Vai al contenuto
Melius Club

Lettori dvd-cd a basso costo


Messaggi raccomandati

ilmisuratore
Inviato
7 minuti fa, mark66 ha scritto:

... qualcuno ha collegato al Panasonic DVD S 700 un hd da 2tb? Riesce a leggerlo, l'interfaccia di navigazione è comoda?

Non conviene, dovresti leggere soltanto MP3 visto che non riconosce altri formati

  • Thanks 1
Inviato

... un pó OT, qualcuno ha testato Sony BDP-S1700? ... non ha scheda audio, ma esce in coassiale e con un dacchino potrebbe essere una fonte interessante... chissà se legge bene gli HD...

Maxim Twin
Inviato
39 minuti fa, mark66 ha scritto:

... un pó OT, qualcuno ha testato Sony BDP-S1700? ... non ha scheda audio, ma esce in coassiale e con un dacchino potrebbe essere una fonte interessante... chissà se legge bene gli HD...

Sicuramente da provare, però mi sembra un po’ sprecato per la sola lettura CD. A quel punto vedrei meglio un 6700 con upscaling 4 k per visione Bluray e lettura cd collegato a un DAC.

Inviato
16 minuti fa, Maxim Twin ha scritto:

sola lettura CD

... io lo utilizzerei anche per dvd e br audio con contenuti HD... per esempio The Harmony Codex, ovviamente i file 24-96... ho molti DVD e BR di questo tipo che leggo nell'impianto principale con il Pioneer BDP X300 ma che non posso leggere nell'impianto secondario nello studio... ci devo fare un pensierino, questo 3d mi ha stimolato...

Inviato
1 ora fa, Maxim Twin ha scritto:

meglio un 6700

... ho già un Sony UBP-X800M2 nell'impianto principale per Atmos, eppoi il gioco del 3d è di mantenersi intorno al costo di 2 - 3 pizze (in questo caso più il costo di un dacchino, magari riciclandone uno)... vediamo se qualcuno ha il Sony 1700, sennò ci faccio un pensierino io... devo solo capire se legge bene gli HD, X800m2 è una scheggia con i file su HD ma è un'altra macchina...

  • Moderatori
paolosances
Inviato

Ci sarebbe da ben riflettere:

In pratica,io costruttore assemblo un device da offrire ad un prezzo ipercontenuto sul mercato, poi vengo a sapere ( se già non dovessi saperlo...) delle buone prestazioni in campo audio ,e non faccio nulla per sfruttare commercialmente questa inaspettata manna dal cielo?

"E che sono io,Babbo Natale?"

Maxim Twin
Inviato
13 minuti fa, mark66 ha scritto:

... ho già un Sony UBP-X800M2 nell'impianto principale per Atmos, eppoi il gioco del 3d è di mantenersi intorno al costo di 2 - 3 pizze (in questo caso più il costo di un dacchino, magari riciclandone uno)... vediamo se qualcuno ha il Sony 1700, sennò ci faccio un pensierino io... devo solo capire se legge bene gli HD, X800m2 è una scheggia con i file su HD ma è un'altra macchina...

Riproduce i bluray audio? Il 1700?

IMG_0761.png

Inviato

@Maxim Twin ... in che senso? È un lettore BR, giusto? Devo solo capire come legge HD da USB e se il coassiale ha dei limiti di banda o arriva almeno a 24/96...

ilmisuratore
Inviato
14 ore fa, paolosances ha scritto:

Ci sarebbe da ben riflettere:

In pratica,io costruttore assemblo un device da offrire ad un prezzo ipercontenuto sul mercato, poi vengo a sapere ( se già non dovessi saperlo...) delle buone prestazioni in campo audio ,e non faccio nulla per sfruttare commercialmente questa inaspettata manna dal cielo?

"E che sono io,Babbo Natale?"

Secondo me il costruttore da per scontato che il prodotto costruito deve garantire determinate prestazioni e funzionamento...l'effetto "sorpresa" viene manifestato soltanto dal popolo di stampo audiophile

Il resto del mondo (che ricopre una fetta di utenze nmilioni superiore, non dedica né la stessa attenzione e nemmeno "tutta questa attenzione" :classic_smile: 

Inviato

Una considerazione.....lo so che probabilmente innescherà qualche polemica o anche ilarità , magari qualcuno riderà per mio "delirio" al cospetto di qualcuno o anche più di qualcuno ,ma la mia considerazione nasce anche spontanea in virtù della esperienza con il plasticoso Panasonic  . In buona sostanza , quindi mi chiedo quanto effettivamente ci marciano sopra tutte le case e i Marchi HiFi se basta poco dal punto di vista economico riuscire a creare una elettronica che suoni bene . Vecchia diatriba per carità ,ma che trova una conferma non di rado sul cammino di questa nostra passione. Chiusa parentesi scusandomi se dovesse innescarsi qualche polemica di cui vi pregherei di chiudere già da ora sul nascere ,poiché a ognuno il suo pensiero 

Inviato
16 ore fa, paolosances ha scritto:

sarebbe da ben riflettere

... sul fatto che grazie agli ingegneri cinesi un dacchino sotto forma di una scheda può suonare ottimamente, che le meccaniche di lettura sono abbastanza standardizzate, un pó di manico da parte degli stessi ingegneri ad assemblare il tutto con una alimentazione decente, ci aggiungi l'economia di scala di un prodotto fatto in nk pezzi e hai prodotti come il Panasonic... d'altra parte non stiamo parlando di tecnologia aliena... che gli audiofili vogliano spendere altre cifre è un altro discorso...

mastergiven
Inviato

@Sulimus I prodotti hifi hanno una serie di accorgimenti per migliorare le prestazioni audio per gli appassionati, oltre che utilizzare degli involucri di ben altra fattura. Il costo del case influisce molto sul prezzo finale, per esempio. Tralasciando i marchi HIend che devono sopravvivere su numeri piccoli, i marchi mainstream tipo Yamaha e Marantz non mi pare ci marcino sopra eccessivamente. Non credo, poi, che queste meccaniche abbiano vita tanto lunga, per esempio ho visto un video di un esemplare usato del Sony citato che faticava a leggere i dischi perché il disco, girando, ballava troppo a causa di una probabile deformazione dell' albero del motorino.  Per utilizzo occasionale, magari come backup, rimangono comunque oggetti degni di nota. 

mastergiven
Inviato

Più che altro, sono curioso su chi produce queste meccaniche al giorno d' oggi. Utilizzeranno tutti la stessa? Panasonic, Sony, Majestic etc. I coreani si son tirati fuori da questo mercato dvd-bluray.

  • Moderatori
paolosances
Inviato
4 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

funzionamento...l'effetto "sorpresa" viene manifestato soltanto dal popolo di stampo audiophile

Spesso alla ricerca di effetti speciali in chiave di economia; ricerca già vista abbondantemente,come se fossero beni da inserire nel paniere della spesa come generi di fabbisogno primario. 

Inviato
8 minuti fa, paolosances ha scritto:

Spesso alla ricerca di effetti speciali in chiave di economia; ricerca già vista abbondantemente,come se fossero beni da inserire nel paniere della spesa come generi di fabbisogno primario. 

Diciamo il contrario, per alcuni onde non dover rinunciare a metter nel carrello della spesa i generi primari ma al contempo continuare a "giocare" (perché in effetti in questo forum abbiamo credo tutti o quasi lettori non esattamente economicissimi, magari acquistati usati per risparmiare ma comunque di un certo livello) è importante trovare trastulli non troppo costosi. Sono in genere degli extra, non la base dell'impianto. In definitiva se volessimo proprio avere il massimo al minimo di spesa davvero cellulare audiophile o meglio cellulare qualunque più dongle di qualità e staremmo a posto a livelli un tempo impensabili ( non so all'ascolto ma pure pochi gg fa è uscita la prova del nuovo FiiO Q15 su Audioreview , circa 400€ , e subito dopo c'è la prova di un superlettore da 8000€, bellissimo e sicuramente buono , ma le misure, che non sono tutto ma neppure poco nel digitale, sono in parecchi aspetti completamente a favore del primo )  s. Questi "plasticosetti" ( li ho ribattezzati così, in simpatia ) sono un po' come quando a un bambino che ha giocattoli di ogni tipo e costo porti  una cosa nuova ma economica , magari presa ad una bancarella, con cui poi magari si diverte a lungo, forse più che col resto. Poi a volte ci scappa pure il mezzo miracolo sonoro ( meno frequentemente di quanto vorremmo) e il divertimento aumenta. Nelle sorgenti è dalla diffusione del famigerato I-Pod che si è capito come si potessero assottigliare le differenze tra vertici dell'audio e livelli base per tutti gli utilizzatori e il tempo che passa continua a ridurre il gap, non è sparito ma ogni anno si riduce. 

Inviato
20 ore fa, Maxim Twin ha scritto:

Sicuramente da provare, però mi sembra un po’ sprecato per la sola lettura CD. A quel punto vedrei meglio un 6700 con upscaling 4 k per visione Bluray e lettura cd collegato a un DAC.

Interessante ma per esser perfetto, visto che inizia a costare attorno ai 120 €, ci vorrebbe una USB anche come uscita digitale e non solo come ingresso . Ci sono tanti dac ( e un mare di dongle, oggetti interessanti molto spesso) che ormai hanno solo questo ingresso e sarebbe utile poter avere questa opportunità. La USB che ha il 6700 è utilizzabile come uscita digitale ? In caso avresti idee per altri lettori non troppo più costosi che la abbiano ? 

captainsensible
Inviato

@paolosances ma si, ma alla fine i ragazzi devono giocare con gli sterei.

Tanto qui e altrove, di effetti speciali non se ne vedono.

 

CS

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...