Vai al contenuto
Melius Club

Help! Sonus Faber Concerto Home: quali tweeter?


Messaggi raccomandati

Capotasto
Inviato
28 minuti fa, Dufay ha scritto:

Lo immaginavo visto il piccolo magnete originale

Ti chiedo una mano, se puoi.

Cosa devo dire al tecnico al quale ho portato i diffusori a riparare, e rispetto al quale in questo momento forse ne so più io di lui, su come procedere?

Gli dico che possiamo prendere gli Scan Spek, e ok, e poi?

Cosa deve fare concretamente per adattarli ai diffusori?

Li si parla di un qualche maneggio per attenuare di 2 db, per cui è evidente che quegli SS non sono sicuramente plug & play.

Capotasto
Inviato

@Dufay

P.s.: ho scoprto, continuando a scavare on line, che il VIFA moderno ha la flangia frontale incollata (mentre quella dello SS si toglie svitando tre viti).

Ergo, il VIFA non è facilmente adattabile, salvo voler procedere ad una complicata scollatura, col rischio il più delle volte di rovinarlo.

Conclusione: lo Scan Speak alla fine è l'unica alternativa percorribile.

Inviato
23 minuti fa, Capotasto ha scritto:

Ti chiedo una mano, se puoi.

Cosa devo dire al tecnico al quale ho portato i diffusori a riparare, e rispetto al quale in questo momento forse ne so più io di lui, su come procedere?

Gli dico che possiamo prendere gli Scan Spek, e ok, e poi?

Cosa deve fare concretamente per adattarli ai diffusori?

Li si parla di un qualche maneggio per attenuare di 2 db, per cui è evidente che quegli SS non sono sicuramente plug & play.

Di misurare con un tester la resistenza della bobina se non è interrotta così sappiamo se è a quattro anche quello originale almeno per curiosità...

Poi se il tipo americano ha attenuato di un paio di DB bisogna mettere una resistenza da 1.8 ohm diciamo  da almeno 5 watt in serie ad un morsetto del tweeter cioè bisogna saldare un capo della resistenza direttamente su un connettore del tweeter  e dall'altra parte della resistenza ci si attacca il cavo..

All'altro connettore del tweeter ci si attacca il cavo direttamente

 

Capotasto
Inviato
1 minuto fa, Dufay ha scritto:

Di misurare con un tester la resistenza della bobina se non è interrotta. 

Per me stai parlando arabo.

Speravo in indicazioni un pochino più idiot proof, come cerco di darle io ai miei clienti quando provo a spiegargli complessi istituti giuridici.

Tu dici di misurare la resistenza.

Nel video si parla di attenuare con L-pad.

Riferirò al tecnico, e vedrà lui.

Inviato
1 minuto fa, Capotasto ha scritto:

Per me stai parlando arabo.

Speravo in indicazioni un pochino più idiot proof, come cerco di darle io ai miei clienti quando provo a spiegargli complessi istituti giuridici.

Tu dici di misurare la resistenza.

Nel video si parla di attenuare con L-pad.

Riferirò al tecnico, e vedrà lui.

Leggi sopra mi pare abbastanza chiaro 

Capotasto
Inviato
48 minuti fa, Dufay ha scritto:

Leggi sopra mi pare abbastanza chiaro 

Sei fantastico!

Grazie, e a buon rendere.

Se un giorno avrai bisogno nel mio campo, ricambierò.

Inviato
5 minuti fa, Capotasto ha scritto:

Sei fantastico!

Grazie, e a buon rendere.

Se un giorno avrai bisogno nel mio campo, ricambierò.

Non c'è di che se finisco in galera ti chiamo

  • Haha 2
Inviato

È possibile acquistare nuovi tweeter e sostituire le loro cupole con quelle vecchie se i loro corpi sono diversi. Non perderai qualità, fai attenzione al diametro della bobina e alla resistenza

speaktome74
Inviato

@Dufay

Copia e incolla visto che non ho avuto riscontro:

 

Scusate, visto che mi è nuova, il ferrofluido si "secca" nei tweeter solo quando questi non sono in uso, o fermi da tempo, oppure anche in quelli normalmente in funzione? È il destino di tutti i ferrofluidi? Che poi, in cosa consiste tutto ciò? Il tweeter non funziona più o suona male?

@Dufay

 Con la sua esperienza sicuramente può chiarire

 

Inviato
6 minuti fa, speaktome74 ha scritto:

@Dufay

Copia e incolla visto che non ho avuto riscontro:

Scusate, visto che mi è nuova, il ferrofluido si "secca" nei tweeter solo quando questi non sono in uso, o fermi da tempo, oppure anche in quelli normalmente in funzione? È il destino di tutti i ferrofluidi? Che poi, in cosa consiste tutto ciò? Il tweeter non funziona più o suona male?

@Dufay

 Con la sua esperienza sicuramente può chiarire

Se stanno fermi molto tempo specie in posti umidi potrebbero avere problemi 

Se funzionano in casa possono andare avanti decenni e decenni. 

È però possibile sostituire il ferro fluido nel caso non funzioni più bene

speaktome74
Inviato

@Dufay

Grazie! E chi fa il tagliando? L'olio è sempre uno, o ci sono diverse tipologie come nelle auto?

Come ci si accorge che è giunto il momento del cambio d'olio o "rabbocco "?

Giannimorandi
Inviato

@speaktome74 io conosco un riparatore di altoparlanti a Bologna molto bravo Rubbini si chiama ma se calcoli il costo della spedizione andata e ritorno più almeno un oretta di manodopera e materiale se i tweeter costano meno di 50€ cadauno conviene comprarli nuovi. 

Se costano invece 500€ cadauno si cambia anche olio e filtro se necessario 

speaktome74
Inviato

Ok grazie. Fino a ieri ho dormito sogni tranquilli perché non sapevo di questa storia del ferrofluido. Vorrei capire quali sono i sintomi del ferrofluido seccato

Inviato
6 minuti fa, speaktome74 ha scritto:

quali sono i sintomi del ferrofluido seccato

il picco della fs aumenta, lo smorzamento diminuisce, il tw perde capacità di raffreddamento,

può cambiare anche l' impedenza e quindi la frequenza di taglio.

se non senti differenze finchè la barca va lasciala andare

 

 

speaktome74
Inviato

@audio2

Si, belle parole ma a livello sonoro come ci si accorge?

Inviato

e che ne so, suonerà peggio ma se si sente sempre bene io dormirei tranqi funki.

sono cambiamenti graduali che richiedono anni e anni se non decenni.

  • Thanks 1
Inviato
37 minuti fa, speaktome74 ha scritto:

Si, belle parole ma a livello sonoro come ci si accorge?

Temo che col tempo la qualità, e la resa, comunque degradi. Perché inevitabilmente degrada il ferrofluido.

Tuttavia, immagino siano variazioni impercettibili, anche se costanti; alle quali il nostro orecchio si adatta e si abitua.

Di fatto, non te ne accorgi.

Tuttavia, consolati: tanto pure le tue orecchie degradano col tempo :classic_biggrin:

marcocalvi
Inviato

Nel mio caso i tweeter suonavano più piano del dovuto e il suono dei diffusori risultava attufato. Me ne sono accorto dato che non li ascoltavo più da una quindicina di anni, avendoli lasciati a mio fratello, e poi essendomeli ripresi (lui non li usava). Ricordo che dopo la prima mezz'ora di ascolti la situazione un pò migliorava (forse il ferrofluido scaldandosi faceva un po meno resistenza e aumentava così l'efficienza del tweeter?) , comunque le alte frequenze restavano sempre sottotono.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...