ar3461 Inviato 23 Agosto 2021 Inviato 23 Agosto 2021 da un paio di giorni qui invece tornate alte e soprattutto umidita' a go go .....
Bazza Inviato 23 Agosto 2021 Inviato 23 Agosto 2021 Black metal molto classico virato un po' al depressive... novità 0 ma molto ben fatto.
oscilloscopio Inviato 23 Agosto 2021 Inviato 23 Agosto 2021 @Bazza No Stefano è già un annetto che c'è, piccolo ma cattivo..l'ho collegato alle Telefunken ed oltre a suonare un gran bene ho visto accendersi i led di sovraccarico di woofer e tweeter (ho misurato la pressione sonora ero a 98 db 😬) 1
Questo è un messaggio popolare. Bazza Inviato 23 Agosto 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Agosto 2021 22 minuti fa, oscilloscopio ha scritto: (ho misurato la pressione sonora ero a 98 db 😬) Giusto un sottofondo..😁 Metti quelli che ho postato a 98 db, poi ti mandano anche il prete per l'esorcismo col corriere rapido.. 3
Questo è un messaggio popolare. Partizan Inviato 23 Agosto 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Agosto 2021 Commoventi alcuni di questi brani. Ciao Evandro 3
Alessiodom Inviato 23 Agosto 2021 Inviato 23 Agosto 2021 Dorival Caymmi – Dorival Caymmi 1972 (Samba Brasile) Mentre si conclude il lavoro, ci sta alla grande...suoni magnifici, allegri ma che sanno anche di saudage... Marco Molendini, sulle pagine de Il Messaggero del 1983, definiva Dorival Caymmi come il poeta della semplicità. Lo stesso Caymmi diceva: La semplicità è tutto. Prendi la mano, mettici un po’ d’acqua. Guardala. La definizione scientifica dice che non sa di niente, che è incolore e insapore. Eppure è la vita, il grande mistero della vita. Poche semplici parole in grado di descrivere l’universo poetico del patriarca della musica brasiliana, come lo definiva Jorge Amado. (----)
caldagos69 Inviato 24 Agosto 2021 Inviato 24 Agosto 2021 Leprous - 2019 - Pitfalls https://open.qobuz.com/artist/610403
claravox Inviato 24 Agosto 2021 Inviato 24 Agosto 2021 @Masino non ancora ascoltato, di certo ora la compressione anche nel jazz mi disturba assai, DR 8 che peccato!
claravox Inviato 24 Agosto 2021 Inviato 24 Agosto 2021 Fabio Giachino -Limitless 2021 Piacevolmente sorpreso da questo pianista considerato tra i migliori talenti del jazz italiano, piano solo…..notevole. 1
claravox Inviato 24 Agosto 2021 Inviato 24 Agosto 2021 Matt Ridley - The Antidote 2021 Primo ascolto di questo ultimo lavoro del bassista britannico, elementi di, rock, folk e musica classica possono essere scovati, ma è ancora principalmente un disco jazz, molto… molto interessante. Gli altri musicisti sono Alex Hitchcock - sassofono, Ant Law - chitarra, Tom Hewson - pianoforte e tastiere, Marc Michel - batteria. 1
Masino Inviato 24 Agosto 2021 Inviato 24 Agosto 2021 @claravox se lo ascolti capirai perché la compressione non è poi un gran problema, è un remix electro molto lontano dalle sonorità jazz, anche dal precedente Heroes omaggio a David Bowie con Petra Magoni.
claravox Inviato 24 Agosto 2021 Inviato 24 Agosto 2021 @Masino grazie, lo ascolterò sicuramente… è che sono proprio “allergico” alla compressione. Godo quando posso ascoltare a volumi medio alti senza farsi venire dei gran mal di testa, le escursioni dinamiche sono una delle componenti più piacevoli della musica stessa.
maabus Inviato 24 Agosto 2021 Inviato 24 Agosto 2021 Alziamo il volume e godiamo un po', consiglio la traccia stereo da bluray meno compressa del CD. 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 24 Agosto 2021 Moderatori Inviato 24 Agosto 2021 Il 23/8/2021 at 21:06, oscilloscopio ha scritto: No Stefano è già un annetto che c'è, piccolo ma cattivo. Il mio lo presi nuovo 22 anni fa (si tratta del compo biamplificato) a parte un problema di un canale che spariva sempre più spesso causa qualche saldatura risolto qualche anno fa ha sempre funzionato in modo impeccabile.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora