Vai al contenuto
Melius Club

Diffusori attivi - multiamplificazione Powersoft


Messaggi raccomandati

widemediaphotography
Inviato

@Luca44

 

Qui dalla Cina non posso accedere a 

AVS Forum

https://www.avsforum.com › dove dovrebbe esserci una discussione DCAAV e AKABAK, parrebbe che AKABAK arrivi almeno fino al 6th ordine... 

 

  • Melius 1
Inviato

Credo si possano simulare i DCAAV con Hornresp e forse anche configurare con questo Advanced Speaker Box Calculatorhttps://www.micka.de/en/advanced.php , suppergiu per scender maggiormente in basso conviene fare i normali calcoli per un Bass Reflex allineamento B4 massimamente piatto , poi dividere grossolaneamente per 3 , usare quel che risulta per il volume superiore ( aggiungendoci qualcosa se dovesse risultare troppo piccolo fisicamente per montarci  l'altoparlante ) che ospita il woofer , e invece i restanti 2 terzi per il volume inferiore , quello col tubo accordato alla frequenza piu` bassa, in pratica quello che sfoga verso l'esterno, Per estendere ancora un po' puoi provare a simulare un piccolo ulteriore aumento del volume della camera con il tubo che irradia verso l'esterno. Con AFW vien facile .

  • Melius 1
widemediaphotography
Inviato

@Luca44 Approfondirò i tuoi suggerimenti appena torno in Italia.

Un altro metodo per estendere la risposta in basso mi pare essere quello di aggiungere un condensatore di un determinata taglia al woofer... Anche questa è una questione che merita il dovuto approfondimento.

Nella ricerca di design che sto operando uno degli obiettivi è snellire il diffusore. I vincoli tecnici sono abbastanza forti e per quanto tali le direzioni possibili rimangono piuttosto limitate.

Inviato

a meno che non usi carichi tipo push pull con uno in cassa chiusa e l' altro reflex, per i wf almeno 70 litri cadauno ti ci vogliono quindi 140 a cassa più il volume di carico dei midwf , non credo che qua verranno molti litri.

altra cosa secondo me, come primo tentativo io eviterei carichi complessi dove per fare le prove devi mettere le mani più volte sul mobile. reflex semplice, quando ne hai indovinato uno viene uguale anche per gli altri tre e fine dei discorsi.

widemediaphotography
Inviato
6 ore fa, audio2 ha scritto:

a meno che non usi carichi tipo push pull con uno in cassa chiusa e l' altro reflex, per i wf almeno 70 litri cadauno ti ci vogliono quindi 140 a cassa più il volume di carico dei midwf , non credo che qua verranno molti litri.

altra cosa secondo me, come primo tentativo io eviterei carichi complessi dove per fare le prove devi mettere le mani più volte sul mobile. reflex semplice, quando ne hai indovinato uno viene uguale anche per gli altri tre e fine dei discorsi.

 

Sul mobile devo necessariamente  andare a colpo sicuro. Qui in Cina  ai miei partner, ho fatto  includere (omaggio) in una commessa importante per stampi ad iniezione, la fresatura di tutte le parti dei miei diffusori... 😉 Il materiale è ancora da definire precisamente, ma quasi sicuramente saranno lastre di ureol con densità intorno ad 1,5kg/dmc.

Il pannello frontale della parte W_MTM mi conviene scomporlo e lasciare separata la parte MTM, in modo che in caso di variazione andrò a riprendere solo quella. Inoltre, voglio prevedere eventuali tappi per passare dalla soluzione SP a Bass-Reflex.

Inviato

ma la cassa di prova in truciolare sui generis prima la realizzi ?

altrimenti come fai ad andare a colpo sicuro.

Inviato
18 ore fa, widemediaphotography ha scritto:

@Luca44 Approfondirò i tuoi suggerimenti appena torno in Italia.

Un altro metodo per estendere la risposta in basso mi pare essere quello di aggiungere un condensatore di un determinata taglia al woofer... Anche questa è una questione che merita il dovuto approfondimento.

Nella ricerca di design che sto operando uno degli obiettivi è snellire il diffusore. I vincoli tecnici sono abbastanza forti e per quanto tali le direzioni possibili rimangono piuttosto limitate.

Ci sono mille espedienti elettrici o elettronici o per via digitale per aumentare l'estensione in basso , solo che molti di questi comportano notevoli aumenti di escursione , mentre tramite accurata e accorta progettazione puoi sfruttare il numero di picchi del reflex per ridurre alle varie frequenze di accordo e nei dintorni anche l'escursione , il che ti consente cose impossibili per le altre vie . Poi andando oltre ci sono sistemi per controllare quasi tutto quel che vuoi ma la storia si fa piu` articolata , sono usciti circa un annetto fa degli interessanti articoli sui sistemi IPAL ma siamo un bel po' in la` con le mie competenze ed esperienze e non saprei aiutarti proprio e non conosco neppure gli eventuali ordini di spesa.

  • Melius 1
  • 2 settimane dopo...
widemediaphotography
Inviato

Dunque si riprende.

Questa settimana, al massimo inizio della prossima sono in arrivo i Woofer e i Midwoofer, con delle variazioni forse non proprio migliorative. 

Infatti, ho concordato di sostituire gli Eighteen Sound 6ND430 con dei Faitalpro 6RS140.

Questo per una serie di ragioni lunghe da spiegare, e approfittando quindi cambiare  la sospensione del 6ND430 che non mi ha mai convinto dal punto di vista estetico.

Porto a casa questi 4 Faitalpro e poi si vedrà. Ho visto tuttavia che nella banda di utilizzo 250-3000 Hz non ci sono grossissime differenze. Una risposta fuori asse migliore per il 18Sound, ma una sensibilità maggiore e probabilmente una coerenza timbrica a favore del Faital. 

 

Nell'immagine in Blue e Rosso la risposta del Faital, in nero il 18 Sound

 

confronto 18sound6ND430.jpg

  • Moderatori
Inviato

wide, come fai a dire, da una risposta in frequenza, che i Faital avranno una migliore coerenza timbrica?

G

Inviato

6ND430 ha un telaio troncato che è un problema da montare, anche se ha prestazioni migliori.

La scelta sarà stata principalmente per ciò.

Non ascoltando sistemi che usano entrambi chiaramente non si può capire le differenze.

Non a caso la scelta per il 6nd430 è stata spinta da molti, fra cui utenze come me che li han confrontati ed ascoltati.

Ma il progetto ha una filosofia di design più che di ascolto, andrà benone ugualmente, peccato però che sia complicato eseguire i tagli in incasso sul legno. O che non piaccia.

Inviato
2 ore fa, joe845 ha scritto:

wide, come fai a dire, da una risposta in frequenza, che i Faital avranno una migliore coerenza timbrica?

G

Io ho perso le speranze ...

Anzi ci provo ancora 

Ci sono questi certamente migliori e non di poco rispetto sua a faital che 18 sound per l'uso che se ne vuole fare .

Diciamo che qua si va sul sicuro.

 

https://www.scan-speak.dk/product/18m-4631t00/

widemediaphotography
Inviato
4 ore fa, Dufay ha scritto:

Io ho perso le speranze ...

Anzi ci provo ancora 

Ci sono questi certamente migliori e non di poco rispetto sua a faital che 18 sound per l'uso che se ne vuole fare .

Diciamo che qua si va sul sicuro.

https://www.scan-speak.dk/product/18m-4631t00/

Si, li stavo già valutando... mentre ho scartato i Jantzen da consigliati perché mi sono accorto che erano da 8"

Inviato
54 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

Si, li stavo già valutando... mentre ho scartato i Jantzen da consigliati perché mi sono accorto che erano da 8"

Secondo me quegi Scan sono il compromesso migliore. Sono veri medi non midwoofer ma che si possono incrociare abbastanza bassi, sono facilissimi da filtrare il che è utile anche con l'attivo, hanno un ottiimo suono e non costano una follia.

Come ho detto e ripeto qua si va sul sicuro 

 

Inviato

@Dufay posso chiederti quale 5" ritieni il migliore, indipendentemente dal prezzo?

widemediaphotography
Inviato

Nel catalogo SEAS, nella serie Excel, ci sono alcuni driver di riferimento con ogiva ramata... dovrebbero essere dei 5,5" in genere vengono tagliati  tra 2500/3000Hz in alto. Ovviamente essendo prodotti Hi-fi, hanno una scarsa sensibilità...

 

 

Anche l'AudioThechnology  5 H 52 17 06 SD  è molto quotato, ma non essendo PA non accoglie i miei favori per l'uso che intendo io.

 

 

 

 

  • Thanks 1
Inviato

 

 

31 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

@Dufay posso chiederti quale 5" ritieni il migliore, indipendentemente dal prezzo?

Come medio o midwoofer?

Inviato
21 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

'AudioThechnology  5 H 52 17 06 SD  è molto quotato, ma non essendo PA non accoglie i miei favori per l'uso che intendo io.

Non essendo PA  è meglio...

Ha un limite nel fatto che il medio debba essere incrociato sopra i 200 hz  la versione woofer può andare poi giù ma secondo me per incrociarsi con due 12 pollici forse sono piccoli..

La tenuta del medio è assolutamente paragonabile ad un PA .

Ecco i due che mancavano a Fabrizio per il suo sistema 

IMG-20250429-WA0004.jpg

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...