analogico_09 Inviato 11 Febbraio Inviato 11 Febbraio "Superare la visione tossica e conflittuale di alcuni sindacati" Il presidente del Consiglio interviene all'Assemblea nazionale della CISL https://www.tgcom24.mediaset.it/politica/meloni-cisl-superare-visione-tossica-sindacati_93645037-202502k.shtml
analogico_09 Inviato 11 Febbraio Autore Inviato 11 Febbraio More solito. Raramente si è sentito in ogni altro governo che le alte cariche dello stato usassero un tale linguaggio nel dissentire con le altre istituzioni, organizzazioni politiche, sociali, sindacati, etc. Mentre si tessono le lodi più enusistiche e grate verso il sindacato "sodale". Oramai siamo all'"occupazione" (quasi) totale. https://www.tgcom24.mediaset.it/politica/meloni-cisl-superare-visione-tossica-sindacati_93645037-202502k.shtml 1
Velvet Inviato 11 Febbraio Inviato 11 Febbraio La visione tossica, si capisce, è quella non appecorata a qualsiasi scemenza pronunciata dal governo in carica. 1
appecundria Inviato 11 Febbraio Inviato 11 Febbraio "rifondare la dinamica fra impresa e lavoro", bello. Chissà che significa. 2
iBan69 Inviato 11 Febbraio Inviato 11 Febbraio Vabbè, quando decidete di andare in piazza con i forconi, fatemi sapere che vengo anch’io! 1
Coltr@ne Inviato 11 Febbraio Inviato 11 Febbraio 11 minuti fa, appecundria ha scritto: "rifondare la dinamica fra impresa e lavoro", bello. Chissà che significa. https://www.raiplay.it/video/2025/02/Report---Puntata-del-09022025-ec077725-7ee8-4de9-abdf-a32f464ed67b.html Bandecchi style
analogico_09 Inviato 11 Febbraio Autore Inviato 11 Febbraio 40 minuti fa, Velvet ha scritto: La visione tossica, si capisce, è quella non appecorata a qualsiasi scemenza pronunciata dal governo in carica. Oramai.., uscite allo scoperto senza remore, giravolte, diplomazie di facciata minuettate prima: è il travolgente effetto boom(erang) del tanto atteso grande messia trumpiano!
otaner Inviato 11 Febbraio Inviato 11 Febbraio 1 ora fa, appecundria ha scritto: rifondare la dinamica fra impresa e lavoro Andrebbe chiesto al ministro della cultura 1
UpTo11 Inviato 11 Febbraio Inviato 11 Febbraio 2 ore fa, appecundria ha scritto: "rifondare la dinamica fra impresa e lavoro", bello. Chissà che significa. Significa grosso modo come fosse antani. 1
UpTo11 Inviato 11 Febbraio Inviato 11 Febbraio CISL = Confederazione Italiana Franza o Spagna . Un ripassino rapido del sindacato detox: . "Un segretario generale del secondo sindacato italiano che guadagna 336mila euro l’anno costituisce una curiosità. Soprattutto se non è chiaro come ha guadagnato quella cifra. Se quel segretario si chiama Raffaele Bonanni, poi, la curiosità si dilata al quadrato. La cifra è superiore al tetto per i grandi manager di Stato (240 mila), pericolosamente vicina a quei grandi dirigenti contro cui Bonanni ha spesso puntato il dito. E spiega più chiaramente il motivo delle sue dimissioni anticipate dalla segreteria della Cisl, piombate all’improvviso nella vita del sindacato cattolico e nel dibattito politico e sindacale. Raffaele Bonanni avrebbe dovuto lasciare la segreteria della Cisl, a cui era stato eletto nel 2006, fra pochi mesi. Eppure il 24 settembre scorso decise di anticipare la sua uscita. [...] racconta una storia beffarda, fatta di un aumento vertiginoso dello stipendio dell’ex segretario proprio a ridosso dell’anno in cui, il 2011, decide di andare in pensione. Beneficiando così a pieno del sistema retributivo ed evitando di finire nelle maglie della imminente riforma Fornero. Il dato sulla pensione di Bonanni è stato già reso noto. L’ex sindacalista, infatti, percepisce dal marzo 2012 la pensione (numero 36026124) dall’importo lordo di 8.593 euro al mese. Al netto delle trattenute si tratta di 5.391,50 euro mensili. Qualcosa che nessun lavoratore medio si può permettere. Nei giorni dell’addio alla segreteria, Bonanni ha giustificato tali importi sempre allo stesso modo: si tratta del frutto di 46 anni di lavoro dipendente, con contributi regolarmente versati, quindi niente di speciale. Inoltre, va ricordato, Bonanni è riuscito a sfuggire, grazie all’anzianità lavorativa, alle modifiche operate nel 1995 dalla riforma Dini che introdusse il sistema contributivo, quello poi esteso a tutti i lavoratori dalla riforma Fornero. Sistema basato sul principio: “Tanti contributi hai versato, tanto sarà l’assegno pensionistico”. Con il sistema retributivo, invece, la pensione si calcolava sulla base della media degli ultimi anni di retribuzione: cinque anni prima della riforma Dini, casistica in cui Bonanni rientra in quanto a quella data aveva superato ampiamente le 18 annualità contributive richieste. Il sindacalista, oggi senza incarichi pubblici, viene eletto segretario generale della Cisl nel 2006. Fino a quella data era segretario confederale e guadagnava meno di 80 mila euro lordi l’anno. 75.223 nel 2003, 77.349 nel 2004 e 79.054 nel 2005. Quando diventa segretario generale, secondo il regolamento interno alla Cisl, il suo stipendio viene incrementato del 30%. Quindi, secondo le regole interne, avrebbe dovuto guadagnare circa 100mila euro lordi annui. Nel 2006, la Cisl dichiara all’Inps una retribuzione lorda, ai fini contributivi, di 118.186 euro. Un po’ più alta di quella prevista ma non di molto. Le stranezze devono giungere con gli anni seguenti. Nel 2007, infatti, la retribuzione complessiva dichiarata all’Inps è di 171.652 euro lordi annui. Che aumenta ancora nel 2008: 201.681 annui. L’evoluzione è spettacolare, gli incrementi retributivi di Bonanni sono stati del 45% e poi del 17%. Ma la progressione continua: nel 2009, la retribuzione è di 255.579 (+26%), nel 2010 sale “di poco” a 267.436 (+4%) mentre nel 2011 schizza a 336.260 con un aumento del 25%. Siamo alla vigilia della domanda di pensione che, dicono i suoi critici, Bonanni riesce a presentare prima del varo della riforma Fornero. E così, beneficiando di una carriera contributiva davvero ampia – 46 anni – e potendosi basare sulle ultime cinque retribuzioni d’oro riesce a conquistare una cifra nemmeno lontanamente sognata da qualunque altro sindacalista."
senek65 Inviato 11 Febbraio Inviato 11 Febbraio Mi pare che abbia perfino detto che certi interventi pro lavoratori li hanno fatti pagare a banche e assicurazioni.....
LeoCleo Inviato 11 Febbraio Inviato 11 Febbraio 2 ore fa, analogico_09 ha scritto: "Superare la visione tossica e conflittuale di alcuni sindacati" 1
UpTo11 Inviato 11 Febbraio Inviato 11 Febbraio 1 minuto fa, senek65 ha scritto: Mi pare che abbia perfino detto che certi interventi pro lavoratori li hanno fatti pagare a banche e assicurazioni..... Deve essere la parte scappellamento a dx. 1
analogico_09 Inviato 11 Febbraio Autore Inviato 11 Febbraio 39 minuti fa, UpTo11 ha scritto: CISL = Confederazione Italiana Franza o Spagna Beh... la CISL già ai miei tempi remoti "scappellava" verso centro destra democristiano, però era nella triade sindacale unitaria, con CGIL e UIL che ancora convivono, quando la forza dei sindacati contribuì non poco a far progredire il mondo del lavoro italiano. Sarà arrivata l'ora della revange anche per questo, e con quali toni livorosi. Mah.., il pericolo è che alla fine potremmo assuefarci a queste prove e a questi fatti oramai quotidiniani di illiberalità verso tutto ciò che fa ombra al governo pigliatutto che ha un concetto di democrazia per la quale è possibile fare tutto scalzando i contrappesi costituzionali, democratici, diritti civili conquistati attraverso referendum popolari, lotte spesso dure, al grido: ci hanno votato, lo vogliono gli italiani! ... 1
analogico_09 Inviato 12 Febbraio Autore Inviato 12 Febbraio 17 ore fa, LeoCleo ha scritto: "Superare la visione tossica e conflittuale di alcuni sindacati" Abbiamo visto che fine ha fatto la Fiat e altre imprenditorialità italiana con le visioni tossice di alcuni dirigenti...
LeoCleo Inviato 12 Febbraio Inviato 12 Febbraio @analogico_09 Marchionne non mi era particolarmente simpatico prchè non capiva nulla di auto, ma passava le aziende con occhi ai raggi X e i conti li sapeva fare. Nel video da me postato, era inferocito su quisquillie sollevate dalla FIOM mentre cercava di riportare produzione in Italia. E' morto improvvisamente, per un dolorino alla spalla che l'ha mandato in coma irreversibile...
claudiofera Inviato 12 Febbraio Inviato 12 Febbraio Dici che Camusso si travisò da infermiera ? eppure il bianco non sfina...
Savgal Inviato 12 Febbraio Inviato 12 Febbraio La vita sociale è fatta di conflitti, in particolare dove vi sono interessi in contrasto. Se nel mondo vi fossero solo santi pronti a sacrificarsi per il prossimo non sarebbe necessario uno Stato che garantisca la giustizia. Peraltro la Confindustria è nei fatti un soggetto che difende interessi di parte, quindi un sindacato. Lo sono anche le associazioni di categoria. Infine, se i lavoratori stanno particolarmente a cuore, soprattutto quelli con salari molto bassi, perché si è contrari al salario minimo? 1
Messaggi raccomandati