78 giri Inviato 17 Maggio 2021 Inviato 17 Maggio 2021 Non solo per testare l'impianto, ma anche per ascoltare musiche, le colonne sonore, spesso sottovalutate 1
Moe Inviato 17 Maggio 2021 Inviato 17 Maggio 2021 grazie alla vostre dritte su Affaròn Vinilòn mi sto facendo una cultura 😉 1
Aldred Inviato 17 Maggio 2021 Inviato 17 Maggio 2021 Io sto ascoltando la Sinfonia n. 7 in Mi maggiore di Bruckner, eseguita dai Wiener Philarmoniker diretti da Carlo Maria Giulini e registrata nel giugno del 1986. Lo specifico, perché si tratta di una di quelle prime registrazioni digitali, tanto detestate dagli analogisti, che le trovano fredde, e infine detestate anche dai “digitalisti” (si dice, digitalisti?) che sanno che in quegli anni la registrazione digitale era ancora sul sentiero… Lo specifico, perché oggi discutevo con una persona che sosteneva che l’MP3 sia inascoltabile e che sia immorale proporlo come formato di qualità a un giovane ascoltatore… ma dico io, ascoltiamo un qualche formato o ascoltiamo Musica? Io consiglio continuamente ai miei allievi interpretazioni su YouTube (strumento straordinario per lo studio) per fare analisi comparata, mando loro proprio il link!!! Chissenefrega del formato o del supporto, quando nel Finale risuona il tema principale del primo movimento, pieno di Luce, con la forza espressiva di una tensione che fin lì ha portato tutti gli altri temi della Sinfonia, quando senti che il cerchio armonico, melodico e fraseologico si chiude… quando capisci che tutti quegli orchestrali, ognuno attraverso il proprio strumento, la propria concentrazione e il proprio cuore, guidati dal direttore d’orchestra, hanno “compreso” nello stesso modo quelle note, e le hanno restituite in un attimo di immortalità. Chissenefrega della risoluzione o del tremendo (aaargh!) degrado di un paio di auricolari Bluetooth quando all’inizio del terzo movimento senti tutta la potenza e il fragore degli accordi pieni nel crescendo! Fosse un “misero” e “immorale” AAC starei comunque toccando il cielo con un dito. Buona serata a tutti, buona Musica! 2
Questo è un messaggio popolare. minollo63 Inviato 17 Maggio 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Maggio 2021 Il gruppo in questione, i norvegesi Årabrot, si sono distinti fino ad ora nei precedenti otto lavori per aver sempre proposto un suono che stava tra il noise e l’industrial, avvicinandosi in alcuni momenti al territorio metal. Invece con il loro ultimo lavoro hanno cambiato rotta spostandosi verso un rock più affine a sonorità dark e con un mood più accogliente e meno ostile, sebbene non per questo meno inquietante, basta leggere il titolo del disco “Norwegian Gothic” e guardare la copertina per capirlo. Resta comunque un’ottima prova per questo duo che fa intravedere un futuro pieno di soddisfazioni anche nella nuova veste “rock”. Ciao Stefano R. 3
Jackhomo Inviato 17 Maggio 2021 Inviato 17 Maggio 2021 2 ore fa, Superfuzz ha scritto: in effetti 1 voto in più solo per quella (tipo che da 4 diventa un 5). Al solito non la digerisco e mi sfugge il motivo del (relativamente) tanto consenso che detiene in giro...art pop pretenzioso che non (mi) dice nulla o quasi (qualche singolo pezzo qua e là sparso tra la sua discografia). Una noia. Quindi l' hai già ascoltato ? io lo trovo molto intrigante, completamente differente dai suoi album precedenti, mi sembra (l' ho ascoltato una sola volta), il classico album sul quale non scommetteresti nulla, ma che ascolto dopo ascolto cresce e diventa irrinunciabile.
Questo è un messaggio popolare. Alessiodom Inviato 17 Maggio 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Maggio 2021 Mi sono segnato un pò delle vostre proposte...nel frattempo..però mi sono imbattuto in questo disco.. Muddy Waters, Johnny Winter and James Cotton, live at the Palladium, New York on March 4th 1977 Che domani mi sono ripromesso ascolterò a volumi indecenti! Si sente in un modo incredibile per essere un live, c è quel connubio di quella "finta" posatezza di vecchietti che suonano sullo sgabello ma che dopo due secondi ti fanno cadere la mascella per la carica testoster(e)onica che esce dagli strumenti.. dando una bella sverniciata alla band rock n'roll di turno che fanno le mosse e le brrrrr boccacce...insomma il solito.. quando i maestri salgono in cattedra e non hanno bisogno di apparire ma già con due note indicano il sentiero della verità senza scomporsi! Mamma che batosta. Provare per credere...traccia Black Cat Bone/ Dust my Broom 4
UpTo11 Inviato 18 Maggio 2021 Inviato 18 Maggio 2021 Grateful Dead - 9-11/09/73, Winterland Arena, San Francisco, CA 2
Jackhomo Inviato 18 Maggio 2021 Inviato 18 Maggio 2021 ..oggi sarà completamente all' insegna del grandissimo Franco..😥😥😥
caldagos69 Inviato 18 Maggio 2021 Inviato 18 Maggio 2021 Mi sono imbattuto in questa band molto particolare, a me sconosciuta, devo dire che mi ha lasciato senza parole, forse non li ho capiti a fondo, sicuramente da riascoltare bene ma nello stesso tempo ero curioso di avere un vostro parere! Zombi - 2021 - Liquid Crystal https://play.qobuz.com/album/a1w8t4tu2p1ta
Jackhomo Inviato 18 Maggio 2021 Inviato 18 Maggio 2021 Credo l' album più sottovalutato di F. Battiato
minollo63 Inviato 18 Maggio 2021 Inviato 18 Maggio 2021 Gli STR4TA sono un progetto jazz ispirato alla scena jazz-funk inglese di inizio anni '80 che esordiscono con il disco "Aspects" uscito proprio recentemente. Nonostante dietro questo progetto ci siano due nomi noti come i non più giovanissimi Gilles Peterson e Jean-Paul ‘Bluey’ Maunick degli Incognito, le sonorità proposte sono vivaci e fresche pur rifacendosi ad un sound "old style". Tutto il disco presenta un'energia irresistibile con chitarre in evidenza, basso "tuonante" e percussioni che dettano il ritmo sempre molto veloce e che in certi passaggi strizza l'occhio al dancefloor. Gran bell'esordio senza dubbio molto interessante e di gran qualità. Ciao Stefano R.
minda60 Inviato 18 Maggio 2021 Inviato 18 Maggio 2021 JOSEPHINE FOSTER - A Wolf In Sheep's Clothing/ Ein Wolf In Schafspelz (2006)
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora