Moderatori joe845 Inviato 25 Aprile Moderatori Inviato 25 Aprile 1 ora fa, grisulea ha scritto: C'è scritto anche 450 watt su 4 ohm a ponte. Che sono ben 42 volt rms di picco sul carico. Considerando la triamplificazione e cioè che tutta la tensione va ai soli woofer, una potenza non da poco. Concordo sul fatto che come classe D è il minimo disponibile ma non è così scarso come sembra in mono. La tensione raddoppia, la potenza quadruplica. La potenza è quella, cambia il carico e il tipo di collegamento. sicuramente se, come dicono, la potenza raddoppia al dimezzare del carico, e’ gia’ un ottimo comportamento. G
widemediaphotography Inviato 26 Aprile Autore Inviato 26 Aprile Tornando al tipo di collegamento serie parallelo la situazione a cui ho pensato è questa e che ha condizionato la scelta dell'impedenza dei driver: 2 woofer in parallelo per un totale di 4 ohm, 2 MidW in parallelo per un totale di 4 Ohm e 1 TW da 4 Ohm nominali. Questo perché nel caso volessi convertire tutto in passivo avrei dei carichi coerenti. Altra questione, utilizzando i driver in parallelo avrei un aumento della sensibilità di 6db questo aiuterebbe a scendere in basso con la frequenza mantenendo un SPL adeguato. Vero che f3 sostanzialmente rimane lo stesso tra serie e parallelo, ma in considerazione che il TW è 95db, mentre W e MW sono circa 93db, con il crossover digitale sarebbe possibile intervenire attenuando in maniera chirurgica e raggiungere una linearità in cui mi ritroverei un f3 relativamente basso... Poi magari come al solito ho fatto male i conti e la realtà sará diversa...
grisulea Inviato 26 Aprile Inviato 26 Aprile 5 ore fa, widemediaphotography ha scritto: Poi magari come al solito ho fatto male i conti e la realtà sará diversa I conti sono giusti, la realtà è che in attivo non ha nessun senso metterli in parallelo per tirare il collo agli ampli. Se mai decidessi di trasformarli in passivi, idem, finiresti verso i due ohm. Meglio a mio parere rinunciare a qualche db sul Tw. La sensibilità è già alta, piu' la alzi e piu' rumore ti ritrovi ma questo dipende molto dalla catena del guadagno, dalla sensibilità in ingresso dei finali e naturalmente da quanto sono silenziose le elettroniche. 5 ore fa, widemediaphotography ha scritto: Questo perché nel caso volessi convertire tutto in passivo avrei dei carichi coerenti. Ha importanza? Ci vedrei piu' che altro un carico difficile. 1
Moderatori joe845 Inviato 26 Aprile Moderatori Inviato 26 Aprile 6 ore fa, widemediaphotography ha scritto: Tornando al tipo di collegamento serie parallelo la situazione a cui ho pensato è questa e che ha condizionato la scelta dell'impedenza dei driver: 2 woofer in parallelo per un totale di 4 ohm, 2 MidW in parallelo per un totale di 4 Ohm e 1 TW da 4 Ohm nominali. Questo perché nel caso volessi convertire tutto in passivo avrei dei carichi coerenti. Altra questione, utilizzando i driver in parallelo avrei un aumento della sensibilità di 6db questo aiuterebbe a scendere in basso con la frequenza mantenendo un SPL adeguato. Vero che f3 sostanzialmente rimane lo stesso tra serie e parallelo, ma in considerazione che il TW è 95db, mentre W e MW sono circa 93db, con il crossover digitale sarebbe possibile intervenire attenuando in maniera chirurgica e raggiungere una linearità in cui mi ritroverei un f3 relativamente basso... Poi magari come al solito ho fatto male i conti e la realtà sará diversa... Dell'impedenza del tweeter te ne puoi fregare perché basta calcolare i componenti col valore giusto, se poi non utilizzi xover te ne puoi proprio fregare del tutto. Solo una cosa, quando parli di woofer a 93 dB intendi già il gruppo in parallelo, spero. Corretto? 1
widemediaphotography Inviato 26 Aprile Autore Inviato 26 Aprile 59 minuti fa, joe845 ha scritto: Dell'impedenza del tweeter te ne puoi fregare perché basta calcolare i componenti col valore giusto, se poi non utilizzi xover te ne puoi proprio fregare del tutto. Solo una cosa, quando parli di woofer a 93 dB intendi già il gruppo in parallelo, spero. Corretto? Il gruppo in parallello arriva a 99db ( 93+6) a 4 Ohm. Questo il motivo per cui posso scendere tranquillo con f3 equivalente, in relazione ai 94/95 del Tweeter
audio2 Inviato 26 Aprile Inviato 26 Aprile tieni presente che come dicevo alcune pagine fa, i wf hanno un picco di impedenza molto alto, quindi ti abbassa la potenza erogabile dall' ampli, qua secondo me fare un parallelo è ineludibile. invece coi midwf puoi anche fare le prove, serie o parallelo, quello che suona meglio poi lo tieni. poi visto che hai già due a/b per le medio alte, fai le prove su quale va meglio sui mid e quale sul tw anche qua, quello che va meglio lo tieni. alla fine forse i due a/b che hai possono anche andare più che bene per lo scopo.
widemediaphotography Inviato 26 Aprile Autore Inviato 26 Aprile 1 ora fa, audio2 ha scritto: tieni presente che come dicevo alcune pagine fa, i wf hanno un picco di impedenza molto alto, quindi ti abbassa la potenza erogabile dall' ampli, qua secondo me fare un parallelo è ineludibile. invece coi midwf puoi anche fare le prove, serie o parallelo, quello che suona meglio poi lo tieni. poi visto che hai già due a/b per le medio alte, fai le prove su quale va meglio sui mid e quale sul tw anche qua, quello che va meglio lo tieni. alla fine forse i due a/b che hai possono anche andare più che bene per lo scopo. Infatti, circa il parallelo o la serie l'avevo studiata a lungo... Mettendo i 2 Woofer e i 2 MidW in parallelo, vero che ho una impedenza nominale di 4 Ohm che nella pratica diminuiscono, ma avrei 2 vie a 99/98db, mentre il tweeter è di suo già 94/95db a 4Ohm. Questo significherebbe che è vero che dovrò giocare con le sensibilità, ma solo spingendole solo in basso al livello del Tweeter, cosa ben diversa nel caso dovessi tirarle su! Almeno è quello che ho appreso in questi mesi... Da questo ne gioverebbe che con una sensibilità posizionata intorno ai 94db, darebbe origine ad una f3 corrispondente piuttosto bassa. (forse anche in questo caso mi sbaglio ) Quindi, tanto vale scegliersi gli ampli giusti, ho fatto già 30 non sarà un problema fare 31... Al momento mi pare che almeno numericamente 2 ampli icepower1200as1 per la sola via dei woofer è quella che garantirebbe tenuta e prestazioni. Poi magari nella pratica servirà di meno. Intanto per iniziare a "provare" ho 3 ampli: Yamaha: AZ1 / Z7 e RXV1300, quindi copro tutte le vie...
Moderatori joe845 Inviato 26 Aprile Moderatori Inviato 26 Aprile 11 ore fa, widemediaphotography ha scritto: Il gruppo in parallello arriva a 99db ( 93+6) a 4 Ohm. Questo il motivo per cui posso scendere tranquillo con f3 equivalente, in relazione ai 94/95 del Tweeter Non ho capito cosa intendi con F3 equivalente, ma io non utilizzerei un gruppo woofer con sensibilità maggiore del tweeter, ovviamente avendo ampli separati puoi riallineare, ma se un domani volessi fare un xover passivo? G
widemediaphotography Inviato 26 Aprile Autore Inviato 26 Aprile 3 ore fa, joe845 ha scritto: Non ho capito cosa intendi con F3 equivalente, ma io non utilizzerei un gruppo woofer con sensibilità maggiore del tweeter, ovviamente avendo ampli separati puoi riallineare, ma se un domani volessi fare un xover passivo? G Collegare 2 driver in parallelo non non abbassa f3, infatti la curva della risposta è solo traslata in alto di 6db. Quindi stessa frequenza minima, ma in totale con un SPL più alto di 6db. Dovendo invece equalizzare rispetto allo SPL del tweeter, che non è variato perché è singolo, e quindi è decisamente più basso, si osserva che la risposta ottenibile a parità di SPL del tweeter presenterebbe un f3 rispetto a questo SPL più bass nel caso di singolo woofer. Alla seconda tua domanda, in passivo sappiamo esistere delle limitazioni e che le varie compensazioni complicano la costruzione oltre a fare lievitare i costi. Un motivo in più per ritenere la superiorità di un sistema attivo piuttosto schiacciante....
grisulea Inviato 27 Aprile Inviato 27 Aprile 7 ore fa, widemediaphotography ha scritto: Collegare 2 driver in parallelo non non abbassa f3, infatti la curva della risposta è solo traslata in alto di 6db. Quindi stessa frequenza minima, ma in totale con un SPL più alto di 6db. Dovendo invece equalizzare rispetto allo SPL del tweeter, che non è variato perché è singolo, e quindi è decisamente più basso, In attivo è la stessa cosa, i livelli li regoli tu come ti pare. Siccome la f3 non cambia è questione solo di equalizzazione. Equalizzi per abbassare la f3, perdi ad esempio 6 db li abbassi pari pari sul tw. Dovrai semplicemente girare di più la manopola del volume, meglio, hai più risoluzione sul volume, maggiori step di utilizzo a parità di livello e minore rumore di fondo. Inoltre se usi controlli digitali andrai più vicino allo zero di 6 db rispetto al parallelo perdendo di nuovo meno risoluzione quando ascolti a basso volume (non è detto ma è possibile). Senza considerare che di fatto vuoi forzare i woofer sotto il loro accordo, dove non esiste più nessun controllo, inviando una potenza di fatto 4 volte superiore. Per cosa? Per guadagnare 4 hz? Attenzione, se accordi invece molto in basso, verso dove vorresti arrivare, esempio 27 hz, vero che avrai il controllo del reflex a quella frequenza ma la parte sopra buca sia di mil che di mol. Insomma più in basso non ci vai gratis. Sono woofer da accordare nell'intorno dei 35 hz o poco sotto. 2
Luca44 Inviato 27 Aprile Inviato 27 Aprile 4 ore fa, grisulea ha scritto: molto in basso, verso dove vorresti arrivare, esempio 27 hz, vero che avrai il controllo del reflex a quella frequenza ma la parte sopra buca sia di mil che di mol. Insomma più in basso non ci vai gratis. Sono woofer da accordare nell'intorno dei 35 hz o poco sotto. Vero che non ci si va gratis ma quel poco che si rischia di perdere potrebbe essere ripagato dalla maggiore estensione , in definitiva con 4 woofer da 12" con discreta escursione lineare e come limite di rottura , non dovrebbe aver problemi soverchi di mil e di mol , aggiungendo che la distorsione a frequenze di 40-50 Hz e poco ancor sotto ( dove sarà massima l'escursione abbassando l'accordo ) saranno inudibili . Una doppia camera con doppio accordo poi potrebbe salvare capra e cavoli . In casa non credo gli serva molto più di quel che sia così possibile , tra i 4 woofer ed il room-gain a bassa frequenza penso che con spl e mol stia al sicuro ( se non è un pazzo scatenato ) .
grisulea Inviato 27 Aprile Inviato 27 Aprile 22 minuti fa, Luca44 ha scritto: Vero che non ci si va gratis ma quel poco che si rischia di perdere potrebbe essere ripagato dalla maggiore estensione Se ascolta solo organo può essere, se ascolta musica normale difficilmente troverà qualcosa sotto i 30 hz, ritengo che avere i 35 al massimo delle possibilità sia meglio visto che li incontrerà piu' di frequente ad un certo livello di intensità. Si tratta comunque di scegliere, non esiste meglio o peggio, l'altoparlante quello è, come dicevo tiri da una parte perdi da un'altra. 26 minuti fa, Luca44 ha scritto: il room-gain a bassa frequenza Che non è detto ci debba essere in zona accordo. O sai che c'è e metti a punto il sistema considerandolo o non lo sai ed allora fai il diffusore al meglio indipendentemente dalla stanza. Se il primo modo cade sotto i 25 potrebbe vedersi mangiata tutta una ottava sopra. Potrebbe. Da me ad esempio puote 😂
Luca44 Inviato 27 Aprile Inviato 27 Aprile 23 minuti fa, grisulea ha scritto: Che non è detto ci debba essere in zona accordo. O sai che c'è e metti a punto il sistema considerandolo o non lo sai ed allora fai il diffusore al meglio indipendentemente dalla stanza. Se il primo modo cade sotto i 25 potrebbe vedersi mangiata tutta una ottava sopra. Potrebbe. Da me ad esempio puote Che dimensioni della stanza di ascolto ha @widemediaphotography? Tra l'altro se prevede 4 casse e 4 differenti punti di emissione pur se tutti nella stessa parete ma a parecchia distanza ( se ho ben capito piazzerebbe due casse con uscita accordo vicino al pavimento e due verso il soffitto) ci sarebbe da fare simulazione precisa , potrebbe comunque ridurre molto il fenomeno avverso . Va simulato con un minimo di precisione .
widemediaphotography Inviato 27 Aprile Autore Inviato 27 Aprile Io sono abbastanza fiducioso... 27,5HZ sono la prima nota (La#0) di un pianoforte. Seccherebbe non portarci arrivare con un SPL adeguato. Dalle prime simulazioni estemporanee ci arrivavo con 90litri. Il cabinet andrebbe snellito, arrivarci con meno volume non guasterebbe affatto, anzi gli sforzi andrebbero concentrati proprio lì
audio2 Inviato 27 Aprile Inviato 27 Aprile se scendi pulito a 35 hz piatti veloci senza code ecc ecc io ci farei la firma col sangue ( di qualche altro forumer ) sotto la frequenza di accordo il reflex mi pare decada a - 18db per ottava fai i conti a quanto sei con - 3 db sotto l' accordo e vedrai che non sei alla fine così distante
widemediaphotography Inviato 27 Aprile Autore Inviato 27 Aprile 2 minuti fa, Luca44 ha scritto: Che dimensioni della stanza di ascolto ha @widemediaphotography? Tra l'altro se prevede 4 casse e 4 differenti punti di emissione pur se tutti nella stessa parete ma a parecchia distanza ( se ho ben capito piazzerebbe due casse con uscita accordo vicino al pavimento e due verso il soffitto) ci sarebbe da fare simulazione precisa , potrebbe comunque ridurre molto il fenomeno avverso . Va simulato con un minimo di precisione . Questo progetto mi ricorda la storia della mucca e della stalla... Il contadino che alla fiera compra una mucca e tornato a casa si accorge di non avere la stalla! Scherzi a parte, avevo scritto in precedenza, indicando anche le misure, che dipende da quale parete sceglierò, o meglio dipende da quale parete mi concederá il boss. L'ambiente living è di circa 13×5,5/6m molto irregolari, con presenza di anse. Un ambiente più definitivo e regolare di circa 60mq sarà per il 2026/2027... Al momento il design prevede per ciascun diffusore 2 moduli che letti dal basso verso l'alto, sarebbero W e MTMW oppure W e WMTM a secondo di come si orienta il modulo superiore. In teoria i 2 moduli W possono staccarsi e posizionarsi alla bisogna (non è tuttavia il mio target)
Moderatori joe845 Inviato 27 Aprile Moderatori Inviato 27 Aprile 17 ore fa, widemediaphotography ha scritto: Collegare 2 driver in parallelo non non abbassa f3, infatti la curva della risposta è solo traslata in alto di 6db. Quindi stessa frequenza minima, ma in totale con un SPL più alto di 6db. Dovendo invece equalizzare rispetto allo SPL del tweeter, che non è variato perché è singolo, e quindi è decisamente più basso, si osserva che la risposta ottenibile a parità di SPL del tweeter presenterebbe un f3 rispetto a questo SPL più bass nel caso di singolo woofer. Alla seconda tua domanda, in passivo sappiamo esistere delle limitazioni e che le varie compensazioni complicano la costruzione oltre a fare lievitare i costi. Un motivo in più per ritenere la superiorità di un sistema attivo piuttosto schiacciante.... Ho capito quello che dici, ma il resto della gamma dei woofer sarà comunque più in alto, quindi dovrai comunque equalizzare. Per la seconda domanda, per carità, se vuoi un sistema multiamplificato hai tutto il diritto di averlo, ma affermare che costi meno e sia meno complesso di un equivalente passivo non è assolutamente vero. Anzi, probabilmente è il contrario. Però ovviamente tu fai come più ti piace. G
widemediaphotography Inviato 27 Aprile Autore Inviato 27 Aprile 17 minuti fa, joe845 ha scritto: Ho capito quello che dici, ma il resto della gamma dei woofer sarà comunque più in alto, quindi dovrai comunque equalizzare. Per la seconda domanda, per carità, se vuoi un sistema multiamplificato hai tutto il diritto di averlo, ma affermare che costi meno e sia meno complesso di un equivalente passivo non è assolutamente vero. Anzi, probabilmente è il contrario. Però ovviamente tu fai come più ti piace. G Da neofita del DIY diffusori, sono qui per confrontarmi e cercare di apprendere velocemente, anche se non sempre ci riesco. Dufai in un'altra discussione, sempre da me aperta, aveva ipotizzato per un crossover performante anche 3k euro. Su Troels Gravesen Speakers, per sistemi performanti, è facile trovare kit Jantzen di passivi ben oltre i 4K e che cmq sarebbero da assemblare. Qui è emerso che con 3K ci prendo un crossover digitale molto performante (MOTU MK5), e con quello che avanza ci prenderei ben 6 amplificatori (icepower1200as1), o altri ed un paio di cabinet per alloggiarli. Inoltre, mi è parso di capire che le possibilità di un Crossover Digitale con annesso DSP sono fuori portata per qualunque Xover passivo. Magari ho compreso male, ma ho compreso che con il passivo non è possibile intervenire in maniera così chirurgica con le frequenze (già non esistono tutte le taglie di condensatori) e per quanto detto al post precedente "sistemare sensibilità differenti" non è affatto una passeggiata, il che limiterebbe già in partenza il mix dei driver da scegliere. Infine, spiegatemi cortesemente una cosa che ancora non ho afferrato al 100%. In un caso "conclamato" come questo in cui le frequenze di incrocio non sono affatto definite e che sarà solo il campo a stabilire per quali optare, ogni volta per cambiare frequenze con i passivi come si opera? Si riprogettano e si cambiano i componenti? Grazie?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora