Teosound Inviato 15 Febbraio Inviato 15 Febbraio buonasera a tutti ho ascoltato di recente questi diffusori, abbinato ad un octave v70 devo dire che che non avevo mai ascoltato spendor, conoscevo solo per buona reputazione, anche se devo dire neutre molto definite, forse un po’ frizzati sulle alte. Le. vostre esperienze su questi diffusori? con quali ampli si sposano bene ?? grz a tutti.😀
il Marietto Inviato 15 Febbraio Inviato 15 Febbraio 43 minuti fa, Teosound ha scritto: forse un po’ frizzati sulle alte. Octave è un valvolare "atipico" , quelle volte che l'ho ascoltato tendeva a suonare con una certa apertura in alto pur suonando bene intendiamoci , probabilmente necessita di un pò d'attenzione in più negli abbinamenti . Non ho mai ascoltato quel modello di Spendor .
bungalow bill Inviato 15 Febbraio Inviato 15 Febbraio Io ho l'Octave V80 abbinato alle ATC scm 11 e non le sento così frizzanti .
Sankara Inviato 15 Febbraio Inviato 15 Febbraio 1 ora fa, il Marietto ha scritto: Octave è un valvolare "atipico" Ho avuto in prova a casa il V40 : il valvolare meno valvolare che ho avuto occasione di ascoltare in vita mia 😅. Suonava benissimo per la precisione…
Teosound Inviato 15 Febbraio Autore Inviato 15 Febbraio si sì era quello il modello. Infatti octave suona valvolare moderno non eufonico. Spendor comunque rimangono ottimi diffusori. Sarei curioso di capire se questo diffusori rendono meglio con altri ampli sia ss che valvololare.
Armando Sanna Inviato 15 Febbraio Inviato 15 Febbraio Bah, che dirti avuto per diversi anni le Spendor SP1 forse stai parlando di un modello successivo a queste, casse acustiche con un medio basso e basso bello, articolato con un buon punch e senz’altro molto piacevole e frenato, gamma media bella intesa con un ottimo corpo , gamma acuta poco rifinita per non dire molto chiusa al limite dell’asfittico . L’amplificazione DEVE essere molto aperta ( buoni YBA e Wazoo ) e i cavi pure ( Kimber e similia) altrimenti a lungo andare sei obbligato a cercare un’altro diffusore, l’ambiente non aiuta anche se ne ho cambiati 3/4 , quello che può esaltarle è lo stand dove li collochi, gli originali che sono tra i 25/30 cm con le punte le fanno suonare compassate e senza spazialità, con stand dai 50 cm in su iniziano a darti ( se collocate in mezzo la stanza ) un ottima scena 3 D . Per me è stato un diffusore che mi ha fatto perdere per un periodo la passione del HiFi ( fortunatamente avevo altre priorità e viaggiavo spesso no ero quasi mai a casa ), dato via quello ho ripreso il piacere di ascoltare “lo stereo” …
max Inviato 15 Febbraio Inviato 15 Febbraio 51 minuti fa, Armando Sanna ha scritto: le Spendor SP1 insomma......comprate nell'86 e usate come diffusore principale per circa 10 anni, non le utilizzo ma sono ancora in casa....sugli stand confermo quanto hai esposto, gamma acuta imho non eccelsa ma neanche scarsa .......comunque quasi a fine percorso ho cambiato il cablaggio interno, 2-3 ore di lavoro...molto ampliata la percezione della gamma acuta....da qual che ho visto in quel frangente migliorabile la qualità della componentistica dei crossover....non so quanto possa essere utile per l'opener ma imho per farle rendere servivano watt buoni e in quantità
Capa Inviato 15 Febbraio Inviato 15 Febbraio Ho appena sostituito le SP 1/2R (modello successivo alle SP 1/2E) con le D7 (sempre in casa Spendor). In passato ho avuto le SP 1 e, almeno per quel che ricordo, le trovai decisamente meno interessanti delle successive SP 1/2 nelle varie versioni (almeno questo è ciò che mi è rimasto in mente). Ho avuto le SP 1/2R per oltre un decennio e per decidermi a sostituirle hanno convissuto per oltre due anni con D7 prima di decidermi. Se avessi avuto un ambiente più ampio forse avrei tenuto le SP 1/2R ma nella mia bassa mansardina il tweeter delle D7 ha dato un respiro e una immagine imbattibile.
Capa Inviato 15 Febbraio Inviato 15 Febbraio @Armando Sanna Un parere disastroso che trovo, come dire , lievemente eccessivo. Credo anche io che le SP 1 non siano state uno dei migliori diffusori di casa Spendor, le precedenti BC1 le trovai ampiamente migliori. Tuttavia consigliare YNA e cavi Kimber trovo sia un ammazzare qualsiasi impianto, di certo non consigliabili per le Spendor degli ultimi 15 anni. Oh, poi ognuno ha propri gusti e le proprie orecchie ...
Armando Sanna Inviato 15 Febbraio Inviato 15 Febbraio 33 minuti fa, Capa ha scritto: le precedenti BC1 le trovai ampiamente migliori. le avevo ascoltate ed erano molto interessanti soprattutto se multi amplificate, purtroppo fuori dal mio budget. 35 minuti fa, Capa ha scritto: Tuttavia consigliare YNA e cavi Kimber trovo sia un ammazzare qualsiasi impianto Non le consigliavo ma era tutto quello che avevo provato prima di cambiare proprio i diffusori, che non riuscivano ad avere una gamma medio e acuta al limite del velato e molto indietro allagata bassa e medio bassa ... La cosa che mi ha sempre stranito era che il diffusore in questione lo avevo ascoltato insieme a tutta la gamma Spendor (Ls3/5a, SP 3 , SP 2 , SP 1 e BC 1...). Infatti nei miei gusti l'ho classificato "Il diffusore sbagliato" e quando fai un errore per quanto cerchi di realizzare una soluzione, l'unica cosa è vendere e tornare indietro ...
Teosound Inviato 16 Febbraio Autore Inviato 16 Febbraio io per quel poco che ho ascoltato mi sono fatto un idea. Credo che il loro modo di porgere la musica sia sul neutrale, non mi sembrano diffusori tendenti al chiuso, perlomeno con la catena che ho ascoltato. V70, dac onyx dac 3 tutto virato verso il suono neutro. I diffusori volevo capire per esprimersi al meglio, e meglio restare sul valvolare, oppure ss. Ad esempio con un leben come ci starebbe ? fra lo stato solito un pass labs?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora