Vai al contenuto
Melius Club

Trump e l'Europa


Velvet

Messaggi raccomandati

Inviato
15 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

ma forse non c'è nulla dietro. 

 

C'è una società che da un lato è sottoposta a cambiamenti epocali di ordine tecnologico, dall'altro spinge sempre più in alto l'asticella della competitività e del successo come unico valore riconoscibile all'essere umano.

In mezzo solo tanta confusione. 

Fabio Cottatellucci
Inviato
58 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

anche con la storia delle tariffe,

Ti prego, non ti ci mettere pure tu...

in inglese è "tariff", in italiano è "dazio".
 

Inviato

 

 

Primo colloquio tra Putin e Trump. L’Europa fuori dai giochi

 


di Gianandrea Gaiani, Analisi difesa, 13 febbraio 2025


Sul piano politico il colloquio tra i due presidenti persegue almeno tre scopi strategici: dimostrare che le soluzioni spettano ai “grandi”, stabilire la suddivisione dei vantaggi acquisiti e tagliare fuori tutti gli altri dai negoziati. Non è casuale che il portavoce della Casa Bianca, Karoline Leavitt, in un briefing con i giornalisti abbia tenuto a precisare che “nessuna nazione europea al momento è coinvolta nei colloqui di pace” sull’Ucraina.

[...]

Nonostante le proteste e perplessità di un’Europa che in tre anni non è mai stata in grado di assumere una sola iniziativa diplomatica per tentare di fermare il conflitto, Putin e Trump sembrano intenzionati a continuare a giocare da soli. “Hanno anche deciso di continuare ad avere contatti, che includono l’organizzazione di un incontro di persona” ha precisato il portavoce del Cremlino Dimitri Peskov.

 

Trump ha affermato che il faccia a faccia con Putin avverrà “probabilmente” in Arabia Saudita mentre la squadra di negoziatori non sembra includere il suo rappresentante speciale per la Russia e l’Ucraina, Keith Kellogg.

https://www.analisidifesa.it/2025/02/primo-colloquio-tra-putin-e-trump-leuropa-fuori-dai-giochi/



Non si comprende l' entusiasmo per questi due signori visto che saremo noi comuni cittadini europei  a pagare tutti i conti che via  via si presenteranno: dai dazi, alle spese per la difesa al 5%, al contingente di controllo al confine est.
Auguri a noi tutti.

 

Ci terrei a ricordare che un tentativo di colloquio con Mosca è stato pur fatto, da Orban che, per questo, è stato aggredito dalla maggioranza dei leader europei.

 

 

Inviato
7 minuti fa, claravox ha scritto:

Primo colloquio tra Putin e Trump. L’Europa fuori dai giochi

 

Ma l'Ucraina, almeno quella verrà chiamata a giocare oppure no? Tu come la vedi? 

briandinazareth
Inviato
24 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Ti prego, non ti ci mettere pure tu...

in inglese è "tariff", in italiano è "dazio".

 

sbagli, in italiano, anche ufficialmente, si chiamano tariffe doganali. ;) 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

per caso ieri ho sentito le dichiarazioni di trump sulla questione clima. in pratica dice america first, bisogna essere ragionevoli, non si possono contrstar i cambiamenti climatici con provvedimenti che danneggino il sistema di vita americano, il benessere dei cittadini americani e la competitività delle imprese americane. in sintesi l'america è l'ombelico de momdo, i problemi degli usa sono i problemi del mondo, ecc ecc.

trump vuole un accordo con la russia, che sia a basso costo per gli usa (l'ucraina non può èagare gli aiuti militari e fino a che c'è la guerra non può neanche vendere le sue risorse minerarie), l'europa anche se decidesse di darsi una mossa, prima di 10 anni non riuscirebbe ad avere una capacità militre adeguata (amesso poi che a trump faccia piacere che la ue diventi militarmenteautonomma e non un mero acquirente di armi usa) e trump vuole contrastare la cina quindi deve grantirsi una situazione tranquilla con mosca a coto di sacrificare l'ucraina per concentrare sul fronte asiatico uomini e mezzi. il costo della macchina militare usa è enorme, trump lo vuole ridurre ritrando le forze dai punti non strategici per lui e concentrandoli nel pacifico, contro cina e corea. il bacino di interesse della russia non è l'europa

Inviato
37 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

non si possono contrstar i cambiamenti climatici con provvedimenti che danneggino il sistema di vita americano

E' una loro fissa dai tempi di Ronald Reagan, era appena stato eletto e nel prospettare provvedimenti contro il "buco nell'ozono" che i fisici dell'atmosfera prospettavano dalla fine degli anni 70, disse che l'America non avrebbe mai sottoscritto accordi che contemplassero una "riduzione dello stile di vita americano".  CI sarebbero voluti quasi 20 anni per arrivare alla timida firma di Bill Clinton sul protocollo di Kyoto (Al Gore dovette insistere parecchio per convincere il suo potus) - firma che fu però ritirata dal successore Bush non appena ebbe le carte in mano. 

A parziale discolpa degli Stati Uniti, c'è da dire che quando intendono proteggere l'ambiente, determinati ambienti a livello locale, sono capaci di una severità e di un law-enforcement che in Europa ci possiamo solo sognare. 

Inviato
1 ora fa, ferrocsm ha scritto:

Ma l'Ucraina, almeno quella verrà chiamata a giocare oppure no? Tu come la vedi? 


Una comparsata non si nega a nessuno.

Fabio Cottatellucci
Inviato
1 ora fa, briandinazareth ha scritto:

sbagli, in italiano, anche ufficialmente, si chiamano tariffe doganali. ;) 

In macroeconomia si parla, nelle equazioni di stato, di "tariff" in inglese e di "dazi" in italiano.
E trustami per una volta! :classic_laugh:


PS ovviamente, non esistendo il "Board Mondiale de Come Caspita se Traduce" che fissi le regole, la consuetudine fa regola e forse la burocrazia italiana li chiama come dici tu. 

Inviato

Questo è conservatore, ma ha le idee chiare...e ha studiato la storia!

-

 

Screenshot 0002.jpg

Inviato

Ho letto di un altra trumpata per cui si vogliono mettere dazi non solo sulle tedesche ma anche altre case tipo Kia/Hyundai.

Va bene ,

anche noi in Europa dazi del 100% su Tesla , che non ne vendono proprio poche in Europa anzi.

Gia' stanno perdendo mercato in Cina dove facevano il 50% delle immatricolazioni , gli togliamo l'Europa e poi

possono venderne 4 agli ecologisti americani.

A no.. ne possono vendere anche un po' ai ritrovati amici russi!! :classic_laugh:

 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@penteante permettini, la conferenza di monaco del '38 (adesso ne abbiano un altra ma sempre a monaco) è stata a mio parereingiustamente demonizzata, francia ed uk nel '38 erano messe male e non in cindizione di combattere hitler militarmente. nell'anno tra il 38 ed il 39 l'inghilterra ha raffrato la flotta ed esteso il sistema dei radar. se la guerra fosse scoppiata un anno prima hitler avrebbe avito vita facile e non dimentichiamo che senza il soccorso americano, che arrivò dopo peral harbour, la guerra l vinceva hittler. con il senno di poi si possono dire tante cose, ma mica sempre sui campi di battaglia vince chi ha ragione. per l'america l'ucraina non conta e senza l'americ la europa non piuò difenderla.anche se avessi ragione eviterei di litigare con tyson per motivi di traffico, in certi casi una ririrata strategica serve.  i repubblicani usa hanno fatto ostruzionismo sui fndi per le arm alla ucraina, giusto o sbagliato noni europei non siamo in grdo di sosrituirci agli americani.un f35 costa circa 150 milioni di dollari, per costruirlo servon anni e per pilotrlo bisogna fare un corso di u anni in usa (se sei già un pilota di cacci). non basta stanziare dei soldi. la logic vuole ch si faccia buon viso a cattivo gioco e invece di parlare ci si attrezzi per poterci difendere

Inviato

@penteante

“Potevano scegliere fra il disonore e la guerra. Hanno scelto il disonore e avranno la guerra.” W. Churchill

  • Melius 1
Inviato

@criMan A Tesla, metterei i dazi al 300%… e un superbollo retroattivo a quelli che le hanno comprate! 😄

  • Melius 1
Inviato

Ora i cinesi sanno di poter invadere Taiwan sapendo quale potrà essere la reazione degli USA di Trump.

Inviato

esattamente, al di là del fatto specifico (ucraini usati come carne da macello per 3 anni e ora abbandonati al loro destino), la conseguenza più rilevante è che si è affermato il principio che la ragione è di chi è più forte. La Cina aspetterà il momento opportuno.

 

Inviato

@cactus_atomo permettimi tu, ma mettersi adesso a disquisire dei reciproci (presunti) rapporti di forza militari fra la Germania da una parte e Inghilterra-Francia dall'altra, che secondo il tuo parere avrebbero sconsigliato lo scoppio della guerra nel 1938, non è il punto di interesse in questo momento. Noi non siamo qui per fare studi storiografici.

(Potrei aggiungere che all'epoca Chamberlain si fidò di firmare un accordo al ribasso che fu rotto dopo poco, giustificando la famosa dichiarazione di Churchill).

Il punto invece secondo me è che Monaco 1938 e Monaco 2025 si somigliano per la presenza in campo (mutatis mutandis) di due soggetti pericolosi, che hanno mire personali e imperialiste contrapposte, e tuttavia convergenti all'obiettivo di mettere in ginocchio l'Europa.

La dirigenza europea spero lo capisca ed abbia un moto di reazione adeguato...

 

  • Melius 1

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...