audio2 Inviato 27 Aprile Inviato 27 Aprile @widemediaphotography per un crossover passivo anche sofisticato i componenti in se possono anche non costare poi molto, dipende da cosa scegli e dove lo piazzi, il punto è che ci vuole esperienza intanto per capire come fare, e poi farlo. sevono strumenti e mettersi li sia di teoria che di pratica. poi se non funziona si riprova con altri valori. quindi serve diverso materiale anche di costo economico, poi quando i valori sono definiti si prende la roba buona. per un diy alle prime esperienze un sistema attivo tipo il tuo alla fine è più semplice, perlomeno per avere un risultato accettabile, l' alternativa è prendere un kit con il progetto del cross già fatto, basta comperare il materiale e saldarlo e non c'è solo gravesen, di kit in giro ce ne sono penso a decine di decine. poi per i risultati massimi le filosofie di lavoro sono varie e divergono. 1
Moderatori joe845 Inviato 27 Aprile Moderatori Inviato 27 Aprile Per carità, in hifi si può dire tutto e il contrario di tutto, io ti dico che per un xover puoi spendere molto meno di 3k avendo comunque un risultato ottimo. Però puoi anche spendere molto di più. Ma anche nell'attivo puoi spendere molto di più, basta comprare dsp, ampli e compagnia bella più costosa. Ovviamente i risultati saranno conseguenti, più o meno, alla spesa, in entrambi i casi. Quello su cui non sono d'accordo è l'assiemare il tutto per poi farlo "andare" per forza, specie se, come dici, sei un neofita. Però ognuno ha il suo pensiero. G 2
audio2 Inviato 27 Aprile Inviato 27 Aprile un' alternativa che forse ti era stata già suggerita e che prevedeva un salvataggio di emergenza poteva essere che ti prendevi un kit col cross passivo già progettato, ma non lo montavi ed invece andavi di attivo. in caso di non soddisfazione per il risultato ti assemblavi il cross e facevi i paragoni di uno e dell' altro. però adesso hai questo materiale qua e questo devi far funzionare con sprezzo del pericolo costi o non costi, difficile o non difficile.
widemediaphotography Inviato 27 Aprile Autore Inviato 27 Aprile 20 minuti fa, audio2 ha scritto: un' alternativa che forse ti era stata già suggerita e che prevedeva un salvataggio di emergenza poteva essere che ti prendevi un kit col cross passivo già progettato, ma non lo montavi ed invece andavi di attivo. in caso di non soddisfazione per il risultato ti assemblavi il cross e facevi i paragoni di uno e dell' altro. però adesso hai questo materiale qua e questo devi far funzionare con sprezzo del pericolo costi o non costi, difficile o non difficile. Tanto sarebbe valso l'acquisto di una buona coppia di diffusori... Non avrei imparato nulla ed avrei aggiunto cose giá viste alla mia giá anonima catena... Qui invece ci posso mettere del mio, a partire dalla scelta dei componenti, mentre il progetto del cabinet è ancora da divenire, anche se i punti cardini soni giá abbastanza delineati. Manca ancora il quid atteso dal contributo del design. Casse da morto non sono ammesse, mia moglie mi ci metterebbe lo stesso giorno dentro!😂😂😂
audio2 Inviato 27 Aprile Inviato 27 Aprile con 5 ap per cassa tanto piccola non può venire per la forma nei limiti del possibile la coinvolgi nel progetto et voilà
Luca44 Inviato 27 Aprile Inviato 27 Aprile 6 ore fa, joe845 ha scritto: ma affermare che costi meno e sia meno complesso di un equivalente passivo non è assolutamente vero. Anzi, probabilmente è il contrario. Sicuramente sarä piü facile fare esperimenti e in pratica i tagli piü che progettarli dovrä impostarli e far qualche prova , un crossover passivo richiede calcoli , misure , una certa conoscenza della teoria e poi se non soddisfacesse magari bisognerebbe riacquistare altri componenti dopo aver fatto nuovo progetto di tagli , pendenze , compensazioni ...
widemediaphotography Inviato 28 Aprile Autore Inviato 28 Aprile 1 ora fa, Luca44 ha scritto: Sicuramente sarä piü facile fare esperimenti e in pratica i tagli piü che progettarli dovrä impostarli e far qualche prova , un crossover passivo richiede calcoli , misure , una certa conoscenza della teoria e poi se non soddisfacesse magari bisognerebbe riacquistare altri componenti dopo aver fatto nuovo progetto di tagli , pendenze , compensazioni ... È esattamente quello che avevo compreso fin qui... Magari da una buona/ottima configurazione di xover digitale, si può semplificare la catena progettando un crossover passivo equivalente, ma anche per questo mi è parso di comprendere che forse nessun passivo lo eguaglierebbe... Se sono in errore mi piacerebbe comprenderne il perché.
Moderatori joe845 Inviato 28 Aprile Moderatori Inviato 28 Aprile 5 ore fa, widemediaphotography ha scritto: È esattamente quello che avevo compreso fin qui... Magari da una buona/ottima configurazione di xover digitale, si può semplificare la catena progettando un crossover passivo equivalente, ma anche per questo mi è parso di comprendere che forse nessun passivo lo eguaglierebbe... Se sono in errore mi piacerebbe comprenderne il perché. ma almeno hai un sistema tipo Rew per verificare graficamente cosa esce dalle casse? perchè altrimenti ci puoi stare anche anni.... specie se non hai molta esperienza. G
widemediaphotography Inviato 28 Aprile Autore Inviato 28 Aprile 5 minuti fa, joe845 ha scritto: ma almeno hai un sistema tipo Rew per verificare graficamente cosa esce dalle casse? perchè altrimenti ci puoi stare anche anni.... specie se non hai molta esperienza. G Ho una Audient iD14 con microfono tarato sonarworks SoundID Reference, REW e tutti i software necessari. Con misure e sensoristiche ho a che fare tutti i giorni. Ora sono qui in Cina a partecipare ad una serie di eventi, ma soprattutto dove stiamo migliorando un sistema di autoparking a mezzo smartphone-app. Scendi dall'auto e l'auto si trova da sola il parcheggio anche in posti dove non potresti aprire le porte per entrare o uscire dal veicolo. La riduzione degli spazi di parcheggio, in alcuni luoghi, comporta benefici piuttosto sottovalutati. Immagina se nel tuo garage riesci a parcheggiare 3 vetture anziché 2
domenico80 Inviato 28 Aprile Inviato 28 Aprile @Dubleu a ragazzì , non ti permettere piuttosto tu , datti na ripassata al Bignami e nel frattempo fatti qualche paginetta di aste 1
Dubleu Inviato 28 Aprile Inviato 28 Aprile 34 minuti fa, domenico80 ha scritto: @Dubleu a ragazzì , non ti permettere piuttosto tu , datti na ripassata al Bignami e nel frattempo fatti qualche paginetta di aste Elegante
Moderatori joe845 Inviato 28 Aprile Moderatori Inviato 28 Aprile 37 minuti fa, domenico80 ha scritto: @Dubleu a ragazzì , non ti permettere piuttosto tu , datti na ripassata al Bignami e nel frattempo fatti qualche paginetta di aste scusa, è una battuta tra voi due? G
Dubleu Inviato 28 Aprile Inviato 28 Aprile 1 minuto fa, joe845 ha scritto: scusa, è una battuta tra voi due? G No assoluto Si riferisce a me A modo suo
domenico80 Inviato 28 Aprile Inviato 28 Aprile 35 minuti fa, Dubleu ha scritto: Elegante realistica @joe845 non è affatto una battuta , solo una risposta a sto tizio ...e sono stato pure ...... diplomatico venerdì , 19,42 , ma rob da matt
Luca44 Inviato 29 Aprile Inviato 29 Aprile @widemediaphotography Che programmi di simulazione hai ? Ne hai uno che simuli i DCAAV ? Io da qualche parte ho Audio for Windows che li simula , il problema è ritrovare dove lo abbia messo . In passato una versione per il calcolo di qs sistema era pure reperibile gratis da qualche parte proprio mi pare che la mise Gian Piero Matarazzo ,forse ai tempi in cui lavorava in Suono , non ricordo . Vedi se la trovi o se ne rimedi altra e fa qualche tentativo teorico, poi appena arrivato a casa prova con una cassa test ,però prima cosa ricordati sempre di rodare a fondo i woofer nuovi , altrimenti non riesci a regolarti correttamente nei confronti .
widemediaphotography Inviato 29 Aprile Autore Inviato 29 Aprile 5 ore fa, Luca44 ha scritto: @widemediaphotography Che programmi di simulazione hai ? Ne hai uno che simuli i DCAAV ? Io da qualche parte ho Audio for Windows che li simula , il problema è ritrovare dove lo abbia messo . In passato una versione per il calcolo di qs sistema era pure reperibile gratis da qualche parte proprio mi pare che la mise Gian Piero Matarazzo ,forse ai tempi in cui lavorava in Suono , non ricordo . Vedi se la trovi o se ne rimedi altra e fa qualche tentativo teorico, poi appena arrivato a casa prova con una cassa test ,però prima cosa ricordati sempre di rodare a fondo i woofer nuovi , altrimenti non riesci a regolarti correttamente nei confronti . Devo controllare se AKABAK è idoneo allo scopo. Quando ritorno in Italia approfondisco. Ora sto "combattendo" con il design, ma sono ancora piuttosto lontano dall'obiettivo. Ci sta da penare parecchio...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora