widemediaphotography Inviato 5 Luglio Autore Inviato 5 Luglio 1 ora fa, grisulea ha scritto: Non l'ho mai sentito ma ho due xp5000 a fare nulla da qualche parte. Per la gestione dei bassi li ho trovati eccellenti. Se i nuovi suonano altrettanto potrebbe valere la pena. Mai ti interessasse invece un 5000 fammi sapere. Lasciami fare qualche approfondimento... Sono Classe D? Hanno ventole rumorose?
grisulea Inviato 5 Luglio Inviato 5 Luglio Non conosco la classe, credevo fossero degli AB con alimentazione switching ma non sono sicuro. In rete trovi immagini. Hanno due ventole, non le ho mai sentite partire nemmeno d'estate ma raramente andavo oltre 1 watt.
Dubleu Inviato 7 Luglio Inviato 7 Luglio Ha le ventole rumorose lo Yamaha xp10, anche se le cambi ci fai poco Ma il powersoft serie M perché non piace? Ha un listino a volte doppio e si trovava qualche mese fa, pure io ne ho venduto diversi anche con DSP integrato usati in ambienti domestici, a 700 850 euro ed è silenzioso. In questo momento vedo che si trovano pochi esemplari.
Dufay Inviato 10 Luglio Inviato 10 Luglio Ma perché questa attenzione verso la silenziosità ventolare delle elettroniche ? Per dare veramente fastidio il rumore deve essere veramente forte o bisogna ascoltare a volumi ridicoli
Dubleu Inviato 18 Luglio Inviato 18 Luglio https://gebrauchte-veranstaltungstechnik.de/ad-928335-Powersoft+Digam+M28Q Qui viaggi, è certificato. Ho preso da lui
widemediaphotography Inviato 7 Agosto Autore Inviato 7 Agosto Powersoft M28Q, se mi soddisfa vado avanti con questo, altrimenti si cambia. Al momento va, va e come se va ... 1
Dubleu Inviato 7 Agosto Inviato 7 Agosto Bravo! Lo usiamo in molti. Sulle basse. Se non tagli molto in alto dovrebbe dare molte soddisfazioni! Sui medi, è stato sempre scartato anche su traduttori da poco. Poi, per le prove si usa ovunque. È un pochino grezzetto. Certo che per muovere 4x30 che hai dovrebbe volare. Io ho M30D che Muove 4x30. Difficile pilotare meglio come budget e senza ventole fastidiose. In estate qualcosa girano con temperature in stanza oltre i 27 gradi, ma già dai 26gradi a scendere se il filtro è pulito l'accensione a minimo delle ventole prevedono volumi altissimi e molte frequenze basse. Come già detto arrivato a serie M powersoft dopo prove di oltre 50 finali. Ora è passato del tempo ed i classe D nel mondo pro sono molti di più di 5 e 7 anni da ma di pilotaggio simile di certo non costano poco. Prova ad accendere tutti i led.... E vedrai i muri di casa piegarsi 1
widemediaphotography Inviato 7 Agosto Autore Inviato 7 Agosto Come dicevo nell'altra discussione, è un 4x700W RMS a 4Ohm, con 65A e 85V di peak. Questo significa che sia sulla carta che nella pratica posso pilotare contemporaneamente sia i Woofer che i MDW, sfruttando tutti e 4 i canali. Infatti, ammesso di fornire solamente 200W RMS ai per ciascun canale MDW avrei: 96 dB + 10 * log10(200W) che fa circa un SPL di 120db a diffusore, ma siamo lontanissimi dal limite termico del driver. E' chiaro che nella mia catena, così come è, il Limite SPL è dettato dai Satori TW29BN-B che sarà circa 115db in stereo. Pertanto il Bilanciamento con le altre vie ridurrà notevolmente la richiesta di corrente e sia ai W che MDF. Quindi con il sistema attuale il Classe D M28Q rimane tanta roba. Diverso il caso in cui inserisco un driver a compressione e allineo l'SPL con le possibilità dei MDW, avendo un sistema che può superare i 122db e cmq non saturano l'amplificatore. Al momento l'ho testato collegandole uscite bilanciate del DAC smls DO300 al Powersoft, e con degli Speakon Neutrik ad un paio di coppie di casse Infinity (100 e 150W RMS a 6 Ohm). Il confronto con lo YAMAHA DSP-AZ1 (anche se sono due mondi completamente differenti) è interessante. Posso affermare che ho raggiunto un SPL equivalente con lo Yamaha(-50db da display), con gli attenuatori in posizione 4/11 e volume del DAC a -50db, quando normalmente è impostato a 0.0db! Il Rumore di fondo, al pari dello Yamaha è assente, il suono pulito e dettagliato, non ho notato colorazioni, mentre i bassi sono molto veloci ( il Damping Factor a oltre 5000 si fa sentire) Per intenderci quando ho rimesso il DSP AZ1, con il DAC rimasto a -50db, ho dovuto avvicinare l'orecchio sulle infiniti per sentirle che stavano suonando!
Dubleu Inviato 8 Agosto Inviato 8 Agosto BEffettivamente quel tweeter satori ha un bel limite di tenuta in potenza rispetto il diffusore. Il consiglio di fruttato solo per i woofer, un canale per woofer resta. Devi ancora provare, ma scendere sotto i 35hz con quei woofer necessità di molta forza per ottenere molta velocità e controllo. Vedrai come andrà meglio quando avrai tutto il motore Powersoft solo sui bassi. Chiedere di più ti farà rallentare il suono e sarà meno controllato nelle bassissime. I medi, inutile dirlo, meritano qualcosa di più raffinato. M28Q che pilota in via definitiva 4 woofer e 4 medi ti porterebbe a metterlo sotto torchio; chiaro che non avrà paura di nulla ma noterai che le ventole si accenderanno. Se portato a volumi alti per un periodo, vero che non puoi alzare moltissimo con quel tweeter, il tempo di raffreddamento non è così basso e rischi rumori di ventola dopo il volume alto per diversi minuti. È lo stesso motivo per qui ho 2 M30D e non un M50q, M28Q lo mettevo ancora più sotto torchio. I modelli DSP della serie M portano ancora calore anche solo dal DSP e le ventole tendono a girare sempre ad un rumore leggermente udibile. Le temperature di esercizio di serie M sono in ambito domestico molto basse, il modello DSP ha la possibilità di monitorare ma anche la serie DSP a due soli canali anche se non sotto torchio porta la temperatura interna del case sui 43 48 gradi in giro di poco per poi restare stabili. In casa difficile salire oltre a temperature ma il case a 43 gradi fa udire leggermente la ventola.a 48 un filo di più. Senza DSP il tutto lavora più freddo e se lasciati almeno 2,5cm di aria sotto e sopra il finale senza altro che scaldi nelle vicinanze il finale resta freddo senza ventole. Da me con 27 gradi in ambiente se parte la ventola a velocità due(sarò sui 43 gradi interni case) è sintomo di pulizia filtri...operazione che sto facendo mediamente ogni due anni. Per le prove è chiaro che è giusto sfruttare i 4 canali per medio bassi, Ma poi fra controllo e velocità sui bassi e infrasoniche, i medi che meritano più raffinatezza, le temperature per il silenzio assoluto via all'uso dei 4 canali solo solo per i woofer. Avrai molto più controllo anche derivato ad usare un woofer con una impendenza più alta. Non vedo l'ora che testi il tuo diffusore a tutto tondo. Da me M30D muove con taglio 140hz 24db e 35hz 48db 4 X 12hp1010(lo so che dovrei tagliare più alto ma visto risonanze in ambiente e la lentezza del 18", va benone così dopo anni di prove) Più il secondo M30D in bridge per 18xl1800 con solo passa basso sui 40hz a 48db. M30D del sub lo tengo sopra, perché lavora molto meno dei 4 woofer da 30, anche se arriva un filo di caldo dal finale sotto, non ha problemi. Diverso il contrario.
Dubleu Inviato 8 Agosto Inviato 8 Agosto 2,5cm di aria sotto 2,5cm di aria fra i due finali 3,5cm di aria sopra Sono un filo incastrati con legno pieno sopra e sotto. L' Hegelone posso affermare che scalda nulla o pochissimo, se non dopo moltissime ore, del resto pilota solo medio e tweeter. Dunque non dovresti aver problemi di ventole per i 4 woofer che hai, anche fosse un filo castigato. Gain bassetto pure io... 1
widemediaphotography Inviato 9 Agosto Autore Inviato 9 Agosto Vedremo cosa ne uscirà; al momento mi trovo in una fase di stallo con il mobile, poiché non ho ancora raggiunto quell’effetto “wow” che desidero. Sono certo che, se concludessi il progetto nel suo stato attuale, finirebbe per essere abbandonato così com’è, e sarebbe un vero peccato per tutto l’impegno già profuso. Mancano ancora più di tre mesi a Natale, ma è proprio ora di dare una svolta decisiva. Posso affermare con certezza che, contando tutti i file CAD creati finora, ho raggiunto circa 500 release, a dimostrazione del fatto che non sono rimasto con le mani in mano. Tuttavia, gli aspetti tecnici stanno prevalendo troppo sul design, e questo mi infastidisce non poco. Ho circa 300 litri da suddividere e ho abbandonato l’idea di una soluzione W-MTM-W modulare, orientandomi invece verso il progetto iniziale con soluzione MTM_WW. @Dubleu non sei abilitato a ricevere msg pvt?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora