GibsonStrato Inviato 14 Febbraio Inviato 14 Febbraio Ciao, qualcuno li conosce, trovo poco. Come suoneranno? Grazie!
Alessandro Inviato 14 Febbraio Inviato 14 Febbraio 31 minuti fa, GibsonStrato ha scritto: Come suoneranno? non li ho mai conosciuti, però sono molto carini esteticamente e ben curati, tutto lascierebbe pensare che anche sotto l'aspetto audio non fossero malaccio, come si vede erano destinati alla composizioni dei tipici rack home inizi anni 80, ciao
Moderatori paolosances Inviato 14 Febbraio Moderatori Inviato 14 Febbraio Ho sempre pensato che Akai abbia prodotto altro, oltre agli open reel e mc recorder,unicamente per essere presente sul mercato, senza mai aver commercializzato apparecchi degni di nota.
Paolo 62 Inviato 14 Febbraio Inviato 14 Febbraio Ha fatto anche videoregistratori innovativi per l'epoca. La serie VT di fine anni '60 utilizzava nastro da un quarto di pollice in bobina per cui era più leggera e adatta ai videoamatori dei portatili da mezzo pollice delle altre Case costruttrici. Negli anni '80 è stata la prima a proporre l'OSD sui videoregistratori VHS, almeno che io ricordi. 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 14 Febbraio Moderatori Inviato 14 Febbraio 3 ore fa, GibsonStrato ha scritto: qualcuno li conosce, trovo poco. Come suoneranno Li aveva a casa un'amico nei primissimi anni 80, ma come suonavano a distanza di 40 anni è impossibile ricordare e giudicare a maggior ragione se il suono proveniva da diffusori bookshelf appoggiati a terra.
Pimpinotto Inviato 14 Febbraio Inviato 14 Febbraio Il finale usa dei power pack STK anzichè transistor "discreti" e l'alimentazione è di tipo switching per cui in caso di guasto allo stadio finale sono dolori per reperire i moduli STK di ricambio. Anche l'alimentazione switching può presentare criticità date dal fatto che utilizza elettrolitici a bassissima impedenza e fatti per lavorare a frequenze elevate che, in quegli anni erano delle novità assolute e avevano una vita limitata (ne so qualcosa avendo sbattuto il naso molti anni fa con l'alimentatore switching di una Laserjet 3). Il preamplificatore risulta abbastanza tradizionale e vanta una costruzione di livello ben superiore (p.es tutti i potenziometri, anche quelli dei controlli di tono sono blindati e a film plastico della Noble e Alps) rispetto alla sua classe di prezzo (circa 250-300 mila lire nel 1980). Furono provati su un Suono di Settembre 1980. Il pre esibì prestazioni strumentali eccellenti; il finale (forse, però era il 40W PA-W04 sostanzialmente uguale) risultò strumentalmente modesto e in linea con gli standard degli ampli utilizzanti i moduli STK con in più l'aggravante delle spurie ad alta frequenza introdotte dall'alimentazione switching che inquinavano alcune misure di distorsione (DIM100 e Tritim). Mio fratello acquistò il preamplificatore dopo la prova su Suono ma, in quanto lo utilizzava con finali di scuola USA (tipicamente con sensibilità di 1-1,5V per massima potenza), ne lamentava il basso guadagno soprattutto sul Phono che obbligava a portare il volume verso il massimo quando voleva ascoltare a livelli elevati. Il pre, ho visto che in Giappone ha quotazioni non basse per cui, almeno nel paese di origine dovrebbe godere di buona considerazione. 2
Pimpinotto Inviato 14 Febbraio Inviato 14 Febbraio 6 ore fa, paolosances ha scritto: sempre pensato che Akai abbia prodotto altro, oltre agli open reel e mc recorder,unicamente per essere presente sul mercato, senza mai aver commercializzato apparecchi degni Nel caso delle amplificazioni, intorno al 1978-79 commercializzò i 'separates' PS200c (pre), PS120M e PS200M (finali) che sono dei fuoriserie molto ben fatti, difficili da reperire e dalle quotazioni sull'usato piuttosto elevate. Anche al periodo non erano certo prodotti di fascia economica. 1
GibsonStrato Inviato 15 Febbraio Autore Inviato 15 Febbraio Grazie a tutti, una vera miniera di informazioni! :-) Paolo
Fabio Cottatellucci Inviato 15 Febbraio Inviato 15 Febbraio Il 14/02/2025 at 16:26, Paolo 62 ha scritto: Negli anni '80 è stata la prima a proporre l'OSD sui videoregistratori VHS, almeno che io ricordi. Ho avuto un videoregistratore Akai, ottima macchina, piena di funzioni utili.
Westender Inviato 18 Febbraio Inviato 18 Febbraio Un amico ha il pre di quella serie e non suona affatto male. Confermo la bontà del prodotto (se uno digerisce il potenziometro a barra)
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora