Vai al contenuto
Melius Club

Tannoy Srm15X o GRF Memory He


Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno,

sono un felice possessore di una coppia di Tannoy SRM 15X, che amplifico con un Leben CS 600 X, equipaggiato con valvole finali 6L6GC; avrei la possibilità di sostituirle con una coppia di Tannoy GRF Memory HE, che hanno una migliore risposta in frequenza sui bassi oltre a 2 db di efficienza in più, ma soprattutto un'estetica che mi affascina (anche se più ingombranti e pesanti) rispetto alla forma più spartana delle SRM, che nascono come monitor professionali.

Secondo chi ha avuto modo di possederle entrambe, il cambio varrebbe la pena dal punto di vista della sonorità espressa?

Ringrazio anticipatamente chi vorrà raccontarmi le sue esperienze in merito e buona musica!

Inviato
2 ore fa, bludelfo ha scritto:

sono un felice possessore di una coppia di Tannoy SRM 15X, che amplifico con un Leben CS 600 X, equipaggiato con valvole finali 6L6GC; avrei la possibilità di sostituirle con una coppia di Tannoy GRF Memory HE

domanda ‘’difficile’’ nel senso che è una esperienza che credo abbiano in pochi….forse @ilbetti (che se ben ricordo sui tannoy ci ha lavorato parecchio) potrà darti qualche informazione 

Inviato

@bludelfo la srm15 ha bisogno di una certa spinta per fare uscire il basso altrimenti non si muovono quelle sospensioni 

Inviato

@bludelfo Ho da sedici anni le GRF Memory TW.

Non conosco le SRM se non per i commenti letti in giro,quindi non posso fare paragoni.

Non so quali siano le tue abitudini di ascolto e quali siano le caratteristiche del tuo ambiente,  ma io ho provato molte amplificazioni a casa mia,  ed i pochi watt (a valvole) si sono sempre rivelati  coperta troppo corta.

Negli anni ho provato Leben 300 XS, Beard P35, Air Tight AM 201, e altro che ora non ricordo;  grande piacevolezza ma incapacità a controllare i woofer e impossibilità a creare giusto impatto,  con il clipping sempre a fare capolino.

Però il mio ambiente è piuttosto grande.

Da alcuni anni le amplifico (con grande soddisfazione) con pre Audio Research LS 25 MK2, e due Norma stereo 8.7 HV in biampli passiva verticale.

Insomma, siamo lontani come filosofia ...  :classic_rolleyes:

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, eduardo ha scritto:

Negli anni ho provato Leben 300 XS, Beard P35, Air Tight AM 201, e altro che ora non ricordo;  grande piacevolezza ma incapacità a controllare i woofer e impossibilità a creare giusto impatto,  con il clipping sempre a fare capolino.

Però il mio ambiente è piuttosto grande.

Da alcuni anni le amplifico (con grande soddisfazione) con pre Audio Research LS 25 MK2, e due Norma stereo 8.7 HV in biampli passiva verticale.

con tannoy si finisce spesso lì……piacevoli con valvolari anche non molto potenti ma se metti tanti buoni watt è meglio

Inviato

Vi ringrazio per avermi comunicato le vostre esperienze in merito... 

Inviato

Anche le mie cheviot con il leben 600 non mi erano piaciute molto. Molto meglio con un luxman con le kt88

Inviato

Questa è una domanda difficile, poiché sia il Tannoy SRM15X che il Tannoy GRF Memory HE sono diffusori molto apprezzati con i loro punti di forza. Per darti il miglior paragone, ho bisogno di capire cosa stai cercando in un diffusore.

Ecco una ripartizione di alcuni fattori chiave da considerare:

Tannoy SRM15X:

* Pro:

* Classico suono vintage Tannoy con un focus sulla chiarezza e il dettaglio dei medi.

* Altamente efficienti, il che li rende facili da pilotare con una varietà di amplificatori. * Dimensioni relativamente compatte per un driver da 15", il che li rende più facili da posizionare in alcune stanze.

