Vai al contenuto
Melius Club

Quesito giradischi: quale acquistare?


Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti, Rega venduto, grazie a tutti per gli ottimi consigli.

Ora vediamo come procedere speditamente!

Inviato
Il 15/02/2025 at 19:26, Bazza ha scritto:

@Dr.Faust anche, intendo saper fare un po' le cose..saldare, lavorate con il legno,  smontare le parti per ripristinarle ecc...ecc..

Poi tutto va commisurato alle proprie aspettative ovviamente.

Ciao, scusa ma questo significa che avere un Lenco di quei tipi bisogna esser pronti a ripararlo?

Più che altro perchè sto cercando di riprendermi il 75S che avevo in prestito da mio fratello, ho chiesto se me lo vende, tenuto bene (forse non l'ha mai usato dopo che lo riprese) ma forse qualcosa bisogna fare.

Grazie

Inviato

@Dr.Faust non è detto, dipende da com'è stato trattato negli anni.

Io ne ho 3, un L70 comprato in stato semi pietoso, un L55s che andava già bene ma che mi son divertito a modificare leggermente e in ultimo un L75 che, a parte lo sporco, non aveva bisogno di niente salvo la solita manutenzione ordinaria ( controllo puleggia, pulizia e sgrassaggio della parte inferiore del piatto, smontaggio, pulizia e lubrificazione perno, sostituzione v-block).

plinth art
Inviato

@Dr.Faust prendi il Lenco da tuo fratello e poi dai un’occhiata a lencoheaven così ti fai un’idea di cosa eventualmente fare e dove puoi arrivare con un giradischi di quel genere 😉

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
19 ore fa, Dr.Faust ha scritto:

Ciao, scusa ma questo significa che avere un Lenco di quei tipi bisogna esser pronti a ripararlo?

 

No....si può  comperare bello,  finito e moddato semplicemente plug and play e non ci devi pensare più.. solo preparare un bel bonifico. :classic_biggrin:

Inviato
20 ore fa, Dr.Faust ha scritto:

questo significa che avere un Lenco di quei tipi bisogna esser pronti a ripararlo?

Sì, normalmente chi va in cerca di questo genere di giradischi è proprio per il piacere di metterci sopra le mani e, oltre eventualmente a ripararlo, modificarlo a piacimento cambiando plinto, braccio ecc.

Ovviamente ciò presuppone, oltre a una certa manualità e competenza, che spenderci sopra diverse ore di tempo libero per metterlo a punto sia un piacere: se per qualcuno "controllo puleggia, pulizia e sgrassaggio della parte inferiore del piatto, smontaggio, pulizia e lubrificazione perno, sostituzione v-block" è solo manutenzione ordinaria, infatti, per tutti gli altri è solo una gran rottura di... cabasisi unita all'incertezza del risultato.:classic_wink:

Se l'obiettivo è solo quello di avere uno strumento per ascoltare vinili senza troppe paturnie, in definitiva, meglio orientarsi su altri marchi e modelli.

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, Tronio ha scritto:

se per qualcuno

Salve, mi chiamo qualcuno 🤣🤣

Per questo chiedevo se avesse un po' di manualità nei piccoli lavori.

Sono tutte cose alla portata di tutti, su LH ci sono fior di indicazioni su come eseguirli correttamente.

Certo, un po' di tempo lo portano via, ma se si ama questo genere di cose è un divertimento nel divertimento.

Poi ti ritrovi tra le mani un giradischi che anche nella sua forma più basica va davvero un gran bene. Imho sempre et comunque 😁

  • Haha 1
Inviato

@Bazza :classic_biggrin: chiedo venia se mi sono permesso di "nominarti": è che forse a volte dai un po' troppo per scontato che tutti abbiano la tua stessa passione e competenza (nel mio caso è pura curiosità di smanettare per vedere come funziona il giocattolo del momento, e se ha qualcosa che non va è pure meglio...), mentre spesso chi chiede consiglio vorrebbe un bel plug'n'play, magari con già la testina preinstallata... :classic_rolleyes:

Inviato
2 ore fa, Bazza ha scritto:

@Tronio Di scontato c'è poco, anche alla "Coppe" 🤣

Di solito tendo appunto a precisare che ci possono essere dei lavoretti fa fare, e che se si fanno fare a terzi spesso costano...

Poi è deformazione professionale, smontare, rimontare ecc..ecc.. è abitudine per me 🤣

Che poi è il miglior metodo ,se fatto con sale in zucca, per imparare..

 

Buonasera, direi manualità buona/ottima, voglia anche, esperienza sui giradischi solo le varie regolazioni, forse è questo "invito" al maneggiare, oltre ad un'esperienza senza problemi con il 75S, ad indirizzarmi dalle parti Lenco. Visti alcuni in vendità in vari siti, giusto un L78 tenuto molto bene (dalle foto), prezzo onesto ed altri, tra cui un 75 con plinto sostituito. Ma se devo prendere qualcosa di "maneggiato" a questo punto lo farò io!

Interessante il forum citato, ti vien voglia di "toccare"! 

Oltretutto anche combinando un disastro il danno economico non è elevato e vedo kit di riparazione/aggiornamento in vendita senza particolari complicanze a trovarli.

@Bazza vorrà dire che ti disturberò, nel caso, per qualche consiglio, tra L75 e L78?

Grazie.
Fausto

 

 

 

Inviato

@Dr.Faust il 78 dovrebbe avere lo stop a fine disco in più rispetto al 75.

Perno, motore e piatto sono intercambiabili tra i modelli.

  • Thanks 1
Inviato

Ciao, continuo con i quesiti, la scelta vira da Lenco a Thorens, di quest'ultima un collega mi ha proposto un 160MkI, uniproprietario a 500€, usato poco e ben tenuto, visto anche un MkII, cosa ne dite di questo giradischi?

Tra i due, comprendo sono macchine differenti ed a volte è una questione di preferenze, ma tecnicamente/suono/manutenzione, cosa scegliereste?

E nessuno dei due a trazione diretta!

Grazie

Fausto

Inviato

 

12 minuti fa, Dr.Faust ha scritto:

la scelta vira da Lenco a Thorens, di quest'ultima un collega mi ha proposto un 160MkI

Scelta che personalmente approvo, ma a questo punto cerca un TD320 o 321: molto affidabile, più recente e ben fatto ma soprattutto richiede zero manutenzione.

Alessandro
Inviato
3 ore fa, Dr.Faust ha scritto:

cosa scegliereste?

Come avevo già scritto tra i vari sistemi di trazione esistono delle differenze anche sulla resa acustica, differenze e sfumature che possono essere più o meno evidenti ma comunque ben percepibili da un orecchio sensibile e attento.

Se ci limitiamo ai soli giradischi con trazione a cinghia, tra uno a base flottante e uno base fissa le cose cambiano.

Personalmente ebbi modo di confrontare in maniera incrociata la resa del mio Thorens 166 (base flottante) con un Project (base rigida) con gli stessi stili e testine, e le differenze di comportamento tra i due giradischi erano parecchio evidenti.

Per darti degli spunti "macinati grossi" il giradischi a cinghia con la base flottante è più "morbido e lungo" soprattutto nella riproduzione della gamma media e bassa, mentre il giradischi a cinghia con la base rigida è meno "rotondo e caldo", più "secco", a me ad esempio ha dato la sensazione di essere molto più vicino alla timbrica dell'era digitale che analagica, e questo non mi piaceva.

Dato che te hai già posseduto un Rega (base rigida), il mio consiglio è di cercare di ascoltare un (base flottante) per carpire con le tue orecchie, dopodichè lasciar trarre le conclusioni dalle tue sensazioni, ed infine far decidere ai tuoi gusti, per quanto riguarda il brand io non avrei dubbi, Thorens ed hai un assegno circolare in tasca, ciao

  • Melius 1
Inviato

@Dr.Faust Tra le mie cise ho anche un TD50 mk1. Come suono siamo distanti da quello dei Lenco a puleggia.

Non meglio o peggio ma diverso.

Un po' più piacione il Thorens, con attacchi un po' più rilassati e dinamica sempre piacevole ma laid back 😁

I Lenco hanno invece attacchi fulmini, un gran senso del ritmo e bassi pieni e fermi.

Due approcci diversi, basta scegliere il suono che più piace.

Inviato

@Dr.Faust tra i 2 meglio il primo. Il secondo, ad onta del MKII, mi risulta un downgrade rispetto al primo. Considera anche un 145 praticamente un MKI con stop a fine disco. E comunque tra i 3 seguirei il consiglio di @Tronio

Buoni ascolti 

plinth art
Inviato

@Dr.Faust non sono amante dei trazione a cinghia e soprattutto con telaio flottante.. con 500 euro ti fai un Lenco moddato e ti sei anche divertito 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...