Luca44 Inviato 11 Febbraio Inviato 11 Febbraio Mentre @ilmisuratore si occupa di far le pulci al campioncino dell'ascolto ultra low-cost ( 40€ nuovo) , l'ormai celeberrimo Panasonic DVD S-700eg-k , in grado di leggere con piena dignità i cd audio , tanto da convincere alcuni a mandar in pensione lettori e dac ben più costosi , per curiosità ho dato una occhiata a dei video e vedo che esiste un intero mondo di lettori di bassissimo costo. Mi sono chiesto se abbiate mai per curiosità provato a collegarli all'impianto principale... In caso lo aveste fatto come è andata ? Se non lo aveste fatto, vi andrebbe di provare ? Magari avete un piccolo miracolo a portata di mano e ancora non lo sapete! Per farvi venire strane idee contribuirò con video in tedesco di apparecchi ultra-economici , alcuni anche dotati di peccaminose uscite coax per collegarvi dac esterni o in grado di leggere blu-ray nonché di leggere chiavette USB e di esser collegati al PC per riprodurre file musicali dai vostri hard-disk.
Luca44 Inviato 11 Febbraio Autore Inviato 11 Febbraio Intanto vado col link al primo video , per iniziare usiamone uno in inglese ( attivate i sottotitoli e impostate la traduzione in italiano se non volete faticare a tradurre ) https://www.youtube.com/watch?v=a5UocVx7Fsk
Luca44 Inviato 11 Febbraio Autore Inviato 11 Febbraio ecco a voi un video ispiratore in tedesco : https://youtu.be/vBgY964AMDs?feature=shared aggiungo un ulteriore video : https://youtu.be/tXP5DuuJ7-4?feature=shared
scroodge Inviato 11 Febbraio Inviato 11 Febbraio La vera domanda é: quanto deve costare, al minimo un dispositivo elettronico per fare in modo ottimale quello che è tenuto a fare? 1
rpezzane Inviato 11 Febbraio Inviato 11 Febbraio @Luca44 Come già detto nell'altro thread prove fatte quando ero piccolo (tanti anni fa) senza scomodare oggetti esoterici. E' bastato un Musical Fidelity A3CD per bastonare un DVD JVC e un Blueray Sony. Per me impresentabile inserire in un impianto stereo questi tipi di oggetti. Saluti 1
ilmisuratore Inviato 11 Febbraio Inviato 11 Febbraio ...questi oggetti vanno impostati Un amico l'ha provato e staccato subito dal suo impianto perchè "suonava male" Poi ho visto che lo utilizzava con le impostazioni di default (output Bitstream) quando andrebbe selezionata l'opzione uscita PCM Comunque l'anatroccolo Panasonic è in riproduzione per farlo "sgrippare" meccanicamente Al momento non posso dire nulla di oggettivo Domani fortunatamente ho tempo per misurarlo accuratamente e ascoltarlo...vediamo cosa uscirà fuori da un oggetto "vergognosamente" economico
Moderatori paolosances Inviato 11 Febbraio Moderatori Inviato 11 Febbraio 4 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: 5 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Comunque l'anatroccolo Panasonic Probabilmente l'acquistera' ( su mio suggerimento) mia cugina, visto che la sezione CD del suo Pioneer fa' i capricci ( legge ad libitum ) . 1 1
mastergiven Inviato 11 Febbraio Inviato 11 Febbraio Ad andare vanno e non fanno cosí schifo. Per dire, il mio Bluray Samsung del 2009 ha sezione dac Ess dell'epoca. Certo con dac esterno si migliorano molto. In genere leggono di tutto, anche quando i lettori cd arrancano. 1
Luca44 Inviato 11 Febbraio Autore Inviato 11 Febbraio 19 ore fa, rpezzane ha scritto: @Luca44 Come già detto nell'altro thread prove fatte quando ero piccolo (tanti anni fa) senza scomodare oggetti esoterici. E' bastato un Musical Fidelity A3CD per bastonare un DVD JVC e un Blueray Sony. Per me impresentabile inserire in un impianto stereo questi tipi di oggetti. Saluti Ecco , le prove che hai fatto tu le abbiamo fatte in moltissimi, in epoche remote del digitale, e con gli stessi esiti che ricordi . Fortunatamente ci son stati dei progressi e già in passato, 2010 o 2012 non ricordo esattamente , mi capitò di ascoltare lettori DVD che non se la cavavano malaccio con i CD Non reggeva appieno il confronto con altre cose che avevo, dal costo da 10 a oltre 80 volte superiore ma si lasciava ascoltare e anzi , per molti versi con apparecchi da 5-600 € ( solo cd e ancora in produzione) la spuntava pure, segno inequivocabile del gap che andava riducendosi , e idem posso dire dell'audio prelevato da un Sony Vaio di alta gamma con lettore blu-ray in dotazione ( sempre parlando di formato cd , senza confrontare audio ad alta risoluzione) , non era affatto male,, Il Vaio è durato un po' ma mi ha abbandonato il video... Ora i tempi sono maturi digitalmente parlando Vogliamo solo capire quanto questi "plasticosi cosini" , a volte "cosini cinesi" , possano fare , @ilmisuratore ha già tirato fuori un coniglio dal cilindro , un dac da 159€ (versione con uscite bilanciate) che pareggia con un Mola Mola Tambaqui, vediamo se , senza poter competere a quel livello ovviamente, qualche altro economico aggeggino possa gareggiare con roba di livello medio. Già alcuni ultraeconomici lettori cd per pc stanno dando prova di reggere il confronto con ben altro se utilizzati come meccanica pura...
rpezzane Inviato 11 Febbraio Inviato 11 Febbraio @Luca44 continui a pestare sullo stesso tema ma ti sfugge un fatto. Tu pensi che nel digitale il mondo si fermi al chip e che si siano fatti passi epocali negli ultimi anni. Uno dei migliori chip di sempre e il burr brown 1704 che è della fine degli anni 90. Ci sono aziende che questo chip lo hanno usato ininterrottamente fino a pochi anni fa. Continuate a giudicare i componenti in tanto al chilo quando non sono i componenti a fare una macchina da musica ma è l’insieme di componenti, layout, assemblaggio, telaio e soprattutto ascolti. Il dac da 159€ vale quello che costa perché costruito come oggetto economico. Poi se per qualche miracolo particolare è nato meglio di altri bene. Potrà pure succedere ma io ci credo poco. In tanti ascolti che ho fatto in oltre 30 anni di questa passione non ho mai trovato oggetti molto economici andare meglio di oggetti molto costosi. E di cose ne ho provate e sentite a migliaia. magari questo sarà una eccezione, ma ogni volta che ho toccato con mano questi presunti miracoli, all’ascolto pratico sono stati delle delusioni incredibili. Per chiudere, ma quale attendibilità ha un ascolto fatto con utilizzo di DSP ? Con correzione digitale ovviamente tutto ciò che sta prima dei diffusori conta quanto il 2 di coppe quando regna bastoni. saluti
ilmisuratore Inviato 11 Febbraio Inviato 11 Febbraio 9 minuti fa, rpezzane ha scritto: . Il dac da 159€ vale quello che costa perché costruito come oggetto economico. Poi se per qualche miracolo particolare è nato meglio di altri bene. Non esistono "miracoli" in elettronica Esistono progetti e misure Quel DAC è straordinario per misure, per ascolti e per il prezzo contenuto Questa cosa è mal digerita ?....bene...la realtà non cambierà affatto 1
captainsensible Inviato 11 Febbraio Inviato 11 Febbraio Abbiamo l'intelligenza artificiale nel telefonino e stiamo a fa' le prove coi DAC CS
rpezzane Inviato 11 Febbraio Inviato 11 Febbraio 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: Non esistono "miracoli" in elettronica Esistono progetti e misure Quel DAC è straordinario per misure, per ascolti e per il prezzo contenuto Questa cosa è mal digerita ?....bene...la realtà non cambierà affatto Infatti non esistono miracoli e nemmeno componenti miracolosi. Esistono prototipazione e ascolti cos’è appunto molto più costose dei componenti in vendita un tanto al chilo r che il cinesino di turno non può permettersi. Che misuri bene non ho dubbi ma è irrilevante in termini musicali. La differenza di misure tra uno e l’altro sono totalmente irrilevanti e non udibili. io comunque digerisco pure i sassi. Il mio suggerimento è staccare il DSP. Vedrai che poi le differenze le senti e pure belle forti. Saluti
rpezzane Inviato 11 Febbraio Inviato 11 Febbraio 2 minuti fa, captainsensible ha scritto: Abbiamo l'intelligenza artificiale nel telefonino e stiamo a fa' le prove coi DAC Guarda caso io coordino un gruppo di Data Scientists nella mia azienda, ma faccio fatica a capire il nesso logico con i DAC. E come dire abbiamo l’intelligenza artificiale e ancora ci innamoriamo. E allora ?
captainsensible Inviato 11 Febbraio Inviato 11 Febbraio @rpezzane il nesso logico che il DAC tecnologicamente è una cosa ormai assodata ... CS
Luca44 Inviato 11 Febbraio Autore Inviato 11 Febbraio 13 minuti fa, rpezzane ha scritto: @Luca44 continui a pestare sullo stesso tema ma ti sfugge un fatto. Tu pensi che nel digitale il mondo si fermi al chip e che si siano fatti passi epocali negli ultimi anni. Uno dei migliori chip di sempre e il burr brown 1704 che è della fine degli anni 90. Ci sono aziende che questo chip lo hanno usato ininterrottamente fino a pochi anni fa. Continuate a giudicare i componenti in tanto al chilo quando non sono i componenti a fare una macchina da musica ma è l’insieme di componenti, layout, assemblaggio, telaio e soprattutto ascolti. Il dac da 159€ vale quello che costa perché costruito come oggetto economico. Poi se per qualche miracolo particolare è nato meglio di altri bene. Potrà pure succedere ma io ci credo poco. In tanti ascolti che ho fatto in oltre 30 anni di questa passione non ho mai trovato oggetti molto economici andare meglio di oggetti molto costosi. E di cose ne ho provate e sentite a migliaia. magari questo sarà una eccezione, ma ogni volta che ho toccato con mano questi presunti miracoli, all’ascolto pratico sono stati delle delusioni incredibili. Per chiudere, ma quale attendibilità ha un ascolto fatto con utilizzo di DSP ? Con correzione digitale ovviamente tutto ciò che sta prima dei diffusori conta quanto il 2 di coppe quando regna bastoni. saluti Io ho un Wadia... oggetto particolarissimo. Ma poi ho anche le orecchie e l'onestà intellettuale. Di oggetti economici andar meglio di costosi ne ho sentiti. I DSP oggi non fanno più danni se usati bene , la purezza audiofila ti passa quando entri in uno studio di registrazione . P.S. tra i migliori ascolti posso metterci bobinoni vari , lì effettivamente probabile che DSP non se ne siano visti molti , per il resto i DSP sono intorno a noi, siamo circondati e dobbiamo arrenderci ( ma con la risoluzione digitale attuale non fanno danni se usati bene anzi...) . P.P.S Hai mai provato ad ascoltare il lettore cd di Epidauro ? Quell'economico fatto a trance e poi messo su basi elastiche ? Ecco tanto per dirti che anche diversi anni fa si potevano far miracoli con un pizzico di ingegno pur usando lettorini da 4 soldi . Oggi abbiamo passato il guado ( o il guano, fa tu...) : Alea Iacta Est e forse aliasing pure !
ilmisuratore Inviato 11 Febbraio Inviato 11 Febbraio 13 minuti fa, rpezzane ha scritto: Che misuri bene non ho dubbi ma è irrilevante in termini musicali. Assolutamente NON vero Ti ricordo che ho acquisito un brano musicale dal suo stadio analogico tramite un ADC trasparentissimo Tale brano acquisito è stato confrontato alternandolo con il brano originale direttamente sul Mola Mola Se per te questo significa poco allora inutile discutere p.s "se" come paventi che tale suono fosse risultato scarso o distinguibile si sarebbe sentita una gran bella differenza Per conto mio misure e ascolti hanno un enorme correlazione, l'importante è fare i confronti bene, regolando micrometricamente i livelli di uscita e aprendo la mente senza tenerla influenzabile al solo fatto che si sta confrontando qualcosa che costa "poco"....difatti nei test in cieco tutta questa sicumera da orecchie d'oro va a farsi benedire
Luca44 Inviato 11 Febbraio Autore Inviato 11 Febbraio 10 minuti fa, rpezzane ha scritto: Infatti non esistono miracoli e nemmeno componenti miracolosi. Esistono prototipazione e ascolti cos’è appunto molto più costose dei componenti in vendita un tanto al chilo r che il cinesino di turno non può permettersi. Che misuri bene non ho dubbi ma è irrilevante in termini musicali. La differenza di misure tra uno e l’altro sono totalmente irrilevanti e non udibili. io comunque digerisco pure i sassi. Il mio suggerimento è staccare il DSP. Vedrai che poi le differenze le senti e pure belle forti. Saluti Ecco , una grande azienda può permettersi cose che una piccola azienda non può proprio e molti dei "maghi del digitale" lavorano pure per multinazionali. e mentre contemporaneamente preparano i loro super lettori/Dac da 20.000€ costruiti in garage danno il loro know-how a Philips, Sony, Panasonic, Samsung... Che però hanno anche a libro paga come dipendenti fissi un mare di ingegneri elettronici che qualcosa devono pur fare. Quindi ti ritrovi , nel digitale, dei "robi" che hanno lo 0,1% in meno del super Dac ( ma pure "robi" scamuffi a volte inascoltabili , cmq sempre meno inascoltabili col progredir del livello base ). Se staccano il DSP dall'impianto è facilissimo che anche roba da 50.000 € faccia schifo , come accade di frequente alle varie mostre audio e che tra un lettore da 50€ ed uno da 50.000€ non ci siano vincitori né vinti in quella situazione, potrei fare un interminabile elenco di roba resa inascoltabile da ambienti dall'acustica ignobile o ancor più da errata interfaccia dell'espositore di turno, magari glissiamo che il terreno diventa scivoloso.
Messaggi raccomandati