Vai al contenuto
Melius Club

Come fanno gli LP a suonare meglio dei CD?


Messaggi raccomandati

Inviato

L'avrei potuto fare io questo video e dire le stesse identiche cose.

.

 

  • Thanks 1
Inviato

 se il vinile suonava meglio perche negli anni 80 quando e stato creato il CD audio, non dico tutti ma quasi 

hanno abbandonato il vinile per il nuovo formato..

Inviato
7 ore fa, grotta ha scritto:

se il vinile suonava meglio perche negli anni 80 quando e stato creato il CD audio, non dico tutti ma quasi 

hanno abbandonato il vinile per il nuovo formato..

Forse perché stregati dal silenzio assoluto tra i brani.

  • Haha 1
skillatohifi
Inviato

@grotta sono state delle ragioni commerciali, il costo del singolo cd in produzione è bassissimo, 

mentre fare un vinile costa almeno 30/40 volte di più. La vera ragione è stata questa.

D altronde... è sempre il dio denaro che muove tutte le cose nel ns mondo. 

AngeloJasparro
Inviato

@grotta non credo sia successo quello che affermi. Semplicemente, il CD è entrato prepotentemente nelle nostre case per il fatto di essere una novità, per poi diventare una moda. Ma per fortuna la produzione di dischi e di giradischi non è mai cessata. Ora si "rischia" che le fabbriche producano più dischi e giradischi, che CD e lettori CD. 

  • Melius 1
Inviato

 

... ci sono alcune registrazioni che semplicemente sono riversate male in digitale, ma all'origine erano ottime e, con tutti i limiti del vinile, si sentono meglio nei dischi originali...

... basta per esempio ascoltare i lavori di remastering di Steven Wilson:

Caravan - In the Land of Grey and Pink
Chicago II
Emerson, Lake & Palmer - ELP
Emerson, Lake & Palmer - Tarkus
Gentle Giant - Three Piece Suite
Gentle Giant - The Power and the Glory
Gentle Giant - Octopus
Hawkwind - Warrior at the Edge of Time
Jethro Tull - Stand Up
Jethro Tull - Benefit
Jethro Tull - Aqualung
Jethro Tull - Thick as a Brick
Jethro Tull - A Passion Play
Jethro Tull - War Child
Jethro Tull – Songs from the Wood
Jethro Tull – Too Old To Rock ‘n’ Roll, Too Young To Die
Jethro Tull - Minstrel in the Gallery
Jethro Tull – Heavy Horses
King Crimson - In the Court of the Crimson King
King Crimson - In the Wake of Poseidon
King Crimson - Lizard
King Crimson - Islands
King Crimson - Lark’s Tongues in Aspic
King Crimson - Starless and Bible Black
King Crimson - Red
King Crimson - Discipline
King Crimson - Beat
King Crimson - Three of a Perfect Pair
Marillion – Misplaced Childhood
Opeth - Damnation
Roxy Music - Roxy Music
Rush - A Farewell to Kings
Simple Minds - Sparkle in the Rain
Steve Hackett – Please Don’t Touch
Steve Hackett – Spectral Mornings
Tears for Fears - Songs from the Big Chair
XTC - Drums and Wires
XTC - Nonsuch
XTC - Oranges and Lemons
XTC - Skylarking
XTC - Black Sea
Yes - The Yes Album
Yes - Close to the Edge
Yes – Relayer
Yes – Fragile
Yes – Tales from Topographic Oceans

... lo stesso SW pubblica i suoi lavori in Atmos, in HD, in CD e in vinile, ed indovinate quali sono le versioni che per ragioni di marketing deve comprimere?

 

Inviato
15 minuti fa, mark66 ha scritto:

lo stesso SW pubblica i suoi lavori in Atmos, in HD, in CD e in vinile, ed indovinate quali sono le versioni che per ragioni di marketing deve comprimere?

ed infatti il problema principale delle uscite digitali degli ultimi 30 anni è la compressione esagerata che con il passare degli anni è andata sempre ad aumentare appiattendo tutta la Musica, per me resta un mistero inspiegabile che un Musicista lasci distruggere la propria Musica in quel modo, aggiungerei che è pure una mancanza di rispetto verso chi spende dei soldi per comprarla ma questo è più un fatto mio personale infatti negli uiltimi anni i miei soldi li do solo a chi mi fa un prodotto di qualità compresso il giusto del quale posso godere nel corso degli anni.

Inviato
5 minuti fa, maabus ha scritto:

un mistero inspiegabile che un Musicista lasci distruggere la propria Musica in quel modo

... semplicemente deve suonare bene anche attraverso dispositivi tipo cuffiette economiche e cassettine BT e se non comprimi non suonano... lo stesso SW in una intervista spiegava che se forniva files con una alta dinamica semplicemente glielo rifiutavano per lo streaming, dunque alcune versioni che produce devono essere compresse... se ascolti The Harmony Codex in Atmos o in HD e poi passi al CD, semplicemente ascolti un'altra roba... lo stesso se confronti le versioni dell'ultimo di Peter Gabriel... 

  • Melius 2
Inviato

@mark66 ok ma si possono fare benissimamente 2 mastering diversi, 1 per i sordi e l'altro più "audiofilo", ci vogliono 10 secondi con i software, così chi vuole comprare quello per i sordi lo compra e chi vuole quello più ben suonante compra l'altro, d'altra parte già lo fanno quando ci sono le doppie o triple uscite tipo vinile, cd, atmos, steven wilson per fortuna lo fa, gli altri perchè no? sono forse dei sadici che vogliono infliggere torture a chi ancora ascolta musica a casa su un impianto stereo?

Inviato
2 minuti fa, maabus ha scritto:

gli altri perché no?

... perché ha un costo... :classic_wink:

  • Melius 1
Inviato

@mark66 se parli di costo di produzione possono metterli in vendita anche solo online a zero costi, se parli di costo da elargire a chi fa il mastering.....quanto potrebbe chiedere in più per un ulteriore mastering non castrato?

Inviato

@maabus ... no, intendo l'onere di tenere in giro varie versioni fisiche di uno stesso lavoro, con i costi di produzione, trasporto e stoccaggio e le inevitabili perdite che ciò comporta... stiamo andando evidentemente verso una dematerializzazione dei supporti, come dicevamo in altro 3d dove si parlava della dismissione dei BR... terminata la transizione, esisterà solo lo streaming dove potrai scegliere a costi diversi Atmos, HD e magari avrai gratis la versione random in CD (come già succede oggi con Amazon)... e sarà una versione compressa per suonare bene con i cubettini BT e le soundbar ormai dilaganti... e alla fine di fisico rimarrà solo il vinile, derivato dal file HD (se va bene) :classic_biggrin: 

Inviato

@maabus non ho guardato tutto il video : 29 minuti di uno che parla e parla.....

ah : cosa centra il primo Link de "il Coyote " di Lucio Dalla ? che tra l altro ho con la trilogia Roversi nei 3 LP d epoca ? 

ma alla fine si sente meglio l LP ( dai primi minuti che ho sentito e forse capito, dice questo  ) ma devono essere gli LP "pre anni ....." perchè poi hanno cambiato anche li ? 

IMHO cominciamo ad essere un pò troppo maniaci ecc ecc, basta ascoltare la musica anche da PC o da Youtube o da un hifi da poco ...l importante è quello....io è tutta la mattina che mi ascolto i Pentangle sul computer perchè sto cercando varie canzoni e versioni = goduria incredibile più che mettermi li in posa da sciamano a sentire quale canale va meglio o peggio e la scena o il nero infrastrumentale.....

se invece vogliamo retera seri : ci sono LP originali ( che ho anch'io come tanti di noi) e che costano un botto che fanno "a dir poco schifo" da come sono registrati ( negli anni 70 mica se ne fregavano dell hifi...era meglio la musica)

e dall a ltra parte ci sono ( ed ho anch'io , come tanti di noi ) dei CD della rivista Jazz ( ma è un esempio , potrebbero essere su qualsiasi rivista) che costano 10 euro rivista compresa = che suonano da paura da quanto bene sono incisi 

via alle danze 

Inviato

@max56 se come dici non hai ascoltato tutto il video non capisco il tuo commento,  inoltre forse sbaglio  ma siamo su un forum audiofilo, anche io ascolto per la maggior parte del tempo musica da PC ma questo è  un altro discorso, su un impianto hi-fi esigo un minimo di qualità durante l'ascolto altrimenti risparmio la corrente e continuo af ascoltare con il PC e le mie 2.1 della creative.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@grotta al di la di chi suona meglio, le major non gradivano avere due formati per veicolare gli syessi contenuti, in america le rimanenze degli lp in mano alle grande catene di vendita venivano comprate in blocco dalle majors che provvedevano a distruggerle (all'inizio io cd costava più dell'lp.un cdp più di u gira basico, non tutti erano dispsoti a spendere di più)_ poi è bastato comincuare a cmmercializzare la musica solo in cd pwe fìgarnrine la diffusione di massa. la comodità, i prezzi in cLO o hanno fattomil restoò solo in tempi relativamente recenti si + ricominciato a stampare vinile ma come oggetto di nicchia a costi elevati, per i collezionisti che cmprano qualunque nuova edizione di dsotm e di kind of blue-

il successo commerciale di un sistema diopende da tante cose, il vhs non er il modo migliore per vedere i film ma non si è afferto per l quelità

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...