appecundria Inviato 21 Febbraio Inviato 21 Febbraio 1 ora fa, Savgal ha scritto: Aggiungiamo anche questa notizia, che non è falsa. Tutta questa novità pretesa e alla fine vendono la fontana di Trevi.
criMan Inviato 21 Febbraio Inviato 21 Febbraio 1 ora fa, briandinazareth ha scritto: Vero, ma ogni tanto sarebbe bene abbandonare questo giustificazionismo acritico acrobatico che ti fa difendere la Meloni quando faceva la draghiana "avete visto che alla fine era diversa?", quando fa l'europeista, quando fa la putiniana e qualunque altra giravolta. Il Nostro presidente del consiglio ha una caratteristica , visto che lo hai gia' scritto tu, quando si tratta di diplomazia e rapporti di vicinato dice tutto e il contrario di tutto. Una sorta di renzie kamaleontico proiettato a livello internazionale. Pero' in questa specifica situazione e' come stato scritto , non contiamo una cippa. Francia e Germania idem , pensa cosa possiamo spostare noi. E il fatto che la Germania conti niente ci fa capire l'impotenza dell'Europa. 1
Tigra Inviato 21 Febbraio Inviato 21 Febbraio 7 ore fa, Velvet ha scritto: Troppo poco. Taiwan è di fatto già roba cinese, dubito stiano a guardare mentre i due ex biondi giocano a risiko col resto del pianeta Taiwan è anche il primo produttore mondiale di microchip ad altissima tecnologia, già solo questo la rende un asso nel mazzo di carte; negli ultimi vent'anni poi i cinesi si sono pappati almeno un terzo di Africa con rapporti ed alleanze commerciali (peraltro in Congo si stanno allegramente massacrando conto terzi nell'indifferenza più scandalosa da parte di ogni istituzione internazionale), e storicamente sono i burattiani di quasi tutto il sud-est asiatico, fatta eccazione per la Corea del Sud, ed anche lì non sono messi bene. Insomma, dove ci si gira si vedono solo casini prodromici alle macerie, per tacer di quelle vere.
Velvet Inviato 21 Febbraio Autore Inviato 21 Febbraio Adesso, Tigra ha scritto: Corea del Sud, ed anche lì non sono messi bene. Anche quello un ex feudo Usa che da qualche tempo dà segni di grande irrequietezza interna. Diciamo che avere un matto nello studio ovale non aiuterà la pacificazione del globo. Anzi, due matti.
Tigra Inviato 21 Febbraio Inviato 21 Febbraio Comunque, di solito chi riesce ad occupare la Kamchatka vince, l'Europa è un bel po' lontana...
releone71 Inviato 21 Febbraio Inviato 21 Febbraio 3 ore fa, neroacustico ha scritto: in realtà Zel ha epurato svariati dei suoi per corruzione e\o per scarsa fedeltà In tutta la sua carriera da presidente ha silurato e ricostruito ex novo la squadra di governo più volte. Non solo in tempo di guerra, si badi bene, ma anche prima. Il risultato è stato che non ha mai conseguito alcun risultato di rilievo nel programma che aveva portato avanti in campagna elettorale, salvo spostare l'attenzione dell'opinione pubblica dai problemi di mala amministrazione interna a quello della sicurezza nazionale, facendosi abbindolare sulla questione di poter (ma quando mai) entrare nella NATO. Alla fine del 2021, a scadenza di mandato, era dato per finito come personaggio politico. Poi è arrivata la guerra ed oggi è ancora qua. Però è passato da leone a co****ne al giro di boa dell'amministrazione americana. 1
iBan69 Inviato 21 Febbraio Inviato 21 Febbraio @31canzoni mai pensato che sia sfiga, ma il risultato di sottovalutazioni e immobilismo, verso il fenomeno delle destre autoritarie. Tranquillo, sono altri a sconcertarmi, non certo tu … ma, solo un po’ di perplessità nella descrizione narrativa dei concetti espressi, che sembrano più rivolti nell’intento di distribuire colpe storiche a destra e manca, senza però prendere mai posizioni troppo chiare.
ferdydurke Inviato 21 Febbraio Inviato 21 Febbraio E' inutile girarci intorno, per l'Ucraina é finita male, peggio di così non poteva andare. L’EU sta facendo una figura barbina farneticando di truppe in Ucraina ma, badate bene, con l'ombrello degli USA, che si guardano bene da garantire l'eventuale sicurezza dei soldati europei. Per cui siamo a livello di chicchere e distintivo. Siamo completamente fuori dai giochi, tanto più oggi che abbiamo gli arsenali vuoti. La realtà questa è sarebbe opportuno riconoscerlo una buona volta, da qui bisognerà ripartire. 2
neroacustico Inviato 21 Febbraio Inviato 21 Febbraio 1 ora fa, releone71 ha scritto: In tutta la sua carriera da presidente complimenti, lo hai studiato a fondo
extermination Inviato 21 Febbraio Inviato 21 Febbraio Come dice già? La conquista dell’Europa parte dalla Germania!
audio2 Inviato 21 Febbraio Inviato 21 Febbraio 28 minuti fa, neroacustico ha scritto: studiato a fondo sono cose che si sapevano e che erano state dette anche qua lotta alla corruzione = fallita miglioramento delle condizioni generali = non pervenuto democratizzazione del paese = fallita problema del donbass = non risolto accordi di minsk = saltati quindi come altrimenti poteva evolversi la cosa, e a peggioramento di tutto il fatto di come era salito al potere, la serie televisiva servitore del popolo con lui come protagonista ecc ecc more solito la consueta carriolata di balle, poi la guerra e il resto è cronaca, morti e macerie. 1
briandinazareth Inviato 21 Febbraio Inviato 21 Febbraio 4 ore fa, mozarteum ha scritto: Non mi risulta che sia stata putiniana Ci stai pigliando per cūlus, vero?
Savgal Inviato 21 Febbraio Inviato 21 Febbraio @31canzoni Non ti sei ancora convinto che coloro che votano Trump sono in maggioranza elettori della working class statunitense e si tratta di persone che hanno retribuzioni superiori e non di poco ai nostri operai. Qualche giorno fa ne stavo parlando con una persona di sinistra-sinistra sulle responsabilità di questa deriva a destra, gli facevo notare che se la tesi che la classe operaia vota a destra perché non c'è offerta politica a sinistra è falsa. A sinistra-sinistra c'è una folla di partiti, ma che sono fermi come il partito comunista italiano allo 0,09% o Alleanza Verdi e Sinistra con 1.021.808, la metà dei voti di Azione - Italia Viva. "Ci sono molti segnali che, in America e altrove, che ci sia uno spostamento verso una politica in cui i sentimenti schiacciano i fatti più liberamente e con meno resistenza del solito. Aiutati dalle nuove tecnologie, da un diluvio di fatti e da un pubblico molto meno dedito alla fiducia di una volta, alcuni politici stanno sfruttando la nuova profondità e pervasività della menzogna. Se continua così il potere della verità come strumento per risolvere i problemi della società potrebbe essere significativamente ridotto" Yes, I'd lie to you; The post-truth world https://www.economist.com/briefing/2016/09/10/yes-id-lie-to-you 1
neroacustico Inviato 21 Febbraio Inviato 21 Febbraio 20 minuti fa, audio2 ha scritto: sono cose che si sapevano infatti, anche trummo lo dice
ferdydurke Inviato 21 Febbraio Inviato 21 Febbraio 21 minuti fa, Savgal ha scritto: Yes, I'd lie to you; The post-truth world Siamo pronti per 1984…il Ministero della Verità
31canzoni Inviato 21 Febbraio Inviato 21 Febbraio 1 ora fa, Savgal ha scritto: @31canzoni Non ti sei ancora convinto che coloro che votano Trump sono in maggioranza elettori della working class statunitense e si tratta di persone che hanno retribuzioni superiori e non di poco ai nostri operai. Qualche giorno fa ne stavo parlando con una persona di sinistra-sinistra sulle responsabilità di questa deriva a destra, gli facevo notare che se la tesi che la classe operaia vota a destra perché non c'è offerta politica a sinistra è falsa. A sinistra-sinistra c'è una folla di partiti, ma che sono fermi come il partito comunista italiano allo 0,09% o Alleanza Verdi e Sinistra con 1.021.808, la metà dei voti di Azione - Italia Viva. "Ci sono molti segnali che, in America e altrove, che ci sia uno spostamento verso una politica in cui i sentimenti schiacciano i fatti più liberamente e con meno resistenza del solito. Aiutati dalle nuove tecnologie, da un diluvio di fatti e da un pubblico molto meno dedito alla fiducia di una volta, alcuni politici stanno sfruttando la nuova profondità e pervasività della menzogna. Se continua così il potere della verità come strumento per risolvere i problemi della società potrebbe essere significativamente ridotto" Yes, I'd lie to you; The post-truth world https://www.economist.com/briefing/2016/09/10/yes-id-lie-to-you Mi spiego male probabilmente. Sono convinto sia la working che vota in massa per la destra italiana e per le destre Europee e così per Trump e musk negli USA. Questa distorsione che porta un elettorato potenzialmente di sx e csx a votare per partiti e movimenti nemmeno più di destra ma apertamente eversivi, è il prodotto finale di quella deriva degenerativa delle prassi democratiche che ho cercato di spiegare nei precedenti miei interventi. " Allora «cosa cambieresti, gli chiedo, se dovessi riscrivere oggi One-Dimensional Man? ‘Sottolinerei di più l’importanza delle tendenze disgregatrici che operano nel sistema. Ma non sarei più ottimista di allora, perché direi che proprio nella misura in cui queste tendenze crescono, cresce la controrivoluzione’». Il filosofo mette in conto una dura replica del sistema che, in assenza di una salda tenuta delle culture democratiche borghesi, fomenta gli irrazionalismi e «può produrre fascismo». Così Luciana Castellina e Herbert Marcuse a La Jolla, California, nel novembre 1972, quarantasette anni fa. https://ilmanifesto.it/luciana-castellina-e-herbert-marcuse-california-1972
UpTo11 Inviato 21 Febbraio Inviato 21 Febbraio 5 ore fa, penteante ha scritto: Intanto la decisione del lepeniano Bardella di annullare il suo discorso alla convention dell'estrema destra mondiale a Washington, dopo il saluto nazista di Steve Bannon, mette in imbarazzo e in difficoltà la Meloni, che dovrebbe anche lei fare un discorso alla stessa convention. Confermerà la sua presenza sorpassando a destra nel panorama mondiale i lepenisti francesi o vorrà continuare a mantenere la sua usuale posizione opportunista e attendista? Terrà un tutorial, anzi, una hands on session su come va eseguito correttamente il saluto, che sti pēnis di yankee so troppo hollywoodiani.
Savgal Inviato 22 Febbraio Inviato 22 Febbraio Altro punto, sempre da lezione di educazione civica. Lo Stato di diritto è soprattutto un complesso di principi, norme e regole finalizzati a comprimere il più possibile l'arbitrarietà del potere e che le democrazie liberali non sono pensate per l'efficacia, ma per limitare e contenere il potere. E' questo che si sta mettendo in discussione.
Messaggi raccomandati