* Contro:

* La risposta dei bassi potrebbe non essere profonda o potente come quella del GRF Memory HE.

* Può rivelare meglio i difetti nelle registrazioni e nelle apparecchiature associate.

Tannoy GRF Memory HE:

* Pro:

* Risposta dei bassi più estesa e potente grazie al design più grande del cabinet e del driver.

* Può gestire una potenza maggiore e suonare più forte dell'SRM15X.

* Generalmente considerato un diffusore dal suono più raffinato e moderno.

* Contro:

* Più grande e pesante dell'SRM15X, richiede più spazio e un posizionamento attento.

* Potrebbe richiedere un amplificatore più potente per realizzare appieno il suo potenziale.

* Può essere più costoso dell'SRM15X.

 

Fonte gemini Google 

Roberto De Filippo
Inviato

Ho avuto per circa 25 anni una coppia di Tannoy SRM 15X assieme ad altri diffusori ovviamente, ma le SRM 15X erano fisse, sono diffusori studio monitor per cui deve piacerti quella impostazione di suono, diretto e senza tanti fronzoli, molto trasparente e poco piacione. 

Pochi bassi? Assolutamente no. 

Ho ascoltato parecchi diffusori Tannoy della serie home tra cui le GRF Memory He e il suono era molto simile, solo la serie home è più raffinata, poco da fare, ti consente di ascoltare tutto senza tanti patemi d'animo. 

Dipende quindi tu che cosa cerchi da un diffusore, aldilà del prezzo e dell'estetica.

Io le ho vendute circa 2 anni fa e ho messo su un impianto minimalista, molto più piccolo, ma sempre studio monitor. 

Spero di esserti stato utile. 

Buona giornata. 

  • Melius 1
  • 2 mesi dopo...
Inviato

Sto pensando di prendere le Memory da accoppiare ad uno Jadis I35 con valvole KT120.

Ascolto prevalentemente Jazz e classica, però mi frena la dimensione dei diffusori rispetto all'ambiente d'ascolto che, nel mio caso,  è di 5 x 6 metri.

Ho letto che la qualità di ascolto dipende molto dal  loro posizionamento.

Quali sono le dimensioni minime o ideali per questi diffusori 

 

Grazie

  • Melius 1
loureediano
Inviato

io non farei mai andare le Tannoy con ampli a valvole

Inviato

Cortesemente può dirmi per quale motivo?

 

 

Inviato
3 ore fa, san ha scritto:

Sto pensando di prendere le Memory da accoppiare ad uno Jadis I35 con valvole KT120.

Ascolto prevalentemente Jazz e classica, però mi frena la dimensione dei diffusori rispetto all'ambiente d'ascolto che, nel mio caso,  è di 5 x 6 metri.

Ho letto che la qualità di ascolto dipende molto dal  loro posizionamento.

Quali sono le dimensioni minime o ideali per questi diffusori 

Grazie

Io ho le GRF Memory TW da sedici anni.

Nel tempo  ho sperimentato molti abbinamenti con ampli di caratteristiche anche molto diverse e ti posso dire che,  nonostante la piu'  che buona sensibilita' (95 db) ed il carico di impedenza certo non impegnativo (minimo 5,5 ohm),  la "chiusura del cerchio"  l'ho trovata con finali a stato solido dotati di buona  capacita'  di erogazione e buon controllo, quest'ultimo indispensabile per un ottimale controllo dei 15".

Le dimensioni del tuo ambiente sono adeguate.     

  • Melius 1
Inviato

Ho goduto (questo è il termine più appropriato :classic_smile:) per anni di una coppia di GRF Memory (quelle in foto, una immagine di quasi 20 anni fa) in un impianto secondario, sito nella mia piccola camera da letto, amplificandole via via con: Quad II, McIntosh Mc30 (sia 2 unità in monoamp che 4 unità in biamp), Shindo Pavillon Rouge (forse la miglior amplificazione, in quel minuscolo ambiente, per le Tannoy GRF), per passare a McIntosh a stato solido di ogni tipo, genere, ed epoca, per finire ad un favoloso Threshold S200 (altro riuscitissimo abbinamento). I peggiori accoppiamenti con le GRF li ebbi viceversa con un Mark Levinson 29, e con dei Cello Encore (amplificazioni elettricamente a loro agio con tanti sistemi anche assai complicati, ma certamente non con i DC "grandi"). All'epoca non avevo ancora i vari Pass Aleph, single ended in classe A, che probabilmente sarebbero andati a nozze con le GRF Memory. Non ebbi mai la possibilità di posizionarle in un ambiente più grande, tipo il salotto che attualmente ospita le Tannoy System 215, e che all'epoca alloggiava due quasi altrettano voluminosi Onken con gli Altec 416, e dove i suadenti Shindo P.R. avrebbero certamente avuto il fiato corto.

Le GRF Memory, sia con gli Shindo P.R. che col Threshold S/200, rappresentano una delle migliori esperienze audio della mia vita, e non le avrei mai vendute: un incendio le distrusse oltre 15 anni fa, e mi privò della loro bella voce (insieme agli Shindo, ed al contenuto di quella piccola stanza) :classic_sad:

Diffusori superlativi in ogni senso, e da ogni punto di vista. Certamente idiosincrasici, come tutte le Prestige vintage dotate di Dc da 15". Amano certamente le amplificazioni valvolari correntose dotate di EL34 (VTL e Manley, per intenderci), un po' meno quelle con le KT88 (almeno, l'ARC VT-50 le rendeva inascoltabili, magari un McIntosh Mc275 sarebbe stato meglio). Le soluzioni a stato solido sono anch'esse da provare via via sul campo, una dopo l'altra. 

Quindi, come amplificazione, con le GRF Memory non esistono regole "a tavolino", né scorciatoie, né risultati predicibili sulla carta. Ma abbinatele bene, e non ve ne libererete facilmente.

Quanto a metratura minima e massima del locale, il DC perdona per sua natura gli ascolti ravvicinati in ambienti anche relativamente piccoli, ma per farle esprimere come sanno meglio arrivare a 25-30 mq almeno. In ogni caso, già a basso volume, le GRF suonano deliziose (caratteristica comune alle Tannoy Prestige con DC grandi, quindi 12" e 15", soprattutto in cubature di cabinet generose come quella delle GRF) . Ripeto, mai provate in locali più ampi, ma credo che per metrature anche di 45-50 mq le GRF siano adeguate.

La distanza di ascolto. coi DC, non è mai un fattore di ascolto particolarmente critico, a livello di "ritardo".

ps: quelle appoggiate sopra le GRF sono minisistemi deliziosi e ricercati, quanto delicati, le Technics SB-M01

GFReSBM01.thumb.jpg.8c10f769f86909b5dd527bdf10569e50.jpg

  • Melius 1
Inviato

@san Un mio caro amico  amplifica ora le Grf Memory con risultati eccellenti tramite un A.R. Vt 130 che ha sostituito un D70.

Valvolato con 6550 Svetlana Winged C, un suono dettagliato, gamma media suadente, ottimo  controllo del dual concentric. Stanza di circa 30 mq più che sufficiente.

Inviato

Avuta molti anni fa, e di passaggio, una coppia di GRF Memory prima serie, anno di costruzione 1982 (dicembre, diceva il timbro sul filtro crossover), pilotata con coppia pre-finale Audio Note M2 + Conqueror, in ambiente acusticamente curato di 20 mq (4 x 5): per la lirica il miglior impianto mai avuto, voci reali, ed un posizionamento del palcoscenico sonoro che si estendeva nelle tre dimensioni con precisione concreta, senza alcun artificio; posizionamento lungo il lato da 5 metri, un metro dalle pareti laterali, 30 cm dalla parete di fondo, leggero toe in verso il punto di ascolto situato a circa tre metri di distanza, non feci troppa fatica a trovare il posizionamento ottimale.

Non avessi avute smanie di ulteriori miglioramenti (avuti per certi versi, per altri no), avrei fatto un gran bene a fermarmi lì, e godermi un sacco di eccellente musica.

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...