Amministratori cactus_atomo Inviato 13 Febbraio Amministratori Inviato 13 Febbraio una cosa semplice semlice, un mercato di massa non puòfregarsene all'infinto dei desierata degli utenti solo per garantire agli aionisti della grandi case, nonostante il crollo delle vendite, uguai o maggiori profitti rispetto al passato.xioami e kia stanno per presentare delle auto elettriche pensate per il mercato europeo, si parla di dimensioni contenute e prezzi abbordabili. comincio a stancarmi dei soldi pubblici inutimente per sostenere chi si rifiuta di cambiare
criMan Inviato 13 Febbraio Inviato 13 Febbraio il mercato cinese pero' ricordiamo che gareggia in un campionato a se stante. Case sovvenzionate dallo stato , filiera sovvenzionata dallo stato. Cittadini "stimolati" in tutti i modi a comprare bev e plugin. Gli indiani che stanno rimandendo con le termiche vengono "aiutati " nella scelta di rottamare la vecchia per un veicolo cosi' detto a nuova energia con delle revisioni auto molto difficili da superare. Lo stato sta spendendo soldi per un comparto industriale e i soldi devono rientrare da qualche parte. Da noi ancora c'e' liberta' di scelta e se va come sembra dalle ultime notizie che arrivano le termiche andranno molto piu' avanti del 2035. Che siano full hybrid o plugin , comunque si continuera' a farle perche' aziende strategiche non possono morire per vendere un prodotto che la clientela non vuole. I sussidi pubblici per acquistare le auto sono una cosa odiosa , non e' possibile che un paese come l'Italia che ha un enorme debito pubblico debba regalare soldi a pioggia per comprare la macchina nuova. Li spendessero in altro , magari in strutture sanitarie. Le auto economiche elettriche esistono gia' , la nuova Panda elettrica costa forse meno di una Yaris ibrida. La Dacia Spring idem. La gente non le vuole , non e' pronta alla schiavitu' del cavo. Questo senza scomodare il fatto che non ci sono infrastrutture valide. 1
ortcloud Inviato 25 Marzo Inviato 25 Marzo @criMan Il mercato é guidato dalla pelandronite della gente che si rifiuta di collegare il cavo alla presa di corrente ameno di non essere costretta come per i Cinesi per cui l'acquisto di un'auto termica é vincolato a una lotteria: per questo si acquista insalata pretagliiata per evitare la fatica di tagliarla e altri prodotti preparati per lo stesso scopo. Spero che i Cinesi completino i loro 80 reattori nucleari perché noi sono ottanta anni che ne parliamo affidandoci a referendum di ignoranti deludendo le aspettative di Fermi.
LeoCleo Inviato 25 Marzo Inviato 25 Marzo 1 ora fa, ortcloud ha scritto: pelandronite della gente che si rifiuta di collegare il cavo alla presa di corrente Pensa, io mi rompo i OOni anche ad andare a fare nafta. Senza contare che materialmente non avrei il cavo da collegare, né a Milano né al mare.
ortcloud Inviato 25 Marzo Inviato 25 Marzo @criMan Sono costretti a svendere l'auto elettrica specialmente dopo essersi associati con un'azienda la Peugeot che ha iniziato la sua bicentenaria carriera facendo le seghe: immagino già i problemi di quest'auto
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora