Amministratori cactus_atomo Inviato 12 Febbraio Amministratori Inviato 12 Febbraio il sindacato è contropatre e quindi necessariamente deve essere conflittuale, conflittuale ovviamente non vuol dire essere a priori contro tutto, ma che dei "padroni" in italia non ci si possa fidare lo dimosta la famiglia agnelli, in caso riva e tante altre vcende compresa uella di un imprenditore ministro. la cisl poi è un sindacato come io sono miss universo. ricordo ancora quando i capi cisl andarono a parlare di nascosto con berlusconi entrando da una porta laterale, esattamente come avrebbe farro la banda bassotti. i sindacati non sono conflittuali solo nelle dittature ps una piccola curiosità negli anni '70 ero un quadro di periferia della lega dei disoccupati, avevamo la sede nel quartoere triste di roma e quindi dovevamo stare in campana (è un quartiere di destra con molti picchhiatori al lavoro). uno dei miei compagni di leha aveva una femmina di san bernardo, un cane buonissimo, che se gli camminavi per sbaglio sulla coda ti giardava come per idrti che male ti ho fatto. in 5 anni quel cane ha abbaiato solo in due occasioni, una ad un sindalista della cisa e l'altra ad un attivida del pci (che dopo un po anche i compagni di partito salutavano con un bellissimo ciao giuda). e si qul cane vedeva lontano
LeoCleo Inviato 12 Febbraio Inviato 12 Febbraio 57 minuti fa, claudiofera ha scritto: Dici che Camusso Buona quella. Messa su una barca a vela in giro per il mondo pur di tenerla lontana dagli affari di famiglia. Quando poi è riapprodata… mi immagino la scena. E adesso che le facciamo fare? Senti, vuoi entrare nelle fabbriche? Ma le fabbviche sono buie e spovche… Ma no, che hai capito: ci entri in passerella, da segretaria nazionale! Ah ok, allova pvoviamo. Inspiegabile come un impiegato potesse sentirsi rappresentato e tutelato, misteri della terza narice.
indifd Inviato 12 Febbraio Inviato 12 Febbraio 15 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: quindi necessariamente deve essere conflittuale Un sindacato come ogni altro tipo di organizzazione con delle finalità si misura sul raggiungimento dei risultati per cui è nato e opera, di conseguenza: a) se un fine dell'organizzazione dei lavoratori è confliggere con la controparte (datori di lavoro dipendente) è bene che sia conflittuale lo chiede la sua missione (ragione di esistenza) b) se i fini del sindacato sono ottenere ogni tipo di miglioramento delle condizioni dei lavoratori dipendenti (retribuzioni, orari, sicurezza sul lavoro, vincoli e altre condizioni relative al lavoro) allora la conflittualità diventa strumento/mezzo, se ottiene più risultati va bene, se non ottiene un miglioramento anzi un peggioramento non va bene
Amministratori cactus_atomo Inviato 12 Febbraio Amministratori Inviato 12 Febbraio @indifd di norma una trattativa sindacati - azienda è come tutte le trattative si prte da posizioni contrapposte in cui i sidavcati vorrebbero molto e l aziende vorrebbero dare poco o nulla e aòalla fine i arriva una una soluzione mdiata. ma se non fosse necessario fare pressione sulle aziende oer migliorare le condizioni di lavoro oggi avremo ancora la giornata lavorativa di 12 ore (quando in uk per legge la gionata lavorativa passò da 12 ad 11 ore le aziende si misero a piangere in aramaico anico perchè il loro guafagno secondo loromstava tutto in quella ora di lavoro). quindi il sidacato deve essere conflittuale o quanto meno, per udsare una esptssione meno pednte controparte.in fondo per i figli i genitori sono controparte, pe gli studenti gli insegnanti sono controparte, f èarte delle dinamiche dlla vita
indifd Inviato 12 Febbraio Inviato 12 Febbraio 5 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: sidacato deve essere conflittuale Ripeto: il sindacato è nato nella maggioranza dei casi per ottenere il miglioramento delle condizioni dei lavoratori dipendenti, se nella sua missione non esiste la volontà di confliggere a prescindere contano i risultati due esempi eclatanti nel medesimo settore produttivo: a) Italia - FIOM CGIL - Gruppo Fiat fino all'attuale Stellantis (vedi gestione Marchionne esempio perfetto) b) Germania - IG Metall - VW (la IG Metall è nel board della VW)
senek65 Inviato 12 Febbraio Inviato 12 Febbraio 1 ora fa, indifd ha scritto: Germania - IG Metall - VW (la IG Metall è nel board della VW Si ma sono filosofie diverse ( a parte che al momento stanno seriamente riflettendo sui 60 € di costo orario della manodopera). Il vero discrimine, secondo me, è che da tempo il sindacato pare essere una associazione d'avvocati atti a difendere tutto e tutto: anche l'indifendibile. Anche se ultimamente ho visto qualche segnale di rinsavimento. 1
claravox Inviato 12 Febbraio Inviato 12 Febbraio 3 ore fa, Savgal ha scritto: Infine, se i lavoratori stanno particolarmente a cuore, soprattutto quelli con salari molto bassi, perché si è contrari al salario minimo? Ma quelli contrari al salario minimo sono anche la cisl, ieri e oggi col vecchio e col nuovo segretario, e prima anche la cgil?
indifd Inviato 12 Febbraio Inviato 12 Febbraio 1 ora fa, senek65 ha scritto: Il vero discrimine, secondo me, è che da tempo il sindacato pare essere una associazione d'avvocati atti a difendere tutto e tutto: anche l'indifendibile Noto in sequenza: 1 ora fa, senek65 ha scritto: una associazione d'avvocati a) non proprio un amore nei confronti degli avvocati da parte tua 1 ora fa, senek65 ha scritto: difendere tutto e tutto: anche l'indifendibile. b) attenzione che su questo punto corri il rischio di "bollatura" con etichetta "sporco reazionario nemico della classe operaia" , è un attimo passare poi allo stadio successivo: fasista di m***** 1 ora fa, senek65 ha scritto: ma sono filosofie diverse Appunto ci sono infiniti modi di tutelare i lavoratori dipendenti, in Germania esiste solo un sindacato per la categoria dei metalmeccanici, storicamente è spesso coinvolto in alcune grandi realtà aziendali come i vertici dei lander, tu immagina non dico Landini, ma anche Bertinotti e il presidente della Regione Piemonte nel CdA di FIAT, manco la cenere ci sarebbe rimasto oggi di quella realtà produttiva
indifd Inviato 12 Febbraio Inviato 12 Febbraio 1 ora fa, senek65 ha scritto: al momento stanno seriamente riflettendo sul Green Deal europeo direi , per la prima volta da moltissimo tempo il modello VW (uno dei due leader mondiali con Toyota negli ultimi 20 anni NB) è nella m*****, ma dato che sono state scelte politiche basate sul consenso popolare (chi è stato eletto per fare cosa) chi è causa del proprio male ....
senek65 Inviato 12 Febbraio Inviato 12 Febbraio 1 ora fa, indifd ha scritto: non proprio un amore nei confronti degli avvocati da parte tua Ma no, era per dire che un avvocato, per sua natura, deve difendere.
Messaggi raccomandati