grisulea Inviato 22 Aprile Inviato 22 Aprile 45 minuti fa, domenico80 ha scritto: meglio se il tutto stesse over 90 db e , qui , so rogne con il tweeter Prendi un woofer leggero da 15" con fattore di merito attorno a 0,4 ed fs alta tipo il b&c 15fw88. In 130 litri accordato a 45 hz arrivi flat a 50 hz ed hai i 40 sotto di poco. Arrivi a 300 hz. Sopra gli metti un 8pe21 in piccola cassa chiusa fino a 1500 hz. Infine un de550 da 16 ohm con la sua tromba. Sei a circa 97 db e forse 1000 euro di spesa, probabilmente meno, non ho controllato. 1000 di casse. Poi il crossover che ti pare, attivo con 500 euro circa te la cavi. Passivo molto meno ma bisogna saperlo fare. 48 minuti fa, domenico80 ha scritto: solo 49.000 € ...... chiaro camminino meglio , molto meglio , assai meglio , anche se non ci credo troppo essendo il concetto assai simile me sembra na minkiatella ad usum pescator di audiofilo I prezzi sai che sono quelli, inutile discutere. Io le ho ascoltate di recente, almeno credo fossero loro e devo dire molto ben suonanti.
audio2 Inviato 22 Aprile Inviato 22 Aprile 1 ora fa, domenico80 ha scritto: tolleranze straordinariamente strette le tolleranze strette nel cross servono si anche alla risoluzione, ma soprattutto all' effetto stereofonico con quello che ne consegue, ciò vuol dire condensatori all' 1% o meno e/o selezionati a mano tra loro, idem per le induttanze o anche meno. per le resistenze i grappoli allo 0.1% vanno bene. vanno selezionati a coppie anche gli ap, o direttamente in fabbrica o dopo nell' azienda costruttrice delle casse, partendo naturalmente da marche/modelli che di serie si discostano poco dalle specifiche dichiarate, altrimenti non è più finita. ed ecco che allora se è tutto fatto come si deve partendo dagli strumenti giusti usati come si comanda hai le famose casse che scompaiono pur trasmettendo le voci degli angeli. queste operazioni costano molto. non so wilson come lavora.
domenico80 Inviato 22 Aprile Inviato 22 Aprile 1 ora fa, grisulea ha scritto: de550 bah , vedo che a 40 Khz è na sòla ....... , ma che razza di consigli ?
widemediaphotography Inviato 22 Aprile Autore Inviato 22 Aprile 8 ore fa, domenico80 ha scritto: @widemediaphotography come tweeter pensavo EighteenSound 1095 10M600 10MB600 10NTLW2000 oppure un qualcosa della serie PD , ma preferirei restare in Italy , visto che nulla abbiamo d a invidiare e per la reperibilità Per come la vedo io... Hai un driver HF sensibilissimo che dovrai attenuare almeno di 10db per metterlo d'accordo con i woofer che ha loro volta hanno elevata sensibilità, ma come puoi vedere essendo i Woofer di estrazione PA non scendono più di tanto. Il crossover passivo ( mi pare di capire che a te non piacciono gli attivi) non sarà semplice da realizzare con filtri ben oltre il primo ordine per avere quella linearità che a tutti i driver manca. Avesti un sistema molto sensibile e ad elevata dinamica, tipico dei sistemi PA, con una sezione HF che potrebbe risultare addirittura affaticante, in cui si dovrà progettare una guida d'onda apposita, ma in ogni caso la risposta complessiva non avrebbe possibilità si scendere sotto i 50Hz e quindi devi completare con sub a parte. Una configurazione MTM, in questo caso aiuterebbe perché ridurresti di 6db il gap di sensibilità con il CD e conseguente mentre a parità di SPL estenderesti un po' la risposta in basso. Avresti inoltre il vantaggio della configurazione d'Appolito. io ci penserei bene...
audio2 Inviato 22 Aprile Inviato 22 Aprile @domenico80 consiglio mio, ti senti qualcosa che ti piace, mettiamo le lahò oppure altro, ti fai fare un prezzo dando dentro le puppy che mi pare siano quotate e ti godi la musica.
grisulea Inviato 22 Aprile Inviato 22 Aprile 12 minuti fa, domenico80 ha scritto: bah , vedo che a 40 Khz è na sòla ....... , ma che razza di consigli ? ti stavo pure a dar retta. 1
Luca44 Inviato 22 Aprile Inviato 22 Aprile 54 minuti fa, domenico80 ha scritto: bah , vedo che a 40 Khz è na sòla ....... , ma che razza di consigli ? Che fai ? Ci tiri i pesci di aprile in ritardo di 3 settimane ? 1
domenico80 Inviato 22 Aprile Inviato 22 Aprile 1 ora fa, audio2 ha scritto: non so wilson come lavora. sulle chiacchiere , vedi mio incollato , roba da sganasciarsi dalle risate , come tutti o quasi ..... e sui ricambi : un woofer delle Puppy , un bel 900€ + IVA ........ Fabergè gli fa na pippa , ma vuoi mettere ?
domenico80 Inviato 22 Aprile Inviato 22 Aprile 1 ora fa, widemediaphotography ha scritto: Il crossover passivo ( mi pare di capire che a te non piacciono gli attivi) non sarà semplice da realizzare con filtri ben oltre il primo ordine per avere quella linearità che a tutti i driver manca. gli attivi ., invece , li gradisco assai , ma sul basso per alto e medio alto , sono ........... all'antica , alias un buon ppassivo
domenico80 Inviato 22 Aprile Inviato 22 Aprile bah , io farei - great heil - 13 cm eighteenSound , un missile , in cassa chiusa , oppur eil 16,5 cm , altro razzo - 30 cm diametro B&C in reflex , magari appena pompato x ridurre le dimensioni del mobile, in attivo ...................... lo so , lo so , l'Heil è na rogna , ma se si riesce a farlo camminare ...................... taglio almeno a 2.5 ...... e con il 13 cm EighteenSound sono convinto siano una accoppiata ......... must , non so se con il 17 .... mah
widemediaphotography Inviato 22 Aprile Autore Inviato 22 Aprile 20 minuti fa, domenico80 ha scritto: gli attivi ., invece , li gradisco assai , ma sul basso per alto e medio alto , sono ........... all'antica , alias un buon ppassivo Ti prenderesti gli svantaggi di entrambe le tecnologie... Avere comunque una multiamplificazione e il non poter essere chirurgico con le frequenze e giocare a piacere con le sensibilità delle varie vie. Se devi abbracciare la croce fa che sia una! Ad occhio e croce con B&C ti troveresti ad usare cmq un 12" che non scende a dovere... per trovare un 12" che scendesse in PA ho sudato 7 camicie
domenico80 Inviato 23 Aprile Inviato 23 Aprile 10 ore fa, widemediaphotography ha scritto: Ti prenderesti gli svantaggi di entrambe le tecnologie. mah , io considero o penso che la attiva per medi e alti sia un bel limite , limite dettato dalla qualità dei filtri digitali se poi la multi o singola attiva viene amplificata con dei Classe D , allora il presunto o reale vantaggio della attiva diminuisce a si azzera invece la attiva sul basso può subire i classe D , ma subire per comodità , non certo per qualità
widemediaphotography Inviato 23 Aprile Autore Inviato 23 Aprile @domenico80 Come ben sai i woofer di estrazione PA sono più "sensibil" e per questo tendono a non avere una grandissima estensione in basso. Rispetto ai Woofer Hi-Fi serve quindi una o due taglie in più per farli scendere. Ottima cosa usare Driver PA, ma occhio a parametri se si vogliono sfruttare bene in Hi-Fi Home... In altre parole se hai deciso di usare un anche un 12" fai almeno che poi non sia così indispensabile l'uso di sub esterni, anche perché se fai 2 conti alla "genovese" vedrai che i sub conviene lasciarli come opzione per futuri upgrade..😉
