Luca44 Inviato 12 Febbraio Autore Inviato 12 Febbraio 1 ora fa, jedi ha scritto: Io in 50 anni di passione di ammazzagiganti non ne ho mai sentiti. Poi se vogliamo dire che oggetti con prezzi umani fanno molto bene il proprio lavoro. Se poi diciamo che negli ultimi 10/15 anni gli oggetti top hanno raggiunto cifre da capogiro ,questo è un altro aspetto ancora Si, qui niente ammazzagiganti , forse mi sono espresso male nel primo intervento, sto cercando esperienze positive di "plasticosetti" ben suonanti , "lettorini" che reggano i confronti con lettori fino a circa 1500-2000€ , se ne avete avuta esperienza esponete pure il vostro "campioncino dei superleggeri" !
Luca44 Inviato 12 Febbraio Autore Inviato 12 Febbraio 2 ore fa, antonew ha scritto: questi lettori dvd , ricordo d'aver avuto quello che utilizzava Labtek ,ovviamente andandolo a modificare quasi totalmente, da lisci eran vere e proprie cartine al tornasole per gli impianti , talmente scadenti in termini di suono che se uno non riusciva ad apprezzare differenze con quelli dedicati di Cambridge, nad abbordabili e bensuonanti , per non parlare di quelli di livello, doveva farsi venire più di qualche dubbio sulla qualità complessiva del proprio impianto. Che queste fantasie si ripropongano ancora a distanza di 10-15- 20 anni con le esperienze che uno si è fatto nel tempo ,di cui se ne è parlato su forum di mezzo mondo , è preoccupante. Nei mercatini dell'usato stan circolando delle perle , l'ultimo un marantz 14 preso al prezzo di una pizza , ma anche un Teac entry level lasciato lì per un giovane che voglia rimetterselo in casa, e chissà in futuro. Questa è l'altra faccia della medaglia , di chi ha fatto tesoro e non ha speso inutilmente tempo sui forum ,ancor oggi e sempre più alimentando i propri desideri masochisti . A distanza di 10 e di 20 anni c'è stata una cosetta chiamata progresso, che ha abbracciato più l'estremo basso del settore e limitatamente quello altissimo e molto meno la "mid-class" . A distanza di anni possiamo felicemente dire che molti apparecchi costosi avevano all'interno, senza alcuna modifica, dei Philips o dei Marantz ( quasi identici) o dei Pioneer , solo con chassis più elegante e il cavo di alimentazione con presa IEC e gli RCA robusti e bellocci, il tutto a 10-20 volte il costo del lettorino cd base. Alcuni apparecchi ultra High-End da decine di migliaia di € avevano chassis "degno del MOMA" ma dentro sempre gli stessi lettorini con piccoli accorgimenti esclusivamente meccanici, qualcuno invece migliorava l'alimentazione , altri si spingevano a modifiche più sostanziose modificando lo stadio di uscita , a volte con grande attenzione e cognizione a volte con valvoline solo a "scaldare" il suono, messe un po' random (cosa diffusa tra molti lettori cd cinesi in seguito) ... Nel tutto posso dirti che mi son divertito ad abartizzare alcuni lettori con esiti davvero inaspettati, semplicemente con qualche miglioria meccanica e provando qualche stadio di adattamento a valvole in uscita ( nulla di che , un Musical Fidelity X-10 D con valvole non originali ma delle Siemens o con delle Philips ) e tanti brutti anatroccoli... Purtroppo molti sempre brutti restavano ma succedeva anche con cosette da 2000€... Tra i tanti posso dirti che 15 anni e più fa il mio Teac VRDS 9 perdeva contro un lettorino DVD Philips da 59€ senza modifica alcuna, l'assurdo è che il resto avevo cercato di adattarlo per far rendere il lettore residente al meglio , e il lettorino aveva pure ricevuto dei cavetti ignobili... Ecco , lì ho definitivamente capito che la strada del digitale iniziava ad esser matura , in precedenza avevo provato con esiti positivi lettori cd specializzati ma consumer, comunque di costo 5-10 volte maggiore del lettorino DVD in questione. Non arroccatevi, apritevi al progresso e provate se vi capita di farlo !
ascoltoebasta Inviato 12 Febbraio Inviato 12 Febbraio Ritengo,per logica,che un buon lettore da 100€ non possa competere con un buon lettore da 2000€,per il semplice fatto che se così fosse,il secondo non sarebbe un buon lettore da 2000€,ma sarebbe un lettore venduto a 2000€,questo accade in ogni settore. 1
skillatohifi Inviato 12 Febbraio Inviato 12 Febbraio 1 ora fa, Luca44 ha scritto: Si, qui niente ammazzagiganti , forse mi sono espresso male nel primo intervento, sto cercando esperienze positive di "plasticosetti" ben suonanti , "lettorini" che reggano i confronti con lettori fino a circa 1500-2000€ , se ne avete avuta esperienza esponete pure il vostro "campioncino dei superleggeri" ! Con tutto il rispetto x le tue opinioni...., io posso tranquillamente dirti che sei fuori strada, visto che ho fatto delle scoperte audio inaspettate, a tale riguardo mi riferisco a questi 2 piccoli lettore dvd-cd della Panasonic, nei modelli : S700EG-K, e S500EG-K. Li conosco molto bene ormai da un bel annetto e ho confrontati il loro suono anche con dei lettori molto molto più costosi, ma.. anche con dei bei lettori di amici, quindi.. posso affermare che riescono a suonare davvero alla grande, ora... visto il loro costo esiguo sui 50€ di media, non affermo che possano sbaragliare dei lettori appartenenti alla fascia di prezzo sui 2mila€ ,ma...loro riescono a suonare i cd audio dannatamente bene, e.. questo è un dato di fatto reale. Pensa che... hanno stupito moltissimo anche me, tanto da lasciarmi basito visto i loro costi. Dobbiamo renderci conto che nel digitale si sono fatti dai passi da gigante. 1
Luca44 Inviato 12 Febbraio Autore Inviato 12 Febbraio 31 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Ritengo,per logica,che un buon lettore da 100€ non possa competere con un buon lettore da 2000€,per il semplice fatto che se così fosse,il secondo non sarebbe un buon lettore da 2000€,ma sarebbe un lettore venduto a 2000€,questo accade in ogni settore. Inesatto, ma non è questo il posto per polemiche, anche perché ne abbiamo già fatte altrove, stiamo cercando solo lettori ben suonanti economici , se poi non possono esser migliori di roba da 2000€ ma non sapendolo lo facciano ugualmente meglio . Se il mercato è pieno di cose da 1500-2000€ che "non li valgono" non è colpa dei lettori da 40€. Io ho avuto lettorini economici bensuonanti ma magari deceduti dopo 2-3 anni di funzionamento, come definirli ? Per il suono OK , ma certo che roba che suonava ben peggio dopo 15 anni l'ho rivenduta ancora perfetta e ancora va alla grande in mano ai proprietari nuovi, ecco che il gap del rapporto prezzo/prestazioni globali ( non suono e basta ) va di nuovo a pendere verso l'apparecchio mid-class , che ha pure estetica bellissima e quindi altro peso a suo favore ( ma sempre ininfluente sul suono , sulla soddisfazione globale invece pesa e pure parecchio ) . E' la somma che fa il totale ( ah, l'assistenza pure pesa molto, su un coso da 40 - 60 € si fa prima a prenderlo nuovo , su un lettore già da 500 o 1000€ ha invece importanza e per i produttori è cosa non economica, incide sul prezzo finale anche il solo mantenere pezzi di ricambio per alcuni anni )
Luca44 Inviato 12 Febbraio Autore Inviato 12 Febbraio @skillatohifi Si ma rivelaci l'altra tua scoperta... Questo thread l'ho fatto nella speranza di trovare altri campioncini oltre ai 2 Panasonic . Hai dato una occhiata ai video che ho postato ? Nessuno è tra quelli da te sperimentati con successo a parte il Sony ed i 2 Panasonic che avevi già portato all'attenzione ?
Luca44 Inviato 12 Febbraio Autore Inviato 12 Febbraio 16 minuti fa, skillatohifi ha scritto: Con tutto il rispetto x le tue opinioni...., io posso tranquillamente dirti che sei fuori strada, visto che ho fatto delle scoperte audio inaspettate, a tale riguardo mi riferisco a questi 2 piccoli lettore dvd-cd della Panasonic, nei modelli : S700EG-K, e S500EG-K. Come detto non voglio alimentare flame inutili ma cercare altre opzioni in serenità, mi fido del tuo parere ma non vorrei dare il la a discussioni dalla piega sgradevole. Ti ringrazio invece moltissimo per i suggerimenti che già ci hai elargito
skillatohifi Inviato 12 Febbraio Inviato 12 Febbraio @Luca44 in un altro thread sul quale avevo già scritto avevo anche detto schiarente che NON avrei mai rivelato il nome del terzo lettorino con un basso costo, lettorino che suona per me anche meglio dei 2 dvd-cd panasonic di cui vi ho segnalato il loro bel suono. Sai.. Il motivo è che non voglio innescare altre futili discussioni. 1 1
Luca44 Inviato 12 Febbraio Autore Inviato 12 Febbraio 2 minuti fa, skillatohifi ha scritto: @Luca44 in un altro thread sul quale avevo già scritto avevo anche detto schiarente che NON avrei mai rivelato il nome del terzo lettorino con un basso costo, lettorino che suona per me anche meglio dei 2 dvd-cd panasonic di cui vi ho segnalato il loro bel suono. Sai.. Il motivo è che non voglio innescare altre futili discussioni. Tu dimmelo in un orecchio poi provvedo io ad innescare
Luca44 Inviato 12 Febbraio Autore Inviato 12 Febbraio @skillatohifi Oppure me lo dici, mi imponi il segreto e io non lo dico neppure sotto tortura , me lo compro e lo consiglio solo ai non iscritti al forum !
skillatohifi Inviato 12 Febbraio Inviato 12 Febbraio 3 minuti fa, Luca44 ha scritto: Tu dimmelo in un orecchio poi provvedo io ad innescare Mi dispiace...!! ma io quando dico una cosa la mantengo sempre.
ascoltoebasta Inviato 12 Febbraio Inviato 12 Febbraio 23 minuti fa, Luca44 ha scritto: Se il mercato è pieno di cose da 1500-2000€ che "non li valgono" non è colpa dei lettori da 40€. Giusto,ho solo specificato un concetto logico e cioè che un buon lettore da 100€ non può essere meglio di un buon lettore da 2000€,poi come in tutti i settori ci può essere il prodotto economico che è migliore di uno più scarso ma venduto fuori prezzo,ma il concetto logico non cambia. 1
Luca44 Inviato 12 Febbraio Autore Inviato 12 Febbraio 1 minuto fa, skillatohifi ha scritto: Mi dispiace...!! ma io quando dico una cosa la mantengo sempre. Ma non è una promessa richiesta, è decisa solo da te, puoi sempre modificarla in senso positivo. Non manchi verso nessuno di noi (non so se tu ti sia impegnato al segreto con altri , in caso la cosa ovviamente cambia )
Luca44 Inviato 12 Febbraio Autore Inviato 12 Febbraio @ascoltoebasta quale lettore da 1500-2000€ pensi che possa essere tra i migliori attualmente in produzione ? O anche appena fuori produzione di recente , diciamo max 3-4 anni . Credo tu ne abbia provati diversi nel tuo impianto e quindi facciamo tesoro
raf_04 Inviato 12 Febbraio Inviato 12 Febbraio 1 ora fa, skillatohifi ha scritto: mi riferisco a questi 2 piccoli lettore dvd-cd della Panasonic, nei modelli : S700EG-K, e S500EG-K. se questi piccolini suonano così bene, come si posizionano modelli ben superiori (restando in casa Panasonic) come il BP-UB820 e 9000?
Luca44 Inviato 12 Febbraio Autore Inviato 12 Febbraio @raf_04 Non si sa ma pare che i modelli immediatamente superiori non abbiano migliori prestazioni audio nella lettura CD , solo più funzioni . Dei modelli "top" che tra l'altro hanno grossa differenza di costo tra il maggiore ed il secondo del listino non si sa moltissimo come confronto diretto con i "baby" , ma se devo arrivare a spendere circa 1000€ per il top di gamma forse ci si può meglio orientare su pc + dac o lettore economico + dac . Però andrebbe provato per esserne certi al 100%
skillatohifi Inviato 12 Febbraio Inviato 12 Febbraio 33 minuti fa, raf_04 ha scritto: se questi piccolini suonano così bene, come si posizionano modelli ben superiori (restando in casa Panasonic) come il BP-UB820 e 9000? Il modello 9000 costa a listino €1.199 e.. francamente non lo metterei mai a confronto con il piccolo cuginetto dvd_cd 700 che ti ricordo viene meno di 50€, se poi restiamo puramente sul suono posso dirti che il 9000 suona meglio ma non di molto, forse tu non te ne accorgeresti neance, sono delle sottili nuance a fare l esigua differenza fra i due, ma come sempre accade ad ognuno di noi le sensazioni di diversità nell audio che uno percepisce sono alquanto personali.
ascoltoebasta Inviato 12 Febbraio Inviato 12 Febbraio 1 ora fa, Luca44 ha scritto: quale lettore da 1500-2000€ pensi che possa essere tra i migliori attualmente in produzione ? O anche appena fuori produzione di recente , diciamo max 3-4 anni . Credo tu ne abbia provati diversi nel tuo impianto e quindi facciamo tesoro Ti posso parlare del mio "muletto di scorta" Rega Saturn,che appunto confrontato col Panasonic dell'altro 3D,e come ho già scritto,specialmente nei brani ricchi strumentalmente,in cui son presenti,fiati,xilofono,chitarre,basso tastiere e 1 o 2 batterie,mostrava inequivocabilmente le sue maggiori doti qualitative,ciò non toglie che il Panasonic inserito nel mio impianto (che ritengo buono) faccia comunque una gran figura,poi i confronti servono a evidenziare le differenze,se ci sono,e io le ho avvertite.
Messaggi raccomandati