto:

Ad esempio se ti fermi ai 50 hz il suono sarà molto diverso. Ma veramente rinunci a molto. 

scendere sotto i 50 implica aumnetare la volumetria dei mobili in maniera esponenziale , quindi , assodato che i divorzi costicchiano , opterei per un mobile accettabile anche con il basso separato

non dico con i satelliti posizionabili a parete , so di chiedere troppo , ma .................

diciamo , canonico tweeter , mid da 17 di diametro , e basso in reflex

meglio se il tutto stesse over 90 db e , qui , so rogne con il tweeter

domenico80
Inviato

Santissimo Cielo , ma ancora qualcuno crede a simili pifferate ? ! ? !

-

Introducendo un remastering a uno dei design di altoparlanti iconici, se non il più, iconico: il WATT/Puppy. Ispirato all'eredità originale di WATT / Puppy, lo sviluppo di questo design immediatamente riconoscibile è iniziato con una visione di speranza: creare un WATT / Puppy che avrebbe onorato il designer originale utilizzando le tecnologie attuali e le innovazioni raffinate per più di 50 anni. In poche parole, per costruire un WATT / Puppy che Dave Wilson avrebbe costruito se avesse avuto le risorse allora che Wilson Audio ora possiede.
Il DNA del materiale
L'originale WATT/Puppy ha subito un totale di otto evoluzioni dal 1986 al 2011. Queste otto iterazioni utilizzavano una varietà di materiali, ciascuno strategicamente integrato e disponibile durante i rispettivi periodi di sviluppo. Ogni evoluzione dell'uso del materiale ha spinto i confini di ciò che era realizzabile nelle capacità degli altoparlanti in quel momento.
Nei primi anni, le recinzioni per cuccioli impiegavano una versione laminata da 60 libbre del Fiberboard ad alta ensità (HDF), mentre il WATT incorporava il polimetiltacrilato (PMMA).
Tredici anni dopo il ritiro della Serie 8, The WATT/Puppy è ora costruito con le versioni più raffinate di X-Material per il rinforzo interno e l'involucro esterno, S-Material per l'accoppiamento midrange al deflettore WATT anteriore e V-Material per la parte superiore del cucciolo, che funge da interfaccia a dissipatore a vibrazione per il WATT.
Ognuno di questi materiali unici è meticolosamente scelto per le sue specifiche caratteristiche prestazionali, sia nei regni del controllo delle vibrazioni che nella riproduzione del suono. Questo impegno per l'eccellenza dei materiali è uno dei tanti elementi che garantisce che il WATT/Puppy offra la migliore qualità audio possibile per questo design relativamente compatto.
Condensatori di rame AudioCap
I condensatori proprietari di Wilson Audio Audio Audio sono avvolti in modo univoco dal nostro reparto Affidabili Condensatori (RelCap) per soddisfare tolleranze straordinariamente strette. Questo processo migliora la risoluzione di basso livello, rivelando le sottili sfumature della riproduzione del suono con notevole chiarezza e profondità.
Elevando il nostro impegno per la purezza sonora, abbiamo sviluppato una nuova versione in rame del condensatore AudioCapX-WA, un design simile inizialmente svelato con la stimata serie Sasha V. Questa iterazione è stata ulteriormente perfezionata con lo spray finale in rame e i cavi d'oro, assicurando che i micro-dettagli ad alta frequenza siano resi con una risoluzione squisita.
Il medaglione del 50esimo anniversario di Wilson Audio è stato creato per commemorare cinque decenni di autentica eccellenza nella riproduzione del suono e nell'artigianato. Disponibile in esclusiva per il 2024 su The WATT/Puppy durante la storica cinquantesima celebrazione di Wilson Audio, questo medaglione in edizione limitata è un distintivo d'onore per questo design iconico rimasterizzato. Il colore del medaglione corrisponde all'hardware di colore scelto per il WATT/Puppy. Se l'hardware Clear o Black è selezionato, il medaglione rispecchierà quella finitura. Inoltre, un medaglione rosso unico accompagnerà in esclusiva le variazioni di vernice rossa scelte per The WATT/Puppy, rendendo questa versione la più rara di tutte.

 

 

........... bah ............

proximo giro vedono i Santi , tutti quanti e , se ne vendo uan coppia anno , mi trasferisco fisso alle Bahamas ...........a pescare ........

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...