Vai al contenuto
Melius Club

Ar6 vs Ar2 ax


Enzolino

Messaggi raccomandati

Inviato

Buonasera quali secondo voi le differenze sostanziali tra questi 2 diffusori. Possiedo già le Ar6, rispetto alle Ar2 ax cosa andrei a migliorare? Grazie 

Inviato

@Enzolino se le AR6 sono la prima serie con il woofer ad escursione aumentata la resa bassa è praticamente sovrapponibile a quella del woofer da 10" delle AR2ax, ma chiaramente il tweeter a cupola in carta di queste aggiunge certamente armoniche alte rispetto al pur valido tweeter a cono delle AR6, inoltre ha maggior dispersione e questo permette un scolto non vincolato ad una posizione centrale o fissa per essere ottimale.

Il medio a cono filtrato  dalla fibra di vetro se ben regolato da una nitida gamma media, forse troppo  presente ( a volte la colpa non dipende però da lui).

Il problema, se da acquistare coppia di AR2ax, è che rispetto alla AR6 o si reperiscono esemplari perfetti e coerenti nell' originalità di tutti i componenti c'è da lavorarci sopra e spendere parecchio!

Cominciamo con i tweeter che devono essere originali, identici nella coppia di diffusori, misurati al tester ( resistenza corrette tra circa 2,6 ohm a circa 3,1/2), i tre dot arancioni o rosa devono essere integri ed aderenti a cupola e magnete e deve esserci il sigillante morbido e trasparente tra circonferenza cupola e magnete.

Trovare eventualmente tweeter ricambi validi è difficile ed oneroso!

Si possono però ricostruire e farli ritornare come nuovi.

Medi: anche qui attenzione, ci sono varie serie con valori di resistenza da circa 5,6 ohm a circa 12 ohm se non erro, quindi vanno tolti ed almeno controllati i relativi calori di bobina ( se occorrono come ricambi, non sono onerosi , ma stanno salendo le richieste monetarie, sempre chiedere la resistenza rilevata, eventualmente prendere coppia natched).

Crossover: rispetto alle AR6 i pots sono il doppio e nella maggior parte dei casi necessitano di disossidazione se non sostituzione per dare la giusta emissione a mid e tw , condensatori da sostituire sempre prima di mettere i diffusori a lavoro.

Se le AR2AX sono in perfetto ordine diventano strepitose...e se messe in tandem con la coppia di AR6 ( consigliatissimo l' impilamento, quindi le due coppie suonanti assieme)  trovi "magia" ( quasi avessi una coppia di AR90 per intenderci!), provare per credere.

Inviato

Grazie davvero per la tua risposta a dir poco esaustiva, riguardo alle medie un po’ troppo presenti come dici, attenuando il potenziometro di questi le cose migliorano o son sempre eccessivamente presenti? Le ho viste su subito in vendita a 350€ e dovrei dare le mie Ar6 in permuta 

Inviato

@Enzolino ti consiglio la lettura di questo thread:

trovi molte risposte e foto di praticamente tutti i diffusori ( altoparlanti, potenziometri, cabinet, griglie etc originali e con corretti abbinamenti).

I midrange se corretti per modello devono essere regolati con le manopole dei pots rivolte al punto bianco "normal" sulla masonite , se troppo evidenti vanno progressivamente attenuati fino a trovare il suono più corretto alle tue orecchie...ma senza sapere le condizioni dei potenziometri ( attenzione che se questi sono stati sostituiti da L-Pad, i mid "grideranno in ogni posizione, tranne se manopola a zero, in questo caso vanno aggiunte opportune resistenze  a correggere) e crossover , impossibile valutare o apprezzare questi midrange .

 

Inviato

Ah grazie così mi documento meglio grazie davvero per la disponibilità 

IMG_0138.jpeg

Inviato

Mi sono confuso con i tweeter, i valori che avevo scritto sono per quelli a 4 ohm delle AR3a, le AR2ax sono ad 8 ohm, i valori di resistenza bobina dovrebbero essere attorno ai 5 - 5,6 ohm.

Dalla foto ( sgranata) si intuisce comunque correttezza ed abbinamento corretto dei 6 altoparlanti, certamente le preziose cupole in carta integre, nel diffusore dx tutti e tre i dots arancione, non ben valutabile il sx.

Si presentano corrette, anche i cabinet sembrano ben messi.

Se procedi chiedete al proprietario se sono stati sostituiti i condensatori e se funzionano i pots ( chiaramente devono essere gli originali non sostituzione con L-Pad), ripeto questo punto perché molte AR, hanno subito il cambiamento di questi componenti con economici L-Pad ad 8 ohm, i potenziometri Aetna Pollack sono da 16 ohm.

Inviato

@Enzolino la manopola presente su entrambi gli alberini dei regolatori dei mid mi fanno pensare proprio a quelle in uso sugli L-Pad... quindi prima di procedere, chiederei al venditore delle AR2ax se e come sia stato intervenuto sul crossover, in mancanza di risposta esaustiva, se concretizzi la permuta od acquisto, appena in possesso dei diffusori, almeno uno si dovrebbe togliere il woofer ( facilmente i cavi su questo sono saldati sui contatti), levare con opportuno cautela la lana di roccia ( o fibra di vetro ), riporla in una borsa nylon ad evitare dispersione di fibre in ambiente e vedere come si presenta il crossover, oltre ai pots si potranno vedere i condensatori, bobina e collegamenti dei vari cavi e decidere il da farsi.

Inviato

Ma questa eventualmente è un’operazione costosa?

Inviato
39 minuti fa, Enzolino ha scritto:

Ma questa eventualmente è un’operazione costosa?

Laboriosa certamente, in totale nella coppia AR2ax ci sono 4 condensatori ( rispettivamente 2 x 4uF e 2 x 6uF, questi ultimi se di difficile reperibilità si ottengono da somma di condensatori di valore minore), con esborso economica da qualche euro se elettrolitico bipolare a qualche decina se tipologia diversa.

Se i pots presenti sono gli originali abbisognanti di revisione un po' di sale e aceto, spazzolino in ottone e tornano efficiente ( chiaramente manodopera a tuo onere).

Se i pots non sono recuperabili o si reperiscono sul web altri o si acquistano altri potenziometri da 15/16 ohm di nuova produzione, certamente più affidabili dei vecchi Aetna ( preventiva un centinaio di euro per tutti e 4).

Finisco con lo sconsigliare eventuale by-pass dei pots a lasciare tweet e mids a piena emissione ( le AR2ax diventano inascoltabile!), qualora trovassi ciò, bisogna ripristinare il crossover come fatto in origine da AR.

Inviato

Capisco, proverò a chiedere al venditore, credo sia importantissimo ciò che hai detto al fine di un funzionamento efficiente, caso contrario non avrebbe senso di avere delle Ar che di Ar avranno solo i driver. Importante tutto sia risolvibile 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...