plb.dotcom Inviato 13 Febbraio Inviato 13 Febbraio Buongiorno a tutti, esordisco sul forum in cerca di consiglio. Sono possessore di un cocktail audio n25 che mi ha permesso di scoprire la musica liquida... ammetto che al momento dell'acquisto non avrei mai pensato mandare in pensione il lettore CD ma così effettivamente è stato per i miei circa 4-500 CD. Causa ristrutturazione di casa (durata oltre 2 anni), ho messo in standby l'intero impianto che ho rimontato di recente (con vari upgrade come il rack dedicato, linea el dedicata e cavi di alimentazione di livello). Speravo che nel frattempo l'app del cocktail si fosse evoluta ed invece ho scoperto essere rimasta l'identica schifezza di prima... interfaccia orribile, difficoltà della stessa nel ritrovare il cocktail ad accessi successivi dopo l'avvio, etc. Per questo motivo ho installato mconnect che come interfaccia mi gusta ma ho il problema che in modo del tutto casuale (può essere dopo 10minuti o dopo 2 ore) il cocktail si spegne. Cosa che non succede con Music X Neo ma che resta inutilizzabile. Posso dire che la misura è colma, voglio godermi la musica come mio momento di riconnessione col mondo e di calma, il cocktail può finire sul mercato dell'usato (resta un prodotto valido e ben suonante) ma per chi fa un utilizzo diverso dal mio che è prevalentemente Tidal. Sono interessato ad uno streamer con un buon DAC a bordo, di buona qualità generale, da connettere in WiFi, con un app stabile e dall'interfaccia ben realizzata per l'utilizzo che faccio (Tidal connect sarebbe un plus non di poco conto). I prodotti Auralic mi hanno sempre attirato ma non li ho mai ascoltati e mi sono perso gli ultimi 3 anni di evoluzione del mercato. Cosa mi consigliate? PS: ampli roksan K3, casse SF Venere 2.5
max Inviato 13 Febbraio Inviato 13 Febbraio benvenuto...... di auralic vega S1 trovi thread su questo forum e varie prove in rete anche ''italiane''...ormai mi ripeto ma garantisco di non avere ''sponsorizzazioni'' :) ...... l'ho valutato attentamente, non ascoltato (è difficile farlo), poi ho deciso di seguire altre strade (molto meno user friendly) ma rimane un prodotto da prendere in seria considerazione (imho ha ridefinito i parametri di categoria per streamer-dac tra i 2.000 del prodotto base e i 3.000 euro della versione con alimentatore esterno)... per una spesa inferiore valuterei sull'usato lumin d2 e auralic altair g 1 e g1.1....sul nuovo scrivono bene di questo node ma ci sono ancora pochi riscontri degli utenti: https://www.theabsolutesound.com/articles/best-streamer-dacs-under-1000-bluesound-node-icon-review/ a proposito di prodotti che ridefiniscono una categoria di prezzo difficile non considerare i wiim.....costi diversi ma imho il pro plus e l'ultra sono prodotti da valutare e da utilizzare come benchmark (a me piace più il più primo con dac akm ma parliamo di gusti personali) e in questo il fatto che siano su amazon aiuta molto...se non soddisfano si restituiscono
plb.dotcom Inviato 13 Febbraio Autore Inviato 13 Febbraio ho letto i post ma da quanto ho capito non è wifi.. il che, ahimè, risulta un problema notevole per la disposzione del mio impianto. Altair G1.1 (prezzo sul mercato di ex demo vicino al Vega s1) in cosa si differenzia principalmente dal Vega, non è sempre uno streamer con DAC integrato?
mla Inviato 13 Febbraio Inviato 13 Febbraio @plb.dotcom Il Wiim Ultra è wifi, lo uso così, se non l'avessi già vista qui trovi una lunga discussione. E ha pure Tidal Connect, perciò lo usi dalla app di Tidal. 1
granosalis Inviato 13 Febbraio Inviato 13 Febbraio 1 ora fa, plb.dotcom ha scritto: ho letto i post ma da quanto ho capito non è wifi Puoi sempre usare un ripetitore WiFi con uscita ethernet, ce ne sono tanti in commercio.
plb.dotcom Inviato 13 Febbraio Autore Inviato 13 Febbraio 27 minuti fa, granosalis ha scritto: Puoi sempre usare un ripetitore WiFi con uscita ethernet, ce ne sono tanti in commercio. effettivamente, falso problema risolvibile con poco... Dalle discussioni qui sul forum, non sono riuscito a comprendere la differenza per l'uso che dovrei farne tra una macchina come l'altair G1.1 e il Vega S1. Nel senso, se cerco uno streamer da usare con servizi in abbonamento non dovrebbe cambiare molto, giusto? Eventualmente, potrei aver benificio ad usare il DAC del Vega per collegare il lettore CD? Stessa configurazione con il cocktail n25 non aveva apportato grossi cambiamenti (in meglio) se non privare il lettore marantz del suo timbro specifico
max Inviato 13 Febbraio Inviato 13 Febbraio 27 minuti fa, plb.dotcom ha scritto: effettivamente, falso problema risolvibile con poco... Dalle discussioni qui sul forum, non sono riuscito a comprendere la differenza per l'uso che dovrei farne tra una macchina come l'altair G1.1 e il Vega S1. Nel senso, se cerco uno streamer da usare con servizi in abbonamento non dovrebbe cambiare molto, giusto? I WiiM hanno il wi-fi….. relativamente a Vega S1: contiene l’ultima tecnologia Auralic diciamo in estrema sintesi un po’ semplificata mentre le versioni Altair citate g1. e g1.1 utilizzano quella precedente….queste versioni imho hanno senso solo ad un prezzo non molto superiore ai 1.000 euro.. le differenze tra linea Vega e linea Altair sono riconducibili a motore streamer semplificato nei Vega (comunque c’è tutto quello che serve per lo streaming da piattaforme varie) e presenza di uno stadio di uscita, escludibile, progettato per pilotare direttamente un finale e motore streaming e gestione file locali ‘’completa’’ in Altair con uscita audio non specificamente progettata per pilotare direttamente i finali 27 minuti fa, plb.dotcom ha scritto: Eventualmente, potrei aver benificio ad usare il DAC del Vega per collegare il lettore CD direi di si
plb.dotcom Inviato 14 Febbraio Autore Inviato 14 Febbraio Il 13/02/2025 at 15:07, granosalis ha scritto: Puoi sempre usare un ripetitore WiFi con uscita ethernet, ce ne sono tanti in commercio. Ho guardato qualche ripetitore e poi ho controllato sul sito Auralic ed ho trovato questa indicazione: *Do not use Ethernet over Powerline (HomePlug / EoP) adapters. These will not work with our products Praticamente tutti i ripetitori WiFi con uscita ethernet ho visto che sono ripetitori... con Ethernet over Powerline (HomePlug / EoP) adapters si intende quello?
Ornito_1 Inviato 14 Febbraio Inviato 14 Febbraio 25 minuti fa, plb.dotcom ha scritto: Ho guardato qualche ripetitore e poi ho controllato sul sito Auralic ed ho trovato questa indicazione: *Do not use Ethernet over Powerline (HomePlug / EoP) adapters. These will not work with our products Praticamente tutti i ripetitori WiFi con uscita ethernet ho visto che sono ripetitori... con Ethernet over Powerline (HomePlug / EoP) adapters si intende quello? I Power Line sono un sistema di ridistribuzione della rete Ethernet attraverso le linee elettriche casalinghe (sotto lo stesso contatore). Vengono utilizzati quando è difficoltoso o non vi è modo di fare arrivare Ethernet direttamente in un punto della casa solitamente lontano dal router principale. Strana la dichiarazione di Auralic riguardo i loro apparecchi che non funzionerebbero sotto Power Line…🤔 Da ignorante non ne capisco il motivo… Io ho un Power Line e funziona bene, e viene utilizzato da diversi aggeggi elettronici (Mac, Rasp, etc) senza problema alcuno.. Potresti cortesemente postare il link diretto alla pagina della loro dichiarazione? Grazie.
granosalis Inviato 14 Febbraio Inviato 14 Febbraio 33 minuti fa, plb.dotcom ha scritto: *Do not use Ethernet over Powerline I powerline sono quelli che fanno passare il segnale sulla 220V. Io non li userei, non oso immaginare cosa ignettano sulla rete elettrica .... 😈
Ramsete2 Inviato 14 Febbraio Inviato 14 Febbraio A meno di avere una linea elettrica separata per l’impianto sconsiglio pure io le powerline.
plb.dotcom Inviato 14 Febbraio Autore Inviato 14 Febbraio 19 minuti fa, Ornito_1 ha scritto: Potresti cortesemente postare il link diretto alla pagina della loro dichiarazione? Grazie. eccolo. https://us.auralic.com/pages/wifi-or-ethernet Grazie mille per il chiarimento, quindi non è il ripetitore normale. Pur avendo la linea separata dal contatore, non ho nessuna intenzione di buttarci il segnale. In casa ho praticamente 1000Mbps, anche in wifi viaggia alla grande
Ornito_1 Inviato 14 Febbraio Inviato 14 Febbraio 1 minuto fa, plb.dotcom ha scritto: eccolo. Grazie mille per il chiarimento, quindi non è il ripetitore normale. Pur avendo la linea separata dal contatore, non ho nessuna intenzione di buttarci il segnale. In casa ho praticamente 1000Mbps, anche in wifi viaggia alla grande Il link non c’è…😀
Ornito_1 Inviato 14 Febbraio Inviato 14 Febbraio @Ramsete2 10 minuti fa, granosalis ha scritto: I powerline sono quelli che fanno passare il segnale sulla 220V. Io non li userei, non oso immaginare cosa ignettano sulla rete elettrica .... 😈 9 minuti fa, Ramsete2 ha scritto: A meno di avere una linea elettrica separata per l’impianto sconsiglio pure io le powerline. Di necessità virtù… Io non ho altro modo di fare arrivare Internet in altro punto della casa che è molto distante dall’ingresso di rete principale (router).
plb.dotcom Inviato 14 Febbraio Autore Inviato 14 Febbraio 5 minuti fa, Ornito_1 ha scritto: Il link non c’è…😀 avevo corretto il messaggio ma mi sa che non compare... https://us.auralic.com/pages/wifi-or-ethernet 1
mla Inviato 14 Febbraio Inviato 14 Febbraio 1 minuto fa, plb.dotcom ha scritto: avevo corretto il messaggio ma mi sa che non compare... Si vedeva
Ornito_1 Inviato 14 Febbraio Inviato 14 Febbraio Dal sito Auralic: Attention: Some network extenders and technologies may not work properly with AURALiC streaming devices. In particular problems have been reported when using the following: -All Apple Network devices including Airpot Extreme, Time Capsule and etc. -Any PowerLine Ethernet (HomePlug) devices -Netgear EX6200 (wifi range extender) Perfetto… due su tre…😂😂 mi sa che Auralic non fa per me…
max Inviato 14 Febbraio Inviato 14 Febbraio 1 ora fa, Ornito_1 ha scritto: Di necessità virtù… Io non ho altro modo di fare arrivare Internet in altro punto della casa che è molto distante dall’ingresso di rete principale (router). è sufficiente un sistema mesh con dispositivi con porte Ethernet ….. utilizzi il collegamento wi-fi tra i dispositivi mesh e poi nella stanze in cui sono ubicati puoi collegare apparecchi con cavo Ethernet oltre ovviamente al wi-fi….
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora