Vai al contenuto
Melius Club

Diffusori attivi - multiamplificazione Powersoft


Messaggi raccomandati

Inviato
27 minuti fa, Dufay ha scritto:

Come medio o midwoofer?

Medio, incrocio a 2000

Inviato
6 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

Medio, incrocio a 2000

Tra quelli che ho provato forse proprio l'audio technology.

Non ne ho però provati tanti di medi a cono da 5 pollici

  • Thanks 1
Inviato
Il 30/04/2025 at 16:44, widemediaphotography ha scritto:

Sul mobile devo necessariamente  andare a colpo sicuro. Qui in Cina  ai miei partner, ho fatto  includere (omaggio) in una commessa importante per stampi ad iniezione, la fresatura di tutte le parti dei miei diffusori... 😉 Il materiale è ancora da definire precisamente, ma quasi sicuramente saranno lastre di ureol con densità intorno ad 1,5kg/dmc

Ma non sarebbe meglio prima fare tutte le prove con comunissimo mdf e simili e poi farti fare quel che vuoi ? Altrimenti inutile pensar troppo . Tra l'altro il materiale non so cosa sia e che prestazioni abbia ma quando vai di fai e progetta da te devi avere cose modificabili con facilità oppure aver già terminato nmila esperimenti e progetti su cabinet-prova. Per la prestazione del materiale posso dirti che di modi per renderli davvero sordi e tetragoni alle sollecitazioni ce ne sono davvero tanti anche avendo libertà di modifica . Quello che va stampato non credo abbia stessa possibilità e in pratica saresti comunque costretto a farti piacere quel che hai scelto senza aver ancora mai ascoltato .

Inviato

Per i mid-woofer i pro hanno come vantaggio di esser spesso disponibili ( come quelli scelti da Wide ) in variante 16 Ohm , una fattore da non sottovalutare ( soprattutto se utilizzati a coppie in parallelo )in caso di sviluppi futuri in altre direzioni, ad esempio pilotati da valvolari. In più hanno una tenuta in potenza a prova di disco-party e costo non impossibile . 

Inviato
25 minuti fa, Luca44 ha scritto:

Per i mid-woofer i pro hanno come vantaggio di esser spesso disponibili ( come quelli scelti da Wide ) in variante 16 Ohm , una fattore da non sottovalutare ( soprattutto se utilizzati a coppie in parallelo )in caso di sviluppi futuri in altre direzioni, ad esempio pilotati da valvolari. In più hanno una tenuta in potenza a prova di disco-party e costo non impossibile . 

In campo hi fi (e poi è l'unica cosa che ci deve interessare ) sono cose che servono a poco.

  • Melius 1
Inviato
4 minuti fa, Dufay ha scritto:

In campo hi fi (e poi è l'unica cosa che ci deve interessare ) sono cose che servono a poco.

Viste le scelte di Wide sembrerebbe voglia spingersi un bel po' oltre l'Hi-Fi domestico come livelli massimi raggiungibili ma restando nel RD . Il fattore costi penso che sia da valutare sempre ( per la maggioranza degli utenti , beato chi può non preoccuparsene!) . 2 midwoofer da 16 Ohm possono sempre esser messi in parallelo con guadagno sulla sensibilità ma senza metter in crisi anche ampli valvolari come monotriodi e simili anche il fattore smorzamento ne giova dal evitare di scendere a carichi da 3-4 Ohm . Non sembra la via presa da Wide che opterà per potenti classe D ma magari in futuro sulle vie superiori potrebbe fare scelte differenti. 

Inviato
2 minuti fa, Luca44 ha scritto:

Viste le scelte di Wide sembrerebbe voglia spingersi un bel po' oltre l'Hi-Fi domestico come livelli massimi raggiungibili ma restando nel RD . Il fattore costi penso che sia da valutare sempre ( per la maggioranza degli utenti , beato chi può non preoccuparsene!) . 2 midwoofer da 16 Ohm possono sempre esser messi in parallelo con guadagno sulla sensibilità ma senza metter in crisi anche ampli valvolari come monotriodi e simili anche il fattore smorzamento ne giova dal evitare di scendere a carichi da 3-4 Ohm . Non sembra la via presa da Wide che opterà per potenti classe D ma magari in futuro sulle vie superiori potrebbe fare scelte differenti. 

Hi-fi e qualunque cosa che suoni bene non devi suonare solo forte e questo è il problema deve suonare bene e forte ma soprattutto bene.

Insomma il suonare forte non deve essere l'obiettivo primario 

widemediaphotography
Inviato
9 minuti fa, Luca44 ha scritto:

Ma non sarebbe meglio prima fare tutte le prove con comunissimo mdf e simili e poi farti fare quel che vuoi ? Altrimenti inutile pensar troppo . Tra l'altro il materiale non so cosa sia e che prestazioni abbia ma quando vai di fai e progetta da te devi avere cose modificabili con facilità oppure aver già terminato nmila esperimenti e progetti su cabinet-prova. Per la prestazione del materiale posso dirti che di modi per renderli davvero sordi e tetragoni alle sollecitazioni ce ne sono davvero tanti anche avendo libertà di modifica . Quello che va stampato non credo abbia stessa possibilità e in pratica saresti comunque costretto a farti piacere quel che hai scelto senza aver ancora mai ascoltato .

Certo che sarebbe meglio, ma il risultato quanto poi sarebbe coerente con il cabinet finale, che tutto sarebbe tranne che assimilabile ad un  box parallelepipedo? Nel mio caso è già stabilito che il mobile è splittato in due parti, con il woofer più basso in un cabinet mobile, volendo,  avente funzione di sub separato, che ho intenzione di caricare in qualche modo, escludendo la SP.

Partiamo dal progetto iniziale, tra l'altro affetto da non pochi errori, quale box potrebbe mai simulare il risultato finale? Oltre ad assicurare il volume derivato dalle simulazioni, la tenuta meccanica e la rigidità, e la posizione dei centri acustici, in cosa potrebbero essere similari dei cabinet di prova rudimentali?

Akabak, sembra avere gli strumenti adatti per una simulazione più spinta, sto approfondendo...

 

maphul-PRESENT_1OK.jpg

Inviato
16 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

quale box potrebbe mai simulare il risultato finale?

Guarda entro quella forma data ti ci vanno sia bass-reflex classici che DCAAV, quest'ultimi eventualmente per semplificare potrebbero avere la prima camera indipendente e la seconda in comune... Ma non eri partito con l'idea di far tutto modulare per avere configurazione WMTMW eventualmente ? Con quel design non è possibile o almeno non facile sicuramente per ovvi problemi a spostare in alto uno dei 2 woofer lasciando la parte superiore di profondità limitata ( si può ma certo non facilmente ) , e mi sembra anche sparito uno dei 2 midwoofer per cassa... Mi sono perso qualche puntata ??

Inviato
9 minuti fa, Dufay ha scritto:

Insomma il suonare forte non deve essere l'obiettivo primario

Per te ( pure per me...) , non è detto sia il must di tutti... Tra l'altro avere sensibilità elevata può essere un vantaggio generale , per il suonare forte...Se tiriamo in ballo i gusti musicali la situazione varia , se mettiamo gli amanti del monotriodo da 2 watt e quello dell'ampli da 1000 altrettanto... Se uno a casa vuol ricreare l'effetto concerto live AC/DC non è che possa stare allo stormir di fronde ( vicini permettendo ) . 

Inviato
1 minuto fa, Luca44 ha scritto:

Per te ( pure per me...) , non è detto sia il must di tutti... Tra l'altro avere sensibilità elevata può essere un vantaggio generale , per il suonare forte...Se tiriamo in ballo i gusti musicali la situazione varia , se mettiamo gli amanti del monotriodo da 2 watt e quello dell'ampli da 1000 altrettanto... Se uno a casa vuol ricreare l'effetto concerto live AC/DC non è che possa stare allo stormir di fronde ( vicini permettendo ) . 

Pure per te non saprei per me di sicuro 

L'Effetto concerto live si può ottenere anche senza trombe o altoparlanti Pro almeno sul medio acuto.

Basta riuscire ad ottenere una buona pressione non distorta che non deve essere 140 db per essere soddisfacente.

 

widemediaphotography
Inviato
12 ore fa, joe845 ha scritto:

wide, come fai a dire, da una risposta in frequenza, che i Faital avranno una migliore coerenza timbrica?

G

Perché il woofer é Faitalpro 12RS430, quindi della stessa serie RS, e non l'ho dedotto affatto dalla risposta in frequenza, sarebbe impossibile...

widemediaphotography
Inviato
1 ora fa, Luca44 ha scritto:

Guarda entro quella forma data ti ci vanno sia bass-reflex classici che DCAAV, quest'ultimi eventualmente per semplificare potrebbero avere la prima camera indipendente e la seconda in comune... Ma non eri partito con l'idea di far tutto modulare per avere configurazione WMTMW eventualmente ? Con quel design non è possibile o almeno non facile sicuramente per ovvi problemi a spostare in alto uno dei 2 woofer lasciando la parte superiore di profondità limitata ( si può ma certo non facilmente ) , e mi sembra anche sparito uno dei 2 midwoofer per cassa... Mi sono perso qualche puntata ??

I moduli sono  due:  W e MTM_W con il secondo che si può montare anche ruotato di 180° rendendo lo schema MTM_W_W leggendo dall'alto verso il basso.

Questa condizioni apre tante possibilità, ad esempio con un caricamento DCAAV solo in uno dei moduli o SP o ancora Basa Reflex classico...

Inviato
46 minuti fa, Dufay ha scritto:

Pure per te non saprei per me di sicuro 

L'Effetto concerto live si può ottenere anche senza trombe o altoparlanti Pro almeno sul medio acuto.

Basta riuscire ad ottenere una buona pressione non distorta che non deve essere 140 db per essere soddisfacente.

Anche per averne 120 di decibel ben riprodotti non è che sia facile con altoparlanti audio hi-fi che non costino 500 € l'uno e senza usare ampli da nmila Watt per spingerli. Così come ha scelto lui i 120 dB sulla gamma coperta dai midw non sarà difficile averli senza troppa distorsione e spendendo (credo) non oltre 500€ per 4 midw... E sempre col plus degli 8 Ohm di carico alla fine. E' una scelta ragionevole, per il meglio assoluto si sa a casa di quale architetto andare:classic_laugh:, ma siamo un pochino fuori dalle cose per i comuni mortali.

widemediaphotography
Inviato

 

 

Il vantaggio di utilizzare driver professionali (PA) non risiede semplicemente nella loro capacità di suonare forte, ma in una serie di caratteristiche tecniche che li rendono estremamente versatili anche in ambito domestico, se impiegati con criterio. La maggiore sensibilità, la robustezza costruttiva, la bassa richiesta di potenza e la possibilità — a parità di budget — di impiegarne due in parallelo, offrono vantaggi rilevanti rispetto ai classici trasduttori Hi-Fi.

In particolare, in una configurazione che preveda un crossover digitale (sì, so che per alcuni è una scelta che fa storcere il naso…), l’uso di due driver PA consente una modellazione della risposta in frequenza che va ben oltre ciò che è possibile ottenere con un singolo midwoofer Hi-Fi, anche di fascia alta.

Un esempio concreto: con due driver PA da 93 dB di sensibilità collegati in parallelo, si guadagnano fino a 6 dB di efficienza aggiuntiva, più altri 3-4 dB per l’uso in campo vicino o con il rinforzo baffle. Ci si ritrova così con circa 10 dB di margine da gestire non per aumentare il volume, ma per migliorare la qualità. Questo margine può essere impiegato per attenuare selettivamente le gamme problematiche e livellare la risposta senza compromettere la dinamica.

Nel mio sistema, ad esempio, taro il livello complessivo su quello del tweeter (94 dB o anche meno) e attenuo i midwoofer e i woofer di 6 dB o più, a seconda delle necessità. Se invece usassi un singolo driver Hi-Fi da 700 euro con sensibilità di 88 dB, non solo richiederebbe molta più potenza per raggiungere lo stesso livello, ma non potrebbe nemmeno sfruttare appieno le sue capacità in gamma bassa, dato che il taglio avverrebbe comunque intorno ai 250 Hz.

La domanda, allora, è: ha davvero senso impiegare un midwoofer Hi-Fi da 88 dB in un sistema multivia, quando con due driver PA da 93 dB posso raggiungere 100 dB e gestire il tutto con un DSP, modellando la risposta esattamente come desidero, senza compromettere la qualità?

Si potrebbe obiettare che i driver Hi-Fi offrono una migliore risposta fuori asse, ed è vero — ma in contesti reali, la superiorità in termini di dinamica, headroom e capacità di sonorizzare ambienti anche più grandi rende i PA una scelta spesso più efficace, soprattutto quando si progetta un sistema che va oltre il semplice ascolto nearfield.

 

 

Inviato
46 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

Il vantaggio di utilizzare driver professionali (PA) non risiede semplicemente nella loro capacità di suonare forte, ma in una serie di caratteristiche tecniche che li rendono estremamente versatili anche in ambito domestico, se impiegati con criterio. La maggiore sensibilità, la robustezza costruttiva, la bassa richiesta di potenza e la possibilità — a parità di budget — di impiegarne due in parallelo, offrono vantaggi rilevanti rispetto ai classici trasduttori Hi-Fi.

In particolare, in una configurazione che preveda un crossover digitale (sì, so che per alcuni è una scelta che fa storcere il naso…), l’uso di due driver PA consente una modellazione della risposta in frequenza che va ben oltre ciò che è possibile ottenere con un singolo midwoofer Hi-Fi, anche di fascia alta.

Un esempio concreto: con due driver PA da 93 dB di sensibilità collegati in parallelo, si guadagnano fino a 6 dB di efficienza aggiuntiva, più altri 3-4 dB per l’uso in campo vicino o con il rinforzo baffle. Ci si ritrova così con circa 10 dB di margine da gestire non per aumentare il volume, ma per migliorare la qualità. Questo margine può essere impiegato per attenuare selettivamente le gamme problematiche e livellare la risposta senza compromettere la dinamica.

Nel mio sistema, ad esempio, taro il livello complessivo su quello del tweeter (94 dB o anche meno) e attenuo i midwoofer e i woofer di 6 dB o più, a seconda delle necessità. Se invece usassi un singolo driver Hi-Fi da 700 euro con sensibilità di 88 dB, non solo richiederebbe molta più potenza per raggiungere lo stesso livello, ma non potrebbe nemmeno sfruttare appieno le sue capacità in gamma bassa, dato che il taglio avverrebbe comunque intorno ai 250 Hz.

La domanda, allora, è: ha davvero senso impiegare un midwoofer Hi-Fi da 88 dB in un sistema multivia, quando con due driver PA da 93 dB posso raggiungere 100 dB e gestire il tutto con un DSP, modellando la risposta esattamente come desidero, senza compromettere la qualità?

Si potrebbe obiettare che i driver Hi-Fi offrono una migliore risposta fuori asse, ed è vero — ma in contesti reali, la superiorità in termini di dinamica, headroom e capacità di sonorizzare ambienti anche più grandi rende i PA una scelta spesso più efficace, soprattutto quando si progetta un sistema che va oltre il semplice ascolto nearfield.

Prima ti togli dalla testa certe cose e meglio è te l'ho già detto.

Esistono altoparlanti buoni e altoparlanti meno buoni per l'uso casalingo cioè altoparlanti che suonano bene e altoparlanti che suonano meno bene.

Punto e basta meglio evitare viaggi mentali.

  • Melius 1
  • 1 mese dopo...
widemediaphotography
Inviato

Potrei ricevere ad un prezzo vantaggioso uno Yamaha PX10, che è un amplificatore 2x1200W su 4 Ohm in classe D. Sarebbe un'alternativa a 2 moduli ICEpower 1200as1, che sarebbero necessariamente da assemblare con case a parte... ecc. ecc. Non è che mi spaventi, ma in questa fase una soluzione pronti via per me sarebbe preferibile.

Chi conosce questo ampli Yamaha?

Grazie

 

grisulea
Inviato
16 ore fa, widemediaphotography ha scritto:

Chi conosce questo ampli Yamaha?

Non l'ho mai sentito ma ho due xp5000 a fare nulla da qualche parte. Per la gestione dei bassi li ho trovati eccellenti. Se i nuovi suonano altrettanto potrebbe valere la pena. Mai ti interessasse invece un 5000 fammi sapere. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...