Tramat Inviato 8 Febbraio Inviato 8 Febbraio Buongiorno, Da possesore di una coppia di diffusori passivi ATC SCM20 PSLT abbinati all'amplificatore integrato Luxman L-507Z, mi farebbe piacere sapere se ci siano altri membri del Forum che abbiamo scelto questi due marchi per il loro sistema Hi-Fi e, soprattutto, che giudizio possano dare a riguardo. Naturalmente, la discussione è aperta anche a chi ha semplicemente avuto modo di ascoltare sistemi Hi-Fi composti da diffusori ATC ed elettroniche ATC. Grazie 😊.
Questo è un messaggio popolare. giaietto Inviato 8 Febbraio Questo è un messaggio popolare. Inviato 8 Febbraio Se vuoi passo io ad ascoltare il tuo sistema, così poi conosco l’accoppiata Luxman/ATC 1 2
Erik il Rosso Inviato 8 Febbraio Inviato 8 Febbraio @Tramat ho scoperto da poco Atc, non conosco le tue scm20, ma so che sono un ottimo esempio del suono Atc. Ho avuto ampli luxman, sempre raffinati. Per quello che posso dirti le tue Atc hanno sicuramente bisogno di tanti watt e polso fermo per esprimersi al meglio. Per me il grande passo avanti sono le attive… altro mondo.. 1
bungalow bill Inviato 8 Febbraio Inviato 8 Febbraio Io ho le ATC scm 11 e ritengo di avere buoni diffusori . So che le scm 20 sono un gradino sopra le mie . 1
Tramat Inviato 8 Febbraio Autore Inviato 8 Febbraio La sensibilità di 83 dB richiede un amplificazione prestante, ma per ora il Luxman a me sembra farcela. Non ho valutato le ATC attive perché trovavo limitante l'avere un amplificazione legata ai diffusori, anche se il costruttore britannico avrà sicuramente ottimizzato i suoi diffusori attivi per restituire all'ascoltatore una scena sonora ampia, credibile e una dinamica in grado di far esprimere i diffusori nel miglior modo possibile. @Erik il Rosso che amplificazione abbineresti ai diffusori passivi ATC?
Erik il Rosso Inviato 8 Febbraio Inviato 8 Febbraio Il loro suono è ben definito e per rispettarlo di sicuro transistor di alto livello, dipende dal budget. Perché non i loro finali? Le loro elettroniche sono notevoli. Io sto aspettando il loro cd-pre cda2mk2 trovato d’occasione. Completamente bilanciato per le mie attive. Se puoi l’ideale sarebbe poter ascoltare un modello attivo, ancor meglio le tue 20 attive. Le migliori partono dalle prime tre vie le 40, già modello definitivo, in su. Anche Le 20 sono molto ben quotate e valide, soprattutto in ambienti non troppo grandi e non trattati. 1
Tramat Inviato 8 Febbraio Autore Inviato 8 Febbraio 41 minuti fa, Erik il Rosso ha scritto: Il loro suono è ben definito e per rispettarlo di sicuro transistor di alto livello, dipende dal budget. Perché non i loro finali? Le loro elettroniche sono notevoli. Io sto aspettando il loro cd-pre cda2mk2 trovato d’occasione. Completamente bilanciato per le mie attive. Se puoi l’ideale sarebbe poter ascoltare un modello attivo, ancor meglio le tue 20 attive. Le migliori partono dalle prime tre vie le 40, già modello definitivo, in su. Anche Le 20 sono molto ben quotate e valide, soprattutto in ambienti non troppo grandi e non trattati. Il mio spazio di ascolto è piccolo e ostico a livello di acustica ambientale. Da quanto mi è parso di capire, Luxman non è da te indicato per poter pilotare questi diffusori. Corretto?
Erik il Rosso Inviato 8 Febbraio Inviato 8 Febbraio Non saprei dirti, le Atc sono molto rivelatrici di quanto sta a monte, cosa non ti soddisfa del suono?
Simo Inviato 9 Febbraio Inviato 9 Febbraio @Tramat 4 ore fa, Tramat ha scritto: mio spazio di ascolto è piccolo e ostico a livello di acustica ambientale Hai sentore che l'interazione diffusori stanza non sia proprio ottimale? Potresti descrivere ambiente e disposizione dei diffusori? Il tuo ampli non lo conosco ma ho le sorelline 19v2 che ho provato in vari contesti e più o meno qualcosa ho capito della loro resa.
Questo è un messaggio popolare. Tramat Inviato 9 Febbraio Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 Febbraio Buongiorno, il mio sistema mi soddisfa. Forse non sono stato chiaro nell'esplicitare cosa io chiedessi: opinioni sull'abbinamento Luxman / ATC. Il mio ambiente di ascolto è, purtroppo piccolo: ~ 2,7 m larghezza × ~ 4,5 m profondità. Allego una fotografia. 3
jakob1965 Inviato 9 Febbraio Inviato 9 Febbraio @Tramat complimenti - bell'ambientino- non sei l'unico - io ascolto in circa 3 x 4 metri - centimetro + - centimetro meno ; direi che i 100 watt del Luxman (conosco il 505 ed il 590) dovrebbero essere sufficienti a stima -
Giannimorandi Inviato 9 Febbraio Inviato 9 Febbraio @Tramat bella saletta ordinata io sono messo in modo simile 2,8 x 4,4 metri e ho messo due diffusori a torre a tre vie non posso stare senza bassi profondi faticato parecchio con una risonanza a circa 40hz poi ho ripiegato con un subwoofer che me la smussa e continua la discesa in basso fino a 20hz
Tramat Inviato 9 Febbraio Autore Inviato 9 Febbraio @Giannimorandi anche a me piacciono i diffusori a pavimento e ne ho avuti (Kef Reference 5, Bowers e wilkins 803) ma la risonanza del mio attuale spazio di ascolto, 40 Hz, ha mortificato l'ascolto. Mentre che meno inserire un subwoofer in ambiente. Prediligo anche io una gamma bassa presente e controllata, giusto per ascoltare un brano tipo Metallica One e vibrare ad ogni colpo di grancassa ☺️ (cosa non molto audiofila). Forse questi diffusori con una sensibilità inferiore a 90 dB, necessitano di una amplificazione da almeno 100W, e con Luxman ci sono. Mi intriga anche l'amplificatore integrato Chord Ultima. Avete opinioni a riguardo?
Giannimorandi Inviato 9 Febbraio Inviato 9 Febbraio Io con il subwoofer ho abassato la risonanza a 40hz da9 a 6db praticamente dimezzata e si è asciugata da rimbombo è diventato una nota come le altre solo un po in evidenza che mi esalta la prima corda del basso non sta male, per avere il punch sullo stomaco non è opera del subwoofer perché sono frequenze più alte di 40hz diciamo tra 80 e 120hz e le devono avere i diffusori come caratteristica, con un subwoofer si crea caos a tagliarlo così alto. Gli amplificatori chord ho sentito qualcosa di pro che sono molto potenti e veloci ma nella linea home nulla
Blec Inviato 9 Febbraio Inviato 9 Febbraio 14 minuti fa, Tramat ha scritto: @Giannimorandi anche a me piacciono i diffusori a pavimento e ne ho avuti (Kef Reference 5, Bowers e wilkins 803) ma la risonanza del mio attuale spazio di ascolto, 40 Hz, ha mortificato l'ascolto. Mentre che meno inserire un subwoofer in ambiente. Prediligo anche io una gamma bassa presente e controllata, giusto per ascoltare un brano tipo Metallica One e vibrare ad ogni colpo di grancassa ☺️ (cosa non molto audiofila). Forse questi diffusori con una sensibilità inferiore a 90 dB, necessitano di una amplificazione da almeno 100W, e con Luxman ci sono. Mi intriga anche l'amplificatore integrato Chord Ultima. Avete opinioni a riguardo? Per l'ambiente in cui hai l'hifi, il tuo Luxman è non solo sufficiente ma sovrabbondante. Ma se proprio senti l'esigenza di cambiarlo , mi prenoto per prenderlo io
giaietto Inviato 9 Febbraio Inviato 9 Febbraio 1 ora fa, Giannimorandi ha scritto: ho ripiegato con un subwoofer che me la smussa e continua la discesa in basso fino a 20hz Idea che avevo proposto a David 👍🏻
Ggr Inviato 9 Febbraio Inviato 9 Febbraio 53 minuti fa, Giannimorandi ha scritto: con il subwoofer ho abassato la risonanza a 40hz da9 a 6db Esatto. Per rendere vivibile acusticamente la mia stanza quadrata, ho dovuto nettere un sub. Io avevo + 10 db da 30 a 40 hz.... certo, non è che lo metti li e fa tutto da solo, esenza misurare ed a orecchio, meglio lasciar perdere. Occorre lavorare su posizionamento, livelli, fase, tagli, ecc, ma una volta trovata la quadra, te lo scordi e non sembra non esserci. Ma ci vuole tanto lavoro.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora