Vai al contenuto
Melius Club

Trump e l'Europa


Velvet

Messaggi raccomandati

Inviato
13 ore fa, extermination ha scritto:

Come dice già? La conquista dell’Europa parte dalla Germania! 

[youtube.com/watch?v=JTTC_fD598A&ab_channel=LeonardCohenVEVO]

13 ore fa, extermination ha scritto:

Come dice già? La conquista dell’Europa parte dalla Germania! 

[youtube.com/watch?v=JTTC_fD598A&ab_channel=LeonardCohenVEVO]

Inviato
2 ore fa, Savgal ha scritto:

Altro punto, sempre da lezione di educazione civica. Lo Stato di diritto è soprattutto un complesso di principi, norme e regole finalizzati a comprimere il più possibile l'arbitrarietà del potere e che le democrazie liberali non sono pensate per l'efficacia, ma per limitare e contenere il potere. E' questo che si sta mettendo in discussione.

Esatto.

nei manuali di diritto pubblico internazionale e in quelli di Diritto Costituzionale la prima lezione sulle fonti tratta dei cd. Fatti instaurativi, che precedono il diritto e lo pongono.

Il Diritto come dicevo in altro post e’ un “posterius” di assetti altrove determinati, in forza di fatti pregiuridici.

Fatto pregiuridico e’ ad esempio una guerra che pone rapporti di forza nuovi, rivoluzioni interne che determinano nuove costituzioni, fatti eclatanti che rendono impossibile l’osservanza dei vecchi ordinamenti (un default, una invasione ecc).

A ben vedere anche nell’ordinamento internazionale come attuato prima del conflitto russo/ucraino vi sono asimmetrie che di giuridico hanno poco: risoluzioni onu disattese a seconda che si trattasse di figli e figliastri, lo stesso potere di veto riservato solo ad alcune nazioni a ricordare chi, al fondo, comanda.

Il Diritto e’ il migliore strumento per preservare la civilta’ dei rapporti quando pero’ i marosi non sono troppo alti.

  • Melius 1
Inviato

@mozarteum

Non è la democrazia, intesa come elezioni, ad essere messa in discussione. Anche in Iran ci sono elezioni, ma dubito che il regime iraniano possa essere preso come esempio di democrazia. 

Mi preoccupa che si stia mettendo in discussione le garanzie liberali, ossia divisione e limiti dei poteri dello Stato, garanzie e diritti individuali, temi che precedono l'idea di democrazia come la si intende comunemente. I limiti dei poteri dello Stato e le garanzie e i diritti individuali non sono per nulla negoziabili. Se lo diventano anche l'Iran potrà a pieno titolo vantare di essere una democrazia.

Inviato

Però permettetemi, discutere di regole e fondamenti del diritto (nazionale o internazionale) non è un po' superfluo davanti ad un tizio che quando incontra regole che lo ostacolano dichiara ogni volta "Questo non va bene! Adesso lo aggiustiamo o lo togliamo di mezzo!"

(dice proprio così, "we'll fix it", come si trattasse di un tostapane rotto)

 

Inviato

Si vede che scrivo a vanvera

  • Melius 1
Inviato

comunque siccome queste cose qua sono cicliche come pure la storia lo è, evidentemente di quando in quando

non si può evitare l' asteroide.

Inviato

@mozarteum Non direi, è che oggi si discute delle regole del tennis durante un match di wrestling.

Inviato

Qualcuno ora ha ancora voglia di andar dietro a Putin?

 

Schermata2025-02-22alle19_21_33.png.8e1685a6e969497fa41aef8fb1e55657.png

briandinazareth
Inviato
13 minuti fa, Velvet ha scritto:

Qualcuno ora ha ancora voglia di andar dietro a Putin?

 

Purtroppo tanti... Dalla ducetta, passata dall'adorazione del dittatore russo, alla giravolta e adesso pronta ad un altro salto mortale, per seguire come cagnolino ubbidiente trump e musk, al solito conte... E tanti altri

Inviato

dubbio: ma se l amico americano dice che l eu deve arrangiarsi da sola, sbaraccherà le basi? credo 100 in Italia( mah, mi sembrano un tantino troppe...), e 100000soldati in eu attualmente...

  • Melius 1
Inviato
12 minuti fa, bost ha scritto:

100000soldati in eu attualmente

diventeranno disoccupati come tanti dipendenti federali……ma deve stare attento: questi sanno sparare

mariovalvola
Inviato

Trump sta facendo di tutto per mandare a donnine allegre il PIL americano. E' una singolare strategia per rendere sostenibile il suo altissimo debito pubblico.

Gaetanoalberto
Inviato

Intanto il Canada si riorganizza

IMG_4850.thumb.jpeg.a32322b432553044512c80ec40c5f097.jpeg

SpiritoBono
Inviato
Il 13/02/2025 at 09:04, Velvet ha scritto:

Io la vedo così: Trump oggi vede l'Europa come il competitor più debole e facile da disgregare/annientare ma al contempo come un fastidioso inciampo per la sua visione di dominio del mondo occidentale. Tempi lontanissimi da quelli che vedevano UE e USA stretti alleati in una visione comune economica e politica oltre che militare.

Il gioco che sta facendo con Putin favorisce la stretta della UE in una morsa fra il blocco orientale e gli USA e l'indebolimento dell'unione (che Trump disprezza con tutte le sue forze) gioca a favore di questo.

A mio modo di vedere la UE dovrebbe compattarsi e cominciare a darsi una mossa su molti piani, smettendo l'atteggiamento vassallo. A partire dalla funzione di portaerei per gli interessi USA. Se avrà la forza di farlo forse può tirare a campare. Altrimenti finirà smembrata e rivenduta al peggior offerente.

L'europetta ha schiantato 20 anni fa'...altro che Trump.

Negli ultimi 20 anni il pil europeo non ha più retto il confronto con le altre potenze mondiali...guardati i grafici.... casualmente con l'ingresso della cultura progressista europea (cultura pilotata ad hoc dalle altre potenze) e siamo stati spolpati...

Ben venga Trump cosi anche voi avete la sveglia...qualche progressista sta iniziando a capire ciò che i destri hanno capito 20 anni fa'....piano piano dai...

Ora per favore basta di parlare delle cazz.... Sinistre....

Torniamo a parlare in Europa di:

Energia, Industria, infrastrutture...

  • Haha 1

×
×
  • Crea Nuovo...