Questo è un messaggio popolare. ediate Inviato 1 Febbraio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Febbraio 2022 Immensi: Live - Colosseum 4
gyrosme Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 Una delle sinfonie che ascolto più di frequente...😊 Incredibile l'attacco (e non solo l'attacco) del quarto movimento... Bellissima anche la Moldava che completa il cd. 1
Questo è un messaggio popolare. deaf ear Inviato 1 Febbraio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Febbraio 2022 5
Alessiodom Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 @Gian Balance ciao, cosa ne pensi di Amyl ?
ascoltoebasta Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 Questa sera ci si rilassa con questo bel tributo di Massimo Faraò alle musiche di Morricone.
Look01 Inviato 2 Febbraio 2022 Inviato 2 Febbraio 2022 I Nossa Alma Canta sono un gruppo che cerca di reinterpretare la Bossa Nova in chiave un po' più attuale, la cantante Rosa Bittolo Bon ha una voce molto piacevole ed il disco scorre portandoci con il pensiero all'estate che arriverà.
Gian Balance Inviato 2 Febbraio 2022 Inviato 2 Febbraio 2022 @Alessiodomciao, il disco è godibile ma la musica é punk un po' troppo vecchio stile. La voce invece mi piace molto 1
Questo è un messaggio popolare. Branch Inviato 2 Febbraio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Febbraio 2022 Ricordo d'infanzia, metà anni settanta. Una cassetta TDK lato A The dark side of the Moon, lato B La luna, di Branduardi, e nello spazio libero alla fine dei due lati, alcuni brani scelti da The Hermit di John Renbourn: che impressione mi fece quella chitarra acustica! The Hermit rimane a mio modo di vedere uno dei brani per chitarra più belli mai sentiti, ma è tutto il disco che in verità è molto bello. Se si ama il suono della chitarra acustica, The Hermit è un titolo per me imprescindibile. 2 1
Questo è un messaggio popolare. Taniflex Inviato 2 Febbraio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Febbraio 2022 3
minollo63 Inviato 2 Febbraio 2022 Inviato 2 Febbraio 2022 Si può scoprire con colpevole ritardo un ottimo disco quasi per caso, spulciando le classiche playlist di fine anno e rimanere ancora stupiti dalla sua bellezza e attualità che ti rapiscono dall’inizio alla fine del disco. Perché questo è uno di quegli album che devono essere ascoltati dall’inizio alla fine, come una volta, per come rappresenti un percorso, un viaggio attraverso l’America, quella più vera, rurale e che soffre la crisi come qualsiasi altra nazione. Un album elegante, solido, prezioso e interessante da ascoltare più volte per scoprire l’anima gentile del gruppo statunitense: la loro strada sembra essere ancora lunga. Ciao Stefano R.
Questo è un messaggio popolare. Partizan Inviato 2 Febbraio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Febbraio 2022 Ciao Evandro 5
minollo63 Inviato 2 Febbraio 2022 Inviato 2 Febbraio 2022 Artista giovane e poco conosciuta al di fuori della cerchia locale, la newyorkese Lily Konigsberg se ne è uscita con un buon disco di esordio (come solista) fresco e variegato, dove presenta un “songwriting” sbarazzino ma allo stesso tempo impegnato, in cui snocciola un racconto a sfondo autobiografico che si lascia ascoltare molto piacevolmente. Titolo del disco: “Lily We Need To Talk Now“ Ciao Stefano R. 1
Questo è un messaggio popolare. giov.rossi Inviato 2 Febbraio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Febbraio 2022 2 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora