jackreacher Inviato 12 Febbraio Inviato 12 Febbraio 18 minuti fa, one4seven ha scritto: secondo me dovresti misurarlo come meccanica... cioè per quello che è. sei in grado di prelevare il segnale dall'HDMI? Secondo me anche lì non brillerà, c'è troppo "inquinamento" elettrico ed elettronico dentro quel Panasonic, al massimo sarà appena sufficiente.
jackreacher Inviato 12 Febbraio Inviato 12 Febbraio 40 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Se si ascolta un assolo di chitarra acustica (o Arpa) paradossalmente sembra produrre un suono piu "ricco" Si perde nelle grandi masse dove c'è da districare il bandolo della matassa Si, in alcuni frangenti potrebbe anche mostrarsi piacione Infatti, "piacione" ma non hi-fi. A chi piace se lo goda.
ilmisuratore Inviato 12 Febbraio Autore Inviato 12 Febbraio 10 minuti fa, jackreacher ha scritto: Beh, ora non giriamo la frittata... Il panny è scarso e basta, non andiamo dicendo altre cose assurde... Non so se @ilmisuratore ha un cd player nella fascia di prezzo tra 250 e 600€ tanto per prendere le misure e confrontarle direttamente con quelle del Panasonic, così qualcuno prima di lanciare una sfida e dire che il Pana può confrontarsi con players fino a 2000€, un'altra volta rimane più realista.... ...però tali "rapporti di confronto ai prezzi" qualche volta funzionano, altre volte decisamente no Con il lettore DVD in oggetto e il CD da 2000€ il rapporto è 1:40 In altri casi è stato perfettamente eguagliato un prodotto economico con rapporti di 1:73...dunque stesse prestazioni con costi di 73 volte inferiori A questo punto bisogna soltanto verificare, tanto alle misure le cose vengono immediatamente estrapolate
Questo è un messaggio popolare. jackreacher Inviato 12 Febbraio Questo è un messaggio popolare. Inviato 12 Febbraio 53 minuti fa, skillatohifi ha scritto: mi sembra che sia un risultato straordinario che riesca anche a far suonare bene i cd. Non li fa suonare bene, li riproduce alla meno peggio che può, bisogna accettare i fatti e farsene una ragione. Suonare bene equivale nel tirare fuori tutte le informazioni sul CD nel modo più fedele possibile... Poi se a qualcuno piace il sound "smooth" e colorato allo stesso tempo è affar suo... 3
ilmisuratore Inviato 12 Febbraio Autore Inviato 12 Febbraio 10 minuti fa, jackreacher ha scritto: Secondo me anche lì non brillerà, c'è troppo "inquinamento" elettrico ed elettronico dentro quel Panasonic, al massimo sarà appena sufficiente. Piu in là gli darò un occhiata Per i test sui segnali digitali mi serve l'oscilloscopio grande (1 Ghz), e al momento non ce l'ho disponibile Appena rientra vedremo 1
jackreacher Inviato 12 Febbraio Inviato 12 Febbraio 6 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Con il lettore DVD in oggetto e il CD da 2000€ il rapporto è 1:40 In altri casi è stato perfettamente eguagliato un prodotto economico con rapporti di 1:73...dunque stesse prestazioni con costi di 73 volte inferiori A questo punto bisogna soltanto verificare, tanto alle misure le cose vengono immediatamente estrapolate Giusto! Però fare un dac standalone è più semplice di fare un "player integrato", cioè, è normale che un dac ben suonante da 100/200€ possa essere realizzato con più facilità rispetto ad una macchina che deve leggere (e già qui ci sono le prime differenze con player migliori), convertire (e qui ci sono gli altri problemi con chip "all in one" come nel Pana), e portare il segnale analogico fuori nel migliore dei modi (disastro Panasonic), per non parlare dell'alimentazione che molto probabilmente nel Panasonic non avrà rami singolarmente filtrati... 2
ilmisuratore Inviato 12 Febbraio Autore Inviato 12 Febbraio Terminato il test in cieco, presi 16 volte su 16 tramite l'ottima applicazione di Foobar come comparatore ABX foo_abx 2.2.1 report foobar2000 v2.24 preview 2024-10-04 2025-02-12 16:33:52 File A: 03 Traccia03.wav SHA1: eb33abc23465afc8fb7ff2e4f9513f8f06b5162c File B: Traccia panasonic con livelli regolati.wav SHA1: 51860afc603484add83148db9404087ba932cf67 Output: Default : Audio Topping exclusive D70s Crossfading: NO 16:33:52 : Test started. 16:34:39 : Test restarted. 16:34:39 : 01/01 16:34:55 : Test restarted. 16:34:55 : 02/02 16:35:14 : Test restarted. 16:35:14 : 03/03 16:35:26 : Test restarted. 16:35:26 : 04/04 16:35:43 : Test restarted. 16:35:43 : 05/05 16:35:55 : Test restarted. 16:35:55 : 06/06 16:36:07 : Test restarted. 16:36:07 : 07/07 16:36:24 : Test restarted. 16:36:24 : 08/08 16:36:35 : Test restarted. 16:36:35 : 09/09 16:36:45 : Test restarted. 16:36:45 : 10/10 16:36:56 : Test restarted. 16:36:56 : 11/11 16:37:06 : Test restarted. 16:37:06 : 12/12 16:37:15 : Test restarted. 16:37:15 : 13/13 16:37:26 : Test restarted. 16:37:26 : 14/14 16:37:38 : Test restarted. 16:37:38 : 15/15 16:38:29 : Test restarted. 16:38:29 : 16/16 16:38:29 : Test finished. ---------- Total: 16/16 p-value: 0 (0%) -- signature -- 5af5f97239db533c300068ada60778d8a566bc20
scroodge Inviato 12 Febbraio Inviato 12 Febbraio @ilmisuratore Della serie: quando ci sono differenze realmente udibili, queste sono anche misurabili. 2
scroodge Inviato 12 Febbraio Inviato 12 Febbraio Ma una domanda, a questo punto è: quali potrebbero/dovrebbero essere le caratteristiche di un steup minimo/ideale tale per cui inserendo questo lettore ed uno che invece fa le cose per bene, si sentano le differenze?
ascoltoebasta Inviato 12 Febbraio Inviato 12 Febbraio 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Certamente non fa schifo al punto da ritenersi inascoltabile, ma stavolta i limiti vengono fuori, sono limiti oggettivi...e non c'entrerebbe nemmeno un ipotetico interfacciamento visto che tali limiti stanno alla base del segnale convertito Anch'io avevo scritto che non fa assolutamente schifo ma anzi nel mio impianto e senza confronti con player migliori,il risultato è comunque gradevole,quella che avevo definito "andare in confusione" nei brani complessi strumentalmente non avrei potuto non sentirla specialmente a fronte dell'abitudine d'ascolto che ho con l'N31,però come abbiam potuto leggere,per alcuni questa "nebbia" come giustamente l'hai definita,non a tutti pare evidente,anzi pare non ci sia,questo potrebbe spiegare anche altre divergenze d'opinioni riguardo altri prodotti. nella mia prova il Panasonic migliorava udibilmente al cambio dei cavi di segnale. 1
ilmisuratore Inviato 12 Febbraio Autore Inviato 12 Febbraio 10 minuti fa, scroodge ha scritto: Ma una domanda, a questo punto è: quali potrebbero/dovrebbero essere le caratteristiche di un steup minimo/ideale tale per cui inserendo questo lettore ed uno che invece fa le cose per bene, si sentano le differenze? La risposta è data dai due files che ho messo tramite link C'è l'originale (in digitale) C'è l'acquisizione del segnale analogico convertito dall'oggetto (digitalizzato) Basta inserirli in un comparatore ABX ed effettuare il confronto Tanto piu alta sarà la capacità di distinguerli, tanta piu elevata sarà la risoluzione dell'impianto/ambiente Se non dovessero uscire differenze...vuol dire che l'impianto/ambiente maschera e tende ad amalgamare i due prodotti sonori 1
jackreacher Inviato 12 Febbraio Inviato 12 Febbraio L'importante è sgomberare la mente da preconcetti ed avere un orecchio un po' allenato.
ilmisuratore Inviato 12 Febbraio Autore Inviato 12 Febbraio 5 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Anch'io avevo scritto che non fa assolutamente schifo ma anzi nel mio impianto e senza confronti con player migliori,il risultato è comunque gradevole,quella che avevo definito "andare in confusione" nei brani complessi strumentalmente non avrei potuto non sentirla specialmente a fronte dell'abitudine d'ascolto che ho con l'N31,però come abbiam potuto leggere,per alcuni questa "nebbia" come giustamente l'hai definita,non a tutti pare evidente,anzi pare non ci sia,questo potrebbe spiegare anche altre divergenze d'opinioni riguardo altri prodotti. nella mia prova il Panasonic migliorava udibilmente al cambio dei cavi di segnale. ...credo di si...del resto il mio setup se una mosca fa la pupù sopra un cavo all'ascolto si sente...sia come suono...sia come (cattivo) odore Scherzi a parte, come detto prima, se la differenza non si dovesse sentire probabilmente il resto della catena/ambiente tenderà ad amalgamare fissando un livello statico
Berico Inviato 12 Febbraio Inviato 12 Febbraio praticamente è un giradischi con una testina di media/bassa caratura... per 45 euro ottimo affare... 1
ilmisuratore Inviato 12 Febbraio Autore Inviato 12 Febbraio Ho fatto una stima sui livelli di udibilità delle distorsioni prodotte: SEGNALI "SEMPLICI" = 0,03% SEGNALI "COMPLESSI" = 0,56% Secondo quanto riportato in letteratura, il primo valore è a limite delle JDD, mentre il secondo è udibile
ascoltoebasta Inviato 12 Febbraio Inviato 12 Febbraio 10 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Scherzi a parte, come detto prima, se la differenza non si dovesse sentire probabilmente il resto della catena/ambiente tenderà ad amalgamare fissando un livello statico Esatto,motivo per cui tendo sempre a specificare che ogni nostra opinione oltre che essere strettamente legata al nostro soggettivo sentire è inevitabilmente anche relativa all'impianto/ambiente utilizzato,da me comunque il miglioramento al cambio dei cavi di segnale era nitido quanto lo era la "nebbia" nei brani più complessi.
ilmisuratore Inviato 12 Febbraio Autore Inviato 12 Febbraio 1 minuto fa, ascoltoebasta ha scritto: Esatto,motivo per cui tendo sempre a specificare che ogni nostra opinione oltre che essere strettamente legata al nostro soggettivo sentire è inevitabilmente anche relativa all'impianto/ambiente utilizzato,da me comunque il miglioramento al cambio dei cavi di segnale era nitido quanto lo era la "nebbia" nei brani più complessi. L'esperienza mi dice che... 1) se palesato dalle misure, si sentono differenze oggettive tanto quanto le variazioni elettriche prodotte 2) se le misure cambiano molto poco le differenze possono essere percepite (piu che sentite) per circostanze di carattere "interpretativo" oppure per circostanze prettamente contestuali (somma delle distorsioni piccole che ne incrementano il valore al passaggio dei vari stadi successivi) 3) se le misure NON cambiano completamente allora si tratta soltanto di interpretazioni soggettive (suggestione e fenomeni annessi) Servono sempre le prove, incrociando buone misure ad ascolti metodici p.s diffido totalmente dai confronti/giudizi alla vista degli occhi con l'attacca-stacca facendo giudicare anche la moglie che sta in cucina 1
gianventu Inviato 12 Febbraio Inviato 12 Febbraio 31 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Se non dovessero uscire differenze...vuol dire che l'impianto/ambiente maschera e tende ad amalgamare i due prodotti sonori O che si ha un pessimo orecchio. 1
Messaggi raccomandati