domenico80 Inviato 23 Aprile Inviato 23 Aprile 15 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: Come ben sai i woofer di estrazione PA sono più "sensibil" e per questo tendono a non avere una grandissima estensione in basso. Rispetto ai Woofer Hi-Fi serve quindi una o due taglie in più per farli scendere. sono più sensibili , più robusti , hanno meno escursione ...... quindi , distorcono meno : le due taglie in più valgono la pena mia idea è che i pezzi hiend siano tutti tirati ...... per il collo ..................... ed inclini a distorcere , mia idea , chiaro , come non è mia idea che spesso la robaccia hiend tenda ad offrire suoni chewing gum cui , purtroppo , siamo abituati da cui , i componenti pro suonano .............. male , chiacchierano gli audiofili
widemediaphotography Inviato 23 Aprile Autore Inviato 23 Aprile @domenico80 La classe D per i bassi, specialmente quando sono richieste alte potenze ( è sulle basse frequenza che si consuma l'energia), è una scelta quasi obbligata per via dell'efficienza. Poi ricorda che i Classe D hanno un fattore di smorzamento di un ordine di grandezza superiore e questo significa velocità e controllo. Se per le frequenza più basse si accetta universalmente addirittura la monofonia ( i vinili sono tutti monofonici) tutta la raffinatezza necessaria converrebbe destinarla ai medio alti... Facile infine trovare amplificatori Classe D che hanno una distorsione anche minore di 0,001% e un rapporto segnale rumore di 130db. Purtroppo la soggettivitá e il gusto non sono misurabili e per tali non oggettivabili: i gusti son gusti...
widemediaphotography Inviato 23 Aprile Autore Inviato 23 Aprile 5 minuti fa, domenico80 ha scritto: sono più sensibili , più robusti , hanno meno escursione ...... quindi , distorcono meno : le due taglie in più valgono la pena mia idea è che i pezzi hiend siano tutti tirati ...... per il collo ..................... ed inclini a distorcere , mia idea , chiaro , come non è mia idea che spesso la robaccia hiend tenda ad offrire suoni chewing gum cui , purtroppo , siamo abituati da cui , i componenti pro suonano .............. male , chiacchierano gli audiofili Nel mio progetto 4 drive sono pro e il quinto è HiFi, ma ad alta sensibilità... Pertanto concordo che PA sia la scelta migliore
domenico80 Inviato 23 Aprile Inviato 23 Aprile 14 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: La classe D per i bassi, specialmente quando sono richieste alte potenze ( è sulle basse frequenza che si consuma l'energia), è una scelta quasi obbligata per via dell'efficienza. ok , ma i pochi Classe D che ho sentito o confrontato , lasciamo perdere in gamma medio alta e sulle voci , confrontati sul basso e medio basso con un AB di quelli buoni , beh , niente da fare poi sono comodi , come scrivi tu etc etc .............. ah , io ancora fatico a capire i watt dei Classe D , ma è un mio limite : un 125 watt dichiarato , casse con 97 db di efficienza , ascolti non da giostraio ............. boh ..... led distorsione spesso acceso , ossia : pare non farcela , parlo di classica e voci e comprimere / distorcere e non si aprla di gusti , ma di prestazioni e limitazioni
Coltr@ne Inviato 23 Aprile Inviato 23 Aprile 3 minuti fa, domenico80 ha scritto: mio limite : un 125 watt dichiarato , casse con 97 db di efficienza , ascolti non da giostraio ............. boh ..... led distorsione spesso acceso , ossia : pare non farcela , parlo di classica e voci e comprimere / distorcere e non si aprla di gusti , ma di prestazioni Si sa solo che è D?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora